“Ready to go”, il nuovo singolo di Martin Solveig

Non si è ancora spenta l’eco di “Hello“, il singolo danzereccio dell’estate 2010 di Martin Solveig (di cui avevamo parlato in questo post), che arriva subito un altro singolo altrettanto bello. Secondo estratto dall’album “Smash“, che sta andando molto bene in tutta Europa. E se il primo singolo è diventato un must anche grazie al fatto che è stato adottato come jingle pubblicitario, il secondo promette benissimo.

“Ready to go” , che porta la voce di Kele è il solito mix dance pop di grande energia e anche in questo caso c’è un video eccezionale. Stavolta però il tema non è il tennis ma il calcio. Il video è stato infatti girato sfruttando una vera partita di calcio, ovvero Francia-Croazia dello scorso 29 marzo, valevole per la qualificazione ai campionati Europei 2012. Il dj francese ha chiesto ed ottenuto il permesso di esibirsi in uno Stade de France gremito. Il risultato, come vedete, è ottimo davvero.

Pubblicità

“Strings ‘n stripes”, il ritorno dei Baseballs: il pop si tuffa negli anni’50

Nel 2009 sono stati il fenomeno dell’anno. Parliamo dei Baseballs, la band rockabilly di Berlino che ha spopolato in mezza Europa con le loro versioni rockeggianti di successi vecchi e nuovi (ne parlammo qui) e l’album “Strike“. Adesso i ragazzi tedeschi tornano con “Strings ‘n stripes”. Stesso sound, stessa allegria e scanzonatezza, che ci fa riapprezzare canzoni che in questo nuovo arrangiamento sono migliori di quanto non fossero nella versione originale.

In altro trovate “Hello“, successo ancora in classifica di Martin Solveig fr Dragonette, nella loro versione, ma la track list dell’album comprende altre perle. Come “Candy Shop”, che rilancia un successo di 50 Cent oppure la versione stravolta di “California Gurls” di Katy Perry, o ancora “Paparazzi” di Lady Gaga. Esiste anche una versione deluxe nella quel sono comprese alcune esecuzioni live di pezzi come “Torn” di Nathalie Imbruglia, “When love takes over” di David Guetta e Kelly Rowland o anche “I’m yours” di Jason Mraz. 

Le classifiche di vendita in Europa (16/1/2010)

Protagonisti che arrivano, altri che ritornano. “Hello” di Martin Solveig ft Dragonette comincia la sua scalata all’Europa, sancendo il nuovo successo del dj francese. Mentre “Barbra Streisand” dei Duck Sauce, dopo aver conquistato tutta l’Europa occidentale, comincia la campagna dell’est ed anche di alcune zone del nord del continente non ancora toccate. In Italia la Fimi ha riaperto dopo un mese di ferie (unico paese in Europa). e come al solito siamo una settimana indietro.

Fra gli album parte subito fortissimo “Loud” di Rihanna mentre troviamo sempre più saldi in Germania gli Unhelig, il cui album è risultato fra i più venduti in Europa, in Belgio ed Olanda (dove tiene ancora Caro Emerald) l’italiano Marco Borsato e il greco Sakis Rouvas, protagonista assoluto nel suo paese. Sopra, tutti i numeri uno. In alto, da “Grosse Freiheit” degli Unheilig, ascoltiamo “Geboren um zu leben“.

