NRJ Awards 2013: ecco le pre-nominations: ora tocca alla rete

564px-logo_nrj_radio_2008

Sono stati diramati i candidati alla vittoria degli NRJ Awards, gli Oscar della Musica francese “giovane”, organizzati come ogni anno dal network radiofonico NRJ 12 e che quest’anno si svolgeranno a dicembre, come sempre a Cannes, dal Palazzo del Festival. Premio che come è noto non è quello dell’associazione fonografica francese (“Victoires de la Musique”), che si svolge a Febbraio, ma hanno un peso forse ancora maggiore essendo il network il maggior termometro radiofonico francese giovanile. Da questa lista di candidati, ne uscirà una seconda, che poi sarà quella definitiva. Si può votare fino alla mezzanotte del 3 novembre a  questo link. Seconda fase poi fino all’8 dicembre. Ecco tutti i candidati, con qualche indicazione là dove si tratti di artisti meno noti al grande pubblico e tra parentesi gli artisti non francesi. Grandi escluse, a sorpresa, Mylene Farmer e Jenifer.

Artista femminile francofona dell’anno.
Amel Bent
Céline Dion (Canada)
Joyce Jonathan
Tal
Zaho  (Algeria)
Zaz

Artista maschile francofono dell’anno
Grégoire
Keen V
Christophe Maé
Maitre Gims
Emmanuel Moire
Stromae (Belgio)

Rivelazione francofona dell’anno
Luc Arbogast (The Voice)
Brice Conrad
Louis Delort  (The Voice)
John Mamann
Maude (Les Anges de Telérealité)
Axel Tony

Gruppo, duo, collettivo francofono dell’anno
1789, Les Amants De La Bastille (Musical)
Daft Punk
Génération Goldman
Robin des Bois (Musical)
Saule & Charlie Winston (Belgio/Gran Bretagna)
Youssoupha & Ayna (Congo/Madagascar)

Rivelazione internazionale dell’anno
James Arthur (Gran Bretagna)
Avicii (Svezia)
Calvin Harris  (Gran Bretagna)
Alex Hepburn (Gran Bretagna)
Macklemore & Ryan Lewis (Usa)
Major Lazer (Usa)

Artista donna internazionale dell’anno
Miley Cyrus (Usa)
Lady GaGa (Usa)
Katy Perry (Usa)
P!nk (Usa)
Rihanna (Barbados)
Britney Spears (Usa)

Artista uomo internazionale dell’anno
Eminem (Usa)
Bruno Mars (Usa)
MIKA (Gran Bretagna)
Robin Thicke (Usa)
Justin Timberlake (Usa)
Will.i.am (Usa)

Gruppo, duo o collettivo internazionale dell’anno
Macklemore & Ryan Lewis (Usa)
Maroon 5 (Usa)
Muse (Gran Bretagna)
One Direction (Gran Bretagna)
Robin Thicke & Pharrell Williams (Usa)
Will.i.am & Britney Spears (Usa)

Canzone internazionale dell’anno
“Wake Me Up” – Avicii (Svezia)
“Get Lucky” –- Daft Punk
“Treasure” – Bruno Mars (Usa)
” Let Her Go” – Passenger (Gran Bretagna)
“Roar” – Katy Perry (Usa)
“Blurred Lines” – Robin Thicke feat. Pharrell Williams (Usa)

Clip dell’anno
“Wrecking Ball” – Miley Cyrus (Usa)
“Applause” – Lady GaGa (Usa)
“Best Song Ever” – One Direction (Gran Bretagna)
“Formidable” – Stromae (Belgio)
“Papaoutai” – Stromae (Belgio)
“Blurred Lines” – Robin Thicke feat. Pharrell Williams (Usa)

Pubblicità

Le classifiche di vendita in Europa (21/10/2010)

Passato il ciclone Sanremo, torniamo alle nostre sane abitudini. Dopo aver abbandonato per un pò l’Europa  per lasciare spazio alla rassegna festivaliera, ecco la nostra consueta rubrica delle classifiche. In una settimana senza scossoni, ci piace sottolineare un bel pezzo che si trova al primo posto in Gran Bretagna, dopo esserlo stato in Irlanda. Si tratta di “Everybody Hurts“.

E’la cover di un pezzo dei Rem incisa da un gruppo di artisti internazionali riuniti sotto il nome di “Helping Haiti”: il ricavato della vendita del singolo va per le vittime del terremoto nel paese caraibico. I cantanti coinvolti sono: Leona Lewis, Robbie Williams, Susan Boyle, Mariah Carey, Cheryl Cole, Mika, Michael Bublè, Miley Cyrus, James Blunt, Gary Barlow, Mark Owen, Jon Bon Jovi, James Morrison, Aston Merrygold, Marvin Humes, Joe McElderry, Shane Filan e Kylie Minogue. Sopra, il brano. Sotto, tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Neue helden braucht das land- Erste allgemeine Versicherung
BELGIO:
Singoli: Hallelujah – Natalia & Gabriel Rios
Album: Heligoland-Massive attack
DANIMARCA:
Download: Skrobeligt Fundament (for Haiti)- Artisti vari
Album: Dansk Melodi Grand Prix 2010- Artisti vari
FINLANDIA:
Singoli: Bad Romance-Lady Gaga
Album: Viimenein Atlantis – Stam1na
FRANCIA:
Singoli: Dingue, dingue, dingue – Christophe Maè
Album: Soldier of love – Sade
GERMANIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Tattoos (40. Jahre) – Peter Maffay
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Everybody hurts- Helping Haiti
Album: Elements of freedom – Alicia Keys
IRLANDA:
Singoli: Under pressure (Ice Ice Ice) – Jedward ft Vanilla Ice
Album: Gle: the music volume 1 – The Cast
ITALIA:
Download: Baciami ancora – Jovanotti
Album: Soldier of love – Sade
NORVEGIA:
Singoli: Yes man – Bjorn Johan Muri
Album: Strike – Tea Baseballs
OLANDA:
Singoli: Ik ben verliefd Shalalie – Sieneke
Album: Deleted scenes from The Cutting Room Floor- Caro Emerald
PORTOGALLO:
Download: I gotta feeling- The Black Eyed Peas
Album: The E.N.D – The Black eyed peas
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hotel room service -Pitbull
Album: Jeviste – Krystof
SPAGNA:
Singoli: Mi princesa – David Bisbal
Album: Soldier of love -Sade
SVEZIA:
Singoli: Ambition- Donkeyboys
Album: Soldiers of love – Sade
SVIZZERA:
Singoli: Tik Tok- Keisha
Album: Soldier of love – Sade
 

Joe Mc Elderry vince la sesta edizione dello X Factor inglese. E schizza subito in vetta alle charts

Ha soltanto 18 anni, essendo nato nel giugno del 1991. Ma promette molto bene. Joe Mc Elderry è il nome nuovo della musica inglese: ha appena vinto l’edizione 2009 di X Factor, l’edizione inglese-irlandese del programma, in pratica il “padre” di tutte le versioni nazionali.

Succede ad Alexandra Burke, che sta avendo grande successo discografico come era successo due anni prima a Leona Lewis. E per il giovanissimo interprete britannico, c’è anche la soddisfazione dell’immediato primo posto in classifica.

The climb” è il suo primo singolo, che poi altro non è che la cover del pezzo di un’altra giovanissima, Miley Cyrus. Ha cominciato con un primo posto nelle charts irlandesi e con un secondo in quelle del Regno Unito.  Grande voce, buona personalità. Aspettiamo il primo inedito.