Dove c’è Musica Italian Awards 2011, tutti i vincitori

Si  sono ufficialmente concluse le votazioni per assegnare i Dove c’è musica Italian Awards 2011.  Voi navigatori avete eletto la canzone dell’anno, una giuria di esperti e blogger ha scelto invece i vincitori nelle altre categorie, mentre la redazione di Dove C”è Musica si è riservata di assegnare due premi speciali in categorie che quest’anno non sono state votate dai giurati, ma che saranno inserite l’anno prossimo. Ecco dunque i risultati.

PREMIO SPECIALE (della redazione) “MIGLIOR CANZONE IN DIALETTO”

  • “Yanez”, Davide Van de Sfroos 

PREMIO SPECIALE (della redazione) “TORMENTONE DELL’ANNO”

  • Ostia beach”, Radio Globo Morning Show 

MIGLIOR CANZONE DI CANTAUTORE

  • La differenza fra me e te, Tiziano Ferro (2. Chiamami ancora amore, R.Vecchioni 3. Follia d’amore, R. Gualazzi)

MIGLIOR CANZONE DI INTERPRETE

  • Vuoto a perdere, Noemi  (2. Il vento e le rose, P. Pravo 3. Stand by, Senit)

MIGLIOR CANZONE DI BAND, DUO O GRUPPO VOCALE

  • Arriverà, Modà ft Emma  (2. Io non lascio traccia, Negramaro 3. Questa estate strana, Zero Assoluto)

MIGLIOR CANZONE  NON IN LINGUA ITALIANA O BILINGUE

  • Madness of love, Raphael Gualazzi (2. Stand by, Senit 3. Sometimes ago, Elisa)

MIGLIOR PROGETTO O EXPLOIT INTERNAZIONALE

  • Madness of love, Raphael Gualazzi (2. La diferencia entre tu y yo, T.Ferro 3. Bienvenido, L.Pausini)

MIGLIOR PROGETTO  D’ESORDIO DI TALENT SHOW

  • Lontano da tutto, Serena Abrami (2. Cipria e rossetto, Cassandra, 3. Fuoco e cenere, Micaela)

MIGLIOR  SINGOLO D’ESORDIO

  • Cipria e rossetto, Cassandra (2. Lontano da tutto, Serena Abrami, 3. Fuoco e cenere, Micaela)

MIGLIOR CANZONE POP E PER LA RADIO

  • Vuoto a perdere, Noemi  (2. Arriverà, Modà ft Emma 3. Il mio giorno migliore, Giorgia)

MIGLIOR CANZONE ROCK

  • Io non lascio traccia, Negramaro  (2. Brucerò per te, Negrita 3. Istrice, Subsonica)

MIGLIOR CANZONE RAP O HIP HOP

  • Goodbye Malincònia, Caparezza ft Tony Hadley (2. Chi se ne frega della musica, Caparezza 3. Tranne te, Fabri Fibra)

MIGLIOR BRANO DANCE, TRANCE, HOUSE, ELETTRONICO

  • Another sunrise, Planet Funk (2. What a feeling, Alex Gaudino ft Kelly Rowland 3. Cinema, Benny Benassi ft Gary Go)

ALTRI SUONI

  • Follia d’amore, Raphael Gualazzi (2. Cipria e rossetto, Cassandra 3. Love goes down slow, Raphael Gualazzi)

MIGLIOR DUETTO O COLLABORAZIONE

  • Arriverà, Modà ft Emma (2. Basta così, Negramaro ft Elisa, 3. Fino in fondo, Luca Barbarossa ft Raquel Del Rosario)

MIGLIOR COVER

  • Here’s to you, Modà & Emma (2. Se perdo anche te, Mauro Ermanno Giovanardi, 3. Rock’ n roll robot, Miodio)

MIGLIOR CANZONE DI ETICHETTA INDIPENDENTE

  • Stand by, Senit (2. Cipria e rossetto, Cassandra, 3. Un comandante perfetto, Nada)

MIGLIOR CANZONE DEL 2011

E per finire, ecco il verdetto pronunciato da voi navigatori. Al 3. posto avete piazzato “Vuoto a perdere” di Noemi, al 2. posto “Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni. E sempre voi avete deciso il brano vincitore che è :


Pubblicità

Eurovision Song Contest 2011- I protagonisti/16: Senit (San Marino). Tutto il programma della Tv di San Marino

Ed eccoci giunti al penultimo appuntamento con la presentazione delle canzoni e dei cantanti in gara all’Eurovision Song Contest, che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio prossimi a Dusseldorf in Germania.

