Da oggi al 24 agosto ad Orvieto c’è Umbria Folk Festival 4

Lucilla Galeazzi

Ritorna Umbria Folk Festival. Da oggi al 24 agosto la grande musica folk è di scena ad Orvieto, in provincia di Terni. La quarta edizione della fortunata e seguita rassegna, organizzata dall’Associazione Umbria Folk Festival e dall’Associazione TeMa, con il sostegno mediatico de La7 e con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni e del Comune di Orvieto, prende il via giovedì prossimo alle ore 19 con l’apertura itinerante affidata a I Maggiolini, cantori del maggio maremmano, già apprezzati protagonisti nella scorsa edizione.

Alle 20,30 il gruppo Flamenco Vivo, composto da 7 ballerini e 5 musicisti, porterà in scena lo spettacolo “Vente conmigo”, fusione di diversi linguaggi di flamenco in cui la danza maschile e quella femminile si incontrano con la musica per dare vita ad un dialogo ricco di emozioni e di immagini.

Alle 22,00 sul grande palco, posto quest’anno per la prima volta nella parte più spaziosa di Piazza del Popolo, salirà il noto compositore e organettista Riccardo Tesi, riconosciuto esponente internazionale della più ricercata world music. Ad affiancarlo la Banditaliana, da lui creata nel 1992 ed attualmente composta da Claudio Carboni al sax, Maurizio Geri alla chitarra e Gigi Biolcati alle percussioni e la voce impareggiabile di una delle più grandi cantanti di musica popolare d’Europa, Lucilla Galeazzi, umbra d’origine, artista eclettica, da sempre aperta ad ogni tipo di sperimentazione e contaminazione.

La serata proseguirà presso la Sala Expo del Palazzo del Popolo con l’appuntamento delle ore 24,00 con gli Swing….ando Group, capitanati da Antonio Ballarano, per chiudere con ritmi di rumba, mambo, swing e blues la prima entusiasmante giornata di Umbria Folk Festival #4.

Taverna Folk, spazio per degustazioni in linea con i prodotti tipici (gestito dal Gruppo Cramst) e Folk Fiera, Mercato della Terra e delle Arti (gestito dalla Soc. Itinera in collaborazione con Vola Service), che riunisce tutte le eccellenze enogastronomiche regionali e dell’artigianato tipico, sono le novità della quarta edizione della manifestazione per la gioia degli amanti della buona tavola e funzioneranno ogni giorno per tutta la durata della rassegna.

I prossimi appuntamenti di Umbria Folk Festival 4 sono: il 20 agosto Simone Crisitcchi accompagnato da I Minatori di Santa Fiora il 21 agosto la folk singer partenopea Teresa De Sio il 22 agosto il cantastorie lariano Davide Van de Sfroos con Peppe Voltarelli, ex cantante de Il Parto delle nuvole Pesanti, il 23 agosto Enrico Brignano con la nuova edizione estiva dello spettacolo “Sono romano, ma non è colpa mia” ed il 24 agosto con i travolgenti Gogol Bordello ed il loro gipsy punk newyorkese.

I concerti dal 19 al 22 agosto saranno ad ingresso gratuito, mentre è previsto un biglietto d’ingresso per lo spettacolo “Sono romano, ma non è colpa mia” di Enrico Brignano del 23 agosto e per il concerto dei  Gogol Bordello  del 24 agosto.

Tutti gli spettacoli saranno aperti o seguiti da esibizioni di gruppi itineranti quali I Maggiolini, Swing…ando Group, I Cantori della Valnerina, Luca Pirozzi & musica da ripostiglio, Gto, Mangia & Bevi, Selton, Surd Ensemble, RedSka, Zastava Orkestar, Fernando Maiotti e Riccardo Cambri. Le prevendite sono sul sito Greenticket. Informazioni invece al sito ufficiale.

Pubblicità

Dal 19 agosto ad Orvieto torna Umbria Folk Festival

Teresa De Sio e la sua band

C’è crescente attesa per la quarta imperdibile edizione di Umbria Folk Festival che ripartirà il 19 agosto alle ore 19 ad Orvieto, in Piazza del Popolo. La straordinaria kermesse, organizzata dall’Associazione Umbria Folk Festival è divenuta uno degli appuntamenti più importanti dell’estate musicale su territorio umbro e nazionale, legando musica, enogastronomia, tradizioni popolari e culture diverse in una formula ormai collaudata e vincente.

Dopo il traguardo delle oltre 20.000 presenze dello scorso anno Umbria folk festival ora punta ancora più in alto e arricchisce il proprio calendario con  appuntamenti musicali ed eventi collaterali di grande livello che si svolgeranno dal 19 al 24 agosto ed avranno tutti come scenario il magnifico centro storico di Orvieto. Si parte giovedì 19 con Riccardo Tesi & Banda Italiana (special guest Lucilla Galeazzi). Il concerto sarà preceduto dall’esibizione dei Flamenco Vivo.

