Eurofestival 2009, domani si parte: dopo “Believe”, “Believe again”?

Tutto pronto per l’edizione numero 54 dell’Eurofestival che si svolgerà da domani a sabato a Mosca. Sarà una edizione particolarmente ricca. Non sfarzosa, anche se i russi hanno fatto le cose in grande, ma sicuramente di livello importante per quanto concerne i partecipanti, gli autori e le canzoni. 42 paesi in gara, per altrettante canzoni.

Manca l’Italia. Non sarà facile scegliere il sostituto di Dima Bilan, il 26enne prodotto da Timbaland, che l’anno scorso era entrato a Belgrado già con la vittoria in tasca. La sua “Believeha fatto il giro del mondo (Italia compresa), è stata incisa in cinque lingue ed ha avuto un buon successo radiofonico. Quest’anno le attenzioni sembrano concentrarsi su un altro figlio dell’Urss, quell’ Alexander Rybak (in alto il video) nato in Bielorussia ma in campo sotto la bandiera della Norvegia.

I bookmakers lo danno in vantaggio su Grecia e Turchia. Il tam tam della rete però sembra gradire i gorgheggi di Malena Ernman (Svezia), il rock degli svizzeri e della girl band irlandese e la Spagna finalmente competititiva con quella Soraya che in patria è già una stella. Ma chissà che alla fine non possa bagnare il naso a tutti Niels Brinck, titolare della canzone più radiofonica di tutte, quella “Believe again” (sopra) che se non altro per il titolo, è la naturale continuazione del brano di Bilan dell’anno scorso.

GLI AUTORI FAMOSI – Anche perché “Believe again” porta la firma di Ronan Keating. L’ex leader dei Boyzone è oggi uno dei protagonisti più apprezzati del panorama pop europeo ed è solo l’ultima firma di lusso in calce a brani eurofestivalieri. Quest’anno però l’accoppiata più forte è quella della Gran Bretagna, con Andrew Lloyd Webber, il re del musical (“Jesus Christ Superstar” e “Chorus” i più noti) che ha musicato i versi di Diane Warren (ha lavorato con Cher, Celine Dion, Toni Braxton, Faith Hill, Aerosmith, sei nomination per i Golden Globe). E dietro le quinte c’è Linda Perry, ex 4 Non Blondes, già produttrice di Pink. il brano (in alto) è “My time” di Jade Ewen

L’Azerbaigian l’anno scorso spese 800mila dollari per l’ottavo posto del debutto. Quest’anno punta altissimo affidandosi ai tormentoni dell’iraniano Arash, che ha all’attivo due singoli di successo radiofonico (“Suddenly” e “Pure love”) in tutto il Nord ed Est europa. Lui che è uno specialista dei duetti sarà sul palco con la bella Aysel. L’italiano Daniele Moretti è invece fra gli autori di “Et Cetera”, il brano delle irlandesi Sinead Mulvey & Black Daisy: è l’unico pezzo di Italia in questa edizione.

Continua a leggere

Pubblicità

Eurovision Song Italian Web Contest: la finale. Scegli la canzone più bella d’Europa

515px-eurovision_song_contest_2009_logo1Pronti…via. Siamo giunti al rush finale del nostro contest. Eurovision Song Italian Web Contest vuole eleggere la canzone preferita dagli appassionati italiani fra tutti i brani che partecipano all’edizione 2009 dell’Eurofestival. Abbiamo votato secondo l’ordine delle due semifinali, adesso abbiamo i 20 brani finalisti (18 più il ripescaggio di Portogallo e Malta, più votati fra gli esclusi) ai quali si aggiungono i cinque brani dei paesi finalisti di diritto (Russia, sede della manifestazione 2009, Francia, Gran Bretagna, Germania, Spagna).

Tocca di nuovo a voi. Mentre la nostra giuria di qualità avrà tre giorni di tempo per votare, voi avrete tempo fino a mercoledì sera. COME SI VOTA: Secondo il meccanismo dell’Eurofestival. Scegliete i dieci brani preferiti, in questo modo: rispondete a questo post ed assegnate 12 punti al primo, 10 al secondo, 8 al terzo e poi a scendere da 7 fino ad 1. MI RACCOMANDO SOLO VOTI, NIENTE COMMENTI. Potete anche mandare una mail all’indirizzo che trovate sopra.

