MTV European Music Awards 2012, ecco le nominations “regionali”

Sono aperte fino alle 24 del 9 novembre prossimo le votazioni per i premi europei del MTV European Music Awards, ma anche dei premi regionali, dai quali usciranno i cinque candidati al Best European Act, vinto l’anno scorso dalla tedesca Lena, poi seconda anche al Best World Act. Per l’Italia niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire, raramente MTV premia i migliori davvero (l’ultima volta è successo con Marco Mengoni): quest’anno i cinque candidati sono Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash.

Altrove va meglio: il fenomeno Conor Maynard o Ed Sheeran potrebbero essere la grande sorpresa nel Regno Unito, dove gli One Direction sembrano favoriti, ma attenzione alla Svezia, dove è in corsa la vincitrice dell’Eurovision Song Contest, Loreen. La cantante di origine berbera dovrà guardarsi da altri grossi rivali come il dj Avicii, Laleh, Alina Devecerski e i  Panetoz, tutti come lei con diverse settimane di leadership in classifica.

Un altro vincitore eurovisivo, Dima Bilan, è in corsa in Russia, dove dovrà guardarsi sopratutto dalle Serebro, mentre in Grecia potrebbe essere una sfida a due fra due partecipanti alle finali nazionali ovvero i Melisses (grandi favoriti) e Nikki Ponte (occhio però anche  a Vegas). I Madcon, interval at ad Oslo, sono in corsa in Norvegia contro i Donkeyboys.

Si preannuncia interessantissimo il duello in Svizzera dove i tormentoni pop dei 77 Bombay Street sfidano dj come Remady e Dj Antoine, campioni di vendite quest’anno. E anche il Portogallo promette grandi cose con tre pezzi da novanta come Aurea, Os Azeitonas (tuttora primi in classifica) e Amor Electro.

Qua e là in giro talenti: Francia senza dj ma con Sexion d’Assault che partono davanti a tutti, ma attenzione a giovani come Irma (lanciata dalla etichetta dei navigatori My Major Company e dunque potenzialmente fortissima), Orelsan, Tal e anche i rientranti Shaka Ponk. Fra gli artisti citati in questo blog occhio a Celeste Buckingham in zona ex Cecoslovacchia, Selah Sue e Milow in Belgio (dove però con Deus, Triggerfinger e Netsky può anche uscirci una vittoria a sorpresa), il derby dei dj in Olanda con Tiesto e Afrojack, ma anche personaggi come Cro e Tim Bendzko in Germania, Aura Dione e Rasmus Seebach in Danimarca.

Alcune assenze di lusso come Alexandra Stan, ma anche Connect R e i Mandinga in Romania, Ivi Adamou e Eleftheria Eleftheriou sul fronte Greco-cipriota, Oceana in Germania. Ma anche, andando alle nomination extrauropee, tutti i personaggi dei tormentoni brasiliani, su tutti Gusttavo Lima e Michel Telò. Assenze meritate, verrebbe da dire. Ecco nel dettaglio tutte le nominations europee: premiazioni l’11 novembre a Francoforte sul Meno in Germania.

