Autoesaltazioni, attacchi e liti “mainstream”: la triste deriva dell’hip hop italiano

Tempo fa avevamo parlato qui dell’eplosione del rap italiano nelle classifiche. Artisti hip hop passati dal semi-anonimato al primo posto in classifica sull’onda di quella che purtroppo sembra diventata più una moda che una vera tendenza musicale. E avevamo parlato di quanto, con rare eccezioni, siano mediocri e banali i testi che accompagnano i beat degli artisti hip hop nostrani.

Ora torniamo a parlarne perché dopo l’autoreferenzialità, caratteristica tipica dell’hip hop nostrano, adesso la nuova terribile deriva sembra essere quella dell’autocelebrazione e dell’autoesaltazione. In pochi anni s’è passati dalle innocue “Applausi per Fibra” (che pure è uno che non si sottrae alla banalità, ma almeno su questo fronte specifico  non si distingue più di tanto) e “Click” di Entics, che è più un ringraziamento (peraltro simpatico)  alle fan che altro, a brani pieni di esaltazione personale e di attacchi al resto del mondo del rap.

LE INUTILI DIATRIBE FRA RAPPER – E quel ch’è peggio è che una volta le liti fra rapper (i cosiddetti “dissing”)  erano confinate nei mixtape che giravano fuori dall’ambiente mainstream, adesso invece diventano i singoli di lancio degli album. In questo senso, il testo di “Musica commerciale” di Jake La Furia, per esempio, nel quale c’è un chiaro attacco ai colleghi che avevano accusato lui e i Club Dogo di essersi piegati alle esigenze del mainstream, è emblematico. Autoesaltazioni da “self made rapper” e liti stantie che in fondo a chi ascolta la musica poco dovrebbero interessare  e che magari invece preferirebbe un testo sociale (come molti rapper sanno bene fare) o anche solo una roba più leggera, per divertirsi.

Che poi il testo, nelle parti in cui si difende dalle accuse sia condivisibile (e lo è), c’entra poco. Non si capisce il perché una canzone come questa invece di essere, per esempio, la anonima traccia 7 di un album, ne sia addirittura la titletrack. Soprattutto quando si sconfina in raffinate licenze poetiche come “Fate cagare” e “andate affanculo”. E si passa dall’autodifesa all’autocelebrazione.  Per carità, non è il primo, a mettere in piazza tutto il proprio orgoglio attaccando i colleghi. L’anno scorso l’aveva fatto Marracash, che celebrandosi come il “King del rap” se n’era uscito con “simpatiche espressioni” rivolte ai colleghi come “Questo non è un dissing è un pissing perchè vi piscio”. In mezzo a tre minuti di autolaudi da far impallidire Narciso e a cose come “non c’ho manco un parente ricco”: chiaro il riferimento a Jake La Furia, figlio del pubblicitario milanese Giampietro Vigorelli. Curioso che ora i due collaborino insieme proprio per l’esordio da solista del componente dei Club Dogo.

 Prima ancora, a mettere in piazza (ma su un circuito meno commerciale) la propria rabbia fu Missa, già Miss Simpatia ed ex fidanzata di Fabri Fibra (quella che a Sanremosocial 2011 presentò la gustosa Ninna Nanna Rap per il figlio in grembo e alle audizioni rischiò di svenire mentre cantava all’ottavo mese di gravidanza): “Ciao Fibra” però la metteva sul piano “amoroso”, anche qui scendendo parecchio sul pesante, attaccando l’artista sul piano “fisico”.

“IO SO’ IO” – Poi invece ci sono quelli che arrivati ad un certo punto della loro carriera nata dal nulla, ci tengono a far sapere che loro sono i migliori. “Moreno è la novità, Moreno è la novità”, rappato da Fibra nella sua partecipazione al brano di Moreno, sembrava il fondo del barile “Ascoltarvi è stata una punizione, come trony no paragoni se invento suoni più veloci di Sonic al Nintendo“, rappa Moreno e giù attacchi, come da tendenza attuale) e invece, guardandosi attorno, quasi impallidisce, risultando poco più che un innocuo spot promozionale per il genovese fresco vincitore di Amici. In giro c’è molto di peggio, nei dischi e sul palco.

