MTV Europe Music Awards, ecco tutti i candidati

2013_MTV_EMA_LogoConsueto  dominio anglofono nelle nomination per gli MTV European Music Awards, gli Oscar della musica europea assegnati da MTV col voto popolare e che quest’anno si concluderanno con il galà del 10 novembre allo Ziggo Dome di Amsterdam. Per quanto riaguarda i premi assoluti anche i pochi artisti europei parlano tutti inglese (compresi i francesi Daft Punk e i tedeschi Tokio Hotel). C’è tanto mainstream con BastilleIcona Pop, One Direction e Rudimental, fa piacere ritrovare artisti come Arctic Monkeys e Black Sabbath.

Per quanto riguarda i premi regionali  ci sono diversi nomi di cui abbiamo parlato in questo blog e anche diverse eurostars.  Su tutti, il rappresentante italiano 2013 ovvero Marco Mengoni, che torna dopo che nel 2010 era stato incoronato direttamente Best European Act, primo italiano della storia. E’ stato nominato intanto per il premio italiano, dove dovrà scontrarsi con Fedez (sic!), Salmo (sic!), Emma e Max Pezzali.

Lena si conferma nome di punta in Germania: anche lei vincitrice del premio assoluto europeo e candidata a quello mondiale (nel 2011), dovrà vedersela soprattutto con Cro, il rapper crossover che all’esordio ha sbancato le charts con l’album “Raop”. Altri avversari saranno Tim Bendzko, Sportfreunde Stiller e Frida Gold. Sfida eurovisiva in Grecia fra Sakis Rouvas e il cipriota Mihalis Hatziyannis (in coppia con Midenistis). Fra le eurostars “mancate” ci sono gli Auryn, la boyband campione di vendita in Spagna, secondi alla finale spagnola del 2011: sarà duello presumibilmente con l’asso pigliatutto Pablo Alboran, appare più difficile la corsa per Lori Meyers, Fangoria e Anni B Sweet. Sorprende (o forse non più di tanto), l’assenza di Emmelie De Forest, che pure in Danimarca è andata molto bene e che non è nel lotto dei candidati.

Nella altre zone europee, come dicevamo, anche diversi nomi noti a chi ci segue: i finlandesi Elokuu, i francesi Maitre Gims, Shaka Ponk e Tal, il belga Stromae, i norvegesi Madcon, la danese Medina,  la russa Nyusha, la greca Demy, la slovacca Celeste Buckingham e i portoghesi Filipe Pinto e Os Azeitonas. Di enorme spessore le nominations britanniche e svizzere, con cinque giganti fra cui anche un nome noto qui nel blog come Bastian Baker. Fuori dal continente europeo, si segnalano i colombiani Cali Y El Dandee, a lungo primi in Spagna negli ultimi due anni. Infine, anche se non c’entra nulla con l’Europa, tenete d’occhio la neozelandese Lorde: ne sentiremo presto parlare anche da noi. Dopo il salto, nel dettaglio tutte le nominations assolute ed europee.

Continua a leggere

Pubblicità

“Forever”: Medina canta di nuovo in inglese

Torniamo a parlare di una delle artiste del panorama dance pop più famose ed apprezzate d’Europa. Il riferimento è ad Andrea Fuentealba Valbak, in arte Medina, danese di origine cilena che partendo proprio dalla Danimarca ha scalato l’Europa con il suo sound davvero molto orecchiabile. Ne parlammo la prima volta in occasione del grande successo di “Kun for mig” che in breve tempo ebbe una versione in inglese, “You and I“.

Adesso esce “Forever“, il secondo album in inglese che comprende tre brani tradotti dal danese, fra cui la titletrack, che era tale anche nell’originale “For Altid” e dieci canzoni originali, che confermano l’ottima adattabilità al mercato internazionale di queste produzioni. Medina dunque si candida decisamente ancora ad un altro successo continentale, diremmo meritatamente.