Questa che potete vedere sopra è “Stand by”, la canzone che rappresenterà la Repubblica di San Marino. La canta Senit, una cantante bolognese di origine eritrea selezionata internamente da San Marino RTV. Tre album all’attivo, sia in italiano che in inglese, vanta una solida esperienza internazionale come cantante di musical ed ha collaborato con grandissimi artisti italiani ed internazionali (qui l’intervista rilasciata ad Eurofestival News). Sarà accompagnata da cinque  backing voices, tra cui la sammarinese Monica Sarti.  La canzone è una produzione tutta italiana, essendo stata scritta parole e musica da Radiosa Romani, 31enne romana che ha studiato a Berkeley Music College negli Stati Uniti e compone musica per la televisione e non solo.

Per San Marino è la seconda partecipazione: nel 2008, i Miodio con la ballata “Complice“, nonostante l’ultimo posto in semifinale hanno girato l’Europa, acquisendo una popolarità maggiore rispetto a quella che hanno in Italia e partecipato, oltrechè a due selezioni per Sanremo Giovani, a numerosi concorsi internazionali. Nonostante questo, il loro primo album “Avantgarde” è uscito solo ad inizio 2011.

LA PROGRAMMAZIONE DI SAN MARINO RTVSan Marino RTV trasmetterà tutte e tre le serate in diretta con il commento di Lia Fiorio di Radio San Marino (dagli studi del Titano) e con il voting della finale che sarà effettuato da Nico Dalla Valle, il frontman dei Miodio. Ma non è semplice ricevere il segnale. Non sarà trasmesso infatti, sul canale satellitare che ha da poco aperto i battenti (da Aprile è visibile su Eutelsat, Tivùsat e Sky). Andrà invece sulle frequenze analogiche e sul digitale terreste, ricevibile in Emilia-Romagna, Marche, Costa Adriatica del Veneto. San Marino canterà nella prima semifinale del 10 maggio, quella non irradiata dalla Rai. Per seguirla con commento in italiano bisognerà cercare lo streaming di RTSI, la tv svizzera del Ticino. Per tutti, c’è il segnale ufficiale in streaming su eurovision.tv

Esce “Avantgarde”, il primo album dei sammarinesi Miodio (lanciati dall’Eurofestival)

L’annunciamo con gioia. Perchè sono nostri amici, perchè sono molto bravi e perchè ci sembrava davvero assurdo che una band che stava girando l’Europa riscuotendo ovunque grande successo non riuscisse ad incidere il disco nel nostro paese. Ora i Miodio ce l’hanno fatta e sotto l’etichetta Opera Prima di Roberto Fiacchini, figlio di Renato Zero, esce “Avantgarde“, anticipato dal singolo “Rock’n roll robots“, cover del brano di Alberto Camerini, che sta girando nelle radio.

Il lavoro contiene 10 brani che possono considerarsi un best of dei primi anni di storia musicale del gruppo di San Marino: tra le altre “Complice” brano presentato all’Eurovision Song Contest 2008, “Evoluzione Genetica” premiata al Wind Music Award e presentata alle selezioni di Sanremo 2009, “Perdo Contatto“, presentato alle selezioni di Sanremo 2010 e “It’s ok” il loro primo singolo, il cui video vedeva la partecipazione di Valeria Marini.

Le copertine sono state realizzate da Andrew Zonzini, artista che sta facendo molto parlare di sè per le sue opere in stile PopArt. Uno show case di presentazione “a sorpresa” è previsto nel pomeriggio del 17 Dicembre presso il centro commerciale Atlante di San Marino. A breve il video di Rock’n roll robots, intanto, godetevi alcune delle altre canzoni, nei video e nei link. Quel ch’è certo è che dal loro ultimo posto all’Eurofestival, hanno preso parte a concerti e festival in tutta Europa.