Ad Orvieto, lo scorso 23 agosto, Fedez era in concerto nell’ambito di Umbria Folk Festival nella stessa sera in cui cantavano anche i Koza Mostra, band greca nota in tutta Europa per la partecipazione all’Eurovision Song Contest e di recente sullo stesso palco dei Gogol Bordello. Fedez avrebbe dovuto cantare prima e i Koza Mostra subito dopo. Ma il milanese, pare, abbia chiesto ed ottenuto di cantare per ultimo. E poi c’è Emis Killa. Che già ne “Il peggiore” si difendeva dagli attacchi autoesaltandosi e che nell’ultimo singolo “Wow” si autocelebra a tal punto da paragonarsi quasi  a Cristo, facendo sfoggio dell’acquisita ricchezza. Il testo è qui, merita una lettura. Della serie: come siamo caduti in basso

Pubblicità

Moreno, Coez, Clementino e gli altri: è l’estate dell’hip hop

L’Italia si sa, va a mode. Anche nella musica. Poco importa se non esportiamo un disco nemmeno sotto prezzo a parte pochi big ormai consolidati su cui le case discografiche investono. La nuova moda è quella del rap e dell’hip hop. Attenzione però, niente a che vedere con l’hip hop di qualità che c’è in Europa.  In gran parte di tratta di prodotti di basso livello, soprattutto nei testi.

Da Fabri Fibra, suo fratello Nesli, Marracash, capostipiti padroni del genere (sul primo la nostra opinione è notoria, ma va indubbiamente citato se non altro come  best selling), come Emis KillaClub Dogo e i Gemelli Diversi a nomi completamente sconosciuti, lanciati dai talent show, come Moreno Donadoni, oppure spuntati dal nulla e finiti ai vertici della classifica. Quella Fimi, ufficiale, non quella di ITunes. Qualcuno merita anche, come Coez, il cui album “Non erano fiori” è trainato da “Siamo morti insieme“. Ma anche “Hangover” merita un ascolto. Incide per la Carosello, la stessa etichetta di Nesli.

Oppure come Clementino, lanciato un paio d’anni fa nel mainstream da una collaborazione con Fibra, per la cui etichetta, distribuita da Universal, incide: “O’ Vient” è uno dei pochi testi che parlano di qualcosa di serio. Napoli e i suoi problemi, in modo non banale. Oppure Mondo Marcio, uno che sta nel giro da tempo, si autoproduce le cose e parla di cose sensate. L’ultimo suo lavoro è “Cose dell’altro mondo“.

L’etichetta di Guè Pequeno dei Club Dogo, aveva lanciato Fedez, ma c’è voluto il passaggio alla Sony per proiettarlo direttamente dal niente in testa alla classifica. “Alfonso Signorini (Eroe Nazionale)”, tratto da “Sig. Brainwash, ovvero l’arte di accontentare”. E nei giorni scorsi si è manifestato all’improvviso dal niente, senza altri riscontri discografici Rocco Hunt col suo album “Poeta urbano”: Pane e rap” è auroferenziale. Ovvero, il lato più noioso di questo genere. E il primo posto, ma su I Tunes, dal nulla ha toccato anche il romano Gemitaiz, qui in “Fuori di qua”, anche lui prodotto da Pequenò.

Nomi famosi, anzi, cognomi famosi. PicoRama, già Pico, di cognome fa Ruggeri ed è il figlio di Enrico. Fresco di questi giorni il suo debutto per una piccola etichetta, con l’album “Il secchio e il mare” trainato dal singolo “Cani bionici“, che vede la partecipazione di Dargen D’Amico, un altro piuttosto noto nel panorama rap. PicoRama è fra i pochi che si stagliano dalla media.