Best UK & Ireland Act

Conor Maynard, One Direction,Jessie J, Ed Sheeran, Rita Ora

Best Danish Act

Aura Dione, L.O.C.. Medina, Nik & Jay, Rasmus Seebach

Best Finnish Act

Cheek, Chisu, Elokuu, PMMP, Robin

Best Norwegian Act

Donkeyboy, Erik & Kriss, Madcon, Karpe Diem, Sirkus Eliasson

Best Swedish Act

Alina Devecerski, Avicii, Laleh, Loreen, Panetoz

Best German Act

Cro, Kraftklub, Seeed, Tim Bendzko, Udo Lidenberg

Best Italian Act

Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash

Best Dutch Act

Afrojack, Chef Special, Eva Simons, Gers Pardoel, Tiësto

Best Belgian Act

Deus, Milow, Netsky, Selah Sue, Triggerfinger

Best French Act

Irma, Orelsan, Sexion D’Assaut, Shaka Ponk, Tal

Best Polish Act

Brodka, Iza Lach,Mrozu, Pezet, The Stubs

Best Spanish Act

Corizonas, Iván Ferreiro, Love of Lesbian, Supersubmarina, The Zombie Kids

Best Russian Act

Dima Bilan, Kasta, Nervy, Serebro, Zhanna Friske

Best Romanian Act

CRBL, Grassu XXL, Guess Who,Maximilian, Vunk

Best Portuguese Act

Amor Electro, Aurea, Klepht, Monica Ferraz, Os Azeitonas

Best Adria Act

Elemental (Serbia), MVP (Serbia), TBF (Croazia), Trash Candy (Slovenia), Who See (Montenegro)

Best Hungarian Act

30Y, Funktasztikus, Odett, Soerii és Poolek, Supernem

Best Ukranian Act

Alloise, Champagne Morning, Dio.Filmi, Ivan Dorn, The Hardkiss

Best Greek Act

Claydee (Grecia), Goin’ Through (Grecia), Melisses (Grecia), Nikki Ponte (Cipro), Vegas (Grecia)

Best Israeli Act

Dudu Tassa, Moshe Perez, Ninet Tayeb, Riff Cohen, TYP

Best Swiss Act

77 Bombay Street, DJ Antoine, Mike Candys, Remady, Stress

Best Czech & Slovak Act

Ben Cristovao (R.Ceca), Sunshine (R.Ceca), Mandrage (R.Ceca), Celeste Buckingham (Slovacchia), Majk Spirit (Slovacchia)

Pubblicità

“LIttle in the middle”, il tormentone di fine estate di Milow

Rieccolo ancora, più in forma che mai: Jonathan Vandenbroeck, in arte Milow. Il cantautore fiammingo, lanciato dalla cover di “Ayo technology” due anni fa sembra essersi specializzati in motivetti da canticchiare senza pensieri. “North and south”, il suo ultimo album, che è andato abbastanza bene a  livello continentale (disco d’oro in Germania, nella top 5 in Belgio, Germania, Olanda, Svizzera) ne è pieno.

Avevamo parlato di “You and me in my pocket”, che ha preso parte anche alla prima parte del nostro contest, adesso ecco “Little in the middle”, altro motivetto interessante, che sta avendo riscontri migliori a livello radiofonico piuttosto che nelle vendite come singolo. Milow si conferma uno degli artisti più interessanti sulla scena canora leggera attuale: da noi fa un pò più fatica ma in fondo ci sia abituati.

Vota il tormentone pop 2011: scegliete voi la canzone europea dell’estate

Ritorna anche quest’anno “Vota il tormentone”  il mega sondaggio in cui voi e soltanto voi siete chiamati a scegliere la canzone pop dell’estate 2011, il vero tormentone europeo per questi mesi caldi. L’anno scorso, al termine di tre mesi, avete scelto “Fight for this love” di Cheryl Cole, quest’anno il concorso riparte con 36 canzoni in lizza. Per tormentone “pop” si intendono tutte quelle canzoni, appunto del genere pop o elettropop o pop rock caratterizzate da melodie e/o ritornelli particolarmente orecchiabili e da canticchiare, che hanno avuto buon riscontro nei rispettivi paesi e/o al di fuori di essi. Sono esclusi, come detto, i brani dance perchè la lista sarebbe lunghissima e sono escluse le cover, anche se in realtà uno dei 36 brani in concorso ha un sample di un motivo già esistente

Il sondaggio è riservato a brani interpretati ESCLUSIVAMENTE da artisti europei ed incisi e distribuiti (anche gratuitamente) su qualunque supporto

COME FUNZIONA

I brani in concorso sono 36: cinque di questi accedono direttamente alla finale. Si tratta di successi radiofonici o discografici  o brani rivelazione dell’anno 2011 o ancora motivi che hanno lanciato un artista dapprima sconosciuto  sulla scena internazionale (la cosiddetta wild-card, assegnata a discrezione della redazione). Gli altri 30 partecipano alla prima fase del sondaggio, che si concluderà il 15  luglio. I primi 10 classificati accederanno alla finale insieme ai 6 ammessi di diritto. I 15 brani così selezionati saranno di nuovo sottoposti al vostro giudizio sino alla fine di agosto, quando il contest si chiuderà e sarà scelto il tormentone 2011. 

