Sanremosocial: c’è tempo sino all’8 Gennaio per votare. In sei andranno all’Ariston insieme a Bidiel e Io ho sempre Voglia

Si sono concluse nei giorni scorsi le audizioni di Area Sanremo, il laboratorio che negli ultimi anni ha sfornato parecchi talenti, che ha assegnato due posti per la sezione Giovani di Sanremo 2012. Successo per due gruppi: Bidiel, di Brando Madonia, figlio del cantautore Luca l’anno scorso in gara con “L’alieno” e i monopolitani Io ho sempre voglia. Fra i bocciati, non senza polemiche (qualcuno ha detto apertamente che si stiano favorendo le major promuovendo giovani che “non daranno fastidio) l’ex Amici Erika Mineo e  l’ex X Factor Lavinia Desideri

è ancora possibile partecipare alle votazioni on line su facebook per Sanremosocial. La selezione web quest’anno come è noto passa da facebook ed è riservata agli artisti fino ai 28 anni, decisione che ha suscitato parecchie polemiche. Saranno sei i posti in palio e per votare è necessario andare su questa pagina. A scanso di equivoci va detto, che la votazione online servirà a stabilire SOLO GLI AMMESSI ALLE AUDIZIONI FINALI E SOLO LA META’ DI QUESTI.

Si vota infatti sino alle 18 dell’8 gennaio, poi il 12 via alle audizioni: dei 60 finalisti, 30 saranno selezionati dalla commissione (Mazzi, Gianni Morandi e tre esperti) e 30 saranno i più votati dal web, ai quali si aggiungeranno 20 riserve. Di questi, sei andranno a Sanremo. In questa lista di artisti in concorso ci sono una marea di volti noti reduci dai vari talent show, tanti altri  giovani meritevoli che sin qui non hanno trovato il giusto spazio e altri nomi in rampa di lancio. Eccone una piccola rassegna.

DAI TALENT SHOW PER BAMBINI ED ADOLESCENTI – C’è Alessandro Casillo, il 15enne di Milano secondo classificato in questa edizione di “Io Canto”  con “E’ vero” (con giù la Sony alle spalle), da cui arrivano anche Vito Fasano (“Il mio difetto”) e la filippina Zendryll Lagrana (“Non farmi male”)  e c’è la ormai 18enne Veronica Liberati già a “Ti lascio una canzone” con “L’amore imperfetto”. E anche  l’attrice e cantante già vista ai Cesaroni Giulia Luzi con “Quella volta che”

DA X FACTOR – C’è Davide Mogavero, terzo nella quarta edizione con “La mia bugia”, non proprio un pezzo straordinario e c’è Daniele Magro, dalla seconda edizione, con “L’aria che respiro” che sfida virtualmente l’ex compagno di edizione Jury Magliolo con “Il ricordo”. Dalla prima edizione ci sono  gli ex componenti degli Aram Quartet, allora vincitori,  Antonio Maggio,  con “Nonostante tutto” e  Michele Cortese (“La matematica di un distacco”) e Federica Santini, spoletina già degli Fm, in gara come Ley con “Brilla il nulla”, al secondo tentativo, che meriterebbe una chance. Dalla quarta c’è anche il discusso Stefano Filipponi con “Pollyanna”. Gli Skills sono composti fra gli altri dall’ex Amici Davide Flauto e dall’ex X Factor Silver (“Come un angelo”), mentre Giovanni Caccamo (“Mezze verità”) era uno dei ballottaggi dei nuovi ingressi l’anno scorso ma non riuscì ad entrare.  E poi c’è Silvia Pirani, bocciata ai casting di questa edizione ma che aveva molto colpito per le doti canore (di lei avevamo parlato in occasione del singolo), in corsa con “E ti racconto così”.

