Premio Lunezia 2010, da oggi tre serate di musica: ecco tutti i vincitori

Oggi, sabato e domenica torna uno degli appuntamenti tradizionali e più belli della nostra musica, il premio Lunezia. Tre serate di musica d’autore, per una manifestazione giunta alla quindicesima edizione. La prima serata si svolgerà a Marina di Carrara, la seconda e la terza ad Aulla (Massa Carrara). Saranno presenti e premiati, tra gli altri, Gianni Morandi, Patty Pravo, Ornella Vanoni, Mario Lavezzi, Mario Venuti, Simona Molinari, Eugenio Finardi, Angelo Branduardi, Massimo Priviero che si esibiranno tutti con brani live del loro repertorio.

Nato nel 1996 da una idea del suo patron Stefano De Martino, fonda il proprio operato sul concetto di musical-letterarietà della canzone, tesi oggi sottoscritta da molti intellettuali e critici musicali. La direzione artistica della rassegna è affidata a Carlo Avarello e la sezione Nuove Proposte è affidata anche quest’anno a Loredana D’Anghera. La manifestazione è stata anticipata il 15 luglio dal Premio Lunezia International assegnato ad Charles Aznavour e ieri dal Premio Lunezia nel mondo, sezione Premi Storici ad Andrea Bocelli per la qualità Musical-Letteraria delle sue canzoni.   Di seguito il programma della giorni

22 LUGLIO, MARINA DI CARRARA – ORE 21.30 – PIAZZA MENCONI:
Inizio gara nuove proposte fra band e cantautori
·      PREMIO LUNEZIA CANZONE d’AUTORE 2010 – Sezione Premi di Genere   a Bungaro per il  brano “Dal destino infortunato”;
·       PREMIO LUNEZIA DOC 2010: Sezione Premi Storici a Federico Sirianni – per la qualità Musical-Letteraria delle sue canzoni
·      PREMIO LUNEZIA ROCK d’AUTORE 2010 – Sezione Premi di Genere  a Massimo Priviero per il brano “Lettera al figlio (Se)”;
·     PREMIO LUNEZIA ÉLITE 2010 – Sezione Premi Storici ad Angelo Branduardi per la qualità Musical – Letteraria delle sue canzoni. Si esibiranno Silvia Aprile e la Differenza

Continua a leggere

Pubblicità

Ecco il video di “Domani”, 56 artisti uniti per l’Abruzzo: è in vendita da domani

Ne avevamo parlato, ecco finalmente il video di “Domani“, il brano scritto e composto da Mauro Pagani e registrato a Milano in un solo giorno a sostegno dell’Abruzzo. Il brano è in radio dalle 3.30 di ieri (ad un mese esatto dalla scossa) e da domani in vendita a 5 euro in formato digitale (e dal 15 in quello tradizionale, allo stesso prezzo). Il ricavato va interamente al progetto “Salviamo la cultura in Abruzzo“, per ricostruire fra le altre cose anche il Conservatorio ed il Teatro Stabile de L’Aquila.

Vi hanno partecipato 56 artisti della musica italiana. Li elenchiamo uno per uno in ordine alfabetico. I big ci sono quasi tutti. Quelli che mancano si notano evidentemente leggendo la lista.  Afterhours, Niccolò Agliardi, Albano, Alioscia, Malika Ayane, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Baustelle, Samuele Bersani, Bluvertigo, Caparezza, Luca Carboni, Caterina Caselli, Carmen Consoli, Cesare Cremonini, Vittorio Cosma, Dolcenera, Elio e le Storie Tese, Elisa, Niccolò Fabi, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, Tiziano Ferro, Eugenio Finardi, Frankie Hi Energy, Giorgia, Gianluca Grignani, J.Ax, Jovanotti, Ligabue, Mango, Gianni Maroccolo, Marracash, Gianni Morandi, Morgan, Gianna Nannini, negramaro, Negrita, Nek, Roy Paci, Pacifico, Mauro Pagani, Giuliano Palma, Laura Pausini, Piero Pelù, Max Pezzali, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Ron, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Tricarico, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Mario Venuti, Zucchero.

Vanno poi ricordato coloro che hanno suonato:  Mauro Pagani (Violino), Saturnino (Basso), Francky dei Negrita(Basso), Emanuele Spedicato dei Negramaro, Riccardo Onori e Cesare Mac Petricich dei Negrita (Chitarre), Eros Cristiani e Andrea Mariano dei Negramaro (Pianoforte e tastiere),Vittorio Cosma (organo hammond),Joe Damiani e Danilo Tasco dei Negramaro (Batteria e percussioni), Roy Paci (Tromba). Produttori esescutivi del progetto Jovanotti e Giuliano Sangiorgi

“Parole su Parole”, la dolcezza di Luca Madonia

Se c’è un personaggio che rispecchia al meglio un certo tipo di melodia italiana è Luca Madonia. A 51 anni, l’ex componente dei Denovo è tornato a fare musica per conto proprio dopo aver scritto tante cose belle per altri (fra le quali “Batticuore” per Grazia Di Michele, con cui duetta).