AMMESSI DIRETTAMENTE ALLA FINALE

  1. Yanez – Davide Van de Sfroos (Italia), rivelazione dell’ultimo Sanremo
  2. Popular – Eric Saade (Svezia), terzo posto all’Eurovision Song Contest, successo discografico
  3. Stuck – Caro Emerald (Olanda), successo radiofonico per l’artista rivelazione dell’ultimo anno e mezzo
  4. Cancion de amor caducada – Melendi (Spagna), successo radiofonico e discografico nell’ambito dei Los40
  5. In love for a while – Anna Rossinelli (Svizzera), tormentone dell’ultimo Eurovision Song Contest, vincitrice del nostro blog contest (wild card).
  6. Price tag, – Jessi J ft B.O.B (Gran Bretagna)- successo radiofonico

Dopo il salto, le 30 canzoni della prima fase….

Continua a leggere

“You’re not alone”, Mads Langer sbarca in Italia (con una cover)

AVVISO AI NAVIGANTI: QUESTO BLOG NON VA IN VACANZA, TUTTAVIA ANCORA PER OGGI NON SAREMO IN GRADO DI RISPONDERE AI VOSTRI MESSAGGI. CONTINUATE COMUNQUE A MANDARCI LE VOSTRE SEGNALAZIONI!

Mads Langer alla conquista dell’Italia e dell’Europa. In patria, la Danimarca, è piuttosto famoso perchè dopo essere stato lanciato da myspace (il primo singolo “Fact Fiction” cantato con il norvegese Boots Ottestaf ha avuto 60mila ascolti) ha riscoasso ottimo successo con il suo primo album dal titolo “Attention please”. Ora eccolo col secondo lavoro che porta semplicemente il suo nome.

E per il lancio ha scelto sulla scia del successo di Milow- che l’aveva riproposta a sua volta –  una cover in chiave acustica di “You’re not alone”,famoso brano di Olive datato 1996 ripreso già nel 2002 dal dj tedesco ATB. Molto interessante, sicuramente. Aspettiamo però di sentirlo presto con i suoi inediti. Di sicuro la versione da lui proposta (qui l’originale) è davvero particolare.

“Out of my life” e “One of it”: doppio singolo per Milow (e duetto con Marit Larsen)

Rieccolo nuovamente, in tutta la sua infinita dolcezza. Jonathan Vandebroeck, in arte Milow, torna a farsi sentire. Dopo il successo internazionale arrivato con il successo della cover di “Ayo technology“, della quale avevamo già parlato, adesso arrivano due singoli, a corredo del grande trionfo ottenuto dall’album “Milow“, con cui il cantautore belga ha vinto il disco di Platino in Germania, gli MTV Awards come miglior artista belga e olandese e due riconoscimenti agli European Borders Breakers Awards, i premi per i migliori artisti dell’Unione Europea (ne riparleremo)

In alto trovate “Out of my life“, il singolo inciso in duetto con la cantante norvegese Marit Larsen, pure lei famosissima in Germania e lanciata da If a song could get me you“. Sopra invece c’è il nuovo “One of it“, uscito in Francia prima che nel resto d’Europa per aniticipare la tournée che l’artista di Lovanio comincerà nei prossimi giorni proprio da quelle parti. Si tratta di due gran bei pezzi, delicati e di atmosfera che confermano l’ottimo livello delle produzioni di Milow.E la fusione di voci con Marit Larsen rende il primo brano una vera perla.-

European MTV Music Awards 2009, queste le nomination per il miglior artista nei vari paesi

MTV-ema09Sono state rese pubbliche le nomination per il premio di “miglior artista” nelle varie “regioni” dove è presente una emittente dedicata di MTV. Questo in vista degli MTV Music Awards, il premio internazionale della musica europea organizzato dalla popolare emittente in programma il 5 novembre prossimo a Berlino. Da questi uscirà poi, come dai vincitori di ogni categoria “regionale” un vincitore assoluto.

