Stasera seconda puntata di X Factor 5: intanto ecco il nuovo di Arisa, griffato Naif

Dopo il successo della prima puntata, che ha fatto segnare il record di ascolto per Sky Uno (oltre 500mila spettatori e oltre il milione di contatti), stasera seconda puntata di X Factor 5 con le audizioni che porteranno alla scoperta di altri cantanti ammessi al bootcamp, del quale seguiremo poi l’evolversi nei prossimi due giovedì. La puntata va in onda alle 21.10 con replica su Cielo domani alle 21.

Intanto, eccovi il nuovo singolo di Arisa, uno dei quattro giudici di questa edizione di X Factor, che di fatto segna il debutto della cantante con un autore diverso dall’ormai suo ex compagno Giuseppe Anastasi. “L’amor sei tu”, scritta da Naif  Herin, è la colonna sonora del film di Alessandro Genovesi “La peggior settimana della mia vita” in cui la stessa cantante lucana recita al fianco di Fabio De Luigi, Alessandro Siani, Monica Guerritore  e Cristiana Capotondi. Lo stile è il solito, canzone sempre molto divertente.

Pubblicità

“Ho perso una canzone” e “Parto per la luna”, la classe e la leggerezza di Naif

Se c’è un nome fra i tanti cantautori italiani che meriterebbe molto più spazio di quello che in effetti non ha è quello di Naif. Di questa trentunenne aostana di Quart abbiamo parlato più volte, l’ultima pochi giorni fa in occasione del reportage sugli artisti italiani che cantano in lingue diverse dalla nostra.  Ma lei ovviamente canta e scrive benissimo anche in italiano. Nonostante questo è molto più famosa oltreconfine, sopratutto Francia e Belgio, piuttosto che da noi, dove ha il quarto posto a Musicultura  2009 come picco della carriera.

Adesso è tempo di parlare di “Le civette sul comò”, il quarto album di Naif, che contiene brani sempre nel suo stile ironico,  con melodie da canticchiare ma mai banali nel testo.  C’è ovviamente la tracktitle ma la canzone di maggior rilievo è senz’altro il tormentone “Ho perso una canzone“, che Naif presentò quest’inverno alle selezioni di Sanremo Giovani, venendo scartata (cosa sottolineata ad inizio video). Ma va sottolineato anche un altro motivo, ovvero “Parto per la luna”.  Una cantautrice davvero di grande livello.

Quelli che l’inglese e il francese (e non solo): la nuova generazione della musica italiana si apre all’Europa

Ai lettori: l’appuntamento con le classifiche è sospeso:

tornerà su questo blog il 21 agosto

Il secondo posto di Raphael Gualazzi all’Eurovision Song Contest con “Madness of love” e il successo internazionale del suo album “Reality and fantasy”, anche grazie a pezzi straordinari come “A three seconds breath” hanno riportato alla ribalta il panorama degli artisti italiani che cantano abitualmente in lingue diverse dalla nostra. Gualazzi, come anche la bolognese di origine eritrea Senit, che all’Eurovision per San Marino ha portatoStand by, una produzione tutta italiana, ma cantata in inglese, riscuotendo successo di critica e pubblico al di là dell’eliminazione in semifinale, sono ottimi esempi di musica “da esportazione”. E pur difendendo quella dell’italiano come scelta primaria, va detto che attualmente l’uso di altre lingue può servire da grimaldello per rilanciare il nostro sound in Europa. Una opzione che stanno provando a sfruttare in tanti, con alterni successi.

QUELLI CHE IL FRANCESE-  Di Emiliana Alberini, in arte In-Grid, avevamo parlato un pò di tempo fa, annunciando il nuovo album “Passion”. Lanciata dal tormentone del 2002 “Tu es foutu”, la giovane di Guastalla è oggi famosissima all’estero. Sopra trovate “Vive le swing”, un sound retrò, ma lei rende meglio nella dance pop, come si sente da “Les fous“, anche questo estratto dall’ultimo album. Un’altra delle artiste che cantano in francese è Laura Locatori, in arte Juliette Jolie. Lanciata da “A present  tu peut t’en aller”, sua versione  francese di “I only wanna be with you” di Dusty Springfield, la giovane viareggina canta e compone nella lingua di sua nonna. E fa dell’ottimo bubblegum pop. Da poco è uscito l’ultimo brano (in italiano) “C’est la rumba”.