Qui sotto, trovate l’elenco in ordine alfabetico dei paesi, con i relativi link. I vostri voti si sommeranno a quelli della giuria di qualità composta da giornalisti, cantanti, addetti ai lavori e blogger, le cui valutazioni saranno rese pubbliche alla fine della votazione, insieme alla somma dei vostri punteggi. Da questo insieme verrà fuori la canzone vincitrice. Ah, a proposito: una delle canzoni finaliste ha un italiano fra gli autori, ma non vi diciamo qual è, per non influenzarvi… Per puro dovere di cronaca, qui c’è il risultato della prima semifinale e qui quello della seconda.

Saranno assegnati anche due premi virtuali, quello della giuria tecnica e quello della giuria dei blogger. La somma, come detto, darà il vincitore assoluto. In caso di parità, il voto della giuria tecnica sarà stavolta discriminante.

ALBANIA – Kejsi Tola – Carry in you dreams
ANDORRA – Susanna Georgi – La teva decisiò
ARMENIA – Inga & Anush – Jan Jan
AZERBAIGIAN – Aysel ft Arash – Always
BOSNIA ERZEGOVINA – Regina – Bistra voda
DANIMARCA – Brinck – Believe again
ESTONIA – Urban Symphony – Randajad
FINLANDIA – Waldo’s people – Lose control
FRANCIA – Patricia Kaas- Et s’il fallait le faire
GERMANIA – Alex Swings Oscar Sings – Miss Kiss Kiss Bang
GRAN BRETAGNA – Jade – My time
GRECIA – Sakis Rouvas – This is our night
IRLANDA – Sinead Mulvey & Black Daisy – Et Cetera
ISLANDA – Yohanna – Is it true?
ISRAELE –  Noa & Mira Awad – Eyinach (There must be another way)
MALTA – Chiara – What if we
MONTENEGRO – Andrea Demirovic – Just get out of my life
NORVEGIA – Alexander Rybak – Fairytale
POLONIA- Lidia Kopania – I don’t wanna leave
PORTOGALLO- Flor de Lis – Todas as ruas de amor
RUSSIA- Anastasija Prihodko – Mamo
SLOVENIA- Quartissimo ft Martina Majerle – Love symphony
SPAGNA- Soraya – La noche es para mi
SVEZIA- Malena Ernman –La voix
SVIZZERA- Lovebugs – Highest heights

Eurovision Italian Web Contest: i risultati della prima semifinale

eurovision_song_contest_2009_logo1Si è conclusa la prima fase del nostro sondaggio “Eurovision Italian Web Contest”. Non sono mancate le sorprese in sede di votazione, ma come potete vedere dai voti sotto, c’è stata grande varietà di scelta anche fra i giurati.

Se vogliamo una piccola rivincità per le canzoni dell’Occidente, tanto bistrattate in questi anni, con Svizzera, Svezia e la piccola Andorra molto gradite al pubblico   e anche alla giuria e il grande exploit di Israele. Turchia dodicesima, battuta anche da Portogallo e Malta e dunque già eliminata. Di seguito pubblichiamo tutti i voti della prima semifinale, con la seconda che scatterà domani.

