Oggi il concertone del Primo Maggio (con la pariodia che ne fa Elio…)

Oggi è il primo maggio e come al solito a Piazza San Giovanni va in scena (diretta su Rai 3 dalle 15) il concertone a cura dei sindacati e con la conduzione di Geppi Cucciari. Un cast importante, come sempre, che vedrà presenti, solo per citare i più famosi, Elio e Le Storie Tese, Max Gazzé, Cristiano De André, I Ministri, Africa Unite e Marta sui Tubi, Motel Connection, Enzo Avitabile e i Bottari, Management Del Dolore Post Operatorio, Marco Notari, Valeria Golino e Riccardo Scamarcio leggeranno testi sul tema del lavoro.

Il tema sarà “Musica per il nuovo mondo. Spazi, radici, frontiere” e vedrà come novità la partecipazione di una speciale orchestra rock, diretta dal compositore e produttore musicale Vittorio Cosma, con tutti i migliori rappresentanti del proscenio musicale italiano: Roberto Angelini (chitarra), Enzo Avitabile (sax), Boosta dei Subsonica (tastiere), Fabrizio Bosso (tromba), Capone Bungt&Bangt (percussioni), Mario Corvini (tromba),Sebastiano De Gennaro (batteria), Stefano Di Battista(sax), Moreno Ferrara Silvio Pozzoli (cori), Gnu Quartet (archi), Chicco Gussoni (chitarra), Albero Tafuri(piano e tastiere), Andrea Mariano dei Negramaro(tastiere e sintetizzatori), Federico Poggipollini (chitarra),Lorenzo Poli (basso), Elio Rivagli (batteria), James Senese (sax) e Maurizio Solieri (chitarra).

Prevista l’esecuzione di brani firmati dagli artisti che hanno fatto la storia della nostra musica, da Lucio Dalla ad Adriano Celentano, da Francesco De Gregori a Lucio Battisti, riletti in chiave rigorosamente rock e interpretati da Niccolò Fabi, Federico Zampaglione, Elio,Francesco Di Giacomo e Vittorio Nocenzi del Banco del Mutuo Soccorso, Appino dei Zen Circus, Emidio Clementi dei Massimo Volume, Cosmo, Colapesce, Erica Mou, Ensi Giovanni Gulino dei Marta sui tubi. Ospite speciale sarà invece Nicola Piovani, premio Oscar, mentre l’apertura della parte serale spetterà a Giovanni Sollima e ad una orchestra di 100 violoncellisti, che suoneranno l’inno italiano in una speciale partitura per archi.

A proposito di Elio e le storie tese, chissà se suoneranno anche , la loro rivisitazione ironica della manifestazione “Complesso del Primo Maggio” (contenuto ne “L’album biango“), nella quale vengono citati tutti gli stereotipi dell’evento come il complesso emergente costretto a cantare sotto il sole del pomeriggio, la politicizzazione estrema con le invettive contro il capitalismo, i gruppi con musicisti africani e artisti come Goran Bregovic (in un ritratto impietoso della musica balcanica), Linea 77, Davide Van de Sfroos, ma anche Negramaro e Jovanotti, sino ad una citazione di “Donatella”, successo di Rettore.

 
Pubblicità

“Musica per i Borghi” in Umbria: arrivano Califano, Patty Pravo e Mario Biondi

testataintro1Torna anche quest’anno “Musica per i borghi“, una delle manifestazioni più belle in circolazione, che unisce la grandezza della musica d’autore alla possibilità di visitare alcuni dei borghi più suggestivi del MedioTevere Umbro. L’edizione 2009, curata come ogni anno dal direttore artistico Beppe Vessicchio, si svolgerà dal 13  giugno al 25 luglio.

IL PROGRAMMA -Si comincia il 13 Giugno a Spina di Marsciano (PG), dove si esibirà Andrea Mirò, cantautrice e polistrumentista, compagna nella vita di Enrico Ruggeri. Sarà una sorta di prologo della rassegna che spazierà come al solito attraverso i vari generi musicali.

Il 20 giugno a Castello delle Forme, un’altra frazione di Marsciano, ci sarà un concerto di musica napoletana, mentre il 27 giugno a Collepepe di Collazzone (PG) l’atteso evento con la Rino Gaetano Band, nella quale suona anche il nipote dell’artista crotonese.

Il mese di luglio si aprirà il 3 a Cerqueto di Marsciano con la chitarra heavy metal dello svedese Kee Marcello e la sua band, mentre il giorno seguente a Deruta musica completamente diversa perchè si esibiranno Gabriella Scalise, l’insegnante di canto di Amici ed alcuni cantanti del programma in un recital dal titolo “Grazie dei Fior”, rilettura di canzoni anni ’40 e ’50.

Il giorno 11 luglio sempre a Collazzone ci sarà l’ironia della Banda Osiris, direttamente da “Parla con me” di Rai Tre. Ma uno degli appuntamenti chiave sarà il 18 luglio a Papiano di Marsciano dove andrà in scena un “Viaggio maledetto” nel mondo della musica con Franco Califano e Maurizio Solieri, chittarrista di Vasco Rossi.

Gran finale con le Taverne Aperte, dove sarà possibile degustare prodotti tipici umbri ed ammirare artisti di strada (a Marsciano il 24 e 24 luglio), da preludio al concerto più atteso. Che sarà quello del 25 luglio a Marsciano. L’inedito connubio di voci fra Patty Pravo e Mario Biondi darà vita ad un tributo alla musica italiana con “Italian Style”. Tutti i concerti sono gratuiti.