Amici 12, stasera via al serale

logo_amiciDi Amici avevamo dato conto un pò di tempo fa in occasione della costituzione delle squadre (che qui sotto riportiamo, in rosso i cantanti) e della strana somiglianza con il meccanismo di “The Voice” (ne riferimmo qui). Oggi ne torniamo a parlare perchè pur non condividendone tante cose, stasera (ore 21.10, Canale 5) parte il serale con Maria De Filippi al timone. Alcune novità. Detto dei coach-direttori artistici Emma Marrone e Miguel Bosè (“non c’è scaletta, decidono tutto loro“, ha detto la conduttrice in conferenza stampa) e del fatto che non c’è il televoto, perchè tutte le puntate, tranne la semifinale e le due serate di finale sono registrate. Non ci sarà l’orchestra di Peppe Vessicchio, e non si andrà all’Arena di Verona per la finale, per motivi economici.

Ci saranno tre giurati che daranno dei punteggi (Luca Argentero, Sabrina Ferilli e Gabry Ponte: due di questi, cosa c’entra con la musica e tutti e tre cosa c’entrano col ballo? Mah).  In questa prima puntata, con Harrison Ford giudice internazionale, sarà ospite anche Marco Mengoni (oltre a Fabri Fibra, Gianna Nannini e Alessandro Siani). A decidere le eliminazioni saranno i professori, per il canto Grazia Di Michele, Rudy Zerbi e Mara Maionchi, per il ballo Luciano Cannito, Alessandra Celentano e Garrison, per la storia della musica Roberto Vecchioni. Di seguito, le squadre. Di Amici riparleremo  in occasione della finale.

LE SQUADRE

Bianchi (direttore artistico Emma)Moreno Donadoni (rapper), Lorella Boccia, Anthony Donadio, Angela Semerano, Pasquale Di Nuzzo, Emanuele CorvagliaGreta Manuzi, Chiara Provvidenza.

Blu (direttore artistico Miguel Bosè): Nicolò Noto, Verdiana Zangaro, Antonio Parisi, Edwyn Roberts, Marta Marino, Ylenia Morganti,Costanzo Del PintoAndrea Di Giovanni.

Pubblicità

Amici 12, le squadre e quella “strana somiglianza” con The Voice

logo_amiciDi solito non riportiamo articoli di altri blog. Non è la nostra filosofia, perchè questo blog ha le proprie di opinioni, che possono piacere o meno, ma che sono le nostre. Per una volta però facciamo un’eccezione, perchè questo articolo comparso su Reality House nei giorni scorsi, riflette esattamente il nostro pensiero sull’incredibile situazione vista l’altro pomeriggio ad Amici, nella puntata in cui si assegnavano i concorrenti alle squadre.

Un “clone” bello e buono di The Voice, con tanto di coach (Emma da una parte, Miguel Bosè dall’altra), che scelgono i 16 artisti e che in caso di scelta comune lasciano la parola al talento scelto rispetto a quale coach affidarsi. Il popolo della rete s’è indignato giustamente, facendo notare a Maria De Filippi questa incredibile somiglianza con The Voice, che sta avendo tanto successo su Rai 2. E non è nemmeno la prima volta, che ad Amici, per rintuzzare gli attacchi della concorrenza (e in questo caso rivitalizzare un reality-talent agonizzante), invece che inventarsi qualcosa di nuovo si copia. Successe quando andava bene il Grande Fratello e furono introdotte case e confessionali, poi quando tirava X Factor e di colpo, si è passati da nessun disco garantito per nessuno a fiumi di dischi e discografici.

E la cosa peggiore è che in tutto questo, si è dato anche degli “imbecilli” a chi faceva notare la situazione  (l’articolo di Reality House in merito è illuminante). Sul metodo e sulla qualità degli artisti usciti da Amici, con pochissime eccezioni (Karima, Annalisa, Pierdavide Carone, Maria Pia Pizzola, Monica Hill, Giulia Ottonello e qualche altro delle prime due edizioni), abbiamo già detto più volte la nostra opinione. La bocciatura con 4 no di Samantha Discolpa a The Voice, l’altro giovedì, la dice lunga. Intanto, come detto, le squadre sono state formate. Eccole qui di seguito. In rosso i cantanti. Si parte il 30 marzo.

Bianchi (direttore artistico Emma)Moreno Donadoni (rapper), Lorella Boccia, Anthony Donadio, Angela Semerano, Pasquale Di Nuzzo, Emanuele CorvagliaGreta Manuzi, Chiara Provvidenza.