I VOTI DELLA GIURIA

il sottoscritto, giornalista e critico musicale, titolare del blog Dove c’è musica: 12 SVIZZERA, 10 ANDORRA, 8 ISRAELE, 7 BOSNIA, 6 ISLANDA, 5 MONTENEGRO, 4 FINLANDIA, 3 SVEZIA, 2 REPUBBLICA CECA, 1 MALTA
Eddy Anselmi, giornalista, titolare dei siti festivaldisaremo.com e eurofestival.com, autore del volume “Almanacco del Festival di Sanremo: 12 ISRAELE, 10 ANDORRA, 8 SVEZIA, 7 FINLANDIA, 6 PORTOGALLO, 5 SVIZZERA, 4 ARMENIA, 3 REPUBBLICA CECA, 2 ROMANIA, 1 BIELORUSSIA.
Paolo Ciabattoni, del portale musicale Wiple.it: 12 BOSNIA 10 PORTOGALLO 8 ARMENIA 7 FINLANDIA 6 MACEDONIA 5 BELGIO 4 ANDORRA 3 MALTA 2 SVIZZERA 1 TURCHIA
I Miodio, band che ha rappresentato San Marino all’Eurofestival 2008:  12 ARMENIA, 10 SVIZZERA, 8 ANDORRA,7 PORTOGALLO, 6 ROMANIA, 5 MONTENEGRO, 4 BULGARIA, 3 ISRAELE, 2 ISLANDA, 1 MALTA – Michele Imberti, cantante:12 SVEZIA, 10 TURCHIA, 8 SVIZZERA, 7 BOSNIA 6 ISLANDA, 5 ARMENIA, 4 BULGARIA, 3 FINLANDIA, 2 ROMANIA, 1 ISRAELE
Marcello Medici di Ogae Italy, l’organizzazione dei fans dell’Eurofestival: 12 SVEZIA, 10 FINLANDIA, 8 MALTA, 7 SVIZZERA, 6 MONTENEGRO, 5 ISLANDA, 4 ISRAELE, 3 BIELORUSSIA, 2 BULGARIA, 1 ARMENIA
Valentina Ruffinatto, di Ogae Italy, l’organizzazione dei fans dell’Eurofestival: 12 BIELORUSSIA, 10 MACEDONIA, 8 MONTENEGRO, 7 ANDORRA, 6 SVIZZERA, 5 BELGIO,  4 FINLANDIA, 3 BULGARIA, 2 TURCHIA, 1 ISLANDA
Giulio, del blog Notizietv.wordpress, in rappresentanza del popolo televisivo: 12 ISRAELE 10 SVEZIA 8 MONTENEGRO 7 FINLANDIA 6 ARMENIA 5 BULGARIA 4 MALTA 3 ROMANIA 2 ANDORRA 1 BIELORUSSIA
Cristina Crotti, in rappresentanza del popolo amante della musica: 12 ISRAELE, 10 SVIZZERA, 8 BOSNIA, 7 ISLANDA, 6 MACEDONIA, 5 ARMENIA, 4 SVEZIA, 3 PORTOGALLO, 2 MALTA, 1 TURCHIA
Ranma25783, collaboratore di Eurosong Italia: 12 FINLANDIA, 10 BOSNIA, 8 MONTENEGRO, 7 ISRAELE, 6 MACEDONIA, 5 ISLANDA, 4 SVIZZERA, 3 PORTOGALLO, 2 MALTA, 1 SVEZIA
aLeX P, titolare del blog omonimo e fondatore di un noto forum sulle Tlc e Mvno, appassionato di Eurofestival: 12 FINLANDIA, 10 MONTENEGRO, 8 ANDORRA, 7 SVEZIA, 6 ISRAELE, 5 SVIZZERA, 4 MALTA, 3 PORTOGALLO, 2 ROMANIA, 1 BULGARIA

Da cui la seguente classifica finale della giuria di qualità (punti complessivi): Svizzera 67, Finlandia 63, Svezia 57, Montenegro 50, Islanda 49, Andorra 49, Israele 48, Bosnia Erzegovina 44, Armenia 41, Macedonia 39, Portogallo 36, Bulgaria 19, Malta 18, Bielorussia 17, Romania 15, Turchia 14, Belgio 10, Repubblica Ceca 5

Giuria dei navigatori (punti complessivi): Svizzera 111, Finlandia 90, Israele 83, Islanda 82,  Armenia 80, Malta 77, Bosnia Erzegovina 77, Svezia 75, Montenegro 74, Turchia 70, Portogallo 65, Andorra 53, Bielorussia 47, Bulgaria 37, Romania 27, Repubblica Ceca 17, Belgio 15, Macedonia 9

Classifica finale: Svizzera 178, Finlandia 153, Svezia 132,  Islanda 131, Israele 131,  Montenegro 124, Armenia 121, Bosnia Erzegovina 121, Andorra 101, Portogallo 97, Malta 95, Turchia 84, Bielorussia 67, Bulgaria 56, Romania 42, Macedonia 45, Belgio 25, Repubblica Ceca 22

Passano dunque il turno:  SVIZZERA: Lovebugs “The highest heights”; FINLANDIA:  Waldo’s people “Lose control”; SVEZIA: Malena Ernman “La Voix”; ISLANDA: Yohanna “It is true?”; ISRAELE: Noa & Mira Awad “There must be another way”; MONTENEGRO: Andrea Demirovic “Just get out of my life”; BOSNIA ERZEGOVINA: Regina “Bistra voda”; ARMENIA: Inga& Anush “Jan Jan”; ANDORRA: Susanna Georgi “La Teva decisiò”.

Eurofestival 2009, le canzoni in anteprima: “There must be another way” di Noa e Mira Awad (Israele) e “Always” di AySel e Arash (Azerbaigian)

Attenzione ad Israele, che con i tempi che corrono potrebbe anche clamorosamente provare a vincere l’Eurofestival undici anni dopo Dana International. La ballata “There must be another way”, cantata dalla grandissima Noa e dalla arabo-israeliana non è niente male.