Sicuramente più raffinata la scrittura di un’altra italiana doc passata al francese dopo gli esordi in italiano: Erika Pisano, in arte Erika Blu. La trentenne romana è in uscita con “La belle saison“, album di suoi successi ricantati in francese, anticipato da “Mais que’st qu’il fais froid”, cover di “Ma che freddo fa”, portata a Sanremo nelle due versioni di Nada e dei Rokes nell’anno 1969. E poi c’è Christine Herin, in arte Naif, già quarta a Musicultura 2009. Lei è avvantaggiata, perchè essendo aostana di Quart il francese è lingua madre come l’italiano, ma ciò non le impedisce di fare ottime cose. Fra l’altro è fra i pochissimi giovani che esportano all’estero. In Francia, Belgio, Lussemburgo e Canada è uscito “Faites du bruit”, versione internazionale dell’album “E’tempo di raccolto”, che contiene anche la tracktitle.

Continua a leggere

“Faites du bruit”, Naif Herin, il ciclone della Valle d’Aosta alla conquista dell’Europa

E’esplosa fragorosamente nel giugno scorso, andando a premio a Musicultura 2009, la rassegna della musica popolare d’autore che si svolge a Macerata. Naif Herin, da Quart, provincia di Aosta, è nettamente uno dei fenomeni migliori della musica italiana. E forse uno dei pochi che sentiremo in Europa.

Il pezzo con cui è andata a premio a Musicultura era “Io sono il mare” (vi invito a guardare il video e come era conciata!), ma qui vogliamo parlare di “E’ tempo di raccolto“, l’album (il quinto!) appena uscito, giusto ieri. “Faites du bruit” è il singolo di lancio. In francese, visto che lei viene dall’unica regione italiana dove il francese è lingua madre come l’italiano.

Il singolo è anche il titolo della versione estera dell’album che uscirà oltre che da noi anche in Francia, Belgio, Lussemburgo e Canada. Qui trovate, sempre dall’album, “ I tuoi sogni“.  Non lo facciamo mai ma stavolta vi invitiamo a comprare il disco, perchè la distribuzione è singolare. Infatti viente distribuito su “Midistribuisco“, dove ognuno sceglie il prezzo da pagare.

Il 14 gennaio Naif ha presentato il singolo “Faites du Bruit” a Taratatà, la trasmissione musicale francese più importante per la TV transalpina:  unica donna italiana ad essersi esibita nella trasmissione; solo altri tre italiani vi hanno partecipato, Zucchero, Conte e Ramazzotti.

Giovanni Block con “L’aquilone” vince Musicultura 2009

Una vittoria meritata. Anzi no, meritatissima. Il brano “L’aquilone“, di Giovanni Block, napoletano classe 1984 è di quelli che lo ascolti e sale un brivido. Non sai se sorridere per la bellezza del testo e della melodia o piangere per il tema di cui parla: un fratello che cresce quello minore e gli fa da padre, perchè il padre non c’è. E lo protegge dal mondo, dalle sue cattiverie. Musicultura 2009, il Festival della Canzone d’autore e popolare che si è concluso poco fa  a Macerata, ha trovato l’erede di Folco Orselli, che si impose nel 2008.

Grazie al pezzo “Quest’amore”, invece, a Carmine Torchia sono andati il Premio Siae per la migliore musica e il Premio AFI per la migliore interpretazione e il miglior progetto discografico.Alle CordePazze, infine, è stata conferita la Targa della critica – Premio Camera di Commercio di Macerata, per la canzone “Sono morto da 5 minuti”.

Lo confessiamo, raramente ci sbilanciamo così tanto per una canzone, ma questa è bella davvero, la scelta migliore, da parte del comitato tecnico (che trovate qui) per i vent’anni della rassegna. In alto ne potete sentire un estratto, con intervista. La versione completa corredata di testo sta invece qui, sul sito ufficiale della manifestazione, dove trovate anche gli altri finalisti.

Giovanni Block ha battuto gli altri quattro finalisti, in ordine alfabetico: Naif, Jacopo Ratini e Carmine Torchia, aggiudicandosi i 20mila euro del premio Ubi Banca Popolare di Ancona. Ripensando a certi personaggi  che stanno oggi ai vertici delle classifiche  e che hanno avuto il successo solo perchè sono saliti sul carro giusto,  manifestazioni come Musicultura riconciliano con la musica. Giovanni Block è un cantautore, compositore e flautista, diplomato al conservatorio, che si esibisce in varie orchestre e nella giornata di oggi (cioè subito dopo il concorso), come lui stesso ha dichiarato, avrà un esame di specializzazione.

“Esame di armonia – dichiara – andrò in clausura. Vuol dire che ti chiudono da solo in una stanza e devi comporre in tot tempo. La clausura di domani la dedico a voi perchè ci andrò con il sorriso sulle labbra. Avete fatto un miracolo”.  Ha vinto una canzone struggente, nella quale testo e melodia si fondono, e con una particolarità: “E’strutturalmente senza ritornello –ha dichiarato Blockabbiamo dimostrato che senza ritornello possiamo comunque passare l’estate benissimo”.