Il 20 agosto sarà poi la volta del cantautore romano Simone Cristicchi accompagnato da I Minatori di Santa Fiora, il 21 agosto toccherà alla folk singer partenopea Teresa De Sio, il 22 al poliedrico cantastorie lariano Davide Van de Sfroos che ospiterà Peppe Voltarelli, ex cantante de Il Parto delle nuvole Pesanti. I concerti dal 19 al 22 saranno ad ingresso gratuito, mentre è previsto un biglietto d’ingresso per lo spettacolo “Sono Romano, ma non è colpa mia” dell’amatissimo e irresistibile Enrico Brignano, previsto per il 23 agosto e per il concerto, in esclusiva per Umbria Folk Festival, del gruppo “gipsy punk” new-yorkese dei  Gogol Bordello, il cui  travolgente sound animerà  Orvieto il 24 agosto.

Tutti gli spettacoli saranno aperti o seguiti da esibizioni di gruppi itineranti quali I Maggiolini, Swing…ando Group, I Cantori della Valnerina, Luca Pirozzi Band, Gto, Mangia & Bevi, Selton, Surd Ensemble, RedSka, Zastava Orkestar. Sono già aperte le prevendite online sul circuito Greenticket  www.greenticket.it per il concerto dei Gogol Bordello (euro 20 + prevendita) e per lo spettacolo di Enrico Brignano (euro 40 + prev. posti numerati – euro 25 posti non numerati).

Per quanto riguarda i piaceri del palato, sono essenzialmente due le novità di questa quarta edizione dell’Umbria Folk Festival,  ovvero la Taverna Folk, spazio per degustazioni in linea con i prodotti tipici, gestito dal Gruppo Cramst eFolk Fiera, Mercato della Terra e delle Arti, un grande mercato delle eccellenze enogastronomiche regionali e dell’artigianato tipico, in cui tradizione e gusto si incontrano dando vita ad un affascinante viaggio alla riscoperta di antichi sapori e mestieri, organizzato nella centralissima P.zza del Popolo dall’Associazione Umbria Folk Festival, per tutta la durata della rassegna, in collaborazione con Vola Service e Soc. Itinera, Orario apertura stand dalle ore 18.00 alle ore 01.00. Per informazioni www.umbriafolkfestival.it

Ad Orvieto ritorna Umbria Folk Festival con Eugenio Bennato e Tonino Carotone

6534_1180516241918_1498551792_521724_4112984_nPresentata ad Orvieto la terza edizione di “Umbria folk festival“, la rassegna internazionale della musica folk che si svolgerà nella città della Rupe dal 19 al 23 agosto. Un vero e proprio parterre des roies per la manifestazione, che si svolgerà in Piazza del Popolo. In Comune invece, è stata passerella per l’organizzazione. Tra gli altri, oltre alle autorità erano presenti il presidente dell’Associazione Umbria Folk Festival Raffaele Ferrazza, il direttore artistico del festival Sandro Paradisi, la coordinatrice organizzativa del Festival Lucia Gismondi e una portavoce e collaboratrice dell’artista Eugenio Bennato che, a causa dell’improvvisa cancellazione del volo che lo avrebbe dovuto portare ad Orvieto dal Marocco.

Bennato, punta di diamante della manifestazione insieme allo spagnolo Tonino Carotone, ha già lavorato in Umbria come direttore artistico del Festival Inedito per Maria. E anche ad Orvieto porterà il suo messaggio di promozione della musica popolare, il particolare della Taranta: “Umbria Folk Festival – dice nel suo messaggio –  è una manifestazione a cui tengo molto che, con un cartellone di prestigio, rafforza l’interesse di questa Regione verso la musica di matrice popolare. Il cammino che ho intrapreso tanti anni fa con la fondazione della Nuova Compagnia di Canto Popolare, di Musicanova e più recentemente del movimento Taranta Power, sta dando risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Orvieto risponde con prontezza alle istanze di questo movimento artistico-culturale emergente oggi in Italia“.

Ho parte di responsabilità anche nel concerto del virtuoso strumentista pugliese Mimmo Epifani che con me ha girato il mondo per l’affermazione della tarantella rituale – prosegue il messaggio di Bennato – lui sarà ad Orvieto in compagnia di Tonino Carotone di cui ho molto sentito parlare. Penso che anche lui sia, come Mimmo, un artista pazzo, per cui la somma di due follie non so a cosa potrà portare, ma sicuramente lo spettacolo è assicurato. Auguro al Festival tanta fortuna e aspetto tanta gente promettendo grande festa e grande musica. Mi auguro che aumentino in Italia il numero di città che possono vantare il Sindaco musicista, per convenienza mia e di tutti i cittadini”.

IL PROGRAMMA DELLA RASSEGNA (tutti i concerti alle ore 21 in Piazza del Popolo, ingresso gratuito)

  • 19 AGOSTO: Eugenio Bennato
  • 20 AGOSTO: Mimmo Epifani & Barbers e Tonino Carotone
  • 21 AGOSTO: Honeybird & The birdies e Lou Dalfin
  • 22 AGOSTO: Theofilo Chantre (Capo Verde) special guest Eugenio Bennato
  • 23 AGOSTO: I Maggiolini, I Minatori di Santa Fiora e Cisco (ex Modena City Ramblers)
  • SABATO 22 e DOMENICA 23 AGOSTO ore 18,30 nel centro storico di Orvieto (Location da definire) : “CANZONI A COLORI” con Veronica Marchi e Serafino Rudari.