Eurofestival 2011, Orpheline rinuncia, alle finali svizzere la monzese Vittoria Hyde (X Factor 1). Battuti gli altri italiani

Concluse anche le selezioni della area germanofona della tv svizzera per l’Eurofestival 2011. La Schweizerischer Fernsehen (SF) ha reso noti i risultati del contest on line che assegnava 7 degli 11 posti in finale. Non ce l’hanno fatta gli italiani in concorso, vale a dire  Klame di Daniele Moretti, The JND (Moretti e il suo chitarrista), Nikki &Daniele (duetto fra Moretti e Nikki Kavanagh), Ciro De Luca dei Todomondo, i Miodio(sammarinesi), gli Animali Di Zona, Leonardo e gli SM58.  I risultati completi li trovate in questo post di Eurofestival News.

Ma la vera notizia è che ci sarà una italiana in finale: è Vittoria Hyde. La 25enne monzese, protagonista della prima edizione di X Factor, è infatti la candidata scelta dalla tv ticinese al posto di Orpheline, che aveva vinto la selezione con il brano “Surrender” ha dovuto dare forfait per motivi personali. E così per Vittoria, sconfitta nella selezione di SF di cuoi sopra, arriva questo inatteso ripescaggio come second classificata dalla tv di lingua italiana.  Sopra, il suo brano “Play the trumpet”. Il lotto di finalisti che si giocheranno un posto l’11 dicembre si completerà a breve con la selezione interna di TSR, la tv francofona.

Eurofestival 2011, Orpheline (prodotta in Italia dalla Maionchi) vince le selezioni della radiotv svizzera e vola al galà finale. Selezioni web: 14 canzoni italiane in corsa

Aspettando la risposta dell’Italia, che forse arriverà alla fine di X Factor, o forse anche a ridosso della dead line (situazione molto più probabile), cresce il numero delle nazioni che hanno detto si alla partecipazione all’edizione 2011 dell’Eurofestival, che si terrà dal 10 al 14 maggio prossimi alla Esprit Arena, lo stadio di Dusseldorf, in Germania. Come è noto, sono già tre i cantanti certi di parteciparvi, ovvero la campionessa in carica Lena Meyer Landrut (Germania), gli olandese 3JS e il cipriota Christos Mylordos.

Una prima notizia che in qualche modo ci  coinvolge arriva dalla Svizzera: il primo degli 11 posti per la finale nazionale è stato vinto da Orpheline, all’anagrafe Deborah Bough, ticinese ma figlia dell’ex cestista americano Yoghi Bough. Una artista della quale avevamo parlato diverso tempo fa in questo blog (a questo post). La canzone con cui ha vinto si intitola “Surrender”. La cantante in Italia è prodotta da Mara Maionchi. Per sapene di più vi rimandiamo ad Eurofestival News.

I paesi che hanno aderito sinora sono 31, con il ritorno dell’Austria. Si aspettano ancora notizie sul rientro dell’Ungheria, mentre la tv del Liechtenstein aspetta un segnale dalla Ebu per annunciare il debutto. E mentre si apprende che la tv di San Marino sarà dal 19 marzo 2011 sul satellite (chissà che non porti presto ad un ritorno del Titano…) e che Koper Capodistria è ormai visibile anche sul digitale terrestre in tutta Italia, alcuni paesi stanno per designare il proprio artista.

Intanto si vanno concludendo (sono in arrivo i risultati) le selezioni via web svizzere , cui partecipano anche diversi italianim con 14 canzoni: i Klame di Daniele Moretti, The JND (Moretti e il suo chitarrista), Nikki &Daniele (duetto fra Moretti e Nikki Kavanagh), Vittoria Hyde di X Factor 1, Ciro De Luca dei Todomondo (con tre canzoni), i Miodio (sammarinesi), gli Animali Di Zona, il pisano Leonardo (tre canzoni)  e gli SM58. (potete votarli sul sito http://www.eurovisionplattform.sf.tv/ ). Si concluderanno con un galà televisivo l’11 dicembre, nel quale gli 11 brani più votati (10 più quello di Orpheline) si giocheranno Dusseldorf.

