Musicultura 2013: ecco i 45 ammessi alle audizioni

musiculturaLa commissione selezionatrice capitanata dal direttore artistico Piero Cesanelli ha diramato la lista dei 45 artisti che, fra 600 candidati hanno superato la prima fase ed ora sono convocati per le audizioni di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore che si svolge fra Recanati e Macerata, giunto alla ventiquattresima edizione.  Per l’accesso alla fase successiva del concorso i 45 candidati saranno chiamati ad esibirsi  rigorosamente dal vivo dal prossimo 18 Gennaio al 3 Febbraio 2013 nella città di Macerata  I concorrenti verranno ascoltati e valutati dalla giuria di Musicultura, che al termine decreterà i 16 finalisti.

Fra i convocati ci sono  tre finalisti e semifinalisti passati ovvero Adriano Iurissevich, Radiolondra e Matteo Sperandio Q-Artet, ma il nome più famoso è quello di Cassandra Raffaele, in gara alla quarta edizione di X Factor nella squadra di Elio.  Fra gli altri nomi spiccano quelli di Domenico Protino, già vincitore del Festival di Vina del Mar in Cile e Margherita Vicario, figlia del regista Rai Stefano, già bocciata alle selezioni di Sanremo Giovani 2013.

A proposito di Sanremo, c’è da dire che sono partiti da Musicultura ex vincitori del Festival come Povia, Simone Cristicchi e Avion Travel, artisti emergenti come Erica Mou e anche due partecipanti di questa edizione di Sanremo Giovani 2013, vale a dire Renzo Rubino e Paolo Simoni. Ecco qui di seguito l’elenco dei 45 selezionati, con le zone di provenienza.

  • FLEXUS – Carpi (Modena)
  • GIANLUCA MASSARONI – Voghera (Pavia)
  • KALIKA-  Milano
  • JULIA (Giulia Vertaldi) – Caserta
  • MANUELA DIA – Piacenza
  • GRAZIA NEGRO  – Lecce
  • ALESSANDRA RISTUCCIA – Modica (Ragusa)
  • GABRIELE D’ANGELO –  Roma
  • ILARIA PASTORE – Paullo (Milano)
  • MATTEO SPERANDIO Q-ARTET  – Stroncone (Terni)
  • STEFANO SCANDALETTI – Padova
  • DIEGO ESPOSITO – Castelfiorentino (Firenze)
  • SIMONE CICCONI – Macerata
  • SABRINA SADILE – Napoli
  • LA METRALLI – Modena
  • SERENA FINATTI – Fiumicello (Udine)
  • DOMENICO PROTINO – Torre Santa Susanna (Brindisi)
  • RADIOLONDRA – Riccione (Rimini)
  • WINSTON MCNAMARA (Francesco Paolo Chieli)- Ancona
  • CASSANDRA RAFFAELE – Vittoria (Ragusa)
  • ARCANO PATAVINO – Termoli (Campobasso)
  • MASSIMO MOI – Roma
  • DOMENICO STERRANTINO – Taormina (Messina)
  • PUPI DI SURFARO – San Cataldo (Caltanisetta)
  • ANDREA AMATI – Sant’Arcangelo di Romagna (Rimini)
  • DAVID RAVIGNANI-  Roma
  • EMANUELE BOCCI – Campagnatico(Grosseto)
  • MALAMELA (Melissa Campisi)-  Palermo
  • DUCADOMBRA -Narni (Terni)
  • DARIO CORIALE – Crotone
  • ROBERTA GIALLOMBARDO – Bologna
  • JFK E LA SUA BELLA BIONDA – Napoli
  • ADRIANO IURISSEVICH – Venezia
  • ROBERTO GIORDI – Ottaviano (Napoli)
  • ALESSIO ARENA -Napoli
  • AVAST – Venosa (Potenza)
  • ALFREDO MARASTI – Ponte Buggianese (Pistoia)
  • STEFANIA SPINA – Catania
  • ILENIA BIANCHI – Roma
  • MARGHERITA VICARIO – Roma
  • EMILIO STELLA – Pomezia (Roma)
  • FREI – Bagno di Romagna (Forlì-Cesena)
  • OS ARGONAUTAS – Giovinazzo (Bari)
  • ALICE CLARINI – Roma
  • MUTANTE-  Muro Leccese (Lecce)
Pubblicità

Saremo al C’entro 2012: ecco i finalisti della sezione cantautori

Concluse ufficialmente le selezioni di Saremo al C’entro. La dodicesima edizione della rassegna canora organizzata dal centro giovanile della parrocchia di San  Bartolomeo a Ponte San Giovanni a Perugia, in collaborazione con l’ufficio per la pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, ha infatti designato i finalisti della sezione Cantautori, che avranno come gli altri, accesso alle finali del 15, 16 e 17 giugno al Parco Bellini di Ponte San Giovanni. Premio ulteriore per i vincitori di questa sezione sono 20 ore di registrazione da usare come meglio credono. Anche le selezioni dei Cantautori, come quelle di Cover Teen, Cover Base e Cover Live, si sono svolte presso il B Dumpa pub della frazione perugina. Fra i finalisti spicca il nome dei ternani Matteo Sperandio & Q-Artet, di cui abbiamo già parlato in occasione dell’uscita del loro primo album “Della gente che non dorme” e che sono stati protagonisti anche a Musicultura 2011 nonchè vincitori del Premio De Andrè, oltre a Malù & Jo, già due volte vincitrici della rassegna ponteggiana. La giuria era composta da Antonella Marietti, giornalista del Tg3 Umbria, Angelo Lazzeri, chitarrista e compositore, Roberto Mercati, compositore e arrangiatore.