Sotto, tutti i candidati.Qualche notazione. Per quanto concerne l’Italia non ci sono – per ora – artisti usciti da Amici, mentre c’è Giusy Ferreri di X Factor. Qualcosa vorrà dire, anche se probabilmente, per via della permanenza in classifica, ci aspettiamo fra gli album la presenza di “Stupida” della Amoroso o del lavoro di Marco Carta.

A conferma di quello che andiamo dicendo da tempo, anch quest’anno è ricco il parterre di artisti che hanno partecipato al’Eurofestival. Notiamo: Kenan Dugulu, Helena Paparizou, Marika, Lovebugs e l’immancabile Dima Bilan. La rassegna dunque funziona (Bilan è un ex vincitore, l’anno scorso si impose l’israeliana Shiri Maimon).

Non sono poi così tanti gli artisti da primato in classifica, per un premio che tende a valorizzare i sound particolare: si prospetta però una bella lotta in Germania, Spagna, Polonia e Regno Unito. Ci fa piacere vedere, per esempio, artisti come i greci Onirama, la lettone DJ Ella o gli ottimi polacchi Afromental.

BEST ITALIAN ACT:  1) “Giusy Ferreri, 2) J AX, 3)  Lost, 4) TizianoFerro, 5)  Zero Assoluto

BEST BALTIC ACT – 1) Chungin and The Cats of Destiny (Estonia), 2) DJ Ella (Lettonia), 3) Flamingo (Lituania), 4) Leon Somov & Jazzu (Lituania), 5) Popidiot (Estonia)

BEST UK & IRELAND ACT – 1) Florence & The Machine (Inghilterra), 2) La Roux (Inghilterra), 3) Pixie Lott (Inghilterra) 4) The Saturdays (Inghilterra) , 5) Tinchy Strider (Inghilterra).

BEST FRENCH ACT: 1) David Guetta 2) Olivia Ruiz, 3) Orehlsan, 4) Rohff 5) Sliimy

BEST ADRIA(TIC) ACT: 1) Darwood Dub (Serbia), 2) Dubioza Kolectiv (Bosnia Erzegovina) 3) The Elvis Jackson (Slovenia) 4) Lollobrigida (Croazia) 5) Superhiks (Macedonia)

BEST BELGIAN AND DUTCH ACT: 1) Alain Clark (Olanda) 2) The Black Box Revelation (Belgio) 3) Esmée Danters (Olanda) 4) Fedde Le Grand (Olanda) 5) Milow (Belgio)

BEST DANISH ACT: 1) Dunè 2 )The Jooks  3) L.O.C 4) Medina 5 Outlandish

BEST FINNISH ACT: 1) Apulanta 2) Cheek 3) Deep Insight 4) Happoradio 5) Disco Ensemble

BEST GERMAN ACT: 1) Peter Fox 2) Jan Delay 3) Silbermond 4) Sohne Mannheims 5) Sportfreund stiller

BEST GREEK ACT: 1) Elena Paparizou 2) Monika 3) Matisse 4 ) Onirama 5) Professional Sinnerz

BEST SPANISH ACT: 1) Fangoria 2) Macaco 3) Nena Daconte 4) Russian Red 5) We are standard

BEST HUNGARIAN ACT: 1) Esclin Syndo 2) The Idoru 3) The Kolin 4) The Moog 5) Zagar

BEST ISRAELI ACT:  1) Asaf Avidan & the Mojos 2)Assaf Amdursky3) Infected Mushroom 4) Ninet Tayeb 5) Terry Poison