SINGOLI

AUSTRIA: The time – Black Eyed Peas
BELGIO: Hello- Martin Solveig ft Dragonette
BULGARIA: Only girl (in the world) – Rihanna
CROAZIA: The time – Black Eyed Peas  (airplay)
DANIMARCA: Det Burde Ikk vaere  saadan H-  Xander(airplay)
FINLANDIA: Missa Muruseni on -Jenni Vartiainen
FRANCIA: Over the rainbow – Israel Iz Kamakaiwole
GERMANIA: The time – Black Eyed Peas
GRAN BRETAGNA: What’s my name – Rihanna ft Drake
GRECIA: Loca- Shakira ft Dizzee Rascal
IRLANDA: Grenade – Bruno Mars
ISLANDA: Goodbye – Dikta
ITALIA: Tutto l’amore che ho – Jovanotti
LUSSEMBURGO: Higher – Taio Cruz & Kylie Minogue
NORVEGIA: Barbra Streisand – Duck Sauce
OLANDA: Niemand zo trots als wij – Jan Smit
POLONIA: Barbra Streisand – Duck Sauce  (airplay)
PORTOGALLO: Alejandro – Lady Gaga (airplay)
REPUBBLICA CECA: Barbra Streisand – Duck Sauce
ROMANIA: Mr Saxo Beat – Alexandra Stan (airplay)
RUSSIA – Ja Prosto Ljublju Tebja- Dima Bilan
SLOVACCHIA –Ztracena Bloudim – Verona
SPAGNA: Loca – Shakira ft El Cata
SVEZIA: Mikrofonkat- September
SVIZZERA: Barbra Streisand – Duck Sauce
UNGHERIA: Only girl (in the world) -Rihanna
ALBUM:
AUSTRIA: Grosse Freiheit – Unheilig
BELGIO: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
DANIMARCA: Philharmonics – Agnes Obel
FINLANDIA: Seili- Jenni Vartiainen
FRANCIA: Bretonne – Nolwenn Leroy
GERMANIA: Grosse freiheit – Unheilig
GRAN BRETAGNA: Loud- Rihanna
GRECIA: Parafora Special Edition  – Sakis Rouvas
IRLANDA: Loud – Rihanna
ISLANDA: Polyfonia – Apparat Organ Quartet
ITALIA: Michael – Micheal Jackson
NORVEGIA: The Anthology – Bellamy Brothers
OLANDA: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
POLONIA: The fame- Lady Gaga
PORTOGALLO: O mesmo de sempre – Tony Carrera
REPUBBLICA CECA: Banditi di Praga – Kabat
SPAGNA: Via Dalma – Sergio Dalma
SVEZIA: Jay Smith – Jay Smith
SVIZZERA: Heaven Best of Ballads 2 – Gotthard
UNGHERIA: Az első X – 10 dal az élő showból – Csaba Vastag

 

 

Le classifiche di vendita in Europa (9/1/2011)

La prima classifica dell’anno regala grosse sorprese. Ritorni di fiamma e nuove risalite. I ritorni: mentre è uscito il secondo album, Amy Mc Donald edita il primo in Norvegia e il singolo di traino “This  is the life” schizza in vetta dopo averlo fatto in tutto il resto del continente. La giovane scozzese dunque si avvia a mettere in tasca un nuovo traguardo. Ma non è la sola.

Deleted scenes from the cutting room floor” di Caro Emerald è uscito nel gennaio 2010, entrando in classifica direttamente in vetta in Olanda. A Gennaio 2011 l’album è ancora al secondo posto: in 12 mesi non è MAI sceso sotto la posizione numero 5 (ed è stato 30 settimane consecutive in testa). E’ uno dei dischi più venduti degli ultimi anni: cinque dischi di platino.  Sotto, tutti i numeri uno. Sopra, “This is the life”.

SINGOLI

AUSTRIA: The time – Black Eyed Peas
BELGIO: Hello- Martin Solveig ft Dragonette
BULGARIA: Only girl (in the world) – Rihanna
CROAZIA: The time – Black Eyed Peas  (airplay)
DANIMARCA: Sjus – Kato ft Ida Corr & Camille J  (airplay)
FINLANDIA: Missa Muruseni on -Jenni Vartiainen
FRANCIA: Over the rainbow – Israel Iz Kamakaiwole
GERMANIA: The time – Black Eyed Peas
GRAN BRETAGNA: When we collide – Matt Cardle
GRECIA: Loca- Shakira ft Dizzee Rascal
IRLANDA: When we collide – Matt Cardle
ISLANDA: Goodbye -Dikta
ITALIA: Tutto l’amore che ho – Jovanotti
LUSSEMBURGO: The time – Black Eyed Peas
NORVEGIA: This is the life – Amy Mc Donald
OLANDA: Hello – Martin Solveig ft Dragonette
POLONIA: Only girl (in the world) – Rihanna  (airplay)
PORTOGALLO: Alejandro – Lady Gaga (airplay)
REPUBBLICA CECA:  Helele – Velile & Safri Duo
ROMANIA: Mr Saxo Beat – Alexandra Stan (airplay)
RUSSIA – Ja Prosto Ljublju Tebja- Dima Bilan
SLOVACCHIA –The time – Black Eyed Peas
SPAGNA: Loca – Shakira ft El Cata
SVEZIA: Mikrofonkat- September
SVIZZERA: The Time – Black Eyed Peas
UNGHERIA: Only girl (in the world) -Rihanna
ALBUM:
AUSTRIA: Grosse Freiheit – Unheilig
BELGIO: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
DANIMARCA: Philharmonics – Agnes Obel
FINLANDIA: Seili- Jenni Vartiainen
FRANCIA: Spiritus Dei – Les Pretres
GERMANIA: Grosse freiheit – Unheilig
GRAN BRETAGNA: Loud- Rihanna
GRECIA: Parafora (traduzione del titolo originale dal greco) – Sakis Rouvas
IRLANDA: Loud – Rihanna
ISLANDA: Go- Jonsi
ITALIA: Michael – Micheal Jackson
NORVEGIA: Loud- Rihanna
OLANDA: Los Angeles – Los Angeles Voices
POLONIA: Szanji – Star Guard Muffin
PORTOGALLO: O mesmo de sempre – Tony Carrera
REPUBBLICA CECA: Banditi di Praga – Kabat
SPAGNA: Via Dalma – Sergio Dalma
SVEZIA: Jay Smith – Jay Smith
SVIZZERA: Heaven Best of Ballads 2 – Gotthard
UNGHERIA: Az első X – 10 dal az élő showból – Norbi L. Kiraly

