“Hold me now”, Mia Rose e il successo che passa per la rete

All’anagrafe si chiama Maria Antonia Sampaio Rosa ed è nata a Wimbledon, in Inghilterra nel 1987 da genitori portoghesi. Per questo ha scelto di adottare la nazionalità lusitana dei suoi avi. Mia Rose è un’altra dei giovani emergenti del proscenio musicale internazionale, come la già citata Esmee Denters.

Ex modella, ha iniziato la carriera di cantante su Youtube ed oggi è la quarta artista per numero di iscrizioni, sul suo canale personale. Quella che trovate sopra è la sua prima canzone ufficiale “Hold me now”, pubblicata sulla sua pagina myspace, dove oggi si trova “Let go“, il secondo brano. Dell’ottimo pop, diremmo. Molto brava. Che sia questa la nuova frontiera per lanciarsi?

Pubblicità

Silvia Di Stefano rinnova il classico “Volare” (che diventa stacchetto di “Striscia la Notizia”)

Volare” è senza dubbio una delle canzoni più coverizzate della storia della musica. Ma una versione come questa non l’avete mai sentita. O forse l’avete anche sentita e vi ha lasciato di stucco (in senso buono), come è successo a noi. La bellezza in questione risponde al nome di Silvia Di Stefano ed è la figlia di Lena Biolcati, ex moglie di Stefano D’Orazio, che nel 1986 vinse le nuove proposte al Festival di Sanremo  con “Grande grande amore” e oggi è una delle migliori interpreti di musical.

Silvia Di Stefano, novarese di Trecate, è cresciuta a pane e musical. Ne ha fatti tre di grande livello fra cui il “Pinocchio” targato Compagnia della Rancia. Poi s’è inventata questa paticolarissima versione di “Volare“, che mescola rock, jazz e ritmi anni ’40. Impressionante estensione vocale, timbro fresco, voce forte senza essere per forza lirica, forgiata da anni di palchi, spiegata in grande stile, ottima presenza scenica, due occhi azzurri che bucano lo schermo e questo arrangiamento straordinario. Ha messo il brano sul suo myspace ed è stato un boom: 250mila ascolti integrali che gli sono valsi l’invito a Domenica In.

E poi un video, che è quello che trovate sopra. Il successo del brano è stato consacrato dal fatto che “Striscia la Notizia” lo ha inserito fra gli stacchetti delle veline di questa edizione. Non male come lancio, visto che in autunno arriverà anche l’album. Con una voce di questo spessore, il successo è assicurato. Chissà se qualcuno la porterà a Sanremo. Una brava. Ma i bravi non sempre fanno strada.

 

Oggi esce “All in” il triplo album di Enrico Ruggeri

Una volta c’erano i cosiddetti “Q disc”, quadruple raccolte dove c’era dentro di tutto. Con l’avvento dei cd le raccolte sono diventate doppie. Con Enrico Ruggeri torna un disco triplo. Ma definirla semplicemente raccolta è lievemente riduttivo: “All in” che esce oggi è molto di più.

Tre dischi, tre temi diversi, perchè il Rouge, artista che ci piace sempre più perchè è come il vino (più invecchia e più e buono), vuole stupire. Il primo disco si intitola “World show” ed è una riedizione di “Rock Show“, l’ultimo disco di inediti, completamente riarrangiato e suonato con musicisti trovati su myspace (c’è anche Pico, il figlio rapper e rasta del cantante milanese).

Il secondo disco si intitola “Incontri”,  che contiene anche l’omonima canzone scritta per lo spot dell’Amaro Averna (cliccate sul titolo) che ovviamente è molto più profonda del “gusto pieno della vita” del noto amaro: le altre canzoni sono cover.

Il terzo si chiama “Volata finale” (in alto l’omonimo brano) ed è la colonna sonora inedita scritta da Ruggeri per il film, che si chiama appunto come la canzone, del regista albanese Gjergij Xhuvani.

X Factor 2: ecco a voi il cast al completo

482f6df31efec_normalLunedì parte l’edizione 2009 di X Factor che sceglierà i successori degli Aram Quartet, vincitori della prima serie e di Giusy Ferreri, trionfatrice di vendite e seconda all’arrivo. Nella giornata di ieri Mara Maionchi, insieme col vocal coach  Gaudì hanno scelto i quattro gruppi vocali che saranno in gara. Per seguire minuto per minuto, vi rimando al sito ufficiale del programma

FARIAS – Saranno ufficialmente i primi stranieri della manifestazione. Sono quattro fratelli argentini della Patagonia, con una buona esperienza televisiva (già visti a Domenica In, ma in fondo lo spirito di X factor è questo: valorizzare talenti ancora inespressi). Hanno tre singoli all’attivo (qui trovate “Soy Chehuen“), tutti di musica latina, principalmente india. Ma sono stati ammessi accettando di ampliare il loro genere musicale. Qui il loro myspace, qui invece il loro provino.