Poi ci sono quelli che cantano di quanto è bello il rap. Come Rise Beatbox in “Senti come suona”, primo esperimento di rap e beatbox insieme, senza musica ovviamente. Almeno qui c’è questa originalità. Nomi in giro da tempo ma saliti solo quest’anno, nell’estate dei rapper, in testa alle charts. Come Salmo, che è stato anche primo in classifica (anche lui quella Fimi) con l’album “Midnite”, altro prodotto di Guè Pequeno. “Russel Crowe” è il singolo di lancio, come tanti attacca la Chiesa, la religione con frasi fatte, senza motivazioni, quasi da vilipendio. Un altro gioco vincente, quello dello sparare nel mucchio. Non lo fanno tutti, ma quelli che lo fanno hanno più successo. O come Ensi, della stessa etichetta, già al quarto album: “Oro e argento”, vede la partecipazione di Samuel Umberto Romano dei Subsonica.

Senza dimenticare i giovanissimi, come Neks, quelli che hanno fatto canzoncine autoreferenziali sul mondo dell’hip hop ma hanno talmente azzeccato la melodia da farselo perdonare, come Entics e la sua “Click“, prodotto da Fabri Fibra, tormentone assoluto del 2012 o i Boombdabash, che portano avanti come il citato Clementino la difficile strada dell’hip hop impegnato in dialetto, mescolandolo però con l’inglese.

QUELLI DEI TALENT SHOW – E no, naturalmente non ci siamo dimenticati del fenomeno (immeritato) dell’anno, ovvero Moreno Donadoni, col suo album “Stecca“, pieno di citazioni di vecchi pezzi, roba scontata e pezzi banali. Il vincitore di Amici si giova di una certa orecchiabilità, ma solo di quella: “Che confusione” è la hit dell’anno (e non si capisce il perchè), “Sapore d’estate” vorrebbe fare la parodia delle canzoni estiva, ma è solo la parodia di una canzone.

Quasi scontato dire che Moreno è la risposta Mediaset al fenomeno lanciato da X Factor, quello Ics che si è dimostrato assai molto più poliedrico, ma che con molta meno promozione, ha visto sfumare molto presto il successo iniziale del suo inedito “Autostima di prima mattina” o de I Moderni l’anno prima. Perchè poi l’altra moda è questa, giocare a rincorrersi, a prescindere dalla qualità.

HIP HOP AL FEMMINILE  – Forse perchè sono di meno, le rapper donne si fanno valere. Baby K, prodotta da Tiziano Ferro, non è esattamente un nome nuovissimo, ma almeno porta una ventata di freschezza. “Non cambierò mai” ma anche “Killer“, cantato insieme col suo mentore, sono buone cose. E Sanremosocial di due anni mostrò il cuore di mamma di Missa, che si presentò alle finali incinta di 8 mesi, rischiò di non finire la canzone e suscitò grande tenerezza. “A te che verrai” era una ninna nanna hip hop, dedicata al figlio in grembo, ora nato. Missa (ex Miss Simpatia), per chi non se la ricorda, era l’ex fidanzata di Fibra e dopo la fine della relazione si sfogò con questo brano fuori dai denti.

IRONIA – E infine, lasciati per ultimo perchè ne abbiamo parlato spesso, l’ironia a fiumi di personaggi come Flaminio Maphia, di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi o di Piotta, cresciuto molto dai tempi di Supercafone, ma che rappresenta sempre un punto di riferimento per chi fa hip hop parlando di temi sociali senza disdegnare l’ironia. Come nel caso di “Piotta è morto“, dove si prende in giro, ma non troppo. E  non lo fa solo con sè stesso.

RAPPER DA SAN MARINO – Anche la piccola Repubblica di San Marino non è da meno. Recentemente è salito agli onori delle cronache Irol, alias Lorenzo Salvatori, 20 anni. Pure lui come al solito autoreferenziale, qui canta delle “Cose più importanti” e passato dalla grande vetrina di Geometrie Sonore, dove quest’anno è stato ospite un altro rapper del Titano, il 17enne Paco Zafferani, in arte Take One.