Blu (direttore artistico Miguel Bosè): Nicolò Noto, Verdiana Zangaro, Antonio Parisi, Edwyn Roberts, Marta Marino, Ylenia Morganti,Costanzo Del PintoAndrea Di Giovanni.

Annunciati gli ospiti con i quali i ragazzi duetteranno durante il serale (che strano, un’altra somiglianza con The Voice!): Gianna Nannini, Marco Mengoni, Fabri Fibra, Anna Oxa, Cesare Cremonini, Club Dogo, Nesli, Michael Bublè, Alessandra Amoroso, Massimo Ranieri, Marracash, Fiorella Mannoia, Emis Killa, Modà. I ballerini danzeranno con la compagnia New York City Ballet, con Eleonora Abbagnato e Nicolas Le Riche, mentre Giuliano Peparini curerà tutte le coreografie.

Miguel Bosè e i duetti di Papitwo

Finalmente possiamo parlarne e fare un regalo alle lettrici. Perchè in rete sono arrivate le tracce di “Papitwo“, il nuovo album di Miguel Bosè: 28 brani che hanno segnato la storia del cantante italo-spagnolo figlio dell’ex Miss Italia Lucia Bosè interpretati in duetto con grandi artisti internazionali, fra i quali ci sono anche gli italiani Tiziano Ferro (con cui ha cantato “Amiga“) e Jovanotti (“Mirarte“). Spiccano fra gli altri la figlia Bimba, l’attrice Penelope Cruz, Juanes, Malù, Pablo Alboran (Decirnos adios, uno dei pezzi migliori), Joaquin Sabina, Dani Martin de El Canto del Loco, Ana Torroja ex Mecano, Alejandro Sanz, Juan Luis Guerra e Raphael, due volte rappresentante spagnolo all’Eurovision. Qui sotto la tracklist completa del doppio album con alcune delle tracce più interessanti.

Linda (con Malù)
Aire Soy (con Ximena Sariñana)
Creo En Ti (con Juan Luis Guerra)
Decirnos Adios (con Penélope Cruz)
Con Las Ganas De Decirte (con Helen de Quiroga)
Partisano (con Juanes)
Puede Que (con Pablo Alborán)
Mirarte (con Jovanotti)
Sol Forastero (con Joaquín Sabina)
Te Digo Amor (con Dani Martín)
Amiga (con Tiziano Ferro)
Shoot Me In The Back (con Bimba)
Duende (con Aleks Syntek)
Te Comería El Corazón (con Alejandro Sanz)
Sea Lo Que Sea Sera (con Above & Beyond)
Wrong In The Right Way (con Spankox)
Switch (con Fran Quintero)
Amor Del Bueno (con Reyli)
Lo Noto (con Hombres G)
De Mi Lado (con Ana Torroja)
Iruten Ari Nuzu (con Kepa Junquera)
Encontraras (con Natashasaint Pier)
Si No Pueden Quererte (con Natalia Lafourcade)
Dance (con Marlango)
Espinita (con Albert Hammond)
Morir De Amor (con Raphael)
Tres Palabras (con Tania Libertad)
Tombola (con Ana Belen)

X Factor 5, prima puntata: nel derby livornese esce Rahma Hafsi

La prima puntata di X Factor 5, offre subito un ballottaggio tutto livornese: esce Rahma Hafsi, restano Le 5. Elio e Morgan danno sfoggio di cultura musicale notevole, ma la cosa più bella della serata l’ha detta Miguel Bosè riferita a Jessica Mazzoli: “Sembri Nina Hagen”. Esatto. Il look è quello, per chi conosce l’artista.

La voce e lo stile, magari no, ma l’idea è arguta lo stesso. Arisa invece è più emozionata dei suoi cantanti e mostra più di qualche problema con l’inglese. Ma tant’ è. La serata è stata commentata in diretta su Twitter e il commento più bello è del collega del Corriere della Sera Andrea Lanfranchi: “Ma voi comprereste un disco di un gruppo che si chiama I Moderni (nome dato da Elio ai FreeChords?)”. Ecco, appunto. Sotto, le nostre valutazioni

Continua a leggere

“Trece” di Sergio Dalma è il disco spagnolo dell’anno 2010

Dall’Eurofestival ai trionfi. Da quel 1991 quando a Roma si piazzò quarto con “Bailar pegados“, Sergio Dalma non ha sbagliato più un disco ed oggi, a 20 anni di distanza è ancora nettamente il più amato. In Spagna e non solo. Giusto ieri sera il suo disco di inediti  “Trece“, uscito ad inizio 2010 è stato nominato disco dell’anno dai telespettatori di TVE 1, la prima rete nazionale spagnola.