BEST NORWEGIAN ACT: Donkeyboy, Maria Mena, Paperboys, Røyksopp, Yoga Fire

BEST POLISH ACT: Afromental, Ania Dąbrowska, Doda, Ewa Farna, Jamal

BEST PORTUGUESE ACT: Buraka Som Sistema, David Fonseca, Os Pontos Negros, X-Wife, Xutos e Pontapés

BEST ROMANIAN AND MOLDAVIAN ACT: David Deejay feat. Dony, Inna, Puya feat. George Hora, Smiley, Tom Boxer feat. Jay

BEST SWEDISH ACT: Adiam Dymott, 2) Agnes, 3) Darin, 4) Promoe 5) Mando Diao

BEST SWISS ACT: 1) Lovebugs 2) Phenomden 3) Ritschi 4) Seven 5) Stress

BEST TURKISH ACT: 1) Atiye Deniz 2) Bedük 3) Kenan Doğulu 4)  maNga, 5) Nil Karaibrahimgil

BEST RUSSIAN ACT: 1) Centr, 2) Dima Bilan 3) Kasta 4) Sergey Lazarev, 5) Timati

BEST UKRAINIAN ACT: 1) Antitila 2) Druga Rika  3) Green Grey 4) Kamon  5)  Lama

BEST ARABIAN ACT (sono gli artisti dei paesi del Bacino del Mediterraneo, associati agli awards europei pur non essendo del nostro continente):  1) Amr Mostafa (Egitto) 2) Darine Hadchiti (Libano) 3) Joe Askhar (Libano) 4) Ramy Sabry (Egitto) 5) Rashed Al-Majed (Araba Saudita)

Come tornare in classifica con un brano di tre anni fa: “You don’t know” di Milow

A  volte succede, la musica prende strani giri. L’abbiamo detto più volte.  L’Europa ha fatto la conoscenza di Jonathan Vandenbroeck, in arte Milow, grazie ad una cover, più precisamente grazie alla delicatissima versiona acustica di “Ayo technology“, della quale avevamo parlato. Però questo ragazzo belga è da un pò che sta sulle scene.

Tre album, parecchi singoli di non grandissimo successo. Fino al “botto” con questa cover. Che adesso lo sa riportando in auge. E così in Europa hanno cominciato a riscaricarsi “You don’t know“, primo singolo di successo di Milow, uscito in patria nel 2006 altrove nel 2007. Brano inserito nell’album “The bigger picture”. Così Milow è in classifica anche con questo vecchio pezzo. Che merita davvero di essere ascoltato.

Le classifiche di vendita in Europa (2/8/2009)

AVVISO AI NAVIGANTI. IL BLOG NON VA IN FERIE MA FINO AL 10 AGOSTO NON SAREMO IN GRADO DI RISPONDERE AI MESSAGGI. CONTINUATE COMUNQUE A MANDARCI LE VOSTRE SEGNALAZIONI!

Europa delle vendite musicali ancora molto nel segno di Micheal Jackson, le cui canzoni, riunite in varie riedizioni o in edizioni speciali, continuano a mietere successi e primati. In un torpore generale, si segnala l’Olanda, che continua a proporre artisti locali.

In questo caso troviamo in testa Jan Smit da Parmaribo, Suriname, in arte Damaru, con un dolcissimo brano d’amore in lingua olandese (ne riparleremo con calma). Dalle parti di Praga fa invece piacere ritrovare la sempre valida Lily Allen (in alto una esibizione live di “Not fair”). Sotto, tutti i numeri uno.

La nostra rubrica si ferma per due settimane durante l’estate (ma la domenica avremo per voi sempre musica!). Il prossimo appuntamento con le classifiche è per il 23 agosto.