Eurofestival 2011, via alle selezioni svizzere con quattro italiani. Tutto su Eurofestival News

UPDATE: Proprio ieri sera, termine ultimo per le iscrizioni, si è aggiunto un altro italiano. E’Daniele Moretti, che nel 2009 era l’autore di “Et Cetera”, il brano in gara per l’Irlanda. Si è iscritto con la sua band Klame e con altre due canzoni sotto altre denominazioni. PER SAPERNE DI PIU’ E PER SAPERE COME VOTARE, andate su Eurofestival News, a questo post

 

Scattano oggi le selezioni svizzere per l’Eurofestival 2011. Una selezione che sarà interamente votata dal pubblico da casa. Ma la Svizzera non è l’Italia e dunque come si suol dire “non c’è trucco, non c’è inganno”. Rigidità nei controlli, in tutte le fasi della manifestazione, La prima parte della selezione si svolge on line: comincia oggi e si chiuderà a dicembre. Tutti possono votare  sulla piattaforma apposita della Schweizerischer Fernsehen.


Ma la vera notizia è che ci sono quattro rappresentanti italiani, fra cui tre nostri amici. Si tratta degli italo sammarinesi Miodio, primi rappresentanti del Titano nel 2008, di Vittoria Hyde, in arte solo Vittoria, protagonista della prima edizione di X Factor e di Ciro De Luca, in gara nel 2007 per la Romania (dove vive) con l’ensemble Todomondo. E poi c’è una band di Sanremo, gli ADZ. Mentre sopra potete godervi l’esibizione dei Miodio a Belgrado nel 2008, con il clamoroso ultimo posto e dei Todomondo nel 2007 (De Luca è quello che canta in italiano), per tutte le notizie sui quattro partecipanti italiani e per come votare, vi rimando al post di Eurofestival News.

Ogae Song Contest: ecco le 22 canzoni della selezione italiana

L’Italia non partecipa all’Eurofestival, ma Ogae Italy, il fan club italiano, partecipa regolarmente all‘Ogae Song Contest. E’un concorso parallelo all’Esc, organizzato dall’associazione internazionale dei fan club della manifestazione. Ciascun fan club propone – attraverso un concorso o attraverso scelta autonoma – una canzone fra quelle uscite fra il 2009 ed il 2010 che la possa rappresentare nel concorso virtuale. A votare sono i membri dei fan club di tutta Europa, con lo stesso meccanismo dell’Eurofestival (dunque ovviamente ciascuno non può votare per il proprio paese).

L’Italia, che in passato ha vinto tre volte (1990 con “Vattene amore” di Amedeo Minghi e Mietta, 1993 con “La solitudine” di Laura Pausini e 2005 con “Da grande” di Alexia e che l’anno scorso è arrivata terza con “Non ti scordar di me” di Giusy Ferreri), ha scelto un concorso di selezione con 22 canzoni. Ci sono personaggi che arrivano da Sanremo (Big e Giovani, c’è qualche nome del nostro pop, molti brani delle selezioni di Sanremo e un personaggio “di peso” a livello commerciale). In questi giorni Ogae Italy voterà per scegliere la rappresentante italiana. Qui sotto le canzoni in gara selezionate sulla base delle segnalazioni degli associati: per ascoltarle, vi rimandiamo al sito di Ogae Italy. Nel 2009 trionfò “Viva la vida” dei Coldplay (qui l’albo d’oro).

  1. NINA ZILLI – L’uomo che amava le donne
  2. MALER – Mutamento
  3. SAM PAGLIA – Una donna scimmia
  4. MODA’- Sono già solo
  5. BAUSTELLE – Gli spietati
  6. SOFIA BUCONI – Dove sei stato
  7. B-MORA – I miei domani
  8. ALEXANDRE – Troppo mitico
  9. YLENIA LUCISANO – Ho fatto un sogno
  10. GLI ATROCI – Pennellen
  11. IRENE GRANDI – La cometa di Halley
  12. NICHOLAS BONAZZI – Dirsi che è normale
  13. PAOLO MENEGUZZI – Imprevedibile
  14. PAOLA E CHIARA – Emozioni
  15. PIERDAVIDE CARONE – Di notte
  16. MIODIO – Perdo contatto
  17. ARISA – Malamorenò
  18. ALIBIA – Fondamenti di immoralità
  19. JOVANOTTI – Baciami ancora
  20. NOEMI – Per tutta la vita
  21. MARCO MENGONI – Credimi ancora
  22. TONY MAIELLO – Il linguaggio della resa