L’album “Parole su parole” è un doppio best corredato da alcuni inediti ma è soprattutto un modo per riscoprire uno dei cantautori più sottovalutati della musica italiana, protagonista di quella scuola catanese che ha sfornato, oltre all’altro “Denovo” Mario Venuti, anche Carmen Consoli.

Proprio la “cantantessa”, reduce da un trionfo di critica negli Usa, duetta in uno dei tre inediti (su 17 tracce), “Il vento dell’età”. C’è molta Catania dentro. Per temi, suoni ed interpreti. in “Quello che non so di te” Madonia duetta con Franco Battiato. Il terzo inedito, quello che dà il nome all’album, lo vede invece in veste solista. Nel complesso, un lavoro bellissimo ed emozionale.

E chissà che non sia in vista una vera reunion discografica dei Denovo, dopo l’apparizione a Sanremo al fianco di Mario Venuti ed il fatto che tante canzoni del gruppo sono in questo lavoro. Sotto invece, il duetto con Battiato e l’audio de “Il vento dell’età” (su un video che purtroppo non è quello vero).

Assegnati i Venice Music Awards 2008

Serata di gala su Rai Due ieri (in differita di 5 giorni…) per i Venice Music Awards,  i premi della musica italiana assegnati al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia da una giuria di esperti composta dai maestri Beppe Vessicchio, Adriano PenninoRenato Serio, Fio Zanotti e dal direttore artistico, il discografico Elio Cipri, fra l’altro padre della cantante Syria.

Alcune assegnazioni lasciano un pò perplesse (esempio: Ron è un grande della nostra musica ma nel 2007-08 non ha prodotto granchè di così significativo da meritare il premio, i Finley miglior gruppo internazionale…anche qui ci sarebbe da ridire e forse Tricarico è più rivelazione sanremese di Fabrizio Moro). Ma tant’è

Questi nel dettaglio i riconoscimenti assegnati:

Miglior Cantautore :Ron

Personaggio femminile dell’anno Loredana Bertè

Miglior gruppo internazionale Finley

Alla carriera Peppino Di Capri

Miglior artista maschile Gianluca Grignani

Rivelazione Sanremo Fabrizio Moro

Miglior evento speciale I Nomadi

Personaggio maschile dell’anno Franco Califano

Originalità del progetto discografico Mario Venuti

Per i successi nei paesi latino-americani Paola e Chiara

Premio Qualità Eugenio Bennato

Sono stati inoltre consegnati i seguenti premi speciali:

“TV sorrisi e canzoni” Tricarico

“Berloni” Aram Quartet

“Casinò di Venezia” Lola Ponce

“RTL 102.5 Gianluca Grignani

“The Voice” Giusy Ferreri

Premi Speciali “Assomela”

Mela d’argento a: Matia Bazar, Syria, Fabrizio Moro, Paola e Chiara

Mela d’oro a: Peppino Di Capri

Tornano i Venice Music Awards 2008

Tornano i Venice Music Awards,  i premi della musica italiana assegnati al Palazzo del Cinema del Lido di Venezia da una giuria di esperti composta dai maestri Beppe Vessicchio, Adriano PenninoRenato Serio, Fio Zanotti e dal direttore artistico, il discografico Elio Cipri, fra l’altro padre della cantante Syria.

La manifestazione, che andrà in scena il prossimo 16 luglio, sarà presentata da Amadeus ed Emanuela Arcuri, ma la Rai, per la precisione Rai Due, la manderà in onda soltanto cinque giorni dopo (sempre per fare un favore alla musica…).

Ecco comunque l’elenco dei premi: Miglior Cantautore, Migliore artista femminile, miglior artista maschile, personaggio dell’anno, miglior gruppo internazionale, premio alla carriera, premio qualità, premio “Sorrisi e Canzoni TV”, Premio “RTL 102.5”, rivelazione di Sanremo, miglior evento speciale, originalità del progetto discografico.

Tra i protagonisti della serata:  Loredana Bertè, Paola e Chiara, Fabrizio Moro, Eugenio Bennato, Peppino Di Capri, Finley, Matia Bazar, Nomadi, Syria, Ron, Tricarico, Gianluca Grignani, Mario Venuti, Franco Califano, Aram Quartet, Lola Ponce (ospite internazionale). Premi sicuri per Ron, Finley, Tricarico, Fabrizio Moro e Paola e Chiara