AUSTRIA:
Singoli: Jungle Drum – Emiliana Torrini
Album: The King of Pop Austrian Limited Edition- Micheal Jackson
BELGIO:
Singoli: Black Out – Milk Inc.
Album: The Collection- Micheal Jackson
DANIMARCA:
Downloads: Ayo Technology -Milow
Album: The collection- Micheal Jackson
FINLANDIA:
Singoli: Jay ho- A.R. Rahman e Pussycat dolls
Album: Anna Puu- Anna Puu
FRANCIA:
Singoli: I know you want me (calle Ocho) -Pitbull
Album: Hobo-Charlie Winston
GERMANIA:
Singoli: Jungle Drum – Emiliana Torrini
Album: King of Pop German Edition – Micheal Jackson
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Beat Again – JLS
Album: The essential– Michael Jackson
IRLANDA:
Singoli: I gotta feeling- Black eyed Peas
Album: The essential-Micheal Jackson
ITALIA:
Download: Domani 21-04-2009- Artisti Uniti per l’Abruzzo
Album: King of Pop- Micheal Jackson
NORVEGIA:
Singoli: Ambitions- Donkeyboys
Album: The motown years- Micheal Jackson
OLANDA:
Singoli: Mi rowsu (Ik Heb Een tuintje in mijn hart) – Damaru
Album: The King of Pop Dutch Collection- Micheal Jackson
PORTOGALLO:
Singoli: Selfish love – Pedro Cazanova ft Andrea
Album: A Mae – Rodrigo Leao
REPUBBLICA CECA
Singoli: Not fair- Lily Allen
Album: Thriller 25 th Anniversary – Micheal Jackson
SPAGNA:
Singoli: Colgando en tus manos- Carlos Baute ft Marta Sanchez
Album: The collection- Micheal Jackson
SVEZIA:
Singoli: Rap das armas- Cidinho e Doca
Album: Masser af success Greatest Hits- Gasolin
SVIZZERA:
Singoli: When love takes over – David Guetta ft Kelly Rowland
Album: King of Pop German Edition – Micheal Jackson

Le classifiche di vendita in Europa (26/7/2009)

Qualche pezzo dance movimenta la settimana delle classifiche di vendita dei dischi in Europa,  in una situazione che inevitabilmente risente ancora dell’effetto Micheal Jackson: curiosa la situazione italiana con  sette posizioni degli album nelle prime dieci occupata da raccolte o ristampe di lavori del Jacko.  In Italia il singolo degli Artisti Uniti per raccogliere fondi per l’Abruzzo ha superato ufficialmente i tre mesi al primo posto e si avvia a battere il record di Giusy Ferreri.

Per il resto fa piacere vedere ancora una traccia di italianità in vetta con Emiliana Torrini, mamma islandese e padre italiano, la cui “Jungle drum” è in vetta in Germania ed Austria. Cose nuove come sempre dal Belgio e dall’Olanda, mentre il belga Milow scala anche le classifiche danesi. In alto, riascoltiamo la ritmatissima canzone di Emiliana Torrini e sotto, tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Jungle Drum – Emiliana Torrini
Album: The King of Pop Austrian Limited Edition- Micheal Jackson
BELGIO:
Singoli: Black Out – Milk Inc.
Album: The King of Pop Belgian Edition- Micheal Jackson
DANIMARCA:
Downloads: Ayo Technology -Milow
Album: The collection- Micheal Jackson
FINLANDIA:
Singoli: Jay ho- A.R. Rahman e Pussycat dolls
Album: Anna Puu- Anna Puu
FRANCIA:
Singoli: I know you want me (calle Ocho) -Pitbull
Album: Thriller- Micheal Jackson
GERMANIA:
Singoli: Jungle Drum – Emiliana Torrini
Album: King of Pop German Edition – Micheal Jackson
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Beat Again – JLS
Album: The essential– Michael Jackson
IRLANDA:
Singoli: I gotta feeling- Black eyed Peas
Album: Now that’s I Call Music 73 – Interpreti Vari
ITALIA:
Download: Domani 21-04-2009- Artisti Uniti per l’Abruzzo
Album: King of Pop- Micheal Jackson
NORVEGIA:
Singoli: Ambitions- Donkeyboys
Album: The motown years- Micheal Jackson
OLANDA:
Singoli: Give (Extreme Outodoor Theme 2009) – G Lontra & Rocks ft Chelc D
Album: The King of Pop Dutch Collection- Micheal Jackson
PORTOGALLO:
Singoli: Selfish love – Pedro Cazanova ft Andrea
Album: A Mae – Rodrigo Leao
REPUBBLICA CECA
Singoli: The boy does nothing-Alesha Dixon
Album: Thriller 25 th Anniversary – Micheal Jackson
SPAGNA:
Singoli: Colgando en tus manos- Carlos Baute ft Marta Sanchez
Album: The collection- Micheal Jackson
SVEZIA:
Singoli: Rap das armas- Cidinho e Doca
Album: Masser af success Greatest Hits- Gasolin
SVIZZERA:
Singoli: When love takes over – David Guetta ft Kelly Rowland
Album: King of Pop German Edition – Micheal Jackson