Sanremo Nuova Generazione 2010, “the best of esclusi”: Miodio, Giuseppe Cucè, Daniele Magro, Kay Buzzi

Secondo giro con alcuni degli esclusi da Sanremo Nuova Generazione, il meglio di quello che abbiamo trovato in rete. L’invito è a tutti voi, artisti che avevate presentato un brano per la selezione: avete un video del pezzo o una traccia audio su youtube? Segnalatecela alla casella

e.lombardini@gmail.com

MIODIO – “Perdo Contatto”

I ragazzi di San Marino non ce l’hanno fatta e ci dispiace, perchè sono forse la miglior band giovane di elettropop che c’è in giro adesso. Il pezzo è bello, nel loro stile. Dopo l’Eurofestival, nonostante l’ultimo posto, hanno girato l’Europa e ora sono parecchio famosi in tutto il resto del Continente. Meno che da noi. L’album è pronto da tempo. Ma ancora non riescono a farlo uscire: “Perchè in Italia non si vende, solo all’estero…”.

DANIELE MAGRO – “Al posto del mondo”

Visto che dentro X Factor l’abbiamo un pò massacrato, lo risarciamo. Anche perchè questo pezzo dall’aura jazz porta la firma di Diana Tejera, ex cantante dei Plastico, una delle cantautrici migliori della scuola romana e Chiara Civello, molto nota nel panorama jazz. Bravo Daniele, mostra di saper interpretare anche cose diverse dal suo stile.

GIUSEPPE CUCE’ – ROSA

Siciliano, vive e lavora in Francia. Il pezzo in sè non è straordinario, ma merita una citazione perchè il testo è estremamente poetico e parla della violenza sulle donne. Un tema sempre attuale. Molto jazzato, sicuramente più da “Premio Tenco” che da Sanremo. Ma anche lui, come i Miodio era all’ultima selezione.

KAY BUZZI – “Il cielo è ancora più blu”

Classe 1993, svizzera, figlia d’arte. Questo pezzo è leggerissimo e ci mette serenità. E poi è bella la storia di questa ragazza, che è riuscita a guarire dalla leucemia che l’aveva colpita ad 8 anni e dal 2007 è come rinata a nuova vita. Lei è parecchio acerba nell’interpretazione, ma va considerata anche l’età. Un rockettino gradevolissimo.

Sanremo Nuova Generazione 2010: le indiscrezioni sui convocati per le audizioni finali

L’abbiamo lasciata a bollire per due giorni, in attesa di notizie certe, conferme, smentite, risposte. Ora possiamo dirvi di più sulla lista dei 70 convocati per l’audizione finale (lunedì e forse anche martedì) che porterà alla scelta dei sei nomi che affiancheranno Jacopo Ratini e Romeus sul palco di Sanremo 2010 Nuova Generazione.

Dovevano essere in 40, sono quasi raddoppiati. E’probabilissimo che siano quindi 8 e non 6 i prescelti, con 10 partecipanti totali alla rassegna dei Fiori. Sapremo tutto il 12 Gennaio, quando la commissione Sanremo Academy, presieduta dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e formata da Massimo Cotto, Andrea Lo Vecchio, Gigio D’Ambrosio e Mariolina Simone diramerà la lista dei fortunati.

Ci sono esclusi eccellenti. In rete girava il nome di Pilar, per esempio. Ma la vincitrice del Festival di Budva, prima italiana nella storia, ci ha smentito la convocazione. Così come dovrebbero essere fuori gioco nomi illustri quali Le Mani, Simone Tomassini, Riccardo Maffoni, l’ ex Amici Giuseppe Salsetta. E fuori anche il bellissimo pezzo del Federica Baioni Quartet “La vetrina delle vanità“. Ma ecco alcuni nomi, fra certezze ed indiscrezioni.

Cominciamo con quelli SICURI. Cantanti c0n i quali abbiamo parlato e che hanno confermato la loro convocazione o la cui presenza è stata confermata dalla casa discografica o ancora dagli stessi artisti tramite il proprio sito ufficiale: si tratta di Vittoria Hyde, (da X Factor 1), i nostri amici Miodio (sammarinesi, già all’ Eurofestival 2008 e l’anno scorso a Sanremofestival.59), Jacopo Sarno (attore e cantante),  Giulia Luzi (15 anni), Juliette Jolie (quella del tormentone “E adesso te ne puoi andar“), Studio 3, Manuel, Serena Abrami (da X Factor 2), Daniele Magro (da X Factor 2),  Giuseppe Cucè, Veronica Liberati (da “Ti lascio una canzone“), Alberto Bertoli (figlio di Pierangelo Bertoli), Jessica Brando, Simonetta Spiri (Amici). A questi si aggiunge Nina Zilli, i cui singoli sono andati a mille ed è ormai pronta per il lancio.