Forse qui è andato un pò oltre, perchè il ritornello è una parte importante della musica,  quello che te la fa entrare in testa, ma ha dimostrato – questo si – che si può fare dell’ottima musica, che colpisce ed emoziona, anche puntando sulla qualità. Ed è un peccato che il festival sia andato solo in diretta radio (su Radio Uno) e che in tv lo vedremo in differita, questi artisti meriterebbero più visibilità. Perchè oggi purtroppo è l’unica cosa che conta per farsi conoscere.  Potete godere di un estratto degli otto finalisti in questo link.

Musicultura 2009, scattano oggi le tre serate di finale

musiculturaMusicultura 2009, via alla tre serate finali. Si parte stasera, al Teatro Sferisterio di Macerata, dalle ore 21, con diretta su Radio Uno. Il festival della canzone popolare e d’autore, che quest’anno celebra il ventennale, ha avuto come al solito il suo prologo mercoledì in piazza a Macerata, con una serata omaggio al grande Piero Ciampi. Da stasera si fa sul serio: gli otto finalisti si giocano il premio di 20mila euro, Ubi Banca Popolare di Ancona.   Va ricordato che è disponibile, al costo di 10 euro -oppure scaricabili legalmente gratis sul sito downlovers–  il cd con i 16 cantanti giunti in finale. Trovate i dettagli qui.

A decretare il vincitore assoluto – e ad assegnare i premi a corredo sarà il comitato tecnico composto dai maggiori cantanti italiani, chiamato a giudicare gli otto motivi, arrivati in finale dopo una lunga selezione che ha visto protagonisti nel voto gli utenti del web, sul sito de La Gazzetta dello Sport e gli ascoltatori di Radio Uno. Tre serate, si diceva: agli otto finalisti si aggiungono tantissimi ospiti.

Nel corso degli anni, Musicultura è stato il trampolino di lancio per tantissimi artisti che poi abbiamo visto nei programmi musicali: alcuni, come Povia, hanno vinto il Festival di Sanremo. Altri li abbiamo visti ad X Factor: è il caso di Elisa Rossi, sul palco di Musicultura come Viola Selise e  di Chiarastella. Questo nel dettaglio il programma delle tre serate.

STASERACordepazze (Palermo) “Sono morto da cinque minuti; Naif (Quart- AO) “Io sono il mare”; Jacopo Ratini (Roma) “Studiare, lavoro, pensione e poi muoio”; Paola Angeli (Bologna) “Il corpo di venere”. Ospiti: Vinicio Capossela, Beatrice Antolini, i percussionisti giapponesi Gocoo, la poetessa Joumana Haddad e Banco del Mutuo Soccorso.

DOMANICarmine Torchia (Sersale – CZ) “Quest’amore”; Manupuma & The Bulletz (Milano) “Charleston”; Paolo Simoni (Comacchio-FE) “Fiori su sassi”; Giovanni Block (Napoli) “L’aquilone”. Ospiti: Irene Grandi, Lello Voce, Paola Turci, Simone Cristicchi e La Leggenda New Trolls, Donovan.

DOMENICA – Finale con i due più votati di oggi e i due più votati di domani. Ospiti: Matthew Lee, Cristiano De André, Sergio Zavoli, Alice, PFM-Premiata Forneria Marconi. Sarà assegnato il premio al vincitorie assoluto ed inoltre la Targa della Critica ed i premi Siae, Imaie e Unimarche.

COMITATO DI GARANZIA – Il comitato sdi garanzia che ha giudicato i brani è composto da: Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Antonello Venditti

 

 

Musicultura 2009, gli otto vincitori ed il programma definitivo

musiculturaDefinito il programma dell’edizione 2009 di Musicultura, il festival della canzone d’autore e popolare che si svolgerà dal 24 al 28 giugno al Teatro Sferisterio di Macerata  e che quest’anno festeggia il ventennale. Il comitato tecnico ha anche scelto anche gli otto vincitori della rassegna, che si esibiranno dal 26 al 28 giugno (il 24 sarà invece la sera del galà di apertura). Gli otto tra i quali sarà scelto il vincitore assoluto sono: Paola Angeli (Bologna), Giovanni Block (Napoli), Cordepazze (Palermo), Manupuma and The Bulletz (Milano), Naif (Quart-Ao), Jacopo Ratini (Roma), Paolo Simoni (Comacchio-Fe), Carmine Torchia (Sersale-Cz).

Tanti gli ospiti che si esibiranno sul palco della manifestazione, che avrà come al solito la presenza della Rai. Apertura il 24 giugno con il concