Musicultura 2008, vince Folco Orselli

Folco Orselli, con “L’amore ci sorprende” ha vinto la diciannovesima edizione del Festival Musicultura, già noto come Premio Recanati, che si è concluso ieri al teatro Sferisterio di Macerata. Decisivo il voto degli spettatori, unito a quello degli ascoltatori di Radio Uno: a lui vanno i 20mila euro messi in palio dalla Banca Popolare di Ancona.

Il compositore e cantautore milanese si e’ aggiudicato anche il premio ”Targa della Giuria”. Tre album al suo attivo, ed esperienze nei tour di Tina Turner e Zucchero, l’artista ha conquistato gli spettatori di Musicultura con una esecuzione che ha mescolato in modo sorprendente una voce alla Fred Buscaglione con un testo da moderno madrigale, su musiche della miglior tradizione d’autore italiana. A lui è andato anche il premio per il miglior testo  “la sua lirica non piega alla banalità. Con semplicità e grande espressività i suoi versi ci sorprendono, piacevolmente, come solo l’amore sa fare”.

È andato invece a Cristian Grassilli il Premio per la Migliore interpretazione. Il suo testo “Sotto i portici di Bologna’ è stata premiata “perchè racconta senza drammi un ambiente quotidiano fatto di cose semplici e vere”. Il gruppo romagnolo degli Jang Senato si è aggiudicato, invece, con il brano “Lamericano” il Premio Siae per la Miglior musica “per la buona architettura complessiva e per le scelte melodiche ed armoniche che si integrano in modo organico e convincente”.

Pubblicità

Musicultura 2008: primi vincitori, ricco il parterre degli ospiti

Sarà Daniele Bossari a presentare l’edizione 2008 di Musicultura, la manifestazione nota un tempo come Premio Recanati, che si svolgerà il 13-14-e 15 giugno prossimi al teatro Sferisterio di Macerata. Una rassegna che tende a premiare (con 20mila euro) l’artista giovane che meglio fonde il concetto di musica come veicolo culturale.

Gli otto finalisti che si contederanno il premio sono stati scelti da tre diverse giurie. Una popolare, tranite il televoto di Radio Rai, il coupon del Radiocorriere Tv e un comitato artistico di garanzia del quale facevano parte anche artisti come Ornella Vanoni, Giorgia, Mario Venuti, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Carmen Consoli, Lucio Dalla e tanti altri.

A contendersi il titolo saranno Giacomo Barbieri (Zola Predosa – Bologna) con Ma come fa la luna, Marco Giunti (Pontassieve – Firenze) con Dindoleindolente, Cristian Grassilli (Baricella – Bo) con Sotto i portici di Bologna, Greenwich (Roma) con Anni ’70, Jang Senato (Bagno Di Romagna – Fprlì) con Lamericano, Mines (Recanati – Macerata) con Arrivano i caldi estivi, Sandy Müller (Roma) con La grande stella, Folco Orselli (Milano) con L’amore ci sorprende. I brani sono ascoltabili sul sito www.musicultura.it

RICCO PARTERRE DI OSPITI- Ma la manifestazione sarà anche l’occasione per ammirare sul palco tantissimi artisti italiani ed internazionali. Questo il programma della manifestazione.Venerdì 13 giugno si esibiranno: il pianista Stefano Bollani, i Baustelle – vero fenomeno giovane dell’anno anche se su Charlie fa Surf ci sarebbe parecchio da dire – la poetessa Mariangela Gualtieri, Irene Grandi – cui proprio il leader del Baustelle Francesco Bianconi ha scritto la hit “Bruci la città” – e per gli amanti della conga il cubano Josè Luis Cortes, vero santone del genere. Sabato 14 toccherà ai Marlene Kuntz, al Coro di Monte Peralba insieme a Giovanni Giusto, ai La Crus, ad Enzo Jannacci, Giorgia e all’americana Odetta, regina del soul. Per il gran finale di domenica 15 spazio a Mariano Deidda, Le Vibrazioni, Peppino Di Capri e Mario Biondi, con una inedita cover di Amy Wynehouse. Il pomeriggio di giovedì 12 in piazza a Macerata ci sarà una grande anteprima con un concerto gratuito di Josè Luis Cortes Y NG La Banda.

I biglietti sono disponibili sono acuistabili on line (istruzioni al sito:  http://www.musicultura.it/festival/fasi/serate-finali/biglietteria/, per chi invece volesse saperne di più c’è anche il myspace