Il galà è andato in onda in diretta (tre ore di musica, senza fronzoli e senza pubblicità) in prima serata condotto da quello splendore di donna che risponde al nome di Anne Igartiburu ed ha incoronato appunto Dalma, premiato dal televoto proprio mentre è al primo posto in classifica il nuovo lavoro “Via Dalma”, che contiene cover in spagnolo di grandi successi italiani (ne abbiamo parlato pochi giorni fa in questo post).

La concorrenza era agguerrita: erano infatti in concorso per il titolo anche gli album di Shakira, Alejandro Sanz, David Bustamante, Diego El Cigala, Estopa, Dani Martin, Joan Manuel Serrat,  Maldita Nerea, El Mago de Oz, Miguel Poveda e Miguel Bosè. Tutti, come quello di Dalma, finiti al primo posto. O delle chart ufficiali o di quelle di settore. Dany Leiva, come avevamo anticipato, ha vinto il premio come miglior giovane.

Sicuramente una vittoria che consolida la fama dell’artista e consolida la preferenza degli spagnoli (almeno di quelli che guardano La 1) per melodie più soft (in passato hanno vinto fra gli altri El Arrebato, Rosario e David Bisbal), rispetto a sonorità più pop  come quelle di Dani Martin (il cantante de El Canto del Loco, in questo caso solista) e Bustamante oppure più rock come El Mago de Oz. Sopra, trovate “Mientras tanto”, tratto appunto da “Trece“.

X Factor 4, decisi tre dei quattro giudici: saranno Mara Maionchi, Elio e Anna Tatangelo

Si va ormai defiinendo il quadro dei giudici- capisquadra della quarta edizione di X Factor. Mentre sono cominciate da Senigallia le selezioni, il cast della prossima edizione è quasi fatto. Confermato al timone Francesco Facchinetti e confermate le assenze del tricampione Morgan, praticamente autocancellatosi dopo la famosa “sparata” che lo ha escluso anche da Sanremo e di Simona Ventura, pronta ad emigrare in Spagna, l’unica del vecchio cast rimasta in sella è Mara Maionchi, che ha appena firmato il rinnovo.

Promette molto bene la presenza in giuria, anche questa ufficiale, di Stefano Belisari, in arte Elio, diplomato in flauto traverso al conservatorio di Milano e leader del gruppo Elio e le storie tese. Un musicista coi fiocchi, al di là del tono satirico delle canzoni che scrive. Uno che sa di musica come pochi. Cui a meno di sorprese saranno affidati i gruppi vocali, in cerca di rivincite dopo il disastro dell’anno scorso.

In dirittura d’arrivo la firma di Anna Tatangelo,compagna  di Gigi D’Alessio e ormai cantante affermata a soli 23 anni. Una scelta un pò rischiosa, soprattutto per il genere di melodia cui si rischia di andare incontro. Noi al posto della Tatangelo ci saremmo giocati Ambra Angiolini, l’unico prodotto della scuderia “Non è la Rai” che si è distinta con buon successo  in tutti i campi artistici. E dato che il format verrà adeguato all’edizione originale inglese che oltre a gruppi e over 25 prevede due categorie per gli under 25, vale a dire Uomini e Donne, ci sarà un quarto giudice.

Era circolato il nome di Claudia Mori, che aveva dato la disponibilità a tornare, ma il rapporto non eccelso con almeno due dei tre giudici succitati farà probabilmente saltare il tutto. Ecco spuntare allora due nomi altrettanto interessanti: Miguel Bosè e Luca Jurman. Per il primo parla una carriera straricca di trionfi in giro per il mondo. E nelle due partecipazioni come giudice aggiunto aveva mostrato severità e competenza. Oltretutto darebbe un tocco di internazionalità al programma. Nelle ultime ore però Facchinetti avrebbe smentito sulla sua pagina di Facebook i contatti con l’artista italo spagnolo.

Jurman, uscito dalla giuria di Amici, era forse l’elemento migliore insieme alla Di Michele del team di insegnanti. Anche sulla sua competenza, non ci sono dubbi. Ed è ormai televisivo quanto basta. Nelle ultime ore sta però rimbalzando un nome che se fosse vero sarebbe clamoroso: nientemeno che Roberto Vecchioni. Sarebbe un gran colpo ed alzerebbe il livello del programma. Certo però che mettere Elio e Vecchioni insieme alla Tatangelo è una bella sfida. E la ragazza di Sora non ne uscirebbe certo vincente.

Ecco “Ay Haiti”, il singolo spagnolo per aiutare Haiti (con la partecipazione dei big del calcio)

Anche la musica spagnola e latina si mobilita per le popolazioni di Haiti colpite dal terremoto. Dopo il remake di “We are the world” che ha coinvolto il meglio del meglio della musica anglofona, anche quella latina non è da meno. Fra l’altro hanno partecipato anche alcuni  big del calcio spagnolo come Iniesta, Aguero (che ha anche cantato), Kakà, Forlan e Ramos, oltre all’attrice Paz Vega. Tutti i proventi andranno appunto per aiutare la popolazione caraibica. Ecco nell’ordine, coloro che hanno cantato. C’è anche Miguel Bosè e ci sono alcuni big non europei come Juanes, La Mala Rodriguez  e Shakira.

Alejandro Sanz, Aleks Syntek, Anni B. Sweet, Bebe, Belinda, Carlos Jean, David Otero, Enrique Iglesias, Estopa, Hombres G, Daddy Jean, José Mercé, Juanes, Kun Agüero, La Mala Rodríguez, La Oreja de Van Gogh, Macaco, Marta Sánchez, Miguel Bosé, Najwa Nimri, Sandra Carrasco, Shakira, Wally López, Zahara y OBK, Dj Nano

Ad aprile esce “Cardio”, il nuovo album di Miguel Bosè: ecco il singolo “Por ti”

L’abbiamo sentito a Sanremo e adesso torniamo a parlarne, perchè nonostante i 53 anni, Miguel Bosè è ancora uno degli artisti europei più amati anche oggi da tutte le generazioni, tanto che l’album del 2007, “Papito”, composto di riedizioni di sue canzoni per lo più cantate in duetto, andò benissimo in Europa, nel mondo latino ed anche in Italia. dove vendette 200mila copie, vincendo due dischi d’oro ed uno di platino.

Ad Aprile uscirà in tutto il mondo “Cardio“, dodicesimo album (senza contare i vari live) del cantante italo spangnolo. Uscirà in più versioni ed in quella italiana il singolo sarà  “Por ti” che Bosè ha appuno presentato in anteprima a Sanremo. Molto soft e confidenziale, pienamente nel suo stile, con la sua voce calda ed avvolgente. Non proprio il meglio che abbia cantato, ma sicuramente un pezzo gradevole.

Sanremo 2010, terza serata. Duetti per i ripescaggi e altri cinque giovani

Terza  serata del Festival si Sanremo numero 60. Nella prima serata, la Giuria Demoscopica ha fatto fuori Toto Cutugno, Pupo-Emanuele Filiberto-Luca Canonici e Nino D’Angelo ft Maria Nazionale, che risentiremo questa sera nello spareggio spareggio assieme ai due eliminati ieri sera Valerio Scanu e i Sonohra.

I cinque artisti eliminati nelle prime due sere si contenderanno infatti due posti per venerdì ricantando il loro pezzo. con una novità: i cantanti provvisoriamente esclusi anticiperanno in questa serata la propria canzone nella versione ‘liberamente rivisitata’ con artisti ospiti. Voterà la giuria tecnica (gli orchestrali di Sanremo, peso 50%) insieme al televoto (50%).

Non ci sarà al fianco di Pupo Marcello Lippi, che verrà domani, nel caso di un passaggio del turno (speriamo di no). Al fianco del trio ci saranno le Divas. Sono un ensemble di quattro soprano italiane che  di solito propongono una rielaborazione di brani di grande popolarita’, sia italiani che internazionali, in una veste vocale classico-operistica, suggestioni orchestrali con contaminazioni di sonorita’ e ritmi pop. Le quattro cantanti, si chiamano Desire’e, Isabella, Vittoria e Sofia (da cui l’acronimo Divas) ed hanno gia’ al loro attivo delle collaborazioni eccellenti come un’esibizione a fianco di Andrea Bocelli nel 2008.

Amici, non fate scherzi, salvate il soldato Nino D’Angelo, ha una canzone con un testo importantissimo. Stasera, fra l’altro, il suo si preannuncia un gran duetto, con Ambrogio Sparagna, musicista e musicologo di Formia. Sentiremo la canzone cantata in 6 dialetti diversi.  Alessandra Amoroso canta con Valerio Scanu. Basterà?

ELENCO CANTANTI AL RIPESCAGGIO ( E RELATIVI DUETTI), SEZIONE ARTISTI

1) Toto Cutugno (con Belen Rodriguez) – Aeroplani

2) Nino D’Angelo ft Maria Nazionale (con Ambrogio Sparagna) – Jammo ja

3) Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici (con le Divas) – Italia, amore mio.

