Festival di Sanremo 2013, regolamento e indiscrezioni

E’ stato presentato stamattina il regolamento ufficiale del Festival di Sanremo numero 63, in programma dal 12 al 26 Febbraio prossimi.  Confermate molte delle indiscrezioni o anticipazioni che erano state scritte nei giorni scorsi. I big saranno 14 , ciascuno dei quali con due brani “di atmosfera diversa”, dunque preferibilmente, uno lento e uno più veloce. Tutti i big approderanno in finale, ma con una sola delle due canzoni, saranno valutate dalle giurie, popolari e della sala stampa dell’Ariston  con peso del 50% ciascuna. Nelle serate finali di big e giovani sarà reintrodotta la Giuria di Qualità per dimostrare che ci sarà un ascolto particolarmente attento delle canzoni. Non sono ancora stati scelti i membri. Giovedì invece le canzoni saranno valutate col solo televoto.

Nella prima fase, ovvero nelle prime due serate, i 14  Big ( 7 per serata) si esibiranno con entrambi i brani in successione. Dal giovedì, si gareggerà con un brano a testa per ogni big.

GIOVANI – Confermata anche la linea del conduttore Fabio Fazio, di non volere minorenni in gara, nè fra i big nè tantomeno nei giovani, ad eccezione di quelli in gara ad Area Sanremo (che selezionerà due giovani) perchè l’accademia ha un regolamento a parte (c’è un’età minima di 16 anni): “I minori devono studiare e non venire manipolati dalle case discografiche ed usati come vuoti a perdere. Ne va del loro equilibrio, a quell’età in corso di formazione”,  ha detto Fazio. A selezionare le canzoni sarà una commissione artistica, che comprende lo stesso Fazio e Mauro Pagani della Pfm, direttore artistico. Una commissione selezionerà anche sei degli   otto giovani in gara: niente più voto online. Gli altri due posti, come tradizione arriveranno da Area Sanremo. Il mondo del web sarà comunque presente al Festival con una Social tv su cui seguire in modo interattivo tutto Sanremo 2013.

Ecco qui il Regolamento di Sanremo 2013

Continua a leggere

Pubblicità

Ore 15.05, via al Concerto del Primo Maggio con Nina Zilli, Afterhours e tanti big

Una tradizione che si rinnova, quella del concerto del Primo Maggio organizzato dai sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, quest’anno intitolato “La musica del desiderio, la speranza, la passione e il futuro”. Tutto in diretta su Rai Tre, dalle 15.05 a mezzanotte, quando ci sarà l’anteprima dedicata ai cantanti, con l’interruzione per il Tg 3 (si ferma anche il concerto). Anfitrioni a Piazza San Giovanni a Roma saranno Francesco Pannofino e Virginia Raffaele. Tanti ospiti, fra i quali anche la prossima rappresentante italiana all’Eurovision Song Contest, Nina Zilli e chissà che il palcoscenico non sia l’occasione per promuovere l’evento di fronte a tantissimi giovani.

Tra i momenti più importanti sarà la presenza di Mauro Pagani della Pfm che parteciperà nella veste di arrangiatore, musicista e direttore sia della Resident Band con la quale si esibirà che dell’ Orchestra Roma Sinfonietta, con un omaggio a dieci brani della storia del rock che rappresenterà il momento culminante del progetto “La Musica del Desiderio”. Ad essere rivisitate saranno hits che hanno fatto la storia del rock. Ad acocmpagnare i dieci brani sinfonici interpretati dall’Orchestra,  dieci performance visive realizzate dai registi partecipanti all’evento. Saranno omaggiati nel dettaglio:

  • Jimi Hendrix, Purple Haze (video di I Broz)
  • Pink Floyd, Shine On You Crazy Diamond (video di Stefano Sollima)
  • David Bowie, Heroes (video di Aureliano Amadei)
  • Led Zeppelin, Kashmir (video di Riccardo Grandi)
  • Who, Won’t Get Fooled Again (video di Pier Belloni)
  • Radiohead, Karma Police (video di Alex Infascelli)
  • Beatles, Strawberry Fields Forever (video di Giacomo Martelli)
  • Beatles, Hey Jude (video di Luca Lucini in collaborazione con Cristina Seresini e Carlotta Cristiani)
  • Rolling Stone, Jumpin’ Jack Flash (video di Piccio Raffanini)
  • Bob Dylan, Like a Rolling Stone (video di Riccardo Milani)

Per quanto riaguarda il cast, sono confermati oltre a Nina Zilli: Noemi,  Afterhours, Almamegretta, A toys orchestra, Alessandro Mannarino, Caparezza, Dente, Nobraino, Marina Rei, Sud Sound System, Teatro degli Orrori, Bud Spencer Blues Explosion, Carmen Consoli, Irene Grandi, Simone Cristicchi, Roy Paci & Aretuska, Eugenio Finardi,Samuel Umberto Romano dei Subsonica e i Beautiful (formati da Gianni Maroccolo ex CCCP, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz e dal produttore scozzese Howie B), lo scozzese di origini lucchesi Paolo Nutini, e gli statunitensi Young The Giants, band rock emergente che proporrà il loro album eponimo appena uscito. E inoltre Stefano Di Battista, che alle ore 20, con il suo sassofono, eseguirà l’inno d’Italia. Inno che sarà suonato  alle ore 16, da un artista ancora da definire, in un’altra versione.