Sanremosocialday, le altre cose migliori/2: Paolo Simoni, Lorenzo Vizzini, Giovanni Block, Missa

Ancora belle cose da Sanremosocialday(qui il primo post), “Non sono solo canzonette” di Paolo Simoni cita volutamente versi di grandi canzoni della musica italiana in un simpatico divertissement cantautorale. E poi Lorenzo Vizzini, figlio del comico e imitatore Danilo, che ha presentato “L’amicizia” dedicata a facebook e alla realtà virtuale. E ancora,  Giovanni Block, vincitore nel 2009 di Musicultura, fresco di album, con l’elettropop “L’epoca del presidente”. Dove ognuno ci legge quel che vuole, ma qualche riferimento appare chiaro. Infine, la ninna nanna hip hop di Missa, all’anagrafe Sandra Piacentini dedicata al figlio che nascerà pochi giorni prima di Sanremo. Una vera chicca, il testo è talmente bello che fa scendere una lacrima.

PAOLO SIMONI – Non sono solo canzonette

LORENZO VIZZINI – L’amicizia

GIOVANNI BLOCK – L’epoca del presidente

MISSA – A te che verrai

Sanremosocial, ecco i nomi dei 60 ammessi alle audizioni finali di domani. Sabato 14 i vincitori

UPDATE: La canzone dei Muskey è stata esclusa perchè non è “nuova”. Al loro posto entra Arianna, prima delle riserve del Gruppo di ascolto.

Ed eccoli qua. Ecco la lista dei sessanta che giovedì 12 si esibiranno, uno dopo l’altro domani si esibiranno davanti alla commissione artistica di Sanremosocial per guadagnarsi i sei posti per l’Ariston (due sono andati ai vincitori di Area Sanremo, ovvero Bidiel e Io ho sempre voglia). Qualche nome che ci si attendeva c’è dentro: Erica Mou, Alessandro Casillo, Davide Mogavero, Benedetta Giovagnini, Simonetta Spiri, con uno dei pezzi migliori fra quelli in concorso, Maridà prodotta da Dino Vitola. Ma anche grosse sorprese.

La prima. Sandra Piacentini, 25 anni in arte Missa. La rapper di Falconara, in uscita col primo album “Il grande bluff”  salì alle cronache qualche anno fa con un pezzo intitolato “Ciao Fibra” e lo pseudonimo di Miss Simpatia, nel quale faceva a pezzi il corregionale (di Senigallia)  Fabri Fibra “A te che verrai” è dedicato al bimbo che porta in grembo (e nascerà pochi giorni prima di Sanremo). Ci sono (eureka) i Power Francers col tormentone “Mamma”, ci sono le nostre amiche Millionaire Blonde, e c’è Cassandra De Rosa, lanciatissima dopo l’ottimo ultimo album. Presenti anche brani interessantissimi come “Carlo” di Celeste Gaia, “Briciole” dei Radiolondra, “L’epoca del presidente” di Giovanni Block e “La gelosia” di Bianca, il nome nuovo della Carosello.

Fra i pezzi a sorpresa troviamo (sic!) quello della Miss Italia in carica, Stefania Bivone e quello di Miss Maria, alias Francesca Giaccari del Grande Fratello 10, che dopo l’ottimo esordio con “Io grido” presenta il molto meno bello “Tris ex”.  Meriterebbe molto “L’amicizia” di Lorenzo Vizzini mentre il testo di “Fragole e neve” della ex Amici Ornella Pellegrino in arte Eighty è della scrittrice Melissa Panarello (Melissa P di “Cento colpi di spazzola prima di andre a dormire”) e  la canzone uscirà in Belgio, Olanda e Lussemburgo nella versione in inglese per l’etichetta belga Anorak.  Dopo il salto,  ecco i sessanta audizionati.

I  60 finalisti si esibiranno domani all’interno di Sanremo Social Day, una maratona musicale di 10 ore (dalle 14.00, per la prima volta, diretta on line su www.sanremo.rai.it e www.rai.tv). Sabato 14 gennaio nel corso del programma SanremoSocial Day – La Scelta, su Rai1 alle ore 15.30, Morandi annuncerà i vincitori.  Ci sbilaniamo, a sensazione: dei primi cinque cantanti che abbiamo citato, almeno due – se non tre – saranno dentro…

Continua a leggere