FINALISTI CANTAUTORI

Giovanni Amirante e Giulia Ciao, Banda della Majela, Bonny, Gli accroccati, MaLù & Jo, Mechanical Bloom, Nel Bosco dei Poveri, Sapao, S.B.U., Matteo Sperandio & Q-artet, Stellanera, Tacito Disturbo, The Canter, Davide Vitulano

I 14 qualificati vanno ad aggiungersi agli altri 24, per un totale di 48 artisti:

COVER  LIVE

A Step To Delirium (vincitori Cover Teen)  Gene Defect, Paul Marton, Rainbow in the dark, Soul ‘n’ spirit,  Zimara Band

COVER BASE

Silvia Alessandretti, Elena Alunni Solestizi, Marco Andreucci, Paola Covaccioli, Silvia Di Luzio, Letizia Elci, Andrea e Arianna Falchi, Gloria Fioroni, Valeria Gasperini, Nadia Miccichè, Never Came Down, Olindo Filippelli, Francesca Marinelli, Alessia Pennacchi, Sissi Pisanelli, Selene, Roberto Tomassoli, Yura.

“…della gente che non dorme”, il primo album di Matteo Sperandio & Q-Artet

A volte le favole diventano realtà. E la storia di Matteo Sperandio & Q-Artet un pò alle favole effettivamente somiglia. Di loro avevamo parlato in occasione del loro accesso  alle semifinali di Musicultura 2011, proponendo il loro brano “L’amore originale”, adesso il quartetto ternano torna di nuovo a far parlare di sè. In 12 mesi sono passati dai concerti nella piazza cittadina davanti ad un bar alla vittoria, fresca di questi giorni al prestigioso Premio “De Andrè”, a Roma, presso la piazza intitolata al grande cantautore genovese.

Una vittoria da perfetti outsider, perchè loro non hanno dietro le grandi major e hanno fatto tutto in casa, autoproducendosi l’album “…della gente che non dorme”: nove inediti, fra cui il brano di Musicultura,  “Sette vite”, con cui hanno vinto a Roma e “Per votarmi scrivi si, scritta da Sperandio (autore di testi e musiche), insieme a Giancarlo Ingrassia, che la portò nel 2010, sempre a Musicultura. Più due bonus tracks: la versione groove di una delle tracce e quella in spagnolo di “Dolce semmai“, che in italiano trovate qui.

Matteo Sperandio al pianoforte, violino e voce, Matteo Ceccarelli al violino, Gianluca Pirisi al violoncello, Simone Pirisi al contrabbasso. Niente batteria, chitarra e strumenti elettrici: “Volevamo fondere insieme le nostre esperienze di musicisti di formazione classica, per dare risalto a strumenti non usuali quando si pensa alla musica contemporanea”, racconta il frontman. L’album è il traguardo di una carriera che solo formalmente è partita dodici mesi fa: ” In realtà suoniamo tutti insieme da tempo – racconta Matteo Ceccarelli – e gli altri due componenti della band sono anche cugini di Matteo Sperandio. Abbiamo fatto concerti di musica classica in giro per il mondo e un giorno, mentre provavamo Mozart, ci siamo detti: “perché non proviamo ad arrangiare le canzoni che abbiamo”. E così eccoci qua”.

Continua a leggere

“L’amore originale”, alla scoperta di Matteo Sperandio & Q-artet

Era uno dei 16 brani finalisti di Musicultura 2011 e ve lo proponiamo separatamente agli altri per due motivi. Primo perchè non è fra quelli che hanno vinto e ci dispiace molto. Secondo perchè il leader di questa ensemble, Matteo Sperandio (piano e voce), è nostro concittadino, essendo di Terni. Con lui suonano Matteo Ceccarelli (violino), Filippo Cosentino (chitarra), Gianluca Pirisi (violoncello), e Simone Pirisi (contrabbasso). Insieme formano appunto Matteo Sperandio & Q-artet.

L’amore originale” è il  bellissimo brano che hanno portato in concorso, dal sound antico ma accattivante, che conferma come si possa fare dell’ottima musica, molto orecchiabile, anche senza cedere agli standard, pur validissimi, dell’ultrapop. Gualazzi, Nina Zilli, Cammariere, Federica Baioni, solo per citarne alcuni, lo testimoniano, questa ensemble ne è una ulteriore riprova.

Il gruppo nasce da musicisti provenienti da una formazione classica, che hanno collaborato con formazioni quali:  Solisti Aquilani, Ensemble Amadeus; e con artisti del calibro di Enzo De Caro, Fabio Frizzi, Krzystof Zanussi, Banco del mutuo soccorso. L’ensemble ha all’attivo numerose tournèe internazionaliin Polonia, Turchia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Estonia, Vietnam, Corea del Sud, Giappone, Singapore, Stati Uniti. Ha registrato diverse colonne sonore per i film e lavorato per spettacoli teatrali.

Il progetto parte dai testi del violinista e cantautore, nonchè principale animatore del gruppo Matteo Sperandio e sperimenta nuovi arrangiamenti utilizzando sonorità classiche in chiave cantautorale e originale, proponendo, oltre che canzoni inedite, brani della tradizione musicale europea rivisitati con inserti classici. Molto bravi davvero, speriamo di vederli in altri concorsi.