Le classifiche di vendita in Europa (8/1/2012)

 

Adele grande protagonista anche della prima classifica del 2012: l’album “21” continua a restare in vetta alle charts di mezza Europa, ma anche a livello di singolo, “Someone like you” continua a lasciare il segno e sta per uscire in tutto il Continente il live registrato alla Royal Albert Hall di Londra primo in Olanda. Taio Cruz e Florida si portano in testa col loro singolo, ma continua a tenere bene anche il tormentone di Michel Telò. Sotto, tutti i numeri uno. Qui sopra, “KL 10” di Medina.

 
 
SINGOLI
  • AUSTRIA:  Hangover– Taio Cruz ft Flo Rida
  • BELGIO:   I follow rivers – Lykke Li (Fiandre) /   I follow rivers – Lykke Li  (Vallonia)
  • BULGARIA: I ti ne mozhesh da me spresh – Miro & Krisko Divna
  • CROAZIA: Prodi ispod mojin prozora – Neki to vole vruce (nazionali) / Our day will comes – Amy Winehouse (internazionali)
  • DANIMARCA: KL 10 – Medina
  • FINLANDIA: Vuosi Vahlatu – Lord Est ft Mikael Gabriel
  • FRANCIA: Loogbitombo – Monsieur Tombola
  • GERMANIA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • GRAN BRETAGNA: Paradise – Coldplay
  • GRECIA: Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
  • IRLANDA: Cannonball- Little Mix
  • ISLANDA: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • ITALIA: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • LUSSEMBURGO: Somebody that I used to know – Gotye ft Kimbra
  • NORVEGIA: Levels – Avicii
  • OLANDA:  Ai se eu te pego – Michel Telò
  • POLONIA: Someone like you – Adele
  • PORTOGALLO: Ai se eu te pego – Michel Telò
  • REPUBBLICA CECA: Srouby a matice – Mandrage
  • ROMANIA: I follow rivers – Lykke Li
  • RUSSIA:  Vishe – Nyusha
  • SLOVACCHIA: Without you – David Guetta ft Usher
  • SLOVENIA: Bi sla naprej – Manouche/ Dance with me tonight – Olly Murs (internazionale)
  • SPAGNA: Ai se eu te pegu – Michel Telò
  • SVEZIA:Levels – Avicii
  • SVIZZERA:Hangover – Taio Cruz ft Flo Rida
  • UNGHERIA:  Moves like Jagger – Maroon 5 ft Christina Aguilera
 
ALBUM:
 
  • AUSTRIA:Christmas – Micheal Bublè
  • BELGIO: 21 -Adele (Fiandre) / 21- Adele (Vallonia)
  • DANIMARCA: 21 – Adele
  • FINLANDIA: 21- Adele
  • FRANCIA:  21- Adele
  • GERMANIA: MTV Unplugged Live aus dem Atlantis Hotel – Udo Lindenberg
  • GRAN BRETAGNA: + – Ed Sheeran
  • GRECIA: Eimas mazi sou- Nikos Vertis
  • IRLANDA: 21- Adele
  • ISLANDA: Haglel – Mugison
  • ITALIA: L’amore è una cosa semplice- Tiziano Ferro
  • NORVEGIA:21 – Adele
  • OLANDA:  Live at Royal Albert Hall – Adele
  • POLONIA:  Bar La Curva/Plamy na zlonku – Kaxy na zywo
  • PORTOGALLO: Lioness Hidden Treasures – Amy Winehouse
  • REPUBBLICA CECA: Racek – Tomasz Klus
  • SPAGNA: Via Dalma II – Sergio Dalma
  • SVEZIA:  All this way – Amanda Fondell
  • SVIZZERA: 21 – Adele
  • UNGHERIA: Az első X – Az élő show-k 10 legnagyobb kedvence – Tibor Kocsis

“KI.10” ed “Execute me”, Medina fa ancora centro

Andrea Fuentealba Oona Valbak in arte Medina è una delle poche artiste che riesce a far ballare l’Europa nella sua lingua, che è il danese. Anche se poi qualche versione inglese dei suoi brani l’ha fatta. Di lei abbiamo più volte, la prima in occasione dello scoppiettante “Kun for mig”, diventato un successo assoluto un pò dappertutto. Sono usciti diversi album e parecchi singoli, con fortune alterne in Europa, quasi tutti di successo in Danimarca, dove da anni vince praticamente tutto.

