Sanremo 2011, terza serata: ripescati Al Bano e Anna Tatangelo. Le pagelle degli altri 4 giovani

Causa problemi tecnici al pc, va on line solo ora il resoconto della serata di ieri. Ce ne scusiamo con i lettori. Terza serata di Sanremo che se non fosse stato per Benigni, non avrebbe avuto un minimo di brio. La serata celebrativa dei 150 anni dell’Unità d’Italia si è chiusa con la prevedibile vittoria di Al Bano e del suo “Va Pensiero” e lo stesso cantante pugliese si è poi preso un altro bottino di televoti andando a vincere il ripescaggio insieme ad Anna Tatangelo: entrambi ricanteranno stasera.

Non sentiremo statsera dunque i due duetti più attesi, quello di Anna Oxa con Marta sui Tubi e soprattutto quello di Morgan con Patty Pravo: le due donne escono da Sanremo, la seconda con una pessima interpretazione finale del suo brano “Il vento e le rose”. Tutto previsto anche fra i giovani: Roberto Amadè e Micaela Foti vanno avanti, con la Rai che oggi avrà lo stesso problema di ieri, ovvero far cantare la giovane prima delle 24. Ieri sera c’è mancato poco che non ce la facesse, come Jessica Brando l’anno scorso. Le pagelle dei giovani.

ROBERTO AMADE’ – “Come pioggia” Lui è bravo ha già vinto diversi premi col suo album d’esordio e questa canzone da lui scritta ne conferma le doti canore.  Magari non è originale nel modo di cantare ma la sua canzone è indubbiamente di ottimo livello. Sanremo Lab, ora Area Sanremo, ha prodotto molto di meglio negli anni ma lui merita comunque il posto in finale che ha avuto. VOTO 8

BTWINS – “Mi rubi l’amore”-Già avevano per le mani un pezzo insulso che ricordava per la tematica e per la profondità del testo “Mesi” dei Broken Heart College, in più l’emozione li ha fregati. Hanno stonato dall’inizio alla fine. Cantare dopo mezzanotte non aiuta, ma poteva andare meglio. Roba adolescenziale, comqunque. VOTO 4

MICAELA – “Fuoco e cenere” – Qui vanno distinte cantante e canzone. Lei è brava, indubbiamente. A “Ti lascio una canzone” era piaciuta proprio per la sua voce. Il rischio di non riuscire a cantare per l’orario avanzato (lei ha 17 anni e dopo mezzanotte non avrebbe più potuto) l’ha caricata e sul palco ci ha dato dentro per bene. Il pezzo no, è un superclassico di quelli che a Sanremo vanno sempre bene. Sarebbe ora di far cantare qualcosa di diverso a questi giovani, non le cose da “vecchi”. Comunque il voto è buono, perchè lei è brava davvero. VOTO 7

MARCO MENICHINI – “Tra tegole e cielo”– Una roba media, senza infamia e senza lode. Supera di slancio l’emozione, non sbaglia nulla, se la cava senza problemi. Ma la sua canzone, come detto, non ha i numeri per far breccia. Soprattutto su un pubblico che alle 0.30 s’è giù sfufato e vuole andare a letto. VOTO 6

Pubblicità

Sanremo Giovani 2011: alle 18 scatta la gara in diretta a Domenica In

In nove per sei posti. Sono i giovani selezionati dalla commissione artistica presieduta da Gianni Morandi, che da oggi pomeriggio alle ore 18 nel corso di Domenica In (nella parte condotta da Lorella Cuccarini), si sfideranno a colpi di musica per contendersi la serata sul palco dell’Ariston insieme ai due selezionati da Area Sanremo, vale a dire Roberto Amadè e Gabriella Ferrone.

I sei qualificati sono Serena Abrami (Lontano da tutto), BTwins (Mi rubi l’amore), Anansi (Il sole dentro), Rapahel Gualazzi (Follia d’amore), Infranti muri (Contro i giganti), Marco Menichini (Tra tegole e cielo), Micaela Foti (Fuoco e cenere), Neks (Occhi), Le strisce (Vieni a vivere a Napoli). Qui le loro schede e le canzoni da ascoltare in anteprima.

Il pubblico, attraverso il televoto, potrà esprimere il proprio giudizio e decidere i 6 tra i 9 giovani che si esibiranno a Sanremo, i cui nomi si scopriranno il 30 gennaio. In questi 40 giorni di sfida è prevista anche la partecipazione ad una serata live organizzata da RadioUno.  Potrete votare inviando un sms al numero 47222 (max 1 voto al giorno) o chiamando il numero fisso 894222 (al massimo un voto al giorno).