4) Valerio Scanu (con Alessandra Amoroso) – Per tutte le volte che

5) Sonohra (con Dodi Battaglia) – Baby

A seguire canteranno 5 artisti della sezione Nuova Generazione votati sempre dalla  giuria tecnica (Sanremo Festival Orchestra, con peso percentuale del 50%) e tramite televoto (50%). I due brani piu’ votati saranno ammessi alla quarta serata. Ieri sera, hanno passato il turno————-

ELENCO CANTANTI E CANZONI  SEZIONE NUOVA GENERAZIONE (qui le nostre pagelle)

1) Romeus – Come l’autunno

2) La Fame di Camilla – Buio e luce

3) Jessica Brando – Dove non ci sono ore

4) Tony – Il linguaggio della resa

5) Nicholas Bonazzi – Dirsi che è normale

Ma questa sarà anche una serata-evento per celebrare i 60 anni del Festival. Titolo: “Quando la musica diventa leggenda”. Otto artisti per altrettante canzoni riarrangiate, più un medley di successi di ciascun artista: Elisa (“Canzone per te” di Sergio Endrigo), Carmen Consoli (“Grazie dei fior” di Nilla Pizzi), Miguel Bosè (“Non ho l’età” di Gigliola Cinquetti), Edoardo Bennato (pezzo di Tenco da decidere), Riccardo Cocciante, Massimo Ranieri, Fiorella Mannoia, Francesco Renga. Al fianco di Antonella Clerici, stasera ci sarà Christian De Sica. Come al solito, sipario che si alzerà attorno alle ore 21, 15.

Cliccando in alto sul link “Sondaggi Sanremesi” potete votare la vostra canzone preferita fra quelle della sezione artisti. Avete tempo fino a venerdì sera.

 

X Factor 3: al via il 14 settembre senza la Ventura. Un talent anche a Scalo 76

482f6df31efec_normalA Rai Due, in attesa dell’insediamento del nuovo direttore (la giornalista Susanna Petruni, attualmente volto noto del Tg 1 prenderà il posto di Antonio Marano) c’è grande fermento per la nuova edizione di X Factor. Si parte il 14 settembre  e a rigor di logica fra un pò dovrebbe ricominciare il casting. Solo che nei giorni scorsi è arrivata la notizia che non farà più parte del cast Simona Ventura, che in fondo della trasmissione era un pò l’anima.

E’scattata dunque la corsa alla sua sostituzione: in rete c’è un tam tam di voci ma a rigor di logica e seguendo le indicazioni del format originale, Simona Ventura sarà rimpiazzata quasi certamente da un personaggio tv, perchè la triade di giurati impone da regolamento un musicista, un discografico ed un personaggio televisivo.  Molte le ipotesi che rimbalzano in rete (la più accreditata porta ad Ambra Angiolini), ma Giorgio Gori, numero uno della Magnolia, la società che produce il contest, ha detto che sta valutando con attenzione. Del resto, serve qualcuno che ne capisca comunque di musica.

Dalla prossima edizione, comunque, i giurati saranno quattro. Morgan spinge per Mauro Pagani, che attualmente dirige l’orchestra che arrangia i brani dei cantanti, ma pare difficile che l’ex Pfm possa sobbarcarsi tale ruolo. Rimbalzava invece con forza  il nome di Miguel Bosè, che nella puntata in cui fu ospite mostrò piglio e competenza. Per lui parlerebbero i dischi venduti nel mondo, oltre all’esperienza nel settore e nella televisione. Fu lui a condurre, peraltro, l’unica edizione di “Operazione Trionfo“, talent show che andò malissimo in Italia ma che altrove (soprattutto in Spagna) è popolarissimo.  Il cantante spagnolo pare però abbia declinaro l’invito.La sensazione è che almeno per uno dei due giurati, visto che sarà ridotto il budget, si guarderà in casa. Crescono allora le quotazioni di una giornalista musicale come Paola Maugeri, anche se alcuni vorrebbero Francesco Mandelli di Mtv (improbabile vista la non grande esperienza) o Camilla Raznovich.

UN ALTRO TALENT – Intanto si apprende che in autunno, partirà su Rai Due una nuova ulteriore versione di Scalo 76, che si chiamerà Scalo76 Talent. Conduttrice Lucilla Agosti, obiettivo scoprire nuovi talenti musicali. Ma ce n’era bisogno? Non bastano già quelli che ci sono?