Wind Music Awards 2010: tutti i premiati

La prima delle tre serate “surgelate” è andata in onda ieri sera, ma come è noto gli Wind Music Awards, i premi italiani della musica sssegnati dalla Fimi, sono andati in scena il 28 e 29 maggio scorsi. Ecco l’elenco dei premiati e le modalità.Per gli album, dvd e compilation i dati di vendita sono certificati da GFK Retail  Le vendite dei singoli brani online sono invece certificati da Nielsen. Sopra, “Ricomincio da qui” di Malika Ayane, uno dei brani premiati

ALBUM

MULTIPLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 120 mila copie

  • TRACKS 2- VASCO ROSSI
  • ALI E RADICI – EROS RAMAZZOTTI
  • MY CHRISTMAS – ANDREA BOCELLI
  • LAURA LIVE WORLD TOUR 09-  LAURA PAUSINI
  • SENZA NUVOLE -ALESSANDRA AMOROSO
  • IF – MARIO BIONDI
  • ARRIVEDERCI MOSTRO! – LUCIANO LIGABUE
  • HEART – ELISA
  • OLTRE -EMMA
  • Q.P.G.A. – CLAUDIO BAGLIONI
  • UNA CANZONE POP – PIERDAVIDE CARONE
  • DREAM  SOLO I SOGNI SONO VERI – GIANNA NANNINI

PLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 60 mila copie

  • SETTE NOTTI IN ARENA -LIGABUE
  • 6 COME SEI – GIGI D’ALESSIO
  • INASPETTATA – BIAGIO ANTONACCI
  • SULLA MIA PELLE – NOEMI
  • RE MATTO – MARCO MENGONI
  • DOVE SI VOLA – MARCO MENGONI
  • HO IMPARATO A SOGNARE – FIORELLA MANNOIA
  • ORCHESTRA E VOCE – FRANCESCO RENGA
  • INNERES AUGE – FRANCO BATTIATO

GOLD – Per gli album che abbiano oltrepassato le 30 mila copie

  • FOTOGRAFIE -GIUSY FERRERI
  • RAGAZZA OCCHI CIELO- LOREDANA ERRORE
  • DECA DANCE -J.AX
  • GROVIGLI (SANREMO 2010)- MALIKA AYANE
  • ELETTRA -CARMEN CONSOLI
  • FACILE – MINA
  • SAN SIRO LIVE – NEGRAMARO
  • ANCORA UNA NOTTE INSIEME – POOH
  • PER TUTTE LE VOLTE CHE… – VALERIO SCANU
  • ARENA DI VERONA – GIOVANNI ALLEVI
  • VALERIO SCANU – VALERIO SCANU
  • VAI – LUCA NAPOLITANO
  • SOGNANDO CONTROMANO – NEFFA
  • SOTTO UNA PIOGGIA DI PAROLE ZERO – ASSOLUTO

COMPILATION E DVD

MULTIPLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 120 mila copie

  • NESSUNO

PLATINUM – Per gli album che abbiano oltrepassato le 60 mila copie

  • SUPER SANREMO 2010
  • TI LASCIO UNA CANZONE
  • IO CANTO
  • SFIDA – (AMICI)

PREMIO DVD   PLATINUM

  • ALLA MIA ETA’ LIVE IN ROME – TIZIANO FERRO

ONLINE SINGLE TRACK

MULTIPLATINUM – per le singole tracce online oltre le 60 mila unità

  • ARTISTI UNITI PER L’ABRUZZO – DOMANI 21.04.2009
  • JOVANOTTI – BACIAMI ANCORA

PLATINUM – per le singole tracce online oltre le 30 mila unità

  • NOEMI FT. FIORELLA MANNOIA -L’AMORE SI ODIA
  • GIANNA – NANNINI SALVAMI
  • NOEMI – PER TUTTA LA VITA
  • ELISA – TI VORREI SOLLEVARE
  • VALERIO SCANU-  PER TUTTE LE VOLTE CHE
  • MALIKA AYANE – RICOMINCIO DA QUI


Pubblicità

X Factor 3, il 10 settembre si riparte. Tra i candidati c’è Simona Galeandro, che ha vinto Castrocaro 2008

xfactorL’attesa sta finendo. Il 10 settembre, che è un giovedì (ma non doveva essere il 14?)  parte l’edizione 2009 di X Factor, con tre giudici, uno dei quali nuovo, Claudia Mori (al posto di Simona Ventura). Stanno passando in tv i provini e…sopresa. Chi ci abbiamo trovato?