S.O.S. SISTERS OF SOUL – esordienti, nate proprio in occasione dei provini. Belle, giovani, molto glamour, multietniche. A tratti ricordano le Lollipop, ma cantano molto meglio. Qui il provino.

(THE BASTARD SONS OF) DIONISO – La prima parte del nome è tra parentesi perchè la Maionchi potrebbe farli presentare solo come Dioniso. Trentini, belle voci, esordienti, trovate qualcosa della loro musica sul myspace. Nel provino che vi proponiamo, c’è una loro versione di “Help” dei Beatles.

SINACRIA SINPHONY – Scritto proprio con la N. A sentirli sembrano i migliori. Coro di sei elementi di notevolissimo livello. Siciliani, cantano di tutto, dalla sinfonica, al gospel, alle corali di chiesa, al musical. Hanno lavorato con Katia Ricciarelli, Elisa, Amii Stewart e cantato al Columbus Day a New York. Pluripremiati in vari festival italiani. Noi tifiamo per questi, ve lo diciamo subito. Qui c’è il loro myspace.

Il blog di questo gruppo dedicato ad X Factor (Xfactoritalia) anticipa anche gli altri partecipanti, noi ve ne diamo conto, considerando che la trasmissione dei provini finali andrà in onda nei prossimi due giorni.

GIOVANI 16-24  scelti da Simona Ventura

AMBRAMARIE FACCHETTI – 21 anni, bergamasca di Treviglio, ha studiato canto e recitazione. A 11 anni la cantante partecipa a Canzoni sotto l’albero e a Bravo bravissimo. Qui c’è il suo myspace, dal quale si evince che gira l’italia con la sua band. Hanno già inciso alcuni singoli, venduti in rete.

DANIELE MAGRO – agrigentino, voce jazz. Qui c’è il myspace. Classe 1989, è esordiente dal punto di vista discografico, ma in giro per la Sicilia ha fatto concerti eseguendo cover di pezzi famosi che trovate tutti sul suo spazio musicale

GIACOMO SALVIETTIQui il suo myspace. Classe 1990, di Camucia, in provincia di Arezzo. Ha cantato  a Caorle per il concorso “Centocittà” andato in onda su Rai Due. Adesso fa parte della nuova opera popolare di Riccardo Cocciante e Pasquale Panella “Giulietta e Romeo”. Il suo provino.

SERENA ABRAMI – Il suo myspace sta qui. Marchigiana di Civitanova, voce del gruppo degli Elfrida, del quale gira su youtube il video del singolo “Dolce illusione”., davvero molto particolare.

OVER 25, scelti da Morgan

VIOLA SELISE – Nome d’arte di Elisa Rossi, riminese residente a Grottafferrata. Ne avevamo già parlato in occasione di Musicultura, manifestazione alla quale ha preso parte questa estate insieme al gruppo Conduzione familiare. Diplomata all’Accademia d’Arte drammatica, ha frequentato il Saint Louis College of music dove studia canto. Collabora con il cantautore e compositore BungaroQui il suo myspace. Tifiamo per lei. Qui l’esibizione a “Musicultura tour

MATTEO BECUCCI– Trentotto anni. livornese. Qui il suo myspace. Voce dei Mr Pitiful, vanta svariate esperienze musicali con artisti toscani ed internazionali, oltre a due anni di tournée con Sergio Caputo.

ENRICO NORDIO – Abbiamo trovato il myspace del suo gruppo, i Revolution, che fa musica folk rock anche in dialetto veneto. Nordio ne è il bassista. Originario di Venezia. Musica molto interessante, a sentirla, che ha colpito anche Massimo Bubola, cantautore  che ha prodotto alcuni loro lavori. Qui c’è un suo provino.

VERONICA SCOPELLITI – Di lei non si sa molto, pare però che qualche casa discografica abbia già drizzato le orecchie. Questo è il suo provino. Ha però un forum molto attivo. Se farà carriera il suo nome d’arte sarà Noemi.

Il Genio: un “Pop Porno” furbo (troppo?) guida un buon album

Per essere originale è originale. Il testo parla di lei che si lamenta col suo lui che guarda i film porno e quando lei si sveglia nel cuore della notte per i gemiti di lui si ritrova suo malgrado in quel calderone con lui che sbava.