Ci sarà poi un omaggio speciale al film d’animazione del 1968 Yellow Submarine, così come verrà ricordato Lucio Dalla il quale l’anno scorso insieme a Francesco De Gregori fu headliner del Concertone. E poi spazio alla comicità con Francesco Pannofino che duetterà con altri artisti, fra cui i suoi colleghi della serie Boris e Virginia Raffaele che proporrà alcune delle sue più riuscite imitazioni.

X Factor 3: al via il 14 settembre senza la Ventura. Un talent anche a Scalo 76

482f6df31efec_normalA Rai Due, in attesa dell’insediamento del nuovo direttore (la giornalista Susanna Petruni, attualmente volto noto del Tg 1 prenderà il posto di Antonio Marano) c’è grande fermento per la nuova edizione di X Factor. Si parte il 14 settembre  e a rigor di logica fra un pò dovrebbe ricominciare il casting. Solo che nei giorni scorsi è arrivata la notizia che non farà più parte del cast Simona Ventura, che in fondo della trasmissione era un pò l’anima.

E’scattata dunque la corsa alla sua sostituzione: in rete c’è un tam tam di voci ma a rigor di logica e seguendo le indicazioni del format originale, Simona Ventura sarà rimpiazzata quasi certamente da un personaggio tv, perchè la triade di giurati impone da regolamento un musicista, un discografico ed un personaggio televisivo.  Molte le ipotesi che rimbalzano in rete (la più accreditata porta ad Ambra Angiolini), ma Giorgio Gori, numero uno della Magnolia, la società che produce il contest, ha detto che sta valutando con attenzione. Del resto, serve qualcuno che ne capisca comunque di musica.

Dalla prossima edizione, comunque, i giurati saranno quattro. Morgan spinge per Mauro Pagani, che attualmente dirige l’orchestra che arrangia i brani dei cantanti, ma pare difficile che l’ex Pfm possa sobbarcarsi tale ruolo. Rimbalzava invece con forza  il nome di Miguel Bosè, che nella puntata in cui fu ospite mostrò piglio e competenza. Per lui parlerebbero i dischi venduti nel mondo, oltre all’esperienza nel settore e nella televisione. Fu lui a condurre, peraltro, l’unica edizione di “Operazione Trionfo“, talent show che andò malissimo in Italia ma che altrove (soprattutto in Spagna) è popolarissimo.  Il cantante spagnolo pare però abbia declinaro l’invito.La sensazione è che almeno per uno dei due giurati, visto che sarà ridotto il budget, si guarderà in casa. Crescono allora le quotazioni di una giornalista musicale come Paola Maugeri, anche se alcuni vorrebbero Francesco Mandelli di Mtv (improbabile vista la non grande esperienza) o Camilla Raznovich.

UN ALTRO TALENT – Intanto si apprende che in autunno, partirà su Rai Due una nuova ulteriore versione di Scalo 76, che si chiamerà Scalo76 Talent. Conduttrice Lucilla Agosti, obiettivo scoprire nuovi talenti musicali. Ma ce n’era bisogno? Non bastano già quelli che ci sono?

Ecco il video di “Domani”, 56 artisti uniti per l’Abruzzo: è in vendita da domani

Ne avevamo parlato, ecco finalmente il video di “Domani“, il brano scritto e composto da Mauro Pagani e registrato a Milano in un solo giorno a sostegno dell’Abruzzo. Il brano è in radio dalle 3.30 di ieri (ad un mese esatto dalla scossa) e da domani in vendita a 5 euro in formato digitale (e dal 15 in quello tradizionale, allo stesso prezzo). Il ricavato va interamente al progetto “Salviamo la cultura in Abruzzo“, per ricostruire fra le altre cose anche il Conservatorio ed il Teatro Stabile de L’Aquila.

Vi hanno partecipato 56 artisti della musica italiana. Li elenchiamo uno per uno in ordine alfabetico. I big ci sono quasi tutti. Quelli che mancano si notano evidentemente leggendo la lista.  Afterhours, Niccolò Agliardi, Albano, Alioscia, Malika Ayane, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Baustelle, Samuele Bersani, Bluvertigo, Caparezza, Luca Carboni, Caterina Caselli, Carmen Consoli, Cesare Cremonini, Vittorio Cosma, Dolcenera, Elio e le Storie Tese, Elisa, Niccolò Fabi, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, Tiziano Ferro, Eugenio Finardi, Frankie Hi Energy, Giorgia, Gianluca Grignani, J.Ax, Jovanotti, Ligabue, Mango, Gianni Maroccolo, Marracash, Gianni Morandi, Morgan, Gianna Nannini, negramaro, Negrita, Nek, Roy Paci, Pacifico, Mauro Pagani, Giuliano Palma, Laura Pausini, Piero Pelù, Max Pezzali, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Ron, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Tricarico, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Mario Venuti, Zucchero.