DA AMICI – Folta la pattuglia di ex “Amici” in gara. Simonetta Spiri ha una delle cose migliori fra quelle presentate e meriterebbe un posto nei sei. Ma il nome più famoso è quello di Piero Napolano, che quando era un componente dei Pquadro a Sanremo Giovani giunse anche terzo, nel 2007. Ci prova con “Martello e incudine” e che sfiderà virtualmente l’ex compagno Piero Romitelli ora nei Postorgasmic (“Contromano”).  Ornella Pellegrino adesso si fa chiamare Eighty e ci prova con “Fragole e neve”. Poi ci sono Martina Stavolo (“Bacerai solo me”), Brigida Cacciatore (“Ancora un po’”), Andrea Vigentini (“Non lasciarmi mai”), Eleonora Crupi (“Questa sono io”),  l’italo-americano Stefan Di Maria (“Giorgia L.a”),  Thomas Grazioso (“Baciami”), Cassandra De Rosa (“Prendo tempo”), Antonio Mungari (“Ancora una volta”), Angelo Iossa (“Amarti senza te”), Daniele Perrino (“Che senso ha”) e l’ex vincitrice di Area Sanremo Manola Moslehi (“Ecco cos’hai di me”).

DA STAR ACADEMY – Ebbene si, anche da Star Academy, nonostante il flop del programma,  c’è qualcuno che ci prova. Si tratta di Thomas Moschen (“Essenza e anima”),  Manuela Manca (“I colori che non hai”),  Alessio Testa (“Riflessi”), Julia Lenti (“Parla con me”),  ed Irene Ghiotto (“Gli amanti”).

GRANDE FRATELLO – Sotto il nome d’arte di Miss Maria si nasconde in realtà l’ex gieffina Francesca Giaccari, in gara con “Tris ex” dopo l’ottimo successo del singolo d’esordio “Io grido”.

SUPERSTAR TOUR – Il talent show  che lanciò la prima Emma Marrone con le Lucky Star porta in dote a Sanremosocial Barbara Monte (“Alambaja”)

Continua a leggere

Pubblicità

Sanremo 2010: Martina Stavolo (ex Amici) presenta una canzone contro la De Filippi e viene censurata

Facciamo così, diamo un colpo al cerchio e uno alla botte. Il cerchio: in musica, quando si fa polemica si attira di sicuro l’attenzione. Lo ha fatto più volte anche Povia, con i risultati che sappiamo. La botte: Martina Stavolo ci ha messo la faccia, prendendo decisamente posizione contro un programma che l’ha vista protagonista (edizione 8, quella di Alessandra Amoroso), ma che poi non le ha portato gli esiti sperati. E ha pagato con l’esclusione.

Ma quale Amici“, la canzone che la cantante aveva presentato in concorso all’edizione 2011 delle selezioni per Sanremo Giovani è stata esclusa dal concorso. Nessuna violazione del regolamento. Semplicemente, una volta visto il riscontro che il brano ha avuto sul sito del festival www.sanremo.rai.it l’organizzazione del concorso ha deciso di toglierlo di mezzo. Motivo? La canzone è un attacco diretto a Maria De Filippi e ad Amici. Il programma che – lo mettiamo fra le righe – ha dato gli ultimi due vincitori di Sanremo (Marco Carta e Valerio Scanu).

Non è uso di questo blog polemizzare. E non lo faremo nemmeno stavolta, cioè non entreremo nel merito su se sia condivisibile o meno il testo della canzone (che è qui sotto).  Nè se sia corretto o meno che la cantante abbia usato il tutto per farsi pubblicità. Però una domanda ce la facciamo e ve la facciamo? E’ giusto togliere di mezzo una canzone del genere solo per “evitarsi grane”, senza nemmeno aspettare il diritto di replica della conduttrice?

Di sicuro, occultare il corpo del reato  non è il massimo. Soprattutto perchè la Rai dovrebbe essere una concorrente, di tutto quello che ruota attorno ad Amici. “Sia maledetto chi pensa male” diceva Edoardo III, ma così se le cercano, davvero. Quanto alla Stavolo, romana, 23 anni, ha all’attivo un Ep (“Due cose importanti”), un paio di singoli di discreto successo (il migliore è quello qui sotto) Ma poi niente di più.

