“La scelta del presidente” dell’ indignata Millionaire Blonde

Della romana Millionaire Blonde avevamo parlato tempo fa, in occasione di “Se ne va”, il  singolo d’esordio, che fu diffuso gratuitamente come veicolo promozionale. Ora torniamo a parlare di Maria Beatrice Alonzi e dei musicisti che l’accompagnano, perchè dopo una serie di tentativi non andati bene, come per esempio quello di accedere alla sezione giovani del Festival di Sanremo, esce un nuovo singolo.

“La scelta del presidente” è stato diffuso con straordinario tempismo sabato sera, subito dopo la rielezione a Capo dello Stato di Giorgio Napolitano e la canzone, che ha un testo profondamente indignato è stata montata con un video fatto di foto prese dalla seduta comune del Parlamento. Un modo anche questo, se vogliamo, per esprimere il dissenso per l’attuale situazione politica. Anche questo brano è disponibile gratis su Jamendo.com

Pubblicità

Sanremosocial, ecco i nomi dei 60 ammessi alle audizioni finali di domani. Sabato 14 i vincitori

UPDATE: La canzone dei Muskey è stata esclusa perchè non è “nuova”. Al loro posto entra Arianna, prima delle riserve del Gruppo di ascolto.

Ed eccoli qua. Ecco la lista dei sessanta che giovedì 12 si esibiranno, uno dopo l’altro domani si esibiranno davanti alla commissione artistica di Sanremosocial per guadagnarsi i sei posti per l’Ariston (due sono andati ai vincitori di Area Sanremo, ovvero Bidiel e Io ho sempre voglia). Qualche nome che ci si attendeva c’è dentro: Erica Mou, Alessandro Casillo, Davide Mogavero, Benedetta Giovagnini, Simonetta Spiri, con uno dei pezzi migliori fra quelli in concorso, Maridà prodotta da Dino Vitola. Ma anche grosse sorprese.

La prima. Sandra Piacentini, 25 anni in arte Missa. La rapper di Falconara, in uscita col primo album “Il grande bluff”  salì alle cronache qualche anno fa con un pezzo intitolato “Ciao Fibra” e lo pseudonimo di Miss Simpatia, nel quale faceva a pezzi il corregionale (di Senigallia)  Fabri Fibra “A te che verrai” è dedicato al bimbo che porta in grembo (e nascerà pochi giorni prima di Sanremo). Ci sono (eureka) i Power Francers col tormentone “Mamma”, ci sono le nostre amiche Millionaire Blonde, e c’è Cassandra De Rosa, lanciatissima dopo l’ottimo ultimo album. Presenti anche brani interessantissimi come “Carlo” di Celeste Gaia, “Briciole” dei Radiolondra, “L’epoca del presidente” di Giovanni Block e “La gelosia” di Bianca, il nome nuovo della Carosello.

Fra i pezzi a sorpresa troviamo (sic!) quello della Miss Italia in carica, Stefania Bivone e quello di Miss Maria, alias Francesca Giaccari del Grande Fratello 10, che dopo l’ottimo esordio con “Io grido” presenta il molto meno bello “Tris ex”.  Meriterebbe molto “L’amicizia” di Lorenzo Vizzini mentre il testo di “Fragole e neve” della ex Amici Ornella Pellegrino in arte Eighty è della scrittrice Melissa Panarello (Melissa P di “Cento colpi di spazzola prima di andre a dormire”) e  la canzone uscirà in Belgio, Olanda e Lussemburgo nella versione in inglese per l’etichetta belga Anorak.  Dopo il salto,  ecco i sessanta audizionati.

I  60 finalisti si esibiranno domani all’interno di Sanremo Social Day, una maratona musicale di 10 ore (dalle 14.00, per la prima volta, diretta on line su www.sanremo.rai.it e www.rai.tv). Sabato 14 gennaio nel corso del programma SanremoSocial Day – La Scelta, su Rai1 alle ore 15.30, Morandi annuncerà i vincitori.  Ci sbilaniamo, a sensazione: dei primi cinque cantanti che abbiamo citato, almeno due – se non tre – saranno dentro…

Continua a leggere

Sanremo Giovani 2011, calano le iscrizioni: dentro artisti di talento, vecchi Amici ed ex X Factor

Chiuse ufficialmente le iscrizioni a Sanremo Giovani 2011. Sul sito ufficiale della Rai sono comprasi tutti i nomi degli artisti che prendono parte alla selezione che condurrà nove artisti alla prima fase della gara canora, che come è noto si svolgerà dal 19 al 30  Gennaio nel corso del programma Domenica In, condotto da Lorella Cuccarini.  E da lì sei artisti a Sanremo, insieme ai due qualificati di Area Sanremo, Roberto Amadè e Gabriella Ferrone.

Netto calo rispetto all’anno scorso, quando si sfiorarono le mille iscrizioni, ma i pasticci dell’anno scorso hanno evidententemente sconsigliato molti a ritentare. Vale ricordare che i brani si possono ascoltare, ma non votare, sul sito ufficiale del Festival. A decidere sarà infatti la commissione artistica denominata Sanremo Academy e che è presieduta da Gianmarco Mazzi, numero uno del Festival.

Sulla qualità dei brani torneremo (ci sono comunque proposte interessanti). Per ora diamo un’occhiata veloce a chi c’è nel mucchio. Anzitutto, non ci sono gli annunciati  The Bastard Sons of Dioniso, però la scuderia Maionchi schiera al via Martino Corti. Inoltre c’è Romina De Luca, che ha già cantato col presentatore Morandi.