 

“Hello”, si balla con Martin Solveig

Non ne abbiamo ancora parlato, è ora di farlo perchè Martin Solveig è uno bravo, uno che ci piace. Non ci strappiamo i capelli per questo genere di musica, ormai lo sapete, però il dj francese, oltre a mixare in maniera sapiente il pop, la house e la dance, ha una dote innata, che lo fa piacere anche al più riottoso: l’ironia. I suoi video sono sempre divertentissimi. Ricorderete quello di “Rejection” e poi l’uovo di “C’est la vie“. E prima ancora “Jealousy”.

Adesso arriva “Hello“, primo singolo dell’album “Smash” girato veramente dentro al campo centrale del Roland Garros, durante il torneo, con vero pubblico delle partite. E con una marea di collaborazioni: la  canadese Dragonette, che mette la voce  sul pezzo, due tennisti famosissimi come Gael Monfils e Novak Djokovic. Ma soprattutto, l’incredibile partecipazione di un altro big della musica dance francese, nientemeno che Bob Sinclar, nella parte dell’avversario di Solveig nel match di tennis.

Nel video che vi proponiamo c’è la versione estesa. Non del pezzo, del video stesso. Perchè la canzone comincia a metà del filmato, ma siccome il video racconta una storia, è bene vederlo tutto. Veramente divertente, una vera perla tutta da  godere. Quanto al pezzo ci fa ballare e dunque ci piace. E sta già scalando la classifica dei download, in Francia e non solo.

Una canzone per l’estate 2010: con “Hello” Martin Solveig fa divertire e ballare

Ironia e ottima musica. “Hello”, il nuovo singolo di Martin Solveig, uno dei grandi protagonisti della musica dance mondiale  ha tutto per sfondare.  Già gli altri video ci avevano fatto divertire, ma questo è straordinario: è un vero mini film girato durante il Roland Garros, il massimo torneo internazionale che si svolge in Francia, con il vero pubblico delle sfide e Martin Solveig che simula una partita sfidando l’altro grande dj francese Bob Sinclar, guest star nel video.

Nel video compaiono anche due famosi tennisti, il francese Gael Monfils e il serbo Novak Djokovic, mentre la voce femminile che si sente nella canzone è quella della cantante dei Dragonette, che già collaborò con Solveig in “Boys and Girls”. Il singolo, molto interessante, anticipa “Smash“, il nuovo album dell’artista francese, pronto a sfondare le classifiche internazionali. Il video va visto tutto anche se è lungo. Merita parecchio. La canzone è una anteprima assoluta, in Italia non è uscita ancora.

“Stereo Love”, il rumeno Edward Maya conquista la Francia (con l’Europa nel mirino)

La nuova frontiera della dance si è spostata ad Est. La Romania, soprattutto, sta producendo nell’ultimo periodo artisti di spessore. Come i Morandi, come il moldavo Crazy Loop, ex O-Zone (erano quelli di Dragostea Din Tei) oppure come questo artista che vi proponiamo qui. Si chiama Edward Maya ed ha già alle spalle un altro progetto di grande spessore, quello legato agli Akcent.

Adesso si prepara alla conquista dell’Europa con questo “Stereo Love“, pezzo nel quale c’è la voce di Vika Jigulina e che è schizzato in testa alle classifiche di download francesi. Che solitamente di dance se ne intendono, avendo in patria alcuni dei migliori dj del Continente (Guetta, Sinclar, Solveig, Wolf). Gran bel pezzo, che mescola molti strumenti ai suoi tipici della dance. Video accattivante e sound molto caldo. La scalata è cominciata questa estate, dalle spiagge greche. Ora sta arrivando piano piano anche da noi.