Nientemeno che Simona Galeandro, vincitrice del tristissimo Castrocaro 2008. Avevamo subodorato che avrebbe avuto qaualche problema a lanciarsi,  non perchè non sia brava (lo è) ma perchè quella edizione della rassegna ha avuto più di un problema. Ce la farà ad entrare? Per ora l’abbiamo vista passare il primo casting televisivo.

Sorrisi e Canzoni ha svelato qualche concorrente prescelto da Morgan, Mara Maionchi e Claudia Mori. I quattro gruppi vocali prescelti dalla Maionchi sono: le Yavanna, tre sorelle di Cuneo presentatesi lo scorso anno al provino con vestiti celtici, gli Horrible Porno Stuntman, trio vincitore dell’ Heineken Music Contest 2008, il duo A&K e, infine, i Luana Biz.

Mentre Morgan, che guiderà gli Under 24 ha scelto Chiara Ranieri, che nella voce ricorda Susan Boyle, la donna inglese protagonista di Britain’s got Talent. Cambiano i collaboratori, in parte. Carlo Carcano prende il posto di Andrea Rodini al fianco di Morgan per i Gruppi, Gaudi resta con la Maionchi. A collaborare con Claudia Mori e gli Over 24 sarà invece Roberto Vernetti, noto musicista e produttore di artisti come Mina, Patty Pravo, Elio e le storie tese, Irene Grandi, Pacifico e Dolcenera. Gran maestro di cerimonie Luca Tomassini, con Francesco Facchinetti alla conduzione.

“Amici” promette “Meno liti e più talenti”. Al via il 5 ottobre con nuovi professori

AVVISO AI NAVIGANTI: QUESTO BLOG NON VA IN VACANZA, TUTTAVIA SINO AL PROSSIMO 10 AGOSTO NON SAREMO IN GRADO DI RISPONDERE AI VOSTRI MESSAGGI. CONTINUATE COMUNQUE A MANDARCI LE VOSTRE SEGNALAZIONI!

logo_amici

Dopo X Factor, si muove anche “Amici”. Il reality (aspirante talent) di Maria De Filippi ha concluso in questi giorni le fasi di casting, che ha portato all’ingresso nella scuola di un tenore, Matteo Macchioni. Entra dunque in gioco la lirica, altro elemento tradizionalmente strappacore del pubblico televisivo. Un tentativo di accaparrarsi anche l’altra fetta di pubblico, quella dei genitori.

Entra anche il musical, come categoria specifica, esce la recitazione, si rafforza il ballo che prevederà importanti stage in strutture nazionali ed internazionali. C’è già la data di avvio: il 5 ottobre dopo pranzo, col serale che partirà poi probabilmente a Gennaio. E’un “Amici” che sembra voler solcare in tutto e per tutto la scia di “X Factor”: promette di mettere al bando le liti e di dare più spazio ai talenti. La speranza è che ne escano, finalmente.

Intanto, ci saranno sostanziali modifiche nel cast degli insegnanti. Nel canto, che è la sezione che qui ci interessa, confermati la cantautrice Grazia Di Michele, il cantautore e compositore Luca Jurman e la cantante Gabriella Scalise, oltre al direttore d’orchestra ed arrangiatore Beppe Vessicchio, che sarà il responsabile dell’orchestra nel serale. Entrano Karin Mensah, nata a Capo Verde da genitori ghanesi, residente a Verona, cantante soul blues; Danila Satragno, vincitrice nel 1007 del premio come miglior voce italiana ai Jazza Awards e Giuseppe Cantarelli, cantautore e produttore, collaboratore di artisti come Quincy Jones, Arteha Franklin, Mina, Joe Cocker.