Da X Factor, per la serie “a volte ritornano”, troviamo i 4 Sound, Serena Abrami, Ilaria Porceddu, Giuliano Rassu, Federica Santini (ex FM) e  Daniele Magro, Cristiana Soriano, Alessandra Falconieri (vincitrice anche di Musicultura 2010), Andrea Di Donna (ex A &K), Sofia BuconiLuna Di Nardo, Luna Desideri ed Effetto Doppler mentre da Amici, troviamo  Ornella Pellegrino, Martina StavoloPasqualino Maione, Veronica Montali, Roberta Bonanno e Simonetta Spiri. Quest’ultima e Magro sono stati l’anno scorso fra i 40 “audizionati” finali. Facciamo il tifo per la spoletina Federica Santini, perchè è amica nostra. Ce lo perdonate?

Per la serie “sanremesi di ritorno” segnaliamo Simone Tomassini, in arte solo Simone, già in gara nel 2004 nel festival open, Christian Lo Zito, già nelle Nuove Proposte 2005, Mauro Spenillo, già componente del duo Principe e Socio M, in gara fra i Giovani nel 2001; la ligure Ariel, in concorso fra i giovani nel 2008, Arianna Bergamaschi, in arte solo Arianna, già cantante della Disney, già protagonista nel 1999, quando giunse terza, Valeria Vaglio, che nel 2008 aveva forse il pezzo migliore di tutti nella sezione giovani, Nicholas Bonazzi, in gara l’anno scorso, Romina Falconi  (2007), Tiziano (Orecchio), in gara nel 2006 e  Francesco Boccia, quello del mitico “Turuturu” (Francesco e Giada, Sanremo giovani 2001). Il frontman dei Made in Japan è Marco Canigiula, a Sanremo 2004 come Andrè.

Alla voce artisti emergenti, il nome più famoso è quello di Naif Herin, valdostana di Quart, cantautrice raffinata, autrice per diversi artisti, fra cui Paola Turci, già vincitrice di Musicultura, come anche Giovanni Block. Poi il già noto  Ragazzo Semplice, reduce dalla hit “Costretto a venire”, quindi due giovani di grandissimo talento e amiche di questo blog come Ylenia Lucisano, già vincitrice del premio Reitano e Giulia Daici e una girl band di talentuose ragazze (sempre nostre amiche), le Millionaire Blonde.  E ancora gli  Studio 3, Operai della Fiat 1100, tribute band di Rino Gaetano, gli Elefunk, vincitori del Premio Giovagnini, la band Le Mani,  il cantautore di musica sacra e a sfondo religioso Domenico Consale, Nicco Verrienti, l’artista hip hop Neyla, gli umbri Verdì e  Salvatore Di Stefano, cugino di quella Carlotta che fu in gara nel 2001, Simona Galeandro, vincitrice di Castrocaro 2008, Nicola Traversa vincitore di Castrocaro 2010. Negli Iotatola c’è Serena Ganci, altra vincitrice di Musicultura 2010, lei vincitrice assoluta.

Capitolo artisti già visti in questa selezione. Fra gli altri, segnaliamo due finalisti del 2009: Marida Celestino (prodotta da Dino Vitola) e Manuel Auteri, il cantautore Marco Iecher, Sabù e la Vigilia, Carmen Serra, Pietro Sorano, Marco Zeta

Sul fronte degli artisti con esperienze sui palchi internazionali segnaliamo Claudio La Regina, già vincitore del Festival Arbereshe, il festival italiano di canzoni in lingua albanese e finalista alle selezioni albanesi per l’Eurofestival 2010,  e la Krikka Reggae, che ha rappresentato qualche anno fa l’Italia al prestigioso Cerbul de Aur, in Romania. Che sono anche i soli a portare un brano in dialetto, oltre  a Carmine Torchia (ex Musicltura) agli Anima Popolare.

Una canzone per l’estate 2009: “Se ne va” delle Millionaire Blonde, in download gratuito

Succede anche questo. Quattro ragazze, biondissime, bellissime, decidono di mettere su una band, fanno un video fra il sexy e l’ironico che accompagna il loro primo singolo. Senza una casa discografica, senza un management. E soprattutto, distribuendo il brano in download gratuito (con licenza Creative Commons), il primo in Italia con licenza Copyleft e non Siae. E il pezzo finisce in rotazione su All Music.

Se ne va” è il brano d’esordio delle Millionaire Blonde. Molto elettropop, molto europeo. Insomma, abbiamo sentito in giro commenti terribili su questo pezzo ma non siamo d’accordo. E’ carino, fa presa. E poi in Europa ci sono band che fanno questa musica da anni con ottimi risultati (avete presente i Cascada?) in termini commerciali e di audience radiofonico.

E poi il fatto che non abbiano nessuno dietro, che se la cantino e se la suonano (anche bene, peraltro), che siano ragazze normali, laureate (dunque con una cutura) e non “prodotti costruiti” depone a loro favore e vale una promozione. E’ che noi italiani facciamo molto gli snob, a volte.

Un pezzo come questo (che non è un capolavoro, ma è grevolissimo, si fa ascoltare e ci fa alzare dalla sedia, che non è poco), in altri paesi europei (Germania, Danimarca, Svezia, tanto per fare qualche esempio), sarebbe lanciato nell’airplay in pompa magna. Perchè altrove l’elettropop è quasi una religione. E se andasse sul palco dell’Eurofestival, farebbe una ottima figura.

Il link dove scaricare gratis il pezzo lo trovate qui e anche qui. Tra l’altro le ragazze hanno indetto un concorso: “Create ad hoc il vostro personalissimo remix di Se ne va.  Di tutti quelli che riceveremo – scrivono –  verrà selezionato il migliore, il suo autore vincerà un premio molto molto biondo e oltremodo milionario!”. Il loro sito, dove eventualmente inviare i remix, lo trovate qui.