Eurodance Awards 2009: vince la francese Angie Be con “Soundwawes”

La Francia si conferma sempre più nuova frontiera della dance europea. Non solo vengono da lì tutti i migliori esponenti della dance attuale (Martin Solveig, David Guetta, Bob Sinclar, Laurent Wolf), ma anche i nomi emergenti cominciano a sfondare i confini nazionali.

E’ infatti una artista francese, Angie Be a vincere l’edizione 2009 degli Eurodance Awards, il contest sul modello dell’Eurofestival, ideato dall’italiano Boris Zuccon e che chiama a raccolta i migliori prodotti dance del Continente.

E’il primo successo per la Francia, mai sul podio sinora nelle precedenti otto edizioni. Al secondo posto si è piazzato uno dei big del settore, il belga Lasgo con “Gone”, terzi i finlandesi G-Powered con “Kohti Unelmaa”. Si è difesa bene l’Italia: buon sesto posto per Eliza G con “Summer Lie”.

A votare è stata una giuria di oltre 100 dj e giornalisti di tutto il mondo, della quale siamo stati onorati di fare parte. Parallelamente, si è svolto il contest on line che ha premiato la libanese Nourhanne con “T’a Habibi“. Come all’Eurofestival, possono partecipare anche i paesi non europei ma nello spazio “televisivo e radiofonico” continentale. Qui il risultato del contest on line.

E mentre c’è da registrare che a breve uscirà la versione in lingua francese del brano vincitore, va sottolineato il clamoroso fiasco (diciassettesimo posto) di “Kun for mig” della danese Medina, uno dei brani più suonati d’Europa, cui non ha giovato aver presentato in gara la versione remix rispetto alla premiata versione radiofonica. Decimo Calvin Harris.

Qui potete trovare tutti i brani da ascoltare in estratto, in streaming. Cliccando qui invece trovate l’albo d’oro della rassegna. Sopra, il brano vincitore (in questo link trovate il video ufficiale), sotto, la classifica della manifestazione.

1. FRANCIA – Angie Be- Soundwaves – 181 punti

2. BELGIO – Lasgo – Gone – 175 punti

3. FINLANDIA – G Powered – Kohti Unelmaa – 156

4. ROMANIA – Dj Project – Hotel – 149

5. RUSSIA – DJ Smash – Moscow never sleeps – 138

6. ITALIA – Eliza G. – Summer Lie – 137

6. MOLDAVIA – Dj Layla ft Alyssa – Single Lady 137

8. BULGARIA – Deep Zone Project – Liatoto Doide – 133

8. IRLANDA – John O’Callaghan ft Sarah Howells – Find Youself – 133

10. REGNO UNITO – Calvin Harris – I’m not alone – 107

11. SVEZIA – Gathania – Blame in on you .- 99

12. SPAGNA – Rakel – Estas en mi corazon – 95

13. AUSTRIA – Rimini Project – No more goodbye – 94

14. GRECIA – Natalia – Ipopta – 91

15. POLONIA – Afterlife 07 – I love the night – 90

16-. OLANDA – Can you feel it – 97

17. DANIMARCA – Medina -Kun for mig – 83

17. UNGHERIA – Klubbass djz ft Sheyla – Olyan Mint a meez – 83

19. SLOVACCHIA – Kristina – Vrat ti mie hvezdi -81

20. GERMANIA – Dj Phil – Nie wieder – 80

21. CROAZIA – Lana Jurcevic – Zacaran – 69

22. LITUANIA – Milana – Mylek mane karstai – 60

23. SERBIA – Milan Stankovic – Solo – 58

24. SVIZZERA – Dj Energy – Feel so right – 48

25 ESTONIA – Slam vs Mad Masterz – Street Power – 42

26. ALBANIA – Gertha Heta – Lamtumire – 41

27. BIELORUSSIA – Ana Blagova e Yurij Vaschkuk – Behind – 38

28. MALTA – Tenishia ft Wintermoods – Marigold – 36

29. REPUBBLICA CECA – Mc Duro – Na vinca casu – 35

30. NORVEGIA – Tone Damli Aaberge – Butterflies – 33

31. LIBANO – Nourhanne – Ta’a Habibi – 29

32. ISRAELE – Cristal Lake – Jessica – 26

33. TURCHIA – Betul Demir – Super – 22

34. UCRAINA – Goryachiv Skolokad – Vibrala Lyubov – 21

35. MACEDONIA – Vlatko Lobanovski- Obicen Ben tebe – 16

36. LETTONIA – Liene Somase – Klauns – 15

37. PORTOGALLO – Dj Jackson – Over Trance – 14

38. ISLANDA – Merzdes Club – Mira Frelsi – 12

39. SLOVENIA – Manca Spik – Moj Edini – 10

Oscar della musica francese: ecco le nominations (decidete voi i vincitori!)