Adesso esce un altro singolo, dal titolo “KI.10”, che fa parte dell’Album “For Altid” e contemporaneamente, sul mercato internazionale esce anche Execute me“, incluso nell’album “Welcome to Medina”, che ricanta in inglese i successi usciti in lingua danese. Brani che consacrano sempre più Medina come artista pop e non solo come protagonista della dance. Molto brava, si fa davvero apprezzare ed ascoltare.

MTV European Awards: i Modà best italian act, Lena trionfa in Germania. Tutti i vincitori

Il 5 novembre a Belfast andrà in scena l’edizione 2011 degli MTV European Music Awards, l’oscar della musica continentale “giovane” per eccellenza, organizzato dalla potente tv multinazionale. A condurre l’evento sarà la stellina del pop adolescenziale Selena Gomez e in questi giorni sul sito della rassegna si possono votare i candidati nelle varie categorie, oltre naturalmente i 21 vincitori dei premi “regionali” dai quali usciranno i 5 che si contenderanno poi il premio Best European Act 2011.

L’anno scorso trionfò Marco Mengoni, quest’anno, a giudicare dai nomi, non dovrebbe essere facilissima, ma non si sa am. Per l’Italia ci sono i Modà che nella selezione nazionale hanno  battuto Fabri Fibra, Verdena, Negramaro e Jovanotti.  Il Regno Unito, per dire, schiera Adele (Battuti Jessie J, Coldplay, Kasabian e Florence & The Machine, mica noccioline),  ma soprattutto la Germania schiera Lena, vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2010 e decima l’anno scorso, ormai consacrata stella di prima grandezza. Ma non sottovaluteremmo nemmeno la portoghese Aurea, la russa Nyusha popolarissima all’est e la danese Medina. E naturalmente, occhio ad Alexandra Stan….

L’Olanda schiera Ben Saunders, vincitore del talent show The Voice, la Spagna schiera tristemente un artista che si esibisce in inglese, Russian Red. E’una vera bestemmia invece l’esclusione dal lotto dei vincitori di Veronica Maggio, battuta in Svezia dagli Swedish House Mafia. Mah… Dopo il salto, le candidature al Best European Act e nelle altre sezioni (tra parentesi indicata la nazionalità degli europei in corsa)

Continua a leggere

“Synd for dig”, il nuovo singolo di Medina

Torna Medina, la cantante danese di origine cilena che si sta facendo conoscere anche al di fuori del proprio paese con la sua musica dance annaffiata nel pop. Anche se va detto che per sfondare ci sono volute le versioni in lingua inglese dei suoi maggiori successi. Ad esempio “You and I”, versione internazionale di “Kun  for mig“. Ora esce “Synd for dig”, secondo singolo estratto dal già premiatissimo album “For altid” (la tracktitle era il primo singolo).

Per Medina, una delle artiste migliori e più premiate del settore, che viene da una terra che ultimamente sta sfornando grandi personaggi sempre nella dance, parlano i numeri. Sette dischi di platino dentro e fuori la Danimarca coi singoli, più altri 4 con l’album “Vilkommen til Medina”, numerosi consensi nelle radio e nei club internazionali. Brani in classifica in mezza Europa. Molto brava e molto bella.

Ogae Song Contest 2010: vincono Freemasons ft Sophie Ellis Bextor (Gran Bretagna): settima l’Italia con Nina Zilli

Bis inglese all’Ogae Song Contest, il concorso virtuale di canzoni organizzato dall’ Ogae, l’organizzazione internazionale dei fans dell’Eurofestival. Dopo il successo dei Coldplay l’anno scorso, quest’anno il Regno Unito si è imposto con “Heartbreak (Make me a dancer)” dei deejay Freemasons, su cui mette la voce e la bellissima faccia Sophie Ellis Bextor. Un pezzo apprezzatissimo nonostante il non brillante risultato delle charts, tanto che la vittoria è stata schiacciante.