Il 21 Giugno a San Siro, le cantanti italiane in concerto per l’Abruzzo (a radio unificate!)

gianna_nannini_7Cinquanta cantanti italiane insieme per raccogliere fondi a sostegno dei terremotati dell’Abruzzo. Ancora una volta il mondo della musica si muove fragorosamente. Dopo due concerti dei cantanti di X Factor, due canzoni con il ricavato interamente devoluto (“You’ve got a friend” e “Domani”) e il mega evento organizzato da Franz di Cioccio, ecco scendere in campo 50 donne della musica italiana. Quelle famose e quelle che lo sono meno.

L’idea è semplice. Un concerto mai visto prima, organizzato per il prossimo 21 giugno allo stadio di San Siro di Milano, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, con lo scopo di provare a trovare i soldi per ricostruire scuola “Edmondo De Amicis” caduta giù per il sisma e comperare case di legno. Motori dell’operazione Laura Pausini, Fiorella Mannoia e Gianna Nannini, con la cantante di Solarolo che ci mette la faccia per controllare che ogni soldo vada al progetto e la Nannini che si è fatta un giro per la tendopoli.

Perché il progetto è veramente “a costo zero”. A cominciare dal palco “prestato” dai Depeche Mode, che suoneranno la sera prima e che sarà lasciato smontato. Gratis anche il catering (offerto da Inter e Milan), lo stadio, l’ufficio stampa, le band, i vigili del fuoco e urbani, concessi senza costi dal Comune. Tutto. E soprattutto, non ci saranno ingressi omaggio, con la Siae che a sua volta rinuncerà alla sua parte di introiti.

Ma che sono le protagoniste del progetto? L’elenco è presto fatto. Oltre a Laura Pausini, Fiorella Mannoia e Gianna Nannini, saliranno sul palco di San Siro Alice, Alessandra Amoroso, Arisa, Malika Ayane, Rachele Bastreghi, Leda Battisti, Simona Bencini, Loredana Bertè, Laura Bono, Chiara Canzian, Raffaella Carrà, Rossana Casale, Caterina Caselli, Barbara Cola, Carmen Consoli, Aida Cooper, Cristina D’Avena, Grazia Di Michele, Dolcenera, Giorgia, Giusy Ferreri, Fiordaliso, Irene Fornaciari, Dori Ghezzi, Irene Grandi, Amalia Gré, Jo Squillo, Karima, La Pina, Patrizia Laquidara, L’Aura, Fiorella Mannoia, Mietta, Milva, Andrea Mirò, Simona Molinari, Nada, Mariella Nava, Nicky Nicolai, Noemi, Anna Oxa, Paola e Chiara, Nilla Pizzi, Patty Pravo, Marina Rei, Donatella Rettore, Valeria Rossi, Antonella Ruggiero, Senit, Spagna, Syria, Anna Tatangelo, Tosca, Paola Turci, Ornella Vanoni, Iva Zanicchi.

E poi ci sarebbe Mina. Invitata dalle tre organizzatrici, sperando che si “palesi”, magari con un videomessaggio. La presenza più toccante, inutile dirlo, è quella di Simona Molinari, una delle rivelazioni di Sanremo, che vive a L’Aquila e la cui famiglia si trova in questo momento nella tendopoli. Ma il progetto è sentito molto anche da Paola e Chiara, di padre abruzzese. E ci sarà l’occasione appunto per riascoltare la bella voce di Valeria Rossi che manca dalle scene dal 2005, mentre fa un certo effetto vedere tornare sul palco la novantenne Nilla Pizzi, regina assoluta della canzone italiana dei tempi belli. E chissà che non si aggiunga qualcun’altra.

All’iniziativa aderiscono anche tredici radio nazionali, pubbliche e private, con una mossa assolutamente senza precedenti nel mondo della radiofonia: una clamorosa trasmissione in diretta a segnale unificato. Il concerto potrà dunque essere seguito in contemporanea su Radio Rai, Radio 101, Radio 105, Radio Montecarlo, Virgin Radio, Radio Deejay, Radio Capital, Radio Kiss Kiss, M20, RTL 102.5, Radio Italia, Rds e persino una radio di parola come Radio 24. Tanto per capire

X Factor: escono la nuova compilation e gli inediti di Aram Quartet e Noemi. Semifinalisti benefici.