Non solo. C’è l’appeal di una artista immensa come Noa che accetta di mettersi in gioco e di farlo con una cantante di origine araba, in una canzone che parla di pace e del rapporto delicato che c’è fra israeliani e palestinesi. E’facile immaginare che le reazioni da una parte e dall’altra saranno complicate. Ma questo brano può andare lontano.

Attenzione anche al duetto multietinico dell’Azerbaigian. Alla seconda partecipazione, l’anno scorso al debutto fecero un ottimo ottavo posto con un brano inascoltabile, quest’anno invece puntano forte.

Sapevamo già i cantanti: lei si chiama Aysel Teymursadze ed è una giovane azera che ha studiato canto e pianoforte negli Stati Uniti, dunque ha una formazione occidentale. Lui è Arash, iraniano ormai da tempo trapiantato in Svezia, autore di uno dei tormentoni estivi del nord ed est europa, vale a dire “Suddenly” (ne avevamo parlato). Il brano, scritto dallo stesso Arash è “Always”. Molto bello NOTA A MARGINE: all’Eurofestival avremo un’israeliana, una palestinese ed un iraniano in gara. Notevolissimo

Eurofestival 2009, l’elenco ufficiale dei Paesi: rientra anche la Lettonia. Israele ha scelto la grandissima Noa. Patricia Kaas per la Francia

300px-eurovision_song_contest_2009_logoDiramata ieri sera la lista ufficiale dei paesi che parteciperanno all’edizione 2009 del prossimo Eurofestival, meglio noto come Eurovision Song Contest: saranno 43. Nessuna sorpresa: il quarantatreesimo paese che sarà presente dal 12 al 16 maggio prossimi a Mosca sarà la Lettonia.

Il paese baltico, che inizialmente aveva rinunciato per motivi economici, è stato convinto dall’organizzazione a ripensarci. Dunque la bandiera biancocremisi sventolerà ancora. Confermate purtroppo anche le assenze annunciate di Italia e San Marino.

Il 30 gennaio a Mosca saranno sorteggiati i due gironi di semifinali, cui non prenderanno parte, come è noto Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna e Russia, ammesse di diritto in finale (le prime quattro come “big four” dell’Eurovisione, la quinta come paese organizzatore).

L’ELENCO COMPLETO – Albania, Andorra, Armenia, Azerbaigian, Belgio,Bielorussia, Bosnia, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Georgia, Grecia, Gran Bretagna, Irlanda, Islanda, Israele, Lettonia, Lituania, Macedonia, Malta, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria.

LA GRANDISSIMA NOA RAPPRESENTERA’ ISRAELE – E mentre l’Italia scansa ancora una volta l’Eurofestival come la peste, c’è chi manda il meglio della propria musica a rappresentarli. E’il caso di Israele, che ha deciso di mandare un messaggio di pace al mondo, molto attuale soprattutto in questo periodo.

Sarà infatti nientemeno che Noa a cantare sul palco di Mosca. La popolare artista israeliana, famosa in tutto il mondo per la sua canzone “Child of man oltrechè per la colonna sonora diLa Vita è bella“, già premio Oscar,  sarà accompagnata da Mira Awad, una cantante israeliana di origine araba.

 Una svolta notevole per Israele, che solo due anni fa rischiò la squalifica in corsa  perchè i Teapacks cantavano contro l’arsenale nucleare dell’Iran senza nemmeno nascondersi.

Curiosità: Noa nel 2006 vinse il Premio della Critica al Festival di Sanremo cantando “Un discorso in generale assieme a Carlo Fava ed ai Solis String Quartet: sarà la terza artista passata da Sanremo a cantare all‘Eurofestival per un paese diverso dall’Italia: nel 1968 Gianni Mascolo cantò per la Svizzera, esattamente come Paolo Meneguzzi nel 2008.

PATRICIA KAAS PER I FRANCESI – Nome particolarissimo per la Francia, che schiererà Patricia Kaas.  Diciassette milioni di dischi venduti con l’album d’esordio in tutto il mondo, protagonista della musica francofona, mescola nello stile pop, jazz e chanson francese.

Da vent’anni sulle scene, la 42 enne ha debuttato come attrice di recente. Continua ad incidere dischi collaborando con artisti e produttori di tutto il mondo. A novembre 2008 è uscito l’album “Kabaret”, accompagnato da una tournée mondiale.