Sicuramente, comunque, la vicenda avrà sviluppi. Mediaset sta valutando la possibilità di una querela. Dice Paolo Calvani, direttore della Comunicazione dell’azienda: “Mediaset prende atto con stupore di un presunto brano musicale contenente accuse sulla regolarità del programma televisivo ‘Amici’.Nonostante il totale disinteresse di Maria De Filippi, che considera tutta la vicenda nient’altro che una ragazzata, qualora la canzone o eventuali notizie di stampa dovessero continuare a diffondere palesi falsità,Mediaset si riserva di incaricare i propri legali di agire in tutte le sedi competenti”. Dalla Rai nessuna invece spiegazione sul perchè della cancellazione del brano “a prescindere”, ma questa non è una novità.

UPDATE: La risposta della Rai è arrivata tramite una dichiarazione dell’ente al quotidiano La Stampa: “Le caratteristiche diffamatorie della canzone erano sfuggite al controllo editoriale della redazione delFestival” – dicono Non appena si è reso conto del contenuto – prosegue la risposta al quotidiano diretto da Ezio Mauro – il direttore artistico Gianmarco Mazzi ha ordinato di toglierla dal sito”.

 

MA QUALE AMICI

Mi ricordo la magia
delle frasi che lasciavano l’incanto
La tua mano nella mia
quando mi tremava il cuore
quando l’emozione mi butta giù

Sento ancora quelle voci
che nei corridoi parlavano di noi
quante storie, quante liti
con chi mi urlava in faccia
per te è facile tu sei raccomandata

Ma quale Amici
se le tue promesse sono solo inganni
se hai bruciato tutto il bianco dei miei sogni
dopo tutto quello che c’è stato
ti vedo come un angelo venuto dall’Inferno

Ma quale Amici
io volevo fare quello che mi piace
conquistare con la musica la pace
quella scuola mi piaceva tanto
sembrava il posto giusto per costruire tutto

Accidenti alla passione
che negli anni si trasforma in ambizione
le promesse di una strega
fanno gola alla tua idea
e puoi ritrovarti a letto con Maria

Ma quale Amici
se le tue promesse sono solo inganni
se hai bruciato tutto il bianco dei miei sogni
dopo tutto quello che c’è stato
ti vedo come un angelo venuto dall’Inferno

Ma quale Amici
io volevo fare quello che mi piace
conquistare con la musica la pace
quella scuola mi piaceva tanto
sembrava il posto giusto per costruire tutto

Da oggi in radio “Fino all’anima”, il nuovo di Silvia Olari di Amici. Tutti gli album

TERREMOTO IN ABRUZZO: IL NUMERO VERDE DELLA PROTEZIONE CIVILE E’ 48580 PER DONARE 1 EURO VIA SMS e 2 EURO DA RETE FISSA

Oggi comincia il battage radiofonico di “Fino all’anima”, primo singolo estratto dall’album di esordio di Silvia Olari, una delle cantanti dell’ultima edizione di Amici, album che si chiama semplicemente come lei.

Il brano porta la firma di Nek ed è molto bello. Il lavoro comprende 7 inediti, come quasi tutti gli EP dei giovani esordienti, parte in italiano, parte in inglese.  Buone doti vocali, belle anche “Wise girl” e “Tutto il tempo che vorrai”.Raccontami di te” è molto radiofonica.

Sotto, vi diamo le indicazioni per ciascun album. Giudizio complessivo: buone le canzoni scritte dai “vip” ( ma non tutte) e alcune altre, soprattutto quelle che portano la firma degli stessi interpreti.

Gli artisti ci convincono solo in parte, lo stile canoro è praticamente identico per tutti e questo l’abbiamo detto più volte è il difetto delle ultime edizioni di “Amici”, nessuno che si distingua. Alcuni pezzi potrebbero essere cantati benissimo da uno qualsiasi di loro.

VALERIO SCANU – “Sentimento”- Sei brani, tutti inediti, in parte in italiano, in inglese. La cosa migliore è “Dopo di me“, con testo di Malika Ayane, molto poetico, buona melodia. Discreta la title track, assai meno belli gli altri pezzi. Il suo modo di cantare non ci piace (prima che ci attacchiate: è una nostra opinione personale, rispettatela).