Anche  X Factor si dà da fare e fra prima e seconda edizione, abbiamo un bel pò di cose da raccontarvi sulle nuove proposte. Anzitutto, è uscito “Il pericolo di essere liberi”, il primo album di inediti degli Aram Quartet, il gruppo pugliese che ha vinto nella prima edizione.

“Il pericolo è il mio mestiere”, singolo di lancio (che trovate sopra), che sarà presentato domenica nel corso della finale del programma, è di buon impatto radiofonico, aspettiamo di sentire le tracce di tutto il  lavoro per un giudizio più completo.

Intanto, sottolineiamo come per la prima volta, ci sia un solista, in questo caso,  Antonio Maggio, con gli altri a fare il coro. Il medley, che potete trovare sul loro myspace lascia comunque pensare ad un lavoro di buona qualità, dove anche gli altri si alternano nel canto.

NOEMI IN USCITA IL 24 APRILE– Il 24 aprile esce invece “Noemi“, primo album della omonima cantante, quinta classificata in questa edizione. Sei brani per il classico Ep d’esordio, con quattro inediti e due cover (Albachiara di Vasco Rossi e Il cielo in una stanza di Gino Paoli). Riascoltiamo l’inedito presentato ad X Factor, dal titolo “Briciole”.

X FACTOR 2, LA SECONDA COMPILATION – Dopo l’anteprima, di cui avevamo già parlato, ecco anche la seconda compilation di X Factor 2. Ci sono anche Laura Binda e Chiarastella. Praticamente tutti i cantanti in gara fra le due compilation. Meno i Sinacria Symphony. Perchè? Ecco comunque la tracklist completa.

 1- Ancora ancora ancora (Mina) – Matteo Becucci
2- Drops of Jupiter (Train) – Yuri Magliolo
3- Contessa (Decibel) – The bastard sons of Dioniso
4- La costruzione di un amore (Ivano Fossati) – Noemi
5- Because the night (Patti Smith) – Ambramarie Facchetti
6- Impressioni di settembre (PFM) – Enrico Nordio
7- Tutto quello che un uomo (Sergio Cammariere) – Daniele Magro
8- Quando nasce un amore (Anna Oxa) – Farias
9- Via con me (Paolo Conte) – Andrea Gioacchini
10- True Colors (Cindy Lauper) – Chiarastella
11- Grace (Jeff Buckley) -Laura Binda

SEMIFINALISTI ANCORA PER L’ABRUZZO – Segnaliamo anche l’uscita del singolo “You’ve got a friend”. Si tratta di un brano degli anni’70 di Carole King: la cover è cantata dai quattro semifinalisti di X Factor Daniele Magro, The Bastard sons of Dioniso, Yuri Magliolo e Matteo Becucci.

Il singolo è in vendita su I-Tunes o sul sito ufficiale del programma: il ricavato andrà interamente alla Protezione Civile a sostegno degli aiuti per i terremotati dell’Abruzzo.

X Factor 2, decima puntata. Fuori Enrico. I nostri giudizi

482f6df31efec_normal3X Factor 2, decima puntata. Esce Enrico Nordio e ci dispiace, ma arrivati a questo punto e finiti i “paraventi” (leggi: quelli che avevano convinto meno), sarà sempre molto dura eliminare qualcuno. Noemi è forse quella che ha sorpreso di più da quando è entrata e onestamente (come diciamo anche più sotto), è una di quelle che a meno di sorprese andrà in finale.

Discograficamente è molto valida e non è dotata solo di voce (come Daniele), ma ha anche grinta e personalità. Entra Laura Binda e Morgan recupera il concorrente perso. Annuncio clamoroso a fine puntata: rientrano tutti gli esclusi, canteranno ognuno con uno dei concorrenti in gara. Ci resta il dubbio: sei in gara, dieci esclusi, come faranno? A qualcuno ne toccheranno per forza due….