Vanno poi ricordato coloro che hanno suonato:  Mauro Pagani (Violino), Saturnino (Basso), Francky dei Negrita(Basso), Emanuele Spedicato dei Negramaro, Riccardo Onori e Cesare Mac Petricich dei Negrita (Chitarre), Eros Cristiani e Andrea Mariano dei Negramaro (Pianoforte e tastiere),Vittorio Cosma (organo hammond),Joe Damiani e Danilo Tasco dei Negramaro (Batteria e percussioni), Roy Paci (Tromba). Produttori esescutivi del progetto Jovanotti e Giuliano Sangiorgi

Il 28 aprile “Insieme per l’Abruzzo”, megaconcerto al Palasharp di Milano. E un singolo con 50 big

insieme49df6bfe802bdSu queste colonne avevamo pubblicato l’appello di Franz Di Cioccio, leader della Premiata Forneria Marconi, abruzzese di Pratola Peligna, in provincia dell’Aquila al mondo della musica: l’idea era quella di un grande concerto il cui ricavato andasse a sostegno degli aiuti per gli sfollati della sua terra dopo il sisma.

E il mondo della musica non si è fatto pregare ed ha risposto in massa. Così il prossimo martedì 28 aprile alle ore 21 al Palasharp di Milano andrà in scena “Insieme per l’Abruzzo“. La manifestazione, che sarà presentata dalla dj ed inviata delle Iene Elena Di Cioccio (figlia di Franz) vedrà in passerella alcuni grandi protagonisti della nostra musica.

E’ prevista la partecipazione di Premiata Forneria Marconi, Roberto Vecchioni, Francesco Renga, Daniele Silvestri, Afterhours, Le Vibrazioni, Cristiano De André, Luca Barbarossa, Tony Levin Stick Men Trio, Tullio De Piscopo, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Francesco Baccini, Giò Di Tonno (abruzzese di Pescara), Michele Zarrillo, Mariella Nava, La leggenda New Trolls, Osanna, Lattemiele, Max Manfredi, Carlo Marrale (ex Matia Bazar), Claudio Rocchi, Danilo Amerio, Ania (vincitrice di Sanremo web), Les Soers Tribales, Andrea Mirò, Marco Carena, Luca Dirisio (abruzzese di Vasto), La Differenza (anche loro vastesi), Gatto Panceri, Pino Scotto.

Ma non è escluso che possano aggiungersi altri artisti e dunque il programma potrebbe essre ancora più vasto. Per ulteriori informazioni sull’evento potete contattare il numero 02 45076475 oppure consultare il sito www.diedi.com

50 STAR CANTANO PER L’ABRUZZO -Oltre 50 big della musica italiana, capitanati da Jovanotti e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, per i terremotati dell’Abruzzo.Una canzone corale interpretata, tra gli altri, da Ligabue, Laura Pausini, Gianna Nannini, Giorgia, Claudio Baglioni, Tiziano Ferro, Elisa, Franco Battiato,Carmen Consoli, Nek, Luca Carboni, Ivano Fossati, Mango, Elio e le Storie Tese,Giusy Ferreri, Antonello Venditti.Il brano si intitola “Domani”  ed è un motivo inciso da Mauro Pagani della Pfm nel 2003: uscira’ nella prima settimana di maggio, sia su i Tunes che in formato cd; I proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal sisma.

 

“Negramaro San Siro Live”: cd e Dvd con l’omaggio a Modugno

Si potrebbe dire quasi: dal Salento con amore. “San Siro live”, il confanetto dei Negramaro appena uscito, che comprende un cd con tredici tracce (dei quali quattro inediti) registrate durante il concerto a Milano e un dvd con 21 tracce inedite dei concerti, è come al solito un prodotto di qualità.

In alto trovate la cosa più bella dell’album, vale a dire “Meraviglioso“, la loro versione di un brano di Domenico Modugno del 1968: una sorta di omaggio ad un grande maestro della loro stessa terra. Fra gli inediti troviamo due brani che fanno parte della colonna sonora di “Italians“, film di Giovanni Veronesi. i tratta di “Your eyes”, versione inglese de “La finestra”, incisa con gli inglesi Mattafix e “Blu cobalto“, in versione elettrica ed acustica.

Nel dvd si trovano quasi tutti i grandi successi della band salentina, in versioni molto particolari. Spiccano “Giuliano poi sta male” cantata e suonata con Mauro Pagani della Pfm, Antonio Castrignanò e i Tamburi del Salento e quattro brani rieditati con la collaborazione dei Solis String Quartet, il quartetto d’archi napoletano che il grande pubblico ha conosciuto nel 2006 per la sua partecipazione al Festival di Sanremo al fianco di Noa e Carlo Fava col brano “Un discorso in generale“.