Però è lei stessa a cantare non tanto come farebbe “un attrice porno”, quanto piuttosto come una di quelle ragazze finto-perbene che si vedono nelle pubblicità degli 899 sulle tv private dopo mezzanotte.  Con gemiti, ammicamenti e sussuri. E si veste come loro, sfuttando al massimo la sua indubbia sensualità.

Però “Pop porno“, tormentone d’esordio dei leccesi Il Genio si fa ascoltare e cantare, perchè è pericolosamente ipnotica e nel contempo presta il fianco ai suoi detrattori. Alessandra Contini e Gianluca De Rubertis hanno spopolato su myspace e nelle radio, tanto da diventare anche la colonna sonora di “Quelli che il calcio”.

Il problema è che per capire che i due non sono solo “furbi”, ma anche bravi bisogna andarsi a sentire tutto l’album che si intitola come loro. E ci sarebbe bisogno che passassero più spesso in tv a cantarlo tutto. Noi l’abbiamo ascoltato e il giudizio è postivo. Perchè c’è un insieme notevole di suoni e stili diversi.

Andatevi a sentire, per esempio “L’applique”, canzone con un testo originalissimo che tira in ballo la vecchia Bic. Oppure, nel segno degli chansonnier francesi alla Gainsbourg, “La Pathétique”. E se amate le canzoni d’amore eccovi “Tutto è come sei tu” .”Povera stella” è invece sull’amore perduto.

Ancora, possiamo proporvi dalla rete le tracce “A questo punto” e “L’orrore”  versione riadattata di “Thriller” di Micheal Jackson o ancora “Gli eroi del Kung fu” o “Una giapponese a Roma“, cover di un vecchio brano dei Kahimi Karie degli anni’80 dai quali hanno ripescato (ma la loro versione non ce l’abbiamo, qui l’originale) “I wanna be your lover” dei fratelli La Bionda.

Musicultura 2008: arrivano cd e tour

E’uscito il cd di Musicultura 2008, la manifestazione un tempo nota come Premio Recanati, che rende omaggio ai giovani talenti della musica d’autore italiana. Sedici canzoni, quelle protagoniste delle due serate, tutte di grande qualità. In alto trovate “L’amore ci sorprende“, di Folco Orselli, che ha vinto la manifestazione.

In rete abbiamo trovato anche altri brani della rassegna. Su myspace trovate “La girandola“, commovente brano della trevigiana Erica Boschiero, qui invece trovate “Lamericano” degli Jang Senato. Di Mines e dei suoi “Caldi estivi”, avevamo parlato, lo ritroviamo qui nella sua esibizione allo Sferisterio di Macerata.

Il brano contro la sedia elettrica di Carlo Pestelli, “Radio bugliolo” sta sul suo myspace. Solo per avere un assaggio dei migliori (non abbiamo trovato “Il riservista” dei molisani Riserva Moac, se lo trovate segnalatecelo…). Il disco è in tutti i negozi, ma si può acquistare anche presso le librerie Feltrinelli (anche on line) e sul sito della Fnac.

Dal 14 novembre al 7 dicembre, intanto, la rassegna diventerà itinerante nelle Marche: il “bus della musica”, porterà artisti e musicisti in giro per le Marche. Otto le tappe in programma, secondo questo calendario: 14 Novembre Mogliano (Mc), 15 Novembre Ostra (An), 21 Novembre Sassocorvaro (Pu), 22 Novembre Montefano (Mc), 28 Novembre Novafeltria (Pu), 29 Novembre Ripatransone (Ap), 6 Dicembre Petritoli (Ap), 7 Dicembre Osimo (An).

Al Tour parteciperà come ospite speciale la cantautrice napoletana Teresa De Sio. Con lei ci saranno la cantautrice di Rapallo  Giua (vincitrice assoluta 2004 e quest’anno presente a Sanremo sezione giovani col brano “Tanto non vengo”), il “CantAttore” di Pontassieve  Marco Giunti (vincitore 2008), il bluesman milanese Folco Orselli (vincitore assoluto e Targa della Critica 2008) e la salentina-romagnola Francesca Romana (vincitrice 2007). A speziare il “piatto” musicale, ci sarà poi lo humor dell’attore-cabarettista Bruno Nataloni.

Ecco il video di “Dolce Marilyn” degli Avviso di Sfratto, finalmente su Youtube

L’avevo detto ai ragazzi in questione al momento della recensione del loro primo disco: mettete il video su youtube. Detto, fatto. Ecco a voi il video “Dolce Marilyn”, singolo che arriva dopo oltre un decennio di attività dei ternani “Avviso di Sfratto“, rock band ternana che ama i suoni anni ’50 e ’60.