564px-logo_nrj_radio_2008Dopo l’assegnazione del premio italiano anche la Francia si mette in moto per premiare la musica giovane che si ascolta oltralpe. Di scena sia gli artisti locali che quelli internazionali. Ad organizzare l’evento, denominato NRJ Music Awards è NRJ, la più grande radio francese rivolta al pubblico giovane, che ha anche una diramazione nella tv satellitare. I premi saranno il 19 gennaio 2009 assegnati durante una trasmissione in diretta sia su NRJ che sulla tv francese, precisamente su TF1.

Sono state diramate le nominations. Manca Quentin Mosimann, il vincitore di Star Academy, ci sono tre dj nella categoria “Artista maschile” dell’anno e parecchi giovani emergenti. Vi proponiamo la lista con i link a un brano o al brano specifico nelle categorie francesi. Se vi va potete votare – per eleggere i vincitori – sino alla mezzanotte dell’11 gennaio sui siti di NRJ e di TF1.

Artista femminile francese :
Mylène Farmer
Jenifer
Nâdiya
Shy’M
Zazie

Artista maschile francese :
Christophe Maé
David Guetta
Laurent Wolf
Martin Solveig
Renan Luce

Artista internazionale femminile :
Beyoncé
Britney Spears
Christina Aguilera
Pink
Rihanna

Artista maschile internazionale:
Akon
Chris Brown
Enrique Iglesias
James Blunt
Lenny Kravitz

Gruppi francesi :
Cléopâtre
Enrique Iglesias & Nâdiya
Magic System
Sheryfa Luna & Mathieu Edward
Stanislas & Calogero

Grouppi internazionali:
Coldplay
Estelle & Kanye West
Fall Out Boy
Madcon
Pussycat Dolls

Album francesi :
BB Brunes – “Blonde comme moi”
Christophe Maé – “Comme à la maison” (Vedi alla voce artista maschile)
Julien Doré – “Ersatz”
Mylène Farmer – “Point de suture” (Vedi alla voce artista femminile)
Renan Luce – “Repenti” (vedi alla voce artista maschile)

Album internazionali :
Amy MacDonald – “This Is The Life”
Coldplay – “Viva La Vida Or Death And All His Friends”
Duffy – “Rockferry”
Katy Perry – “One Of The Boys”
Pink – “Funhouse”

Rivelazione francese:
Grégoire
Marc Antoine
Sheryfa Luna
William Baldé
Zaho

Rivelazione internazionale :
Amy MacDonald
Duffy
Jonas Brothers
Katy Perry
Leona Lewis

Canzone internazionale :
Coldplay – “Viva La Vida”
Estelle & Kanye West – “American Boy”
Madcon – “Beggin'”
Katy Perry – “I Kissed A Girl”
Rihanna – “Disturbia”

Clip :
Fall Out Boy – “I Don’t Care”
Martin Solveig – “I Want You”
Britney Spears – “Womanizer
Stanislas & Calogero – “La débâcle des sentiments” (vedi alla voce gruppi francesi)
Zaho – “La roue tourne” (vedi alla voce rivelazione francese)

Una canzone per l’estate: “No stress” di Laurent Wolf

Un pò di sano tunz tunz ogni tanto non fa male. Senza esagerare però. Chi frequenta le discoteche “No Stress” del dj e produttore francese Laurent Wolf la conosce già. E forse anche chi butta un occhio (e un orecchio) alle ormai sempre più numerose tv musicali.

Per gli altri sarà un sorpresa scoprire come la musica dance ogni tanto regali cose molto dignitose, dove ci si nuove, ci si scuote ma non si viene affogati dai suoni della musica house ed underground (che pure sono i campi d’azione di Wolf). Il brano è contenuto nell’album “Wash my world“.

Non c’è dubbio che ormai la Francia sia la nuova frontiera di questo genere di musica: oltre Wolf, sono infatti francesi Martin Solveig, David Guetta e Bob Sinclar. Ed un altro francofono, Yves La Rock, viene dalla vicina Svizzera. Peccato solo che il video che vi propongo non sia quello (molto bello) originale, sul quale vige il divieto di incorporazione.