Le giurie europee hanno infatti ricacciato lontanissimo il superfavorito Stromae, secondo con “Alors on danse“. Terzo posto per un altro big, lo spagnolo David Bustamante, con “Abrazame muy fuerte“.Ottimo riscontro per la rappresentante italiana, Nina Zilli, la cui “L’uomo che amava le donne” ha chiuso settima. La giuria italiana aveva classificato al primo posto il brano che rappresentava Ogae Resto del Mondo (i fan club dell’Eurofestival dei paesi dove non ne esiste uno nazionale), i sudafricani Parlotones, con “Push me to the floor“. Sotto,  la classifica completa.

1. Heartbreak (Make me a dancer) – Freemasons feat. Sophie Ellis Bextor (Regno Unito) 228 voti
2. Alors on danse – Stromae (Belgio) 139 voti
3. Abrazame muy fuerte – David Bustamante (Spagna) 133 voti
4. Ensom – Medina (danimarca) 110 voti
5. Ne vremya – Serebro (Russia) 97 voti
6. Ego – The Saturdays (Irlanda) 96 voti
7. L’uomo che amava le donne – Nina Zilli (Italia) 93 voti
8. Stadt – Cassandra Steen feat. Adel Tawil (Germania) 87 voti
9. Salamataivas – Laura Voutilainen (Finlandia) 78 voti
10. M (Hey Hey Hey) – Najoua Belyzel (Francia) 71 voti
11. Als je mij weer aankijkt – Glennis Grace (Paesi Bassi) 66 voti
12. Push me to the floor – Parlotones (Resto del mondo/Sud Africa) 63 voti
13. Albi womri – Brigitte Yaghi (Libano) 53 voti
14. A mozevme – Elena Risteska (Macedonia) 50 voti
15. Sta da zaboravim – Marija Serifovic (Serbia) 34 voti
16. Morgenrot – Simone (Austria) 32 voti
17. No teu olhar – Flor de lis (Portogallo) 26 voti
18. Ada’in Shelakh – Avihu (Israele) 24 voti
19. Ego ya dio – Tania Tsanaklidou (Grecia) 23 voti
20. La bestia – Roser (Andorra) 20 voti
21. Stranac – Colonia (12 voti)
22. Nie moge cie zapomniec – Agnieszka Chylinska (Polonia) 10 voti
23. Take it easy – Amber (Malta) 9 voti
24. Yine ask var – Zuhal Olcay (turchia) 7 voti
25. Boom! – Xeyyam (Azerbaijan) 4 voti
26. Ubivame s lubov – Miro (Bulgaria) 1 voto
27. Sleceno srce – Nina Puslar (slovenia) 0 voti

“Addiction”, Medina si dà all’inglese

Dopo aver sbancato l’Europa con la sua dance pop in danese, adesso Medina ci prova con l’inglese. La cantante danese di origine cilena, per la verità aveva già cominciato proponendo la versione inglese della sua premiatissima “Kun for mig” (doppio disco di platino), ma questo singolo che sta sopra, è una produzione originale per la versione inglese dell’album “Velkommen til Medina” (disco di platino), ovvero “Welcome to Medina”, uscito in tutta Europa.

Si chiama “Addiction” e su I Tunes va già fortissimo, in attesa di fare il suo ingresso sul mercato fisico. Un pezzo decisamente ballereccio, nello stile di Medina, che si accompagna molto bene a questo finale di settimana.  Vedremo come andrà l’album in inglese: quello in danese ha avuto 4 dischi di platino anche con i singoli. Intanto, per chi non la conoscesse, vi riproponiamo “Kun for mig” ed “Ensom, quest’ultimo in gara per la Danimarca agli Ogae Song Contest

Ogae Song Contest 2010: ecco tutti i partecipanti

Scatta l’edizione 2010 dell‘Ogae Song Contest, il concorso parallelo all’Eurofestival organizzato dall’Ogae, l’associazione internazionale dei fan club dell’Eurofestival. Si tratta di una manifestazione virtuale che coinvolge brani usciti fra il 2009 ed il 2010, selezionati da ogni fan club nazionale. L’organizzazione è curata quest’anno dal Regno Unito, vincitore l’anno scorso con “Viva la vida” dei Coldplay.