Fra cartoon e ironia, il video accompagna una canzone di buon appeal radiofonico, che più che al rock strizza l’occhio al blues. Il disco è prodotto da Sandro Giacobbe. A noi piace anche se, come loro stessi affermano, il gruppo sà dare il meglio di sè stesso nelle esibizioni live. Che trovate sul loro myspace.

“Dolce Marilyn”, l’esordio discografico degli Avviso di Sfratto

Finalmente e con grande piacere, posso recensire un gruppo di miei concittadini. Lo faccio anche se la loro musica, pur bella, non è in assoluto quella che mi piace di più.

Si chiamano Avviso di Sfratto e da oltre dieci anni questa band di Terni fa rock stile anni ’50 e ’60, riproponendo con una loro chiave i grandi successi del passato.

Il motivo della recensione è che finalmente hanno deciso di dare alle stampe un singolo, con relativo brano inedito. E’una novità perchè loro preferiscono il live, in quanto ogni esibizione è diversa dall’altra e si può sempre proporr qualcosa di nuovo. Ed infatti “Dolce Marylin” è il primo singolo della loro carriera (se qualcuno degli “Avviso” passa di qua può correggermi nel caso avessi sbagliato, non me lo ricordo, pardon….).

Il disco, prodotto da Sandro Giacobbe e presentato in anteprima a Terni nelle scorse settimane, è accompagnato da uno spassoso video che potete trovare sul loro myspace cliccando alla voce video: è il primo della serie e di seguito ci sono le altre esibizioni live. Questo invece è il loro sito ufficiale.

Il brano è bello e pieno di energia come la loro musica e come i loro spettacoli dal vivo, che non sono soltanto concerti ma veri e propri happening, visto che i componenti del gruppo hanno una spiccata ironia (e qualcuno gravita anche nelle radio locali).

E il rock “vintage” si sposa benissimo con l’italiano. Bravi “Avviso” però un consiglio (tanto lo so che passerete di qua): mettete il video su youtube che è di più facile reperimento. E soprattutto avete un pubblico molto più vasto.

“Fich dick”, Anna David ci va giù pesante

Lui è uno che fa il ganzo e prende in giro le donne, lei si è rotta le scatole e lo invita molto poco gentilmente ad alzare i tacchi. Temi forti per “Fick dich”, nuovo singolo della cantante danese Anna David, molto popolare nel nord Europa anche perchè canta in tedesco (oltre che in inglese e danese).

Allora, diciamo che “Fick dich” è una parolaccia. Vuole dire più o meno quello che vuol dire l’inglese “Fuck you” (mi sono spiegato?). Per quelli che vogliono capirci di più qui c’è la versione inglese (ma solo perchè l’inglese è più popolare, meglio altre lingue). Lei è brava, ha talento e altre sue produzioni confermano la sensazione. Qui per esempio c’è l’ottima “Chill“, r’n b interessantissimo. Sempre dal suo nuovo lavoro intitolato con estrema fantasia ” Anna David 2″, vi faccio sentire anche “Den lille pige”. Sul suo myspace trovate estratti delle sue canzoni.

Tiziano Ferro duetta con le messicane Dulce e Anahì. A novembre l’album

Un altro dei grandi protagonisti del mercato musicale italiano si prepara a varcare di nuovo i confini nazionali. Piaccia o no, Tiziano Ferro è uno dei nostri principali portabandiera in Europa. E adesso, nel suo nuovo disco, in uscita a Novembre, duetterà con due grande artiste messicane.

Dulce Maria ed Anahì, bellezze  dalla grande voce e starlettes centramericane, saranno con lui in “El regalo màs grande“, che in questi giorni stanno registrando a Madrid. Secondo quanto si apprende dal suo myspace, il disco è in uscita il 7 novembre e sarà diffuso in 42 paesi contemporaneamente ed oltre ai brani dello stesso artista, conterrà anche canzoni di altri autori.

E mentre l’artista è stato preselezionato per il premio “Orgullosamente latino“, si attende anche l’uscita del disco di inediti della sua “protetta” Giusy Ferreri. Se come è probabile, la cantante siciliana andrà a Sanremo, se ne parlerà nell’immediata vigilia o subito dopo il Festival.

Ci sarà anche Tiziano Ferro. Se in veste di “guest” o solo di autore, questo ancora non è dato saperlo. Intanto però, il cantante di Latina si gode il successo di “Non ti scordar mai di me“, singolo e titolo dell’album d’esordio della Ferreri: è autore di parole e musica e il brano è da due mesi e mezzo primo in classifica.