ALASSANDRA AMOROSO – “Stupida” – Sette brani fra inediti e cover. “Immobile” l’abbiamo già recensita nel complesso in maniera positiva, “Stupida” è un buon pezzo, che esalta le sue doti vocali, costruito molto bene, nello stile melodico italiano, di  buon appeal radiofonico. Gli altri pezzi non vanno.

MARTINA STAVOLO – “Due cose importanti” – Sei inediti e una cover, in due lingue. La title track tiene in piedi l’Ep. Il pezzo si canticchia bene ed è di buon appeal, ma purtroppo è il solo valido. Un peccato perchè la ragazza ha una buona voce e canta bene. L’inedito firmato Irene Grandi, dal titolo “Delirio” è addirittura il pezzo peggiore.

LUCA NAPOLITANO – “Vai” – Sette brani inediti. “Forse forse”, inedito scartato da Marco Carta non è niente male, anzi probabilmente il brano migliore;  “Vai” il pezzo nella compilation “Scialla” non è granchè originale, emoziona invece poco, è un pò noioso.

“Mi manchi” porta la sua firma e per questo merita rispetto essendo la prova d’esordio come autore  (fra l’altro vanta la collaborazione di Frankie Hi NRG MC). Album griffatissimo, con Gigi D’Alessio che firma un testo, gli arrangiamenti di Niccolò Fragile e il basso di Alfredo Paixao.

MARIO NUNZIANTE – “Ogni istante che vivrai” – Sette brani inediti. Non ti muovere” è il primo singolo non è che brilli per originalità, per “Domenica”, che porta la sua firma vale il discorso fatto sopra per Napolitano e comunque ci piace di più, è probabilmente uno dei migliori fra i singoli usciti. Gli altri brani sono nella media.

“Immobile” e “Due cose importanti”, i singoli di Alessandra e Martina di Amici: non ci siamo…

Restiamo della nostra idea, già espressa più volte parlando di Marco Carta: questi ragazzi di Amici non hanno assolutamente personalità. Quello che trovate sopra è “Immobile“, singolo di Alessandra Amoroso di Amici.  Terzo nella classifica dei singoli più scaricati da noi.

Sotto, invece, trovate “Due cose importanti” di Martina Stavolo sempre di Amici, della quale qui trovate invece l’inedito “Delirio” scritto da Irene Grandi. Il primo dei due brani è quinto nella classifica dei singoli.

Quello di Irene Grandi è addirittura il peggiore dei tre, un tango senza senso, lontano anni luce dai prodotti dell’artista o anche dal suo “marchio” (avete presente Giusy Ferreri? In “Non ti scordar mai di me” la mano di Tiziano Ferro si sente…)

 Adesso quelli del programma Mediaset hanno cambiato strategia, ancora una volta sbagliando. Dischi a tutto spiano, senza soluzione di continuità, prima ancora che il programma finisca. E prima ancora che questi ragazzi possano definirsi cantanti. Come se andasse in vendita il saggio di fine anno.

E ancora una volta dimostrano di non tenere assolutamente alla crescita musicale dei ragazzi, ma solo a rincorrere X factor. Si migliora, rispetto ai brani di Marco Carta, ma si continua a lavorare “a prescindere” dalle qualità artistiche dei ragazzi, ammesso che ne abbiano (gli inediti sono stati scritti senza sapere a chi sarebbero andati).

L’inedito dovrebbe rispecchiare il lavoro fatto sui ragazzi. E invece no. Pezzi inediti “dati”  a tutti, materiale elaborato in corsa, nel quale non c’è il brano “commerciale”, che fa presa. Si sfrutta soltanto l’effetto diretta tv, una sorta di dischi “usa e getta”.

La differenza di qualità rispetto ad X Factor è imbarazzante, i cantanti del programma Rai, quasi tutti con una esperienza alle spalle mostrano il talento già dalle cover. Qui non esce nemmeno negli inediti. E il problema è che la colpa non è dei ragazzi.