Sanremo 2011: ecco i nove giovani selezionati per Domenica In

Sono stati comunicati ufficialmente i nove giovani che si contenderanno sei posti per l’edizione 2011 del Festival di Sanremo ed andranno a fare compagnia ai due già selezionati da Area Sanremo vale a dire Roberto Amadè e Gabriella Ferrone. Ci sono due artisti che arrivano dai talent show e ben tre marchigiani. Un record.

Il concorso si svolgerà dal 20 dicembre al 29 Gennaio durante la parte di Domenica In condotta da Lorella Cuccarini e sarà il televoto a decretare i 6 vincitori. Colpisce sicuramente oltre questo superderby marchigiano anche la notevole varietà di generi. Ma ecco nel dettaglio i nove protagonisti e le loro canzoni.

SERENA ABRAMI – “Lontano da tutto”, casa discografica EMI

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-cd0b03c9-732f-4d1c-bf90-a32721bbdd06.html#p=0

Nata a Civitanova Marche, classe 1985, ha partecipato alla seconda edizione di X Factor, uscendo dopo due puntate. Già front woman degli Elfrida, nonostante la casa discografica pesante, non ha ancora all’attivo un album da solista. Ha però inciso diversi inediti, con uno dei quali ha anche preso parte alle selezioni di Musicultura

BTWINS  –  Mi rubi l’amore, senza casa discografica

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4ef4339f-aa13-4782-a625-d6c6e9ff2cb1.html#p=2

Eraldo e Giuseppe Di Stefano sono due gemelli classe 1991 di San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno. La loro canzone porta la firma di Franco Migliacci. Nessun disco all’attivo, nel 2008  sono allievi del Centro Europeo di Toscolano, scuola di musica fondata e diretta da Mogol dove frequentano il corso interpreti.

Anansi – Il sole dentro, Warner

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-cdf9ee16-ca9d-46a7-8847-659f1da74ab3.html#p=2

All’anagrafe Stefano Bannò, spazia dal pop al reggae e sino ad ora ha sempre cantato prevalentemente in inglese. Capelli rasta, nasce a Trento nel 1989 da genitori siciliani. Nel giugno 2009 esce il suo primo album solista “Anansi” con Distar Records, disponibile in tutta Italia e nei music store online. Ha fatto parte della band Roy Paci & Arestuska, con cui ha suonato anche nell’ultimo album del gruppo. Con Roy Paci & Aretuska ha girato il mondo.

Raphael Gualazzi – “Follia d’amore”,  Sugar

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d344c5fc-8d44-449e-8ffa-aa239803539b.html#p=2

Nato ad Urbino l’11 novembre 1981. Diplomato in pianoforte al conservatorio di Pesaro, dove è stato avviato all’apprendimento degli autori classici, estende la sua ricerca musicale anche nel campo del Jazz, Blues e della Fusion. Il primo album “Love Outside The Window” viene pubblicato nel 2005, comprende 11 brani inediti composti e arrangiati dall’artista e tre importanti rivisitazioni di famose composizioni come “Summertime”, “Georgia On My Mind” e “Besame Mucho”. Alcune sue produzioni sono state suonate in Francia e negli Stati Uniti, dove è stato invitato a più eventi. Ben noto alle radio, dal 2009 è nel team sugar.

Infranti Muri – “Contro i giganti”, Fondazione Sonora/Bliss Co

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ffcfd6bb-cab4-42c6-83a3-5f171fd9360d.html?refresh_ce

Astigiani, esponenti della musica trance e post grunge, alcuni singoli all’attivo. Sicuramente protagonisti in palcoscenici diversi da quelli di un festival

Marco Menichini-  “Tra tegole e cielo”, Universo

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-97eb65a4-9164-4391-a839-b7f96d8402aa.html

Latinese, classe 1990, ha partecipato a diversi concorsi musicali, fra i quali Castrocaro 2008. Protagonista della scena romana soprattutto con i live. Allievo di Gabriella Scalise durante uno stage, è alle prime esperienze con un brano inedito dopo aver cantato soprattutto cover.

