Il 9 e 10 luglio a Terni ritorna Ephebia Festival 2010: ecco il programma

Ospitiamo qui come tradizione gli amici dell’Associazione Ephebia, che organizzano ogni anno a Terni Ephebia Festival, due giorni di musica alternativa con i migliori protagonisti da tutta Italia. Dopo il rischio di chiusura paventato l’anno scorso, rieccoli in pista. Amedeo Contili, giornalista e speaker radiofonico, ci parla del cartellone della manifestazione 2010.

di Amedeo Contili

Il 9 e 10 Luglio nella splendida cornice dell’Anfiteatro romano di Terni, a partire dalle 18, torna “Ephebia Festival”, l’appuntamento estivo della Città di Terni con la musica rock intesa nelle sue più ampie sfaccettature. Negli anni infatti Ephebia Festival ha percorso le strade della musica indipendente italiana ed internazionale passando dal rock più classico al cantautorato d’autore, fino al grande spazio che avranno in questa edizione le influenze elettroniche.

Il festival ternano, giunto alla tredicesima edizione, è organizzato dall‘Associazione di Promozione Sociale Ephebia che, con il contributo volontario di decine di ragazzi dai 17 ai 32 anni ha costruito, lavorando per tutto l’anno, un’edizione che ha l’intento, pur nella ristrettezza dei fondi a disposizione, di essere ancora una volta capace di dare spazio a gruppi emergenti affiancandoli sul palco ad artisti di rilevanza nazionale come gli LNRipley (gruppo fondato da Ninja dei Subsonica), i Fratelli Calafuria e i My Awesome Mixtape.
Insieme a loro sul palco le due band vincitrici del contest nazionale organizzato dall’Associazione Ephebia (Eildentroeilfuorieilbox84 e S.U.S.) e le due band ternane vincitrici dell’apposito contest loro riservato (Goh e Fever), accanto a due band emergenti (Nanocaino e (AM) ) scelte dalla direzione artistica dell’associazione per le loro caratteristiche di ricerca e sperimentazione, e che certamente stupiranno i presenti per la loro maturità artistica.

L’innovazione principale di questa edizione è la collaborazione con l’ENS (Ente Nazionale Sordi) di Terni, grazie alla quale, e con la disponibilità della band Eildentroeilfuorieilbox84, ci saranno sul palco degli interpreti che, durante il concerto di questo gruppo, tradurranno con la Lingua dei Segni i testi delle canzoni suonate ai ragazzi non udenti presenti al festival. L’Associazione Ephebia infatti, che da sempre organizza eventi gratuiti per la cittadinanza per promuovere, tra l’altro, la possibilità di fruizione per tutti dell’arte in tutte le sue forme, vuole con questa collaborazione lanciare un segnale affinché non ci si dimentichi, nell’organizzare eventi per la Città, di chi non potrebbe altrimenti usufruirne.

Come ogni anno per movimentare il festival e favorire l’aggregazione giovanile verrà realizzata davanti all’Anfiteatro la Cittadella della Musica, con tanti stand di associazioni locali e nazionali e di vari espositori.  L’inizio dei concerti è fissato per le ore 18, in modo da terminare gli spettacoli per la mezzanotte. Subito dopo ci si sposterà tutti nel pub Tabard Inn di Narni per il dopofestival, che vedrà la partecipazione straordinaria di Dj Ninja dei Subsonica nella serata del 10. Tutte le informazioni sul festival sono sul sito dell’associazione  e sugli spazi Facebook e Myspace dell’Associazione

Questo il programma di Ephebia Festival 2010:

venerdì 9 LUGLIO:
FEVER
GOH
EILDENTROEILFUORIEILBOX84
MY AWESOME MIXTAPE
dopo la mezzanotte: dopofestival al Tabard Inn

sabato 10 LUGLIO:
NANOCAINO
(AM)
S.U.S.
FRATELLI CALAFURIA
LNRIPLEY
dopo la mezzanotte: dopofestival al Tabard Inn con Dj Ninja (Subsonica – LNRipley)

COME SEMPRE TUTTI I CONCERTI SONO GRATUITI!

Pubblicità

L’angolo delle segnalazioni: My Awesome Mixtape

Riceviamo, ascoltiamo e poi se ci piace pubblichiamo. L’angolo delle segnalazioni ospita oggi My Awesome Mixtape, gruppo bolognese specializzato in elettropop. Quello che trovate sopra è “Hearts to lend“, singolo che anticipa il loro secondo album “How could a village turn into a town”. Giovani in rampa di lancio, cui diamo spazio volentieri in questo blog. E perdoniamo loro anche il fatto di cantare questo tipo di pezzi in inglese invece di favorirne la diffusione con l’italiano.

Lo facciamo come sempre nel puro spirito di diffusione della musica, anche quando, in casi come questo, non possiamo dirci appassionati del genere musicale. Oltretutto la band bolognese ha già avuto un buon successo all’estero, per la precisione in Germania, Austria, Svizzera e Giappone, è comparsa una compilation internazionale e vanta alcune collaborazioni importanti, come i Linea 77. E si preparano a girare di nuovo l’Europa.

Premio Italiano della Musica Indipendente: trionfano Meg e la Bandabardò

Giovani artisti e nomi già affermati fra i vincitori del Pimi, Premio Italiano della Musica Indipendente, che sarà consegnato materialmente il prossimo 28 novembre al teatro Masini di Faenza. Si tratta di un riconoscimento assegnato nell’ambito degli artisti e dei gruppi che incidono per etichetti indipendenti, svincolati dalle Major.

“Ottavio”, ultimo lavoro della Bandabardò, è stato nominato miglior album indipendente dell’anno, mentre il premio come migliore band va ai campani 24 Grana. Miglior performance live ex aequo per il Punkreas e i My Awesome Mixtape.

Secondo riconoscimento dopo quello come “miglior opera prima” al “Tenco” per Le Luci della centrale elettrica che sono stati giudicati “rivelazione dell’anno”, “First Ep” degli A Classic Education miglior autoproduzione, mentre Maria Di Donna, in arte Meg, ex voce dei 99 Posse ora cantante solista ha vinto appunto il premio come miglior solista per l’album “Psychodélice”. Sotto, “Bambine cattive” da “Ottavio” della bandabardò, e “Succhio luce”, dall’ultimo album di Meg.

La tempesta” è stata premiata come miglior etichetta Indie, la Unhip viene segnalata per la sua opera di promozione all’estero. Fabrizio Brocchieri e’ il miglior produttore discografico con la Cinico Disincanto, mentre Manuele Fusaroli e Stefano Fontana sono i migliori produttori artistici, il primo per il lavoro in studio e il secondo per suoni e arrangiamenti.