OVER 25

MATTEO BECUCCI
“Ancora, ancora ancora” di Mina e “Eye in the sky” degli Alan Parsons Project

Notevole sul brano di Mina perché Cristiano Malgioglio che l’ha scritto pensando ad una voce femminile potente come quella dell’artista cremonese. Su una voce maschile di potenza come quella di Matteo esce benissimo, impeccabile quando sale di tono, lui si che sa cantare tutto, mica come altri. Il brano di Alan Parsons non è proprio nelle sue corde, ma come al solito si cala bene nella parte: interpreta molto bene, dandogli anche una chiave di giusta leggerezza.

NOEMI
“Upside Down” di Diana Ross, “L’immensità” di Don Backy e “Amandoti” dei CCCP
Il brano di Diana Ross le calza a pennello. Va come un treno sull’anima disco degli anni’80 e mette parecchia allegria. Velo pietoso sul balletto di Morgan. Molto bello l’arrangiamento asciutto e minimalista sul brano del grandissimo Don Backy.Lei la canta alla sua maniera, con il suo personalissimo timbro. Molto diversa, per dire, dalla stessa cover fatta dai Negramaro. E grande atmosfera lo stesso. Peccato per il ballottaggio, non lo meritava: si gioca la carta di un brano dove aveva già fatto ottimamente e si conferma. Vasco a cappella non l’avevamo ancora sentito, c’è piaciuto proprio tanto. Ha fatto una grande ascesa da quando è entrata, vola a grandi passi verso la vittoria, può fermarla solo Yuri.

ENRICO NORDIO
“Guarda che luna” di Fred Buscaglione e “Impressioni di settembre” della Premiata Forneria Marconi

L’effetto grammofono all’inizio è originalissimo, poi il resto è tutto di grande atmosfera, forse troppo. Va al ballottaggio e forse paga l’antichità e la difficoltà del pezzo, nel complesso una assegnazione non proprio indovinata. A quel punto sfodera un brano sul quale aveva già ben impressionato (da due settimane dovrebbe cantare “Shout” e invece….) e conferma le attese. Endrigo a cappella, magnifico. Va fuori senza nemmeno che Morgan decida.

16-24 ANNI

DANIELE MAGRO
“Calling you” di Javetta Steele e “Il mare d’inverno” di Loredana Bertè
“Calling you” è molto di atmosfera, si sforza di non metterci i soliti ghirigori, non sempre gli riesce. Emozione al minimo, come sempre, ma meglio rispetto al solito. Molto bravo (finalmente) nella sua versione del brano di Loredana Bertè: ha meno graffi nella voce della cantante calabrese ma la canzone non perde efficacia, stavolta. E’la prima volta da quando sta nel programma che riesce a dare anima alle canzoni anche senza fioriture.

 YURI MAGLIOLO
“Chariot” di Gavin De Graw e “A te” di Jovanotti

Il groove di Gavin De Graw lo esalta e lui canta con grande naturalezza, come ha fatto su tutti i pezzi del genere.La cover di Jovanotti è abbastanza conforme all’originale, anche nell’arrangiamento. La difficoltà delle sue canzoni non sta tanto nel cantarle, quanto nel fatto che per un cantante dotato di voce vera può essere meno semplice del previsto eseguire brani pensati per chi ne ha molto meno: è riuscito a non lasciarsi andare, bravo.

GRUPPI VOCALI

THE BASTARD SONS OF DIONISO
“24 mila baci” di Adriano Celentano e “Walk this way” degli Aerosmuth ft Run DMC

Andiamo controcorrente. L’arrangiamento di 24 mila Baci non ci piace granchè, fa troppo “Dari” o troppo “emo”, modernista per forza. Loro sono sempre molto bravi, ma c’è modo e modo per rendere attuali le canzoni. Dissonanze sparse, mescolate a stecche. Il rock degli Aerosmith è veramente nelle loro corde e loro lo fanno sentire mettendoci un quintale di grinta. Stavolta non stonano mai e su un brano così urlato cadere in errore era facilissimo. La canzone ha 32 anni ma “spacca” ancora veramente tanto.