Partecipano 27 paesi, fra cui anche l’Italia: come è noto, il concorso di selezione italiano ha premiato “L’uomo che amava le donne” di Nina Zilli. Terza l’anno scorso, l’Italia se la dovrà vedere con i pezzi grossi, vale a dire “Stadt” di Cassandra Steen ft Adel Tawil (Germania), “Alors on dance” di Stromae (Belgio), grande favorito, e “Abrazame muy fuerte” di  David Bustamante (Spagna), già numeri uno in patria e con la rappresentante di casa, Sophie Ellis Bextor, che mette la voce su “Heartbreak make me a  dancer” dei dj Freemasons.

C’è il Libano, aderente alla Ebu e c’è Ogae Resto del Mondo, che riunisce tutti i paesi dove non c’è un fanclub e i fanclub di paesi non aderenti alla Ebu: quest’anno i rappresentanti sono i sudafricani Parlotones, con la gradevolissima “Push me to the floor”.

Ecco nel dettaglio tutti e 27 i brani in concorso (cliccando sui link trovate i video) mentre qui sotto, prima della lista il recap di tutte e 27 le canzoni, il vincitore sarà reso noto ad inizio del mese di dicembre.  A votare saranno gli iscritti ai fan club, che come all’Eurofestival, non potranno votare per il loro artista.C’è molta roba buona, molto moderna e radiofonica.

  1. DANIMARCA /Medina-Ensom
  2. TURCHIA/ Zuhal Olcay- Yine Ask Var
  3. CROAZIA/Colonia- Stranac
  4. RESTO DEL MONDO (SUDAFRICA)/ The Parlotones- Push me to the floor
  5. POLONIA/ Agnieska Chylinska-Nie Moge Cie Zapomniec
  6. ISRAELE/ Avihu – Ada’in Shelaikh
  7. MALTA/Amber-Take it easy
  8. SPAGNA/David Bustamante-Abrazame muy fuerte
  9. RUSSIA/Serebro-Ne vremya
  10. OLANDA/  Glennis Grace- Als Je Mij Weer Aankijkt
  11. FRANCIA/ Najoua Belyzel – M (Hey hey hey à)
  12. BELGIO / Stromae- Alors on danse
  13. AZERBAIGIAN/ Xeyyam – Boom
  14. BULGARIA/ Miro – Ubivame S Lubov
  15. ANDORRA/ Roser – La Bestia
  16. MACEDONIA/ Elena Risteska-A Mozevme
  17. PORTOGALLO/ Flor de Lis- No teu olhar
  18. LIBANO/ Brigitte Yaghi – Albi womri
  19. AUSTRIA/Simone- Monrgenrot
  20. SLOVENIA /Nina Puslar – Sleceno Srce
  21. SERBIA/ Marija Serifovic – Sta da zaboravim
  22. GRECIA/ Tana Tsanaklidou- Ego ya dio
  23. ITALIA/Nina Zilli- L’uomo che amava le donne
  24. GERMANIA/Cassandra Steen ft Adel Tawil – Stadt
  25. IRLANDA/ The Saturdays- Ego
  26. GRAN BRETAGNA/ Freemasons ft Sophie Ellis Bextor- Heartbreak make me a dancer
  27. FINLANDIA/ Laura Voutilainen- Salamataivas

“Ensom”, riecco la dance pop Medina (che poi duetta con Burhan G)

Rieccola qua, in tutto il suo splendore. Si vabbè, la voce è quella che è, ma questa è una caratteristica comune o quasi nel mondo della dance. Però il suo sound (e la sua avvenenza) si fa apprezzare. Andrea Fuentealba Valbak, in arte Medina, nata in Danimarca da famiglia cilena, è da un pò di tempo la regina della dance pop europea. Sull’onda del successo di “Kun for mig”, uscito anche nella versione inglese “You and I”, ora arriva “Ensom“.

Stesso sound dance molto malleabile, sicuramente ha tutte le caratteristiche per farsi apprezzare, nonostante la ostica lingua danese. Dall’album “Vilkommen til medina” sono è uscito anche il singolo “Vi To”. Di recente poi la cantante ha avviato una bella collaborazione con Burhan G., cantante danese di origini turche già vocalist degli Outlandish. Ecco “Mest ondt“, che fa parte dell’album di Burhan e che cantano insieme, ma qui potete godervi anche una versione duetto di “Kun for mig