Stamattina c’è poi una lista pubblicata da Musicalnews che comprende, oltre ad alcuni di questi nomi anche: La Fame di Camilla, Areamag, Roberto Casalino (autore dei maggiori successi di Giusy Ferreri fra i quali “Non ti scordar mai di me“), Alessandro Mancuso, Beppe Stanco, Luca Napolitano (ex Amici), Cordepazze (finalisti a Musicultura 2009), Francesca Romana (vincitrice del premio De Andrè), Pierluigi Colantoni, i cavalli di ritorno, già in gara a Sanremo Giovani Daniela Pedali ed Andrea Febo, l’ex componente dei Gazosa Federico Paciotti, Viola Selise (nome d’arte di Elisa Rossi, da X Factor 2), Stefano Dall’Armellina. E abbiamo lasciato per ultimo Cristel Carrisi, figlia di Albano. Che dunque rientra sempre dalla finestra…

Circolano anche i nomi di Silvia Olari (ex Amici), Luca Leoni, Stefano Scandaletti e dei Khorakhanè, già in gara nel 2007. Quanto ai pezzi, parecchio quotato quello di Serena Abrami, scritto da Ivano Fossati e quello di Nina Zilli, che porta la firma di Kaballà, già autore con Mario Venuti e Grazia Di Michele di alcuni ottimi brani. Il pezzo di Giulia Luzi è firmato da Giò Di Tonno.

LA LISTA E’ IN COSTANTE AGGIORNAMENTO, DA QUI AL 12 GENNAIO VI TERREMO INFORMATI. STAY TUNED!

Sanremo 2010 Nuova Generazione: gli “stranieri” in corsa

Alla fine, come consuetudine italica, la montagna ha partorito un topolino. Ha fatto un gran clamore la notizia della apertura agli autori e compositori stranieri da parte della direzione artistica del Festival di Sanremo, ma alla fine gli artisti che provano a salire sul palco sventolando una bandiera diversa da quella italiana sono soltanto nove.

E nessuno di questi ha la certezza di essere a Sanremo, perchè sono tutti in gara nel calderone dei 988 motivi di Sanremo Nuova Generazione, dalla quale Sanremo Academy ne pescherà soltanto sei. Tutto questo avverrà fra 9 giorni, il 12 gennaio

Sarebbe bastato promuovere la novità anche fuori dai confini nazionali e gli autori stranieri sarebbero arrivati  a iosa. La parola “stranieri” comunque va messa tra virgolette visto che oltre a Malta, Macedonia, Svizzera, Romania e Cipro, abbiamo anche rappresentati due sammarinesi, una giovane per metà italiana ed una coppia che da tempo ha trovato le sue fortune nel nostro paese, con tre soli artisti che in realtà non parlano la nostra lingua . Eccoli, uno per uno. Cliccando sul titolo trovate il link ai brani

KAY BUZZI  (Svizzera)/ Il Cielo è ancora più blu – Figlia d’arte, ha soltanto 16 anni ma compone per intero le sue canzoni. Ha alle spalle una lotta contro la leucemia sconfitta solo due anni fa. Ha un bel brano pop rock, allegro, solare, con un messaggio di speranza. Il titolo è un chiaro e dichiarato omaggio a Rino Gaetano ma anche un riferimento al suo vissuto perosnale.

CLAUDIA FANIELLO (Malta)/ Guardami – La conoscono bene gli appassionati dell’ Eurofestival, perchè lei è una delle cantanti più famose maltesi, nonostante abbia solo 21 anni. Più volte in corsa per rappresentare il suo paese nella rassegna continentale, non ci è ancora mai riuscita, cosa che invece ha fatto il fratello Fabrizio. Ha origini italiane. Canta in tre lingue: inglese, maltese, italiano. Pezzo molto pop, ottima orchestrazione, grande voce.