Micaela (Foti) – “Fuoco e cenere”,  Miseria e Nobiltà

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e09dc8cd-b51e-43bf-aef1-fb3c72fd4a5e.html#p=3

Reggina, 16 anni. è stata una delle protagoniste del programma di Antonella Clerici “Ti lascio una canzone” ed in seguito ha preso parte a “Il Ballo delle debuttanti”. Si è esibita a Berlino in occasione di Mondiali di Atletica su invito della Fidal. Attualmente sta lavorando ad un proprio progetto artistico con Gatto Panceri e con Pat Legato, arrangiatore dei Simple Minds. Un singolo all’attivo. Chissà se la faranno esibire dopo mezzanotte con un video registrato….

Neks- “Occhi”, Canigiula Records

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-1f7ee540-34d9-4924-b97d-3760cb06f0fa.html#p=0

All’anagrafe Federico Granaldi,  rapper romano, 17 anni. Sicuramente la proposta più coraggiosa, visto il genere. Nel suo percorso artistico collabora con altri giovani Rap e Dj sino a quando, a distanza di un anno, entra in contatto con l’artista Marco Canigiula, in arte Andrè (autore/compositore/arrangiatore, nel 2004 esordisce al 54° Festival di Sanremo), con il quale stringe una forte amicizia ed inizia un proficuo rapporto di collaborazione. Andrè è anche coautore della canzone.

Le Strisce- “Vieni a vivere a Napoli”, casa discografica Emi

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-c60eee32-dfc0-4c90-89d3-2a199f202a77.html#p=3

Gruppo napoletano dalle sonorità brit pop e dai testi  molto diretti. Con Capitol/Emi hanno prodotto, nel giugno 2008, il primo ep, che comprendeva tre brani. Il 25 maggio 2010 è uscito il loro primo album completo.

Castrocaro 2009, oggi la finale su Rai Uno

festival2009Stasera appuntamento con Castrocaro 2009, il concorso per Voci Nuove della musica che celebra la sua cinquantaduesima edizione. Si parte alle ore 21, diretta su Rai Uno, con Elisa Isoardi conduttrice e Lucio Dalla a presiedere la giuria di qualità. Tutti a caccia del premio che l’anno scorso, in una non fortunatissima edizione (dal punto di vista canoro e dello spettacolo) incoronò Simona Galeandro, tra i pochi a distinguersi . Noi ne riferimmo in questo post.

E’la seconda edizione sotto la direzione artistica di  Gianluca Pecchini ed il coordinamento di Giuliano Casarini, cui il Comune di Castrocaro Terme affidò la baracca dopo la scadenza ed il mancato rinnovo – non senza strasico legale – della convenzione che legava la manifestazione al suo ideatore Dino Vitola. Anche di questo, riferimmo accuratamente.  Meno fretta nell’organizzazione, stavolta e soprattutto una data più consona rispetto al primo agosto della passata edizione.

Sono ventotto i semifinalisti che si sono sfidati lunedì e martedì, dei quali sono  usciti i nove artisti che si esibiranno con l’orchestra diretta da Demo Morselli. Sono quasi tutti esordienti assoluti, con due eccezioni di livello. Si tratta di Massimo Bertacci, 32 enne di Prato che col brano “Credo”, scritto da Mariella Nava,  ha partecipato alle selezioni per l ‘Eurofestival 2008 in rappresentanza di San Marino e di Matteo Valli, che nel 2008 si è segnalato nelle radio per i tormentone “Charlotte” e “La canzone dell’estate“, entrambi inclusi nell’album “Quando fanno l’amore Sonia e Mario“.

Ecco nel dettaglio i 28 semifinalisti: Andrea Manchiero, Matteo Valli, Sara Rossi, Giulia Romolini, Massimo Montanari, Renata Tonte, Edoardo Lo Conte, Le favole di carta, Noemi Baiocchi, Andrea Sannino, Lidia Fusaro,  Elena Rapone, Antonio Orler, Raif, Chiara Scipione, Dalila Martinelli, Caroline Koch, Micaela Foti, Angelica De Lucia, Silvia Lo Vicario, Federico Martello, Olga, Bau, Massimo Bertacci, Ileana e Laura, Martina Giannini, Rosa D’Alise, Turkish Cafè.

I   NOVE FINALISTI – Non ce l’ha fatta Massimo Bertacci, c’è invece Matteo Valli. Lui sarà sul palco assieme a Noemi Baiocchi, Angelica De Lucia, Edoardo Lo Conte, Andrea Manchiero, Massimo Montanari, Raif, Sara Rossi, Chiara Scipione.