ASPIRANTI

SILVIA BEVILACQUA- “Spotlight” di Jennifer Hudson
Ai provini c’è piaciuta poco e anche in diretta non è che ci entusiasmi, sembra un’altra con tanta voce e basta. Sarà che siamo allergici a certe nuove cose americane, però l’esibizione c’è passata via come acqua corrente. Lei è carina assai, ma non basta.

LAURA BINDA – “Grace” di Jeff Buckley
Come sopra, con l’unica differenza che la voce è migliore. Il pezzo è difficilissimo, di scarsa presa ma di buon atmosfera. Lei è molto brava, ma su questi pezzi poco noti il rischio di non “passare” è altissimo. Lei ha sfatato questo aspetto ed è un bel passo avanti.

ANTANI – “Dancing queen” degli Abba
Magari sarebbe bello sapere perché hanno preso il nome da un verso del film “Amici miei” (“come se fosse Antani”), però l’allegria ce l’hanno anche nelle scelte dei pezzi e non lo nascondono. Ottimi ai provini, molto ben rodati vocalmente, in diretta fanno il pezzo di uno dei nostri miti assoluti, gli Abba. Semplicemente straordinari, molto affiatati. Non li risentiremo, ci dispiace.

“Best of”, la raccolta dei Marlene Kuntz, con tre cover ed un inedito

E’uscita da qualche tempo la raccolta dei Marlene Kuntz, band cuneese che è fra le massime esponenti della scena rock alternativa italiana. Si chiama semplicemente “Best of”. Ne parliamo in un blog come questo centrato molto sul pop perchè nel loro genere, un pò come gli Afterhours, sono un gruppo che ha un seguito eccezionale e anche perchè la raccolta ha un taglio molto particolare.

In alto trovate “Il pregiudizio”, che è l’unico inedito della band guidata da Cristiano Godano. Ma quello che decisamente ci ha colpito, in un lavoro che per il resto raccoglie i grandi successi della band, sono le tre cover. Una ‘ “Impressioni di settembre” della Premiata Forneria Marconi, una sorta di must del rock progressive ma per questo sempre complicata da coverizzare.

Gli altri due sono brani storici della nostra musica, che fa un certo effetto sentir cantare da una band rock come i Marlene Kuntz. Ascoltate la loro versione molto particolare di “Non gioco più” di Mina. Davvero molto bella, di buona atmofera. Ancora più particolare il rifacimento de “Libertà” di Giorgio Gaber, non certo un brano facile. Una bella prova di artista. Complimenti.

Il ritorno del disco di Natale…stavolta tocca ad Irene Grandi

Di solito quando uno fa un disco di Natale, vuol dire due cose: o è in un momento di scarsa vena o non ha più niente da dire. Irene Grandi non ha nemmeno 40 anni dunque è plausibile che valga per lei la prima ipotesi. E che dopo aver raccattato i soldi col best abbia deciso di cavalcarne la scia. Sempre meglio questo che il repackaging, comunque.

Detto questo, per dovere di cronaca, con altrettanta onestà ne va detta un’altra, di cosa. “Canzoni di Natale” non è il massimo della fantasia, però è un bel disco. 

Ci sono parecchie buone intuizioni, diversi buoni arrangiamenti ed è ben cantato. Soprà c’è “Bianco Natale“, un pò buonista con quel suo “Love Love Love” che le fa da contrappunto, ma è pur sempre Natale.

Le altre sono canzoni natalizie o sul Natale, di varia estrazione. “E’ Natale” è una cover di Mina, il cui testo è un cazzotto in bocca ai buonisti (“La gente è più falsa di prima, si insegna ai bimbi a mentire, Oggi è Natale, passati due giorni però te la faccio pagare“).

Concetto ribadito in “O è Natale tutti i giorni o non è Natale mai” di Jovanotti e Luca Carboni (“Pace in Terra no non c’è e non ci sarà per chè noi non siamo uomini di Buona Volontà“).