Le classifiche di vendita in Europa (28/6/2009)

Eros Ramazzotti mette le sue Ali e Radici anche in testa alla classifica svizzera. E’ questa la novità più corposa della settimana nelle classifiche di vendita in Europa che per il resto non presenta grossi sconvolgimenti. Semmai è curioso lo scambio di primati “di stato” col francese David Guetta che conquista il Regno Unito e gli inglesi Black Eyed Peas che si prendono la Francia.

Il Greatest Hits degli Aqua schizza in testa in Danimarca, mentre in Spagna va di moda il punk rock dei giovani Pignoise con la loro “Estoy malado”, cantata insieme con Melendi. Per il resto si conferma Milow, che arriva in testa in Svizzera e c’è ancora tanta Italia ai primi posti in Europa. Ma con i soliti noti. Sopra, il brano dei Pignoise, sotto tutti i numeri uno della settimana.

AUSTRIA:
Singoli: Primavera in anticipo – Laura Pausini e James Blunt
Album: Hannah Montana-Colonna Sonora Originale
BELGIO:
Singoli: Fuck you –Lily Allen
Album: Battel for the sun-Placebo
DANIMARCA:
Download: Back to the 80’s -Aqua
Album: Greatest hits-Aqua
FINLANDIA:
Singoli: Juret-Annti Tuisku
Album: Sisänen Eläin-Gebardi XXL
FRANCIA:
Singoli: Ca m’enerve –Helmut Fritz
Album: The E.n.d.- Black Eyed Peas
GERMANIA:
Singoli: Poker face –Lady Gaga
Album: Foot of the mountain-A Ha
GRAN BRETAGNA:
Singoli: When love takes over -David Guetta ft Kelly Rowland
Album: West Rider Pauper Lunatic Asylum – Kasabian
IRLANDA:
Singoli: My baby’s waiting-Industry
Album: Love tattoo-Imelda May
ITALIA:
Download: Domani 21-04-2009 – Artisti uniti per l’Abruzzo
Album: Ali e radici-Eros Ramazzotti
NORVEGIA:
Singoli: Lonesome traveler – Paperboys
Album: Hallelujan Live – Espend Lind, Kurt Nielsen, Alejandro Fuentes, Askil Holm
OLANDA:
Singoli: Hallelujah – Lisa
Album: Best of- Krezip
PORTOGALLO:
Airplay: My life would suck without you -Kelly Clarkson
Album: Amalia Hoje – Hoje
REPUBBLICA CECA:
Singoli: The boy does nothing – Alesha Dixon
Album: Nigredo – Daniel Landa
SPAGNA:
Singoli: Estoy enfermo-Pignoise y Melendi
Album: Lines, Vines & Trying Times-Jonas Brothers
SVEZIA:
Singoli: Ayo technology -Milow
Album: Greatest Hits – Bruce Sprongsteen & The E Street Band
SVIZZERA:
Singoli: Stahn uf – Baschi, Ritschie, Seven & Stress
Album: Ali e radici – Eros Ramazzotti