SARA JANE GHIOTTI (San Marino)/L’amore è così fuggevole – Esponente della nuova scuola jazz italiana, vive fra il Titano e Rimini. La sua dimensione è quella del live, dove raccoglie consensi in giro per l’Italia. Il pezzo è un  jazz con venature pop. Bellissimo. Ma sofisticatissimo.

JULIETTE JOLIE (Italia/Francia) / Ti voglio bugiardo – Al secolo Laura Locatori, 22 anni, viareggina di nonna francese, cresciuta in Francia. In radio e sul web ha spopolato rifacendo  vecchi brani dei Les Surfs e in generale degli anni’60. Pezzo carinissimo,  ritornello che entra in testa in 5 secondi, decisamente gradevole. Mette allegria. Se arriva nelle radio sarà il successo della primavera.

KELLY JOYCE  & TIMOTHY SNELL (Francia/Canada) /Romantico – Lei è quella dello spot wind dell’anno scorso (quella di “Rendez vous“),  figlia di un ex principe dell’impero Bantu. In Italia da una vita, lanciata nel 2001 da “Vivre la vie“, è da poco uscito il suo nuovo album “Hallo”. Lui è cantante e ballerino, canadese, lanciato dalla seconda edizione di Amici. L’abbiamo visto qualche anno fa a “Notti sul ghiaccio“. Poi è sparito. Il brano, nello stile di lei (charleston anni’20) è un pò così, ma ci fa piacere ritrovarli.

MIODIO (San Marino)/ Perdo Contatto – Band italo-sammarinese due anni fa in gara all’Eurofestival sotto i colori del Titano. L’anno scorso ottavi a Sanremofestival.59 con il brano “Evoluzione genetica”. Li produce Roberto Fiacchini, figlio di Renato Zero. Bel pezzo, molto elettropop. Meriterebbero un salto sul palco dell’Ariston.

IGOR MITROVIC (Macedonia)/A metà – Appena 18 anni, nato a Skopje, capitale della Macedonia, voce e volto emergente del panorama europeo. Nel 2005 ha vinto un talent show per giovanissimi nel suo paese. Padroneggia tutte le lingue slave e anche l’italiano. Giudizio sul pezzo: abbiamo sentito di meglio.

PAULA SELING (Romania)/Tu non vuoi – Per la prima volta canta in Italiano, è una delle più apprezzate artiste rumene: pianistam canante, compositrice, vincitrice di numerosi premi in patria e non solo. Già premiata anche agli MTV Awards rumeni. Il brano è interessante.

CHRISTOS STYLIANOU e IRENE ZERVA (Cipro)/ Senza di te – Lui è cantante e compositore apprezzatissimo in patria ed in Grecia, canta in quattro lingue: inglese, spagnolo, greco ed italiano. Fonde la musica pop con i suoni elettronici. Sulla scena da un decennio. Lei è cantante e corista. Il pezzo è uno dei migliori in concorso. Un bel pop, molto internazionale. Potrebbe correre per vincere l’ Eurofestival. Dunque con ogni probabilità non andrà a Sanremo.

A questi, si aggiungono a completare il respiro “europeo” della selezione i brani di tre  artisti italianissimi ma che vivono e lavorano all’estero. Uno è Roberto Meloni. Tenore nato ad Ardara in provincia di Sassari,  dopo aver vinto l’edizione baltica di un talent show, è ormai un volto noto di musica e tv della Lettonia.

Due volte all’ Eurofestival in quota Lettonia, con altrettante ensemble, ospite l’anno scorso a “Carramba che sorpresa” della Carrà, canta in tre lingue: italiano, inglese e lettone. Oltre al sardo. In gara presenta la ballata di intensità “Per un domani“. Il secondo è Elio D’Anna junior, cantautore, figlio d’arte, che vive a Londra: presenta “Tu sei musica“. Per lui in carniere anche collaborazioni con altri artisti nostrani.

L’altro è Michele Imberti: 25 anni, di Albino, in provincia di Bergamo, vive da alcuni anni in Svezia. Due anni fa in corsa per le selezioni sammarinesi dell’ Eurofestival, anche lui poliglotta (italiano, inglese, svedese), canta però nella nostra lingua. Molto bello il suo “15 maggio“.