Ci si confronta con l’inglese in “Whishing on a star” mentre cliccando qui potete ascoltare uno stralcio di “Wonderful Christmas Time” ed “Happy Xmas” di John Lennon con il coro delle voci bianche dell‘Accademia Musicale di Firenze.

L’album si completa anche con altre scelte particolari come “Canzoni per Natale” di Morgan (surreale come si deve), un duetto con Alessandro Gassman in “Qualche stupido ti amo” (versione italiana di “Something Stupid“).

E con alcuni classici come “Let it snow“, “Silent night“, e “Buon Natale a tutto il Mondo“, oltre al gospel – dove però cantano solo le coriste – “O happy day”. Peccato non potervi far ascoltare tutte le tracce. E’un buon lavoro. Nonostante l’operazione commerciale.

“Un’estate fa”: ecco l’ennesima cover, firmata Pago

L’hanno cantata tutti. Ma proprio tutti. Adesso la canta anche Pacifico Settembre, in arte Pago. “Un’estate fa” è il singolo tratto da “Love my love”, ultimo album del cantante cagliaritano ed è la sua versione della grande canzone di Franco Califano. Alla cover partecipa con un cameo lo stesso Califfo. E nel video c’è la sua ex compagna Miriana Trevisan.

Ultimo treno per il cantante sardo, che dopo la vittoria a “Music Farm” del 2006 – cui partecipò proprio Califano – non è riuscito a lanciarsi come sperava. E anche il singolo estivo che dà il titolo all’album non è granchè (cliccate qui).

Ora questa cover piuttosto fedele – della serie “ti piace vincere facile”- , anche se i confronti con chi l’ha cantata in precedenza sono impietosi. Pochi sanno che anche la versione di Califano (cliccate qui) era una cover dell’originale cantato da Michel FugainUne belle été”. Poi però l’hanno cantata anche Mina e i Delta V, band italiana che ha fatto delle cover il loro punto di forza. Ora questa ennesima versione. E’proprio vero che le belle canzoni diventano di pubblico dominio.

Giusy Ferreri, il 14 novembre l’album di inediti. Ecco le anticipazioni

Alla fine l’ha rivelato lei stessa, in diretta, ieri sera, nella prima serata di Miss Italia a Salsomaggiore (dopo averlo detto, in verità, al pubblico di uno spettacolo a Trento). Il tanto atteso album di inediti di Giusy Ferreri uscirà il prossimo 14 novembre e dovrebbe essere anticipato da un singolo di lancio in uscita ad ottobre.

Mentre “Non ti scordar di me” festeggia le dieci settimane al primo posto fra gli album (il singolo è in vetta praticamente dall’uscita, 13 settimane fa, subito dopo X Factor ed è entrato in classifica anche in Svizzera), arriva la tanto attesa notizia. La cantante siciliana trapiantata ad Abbiategrasso si cimenterà con brani nuovi e la novità che è che lei stessa sarà autrice di quattro canzoni.

Altre quattro saranno scritte da Tiziano Ferro  e Roberto Casalino (già autori del successo estivo) e altre due da autori che non sono stati indicati. Fra le canzoni dovrebbe esserci “Passione positiva“, scritto dal cantautore di Latina: “Tiziano Ferro me lo ha fatto sentire – ha dichiarato la Ferrerilo sento molto mio e spero di inserirlo nell’album“.

Tra le collaborazioni che dovrebbero far parte dell’album pare ci sarà anche quella di Linda Perry, ex leader della girl band americana 4 Non blondes e produttrice di star statunitensi come Alicia Keys, Christina Aguilera, Pink, Gwen Stefani e dell’inglese James Blunt.

A chi scrive piace sia l’artista che la canzone che la sta lanciando, ma c’è da dire che nonostante il successo di vendite, non tutti sono d’accordo sulle sue doti vocali. Dunque il cd di inediti sarà una sorta di prova del nove. Intanto, in attesa del nuovo, riascoltiamo la sua particolarissima cover di  “Ma che freddo fa” di Nada,  dall’album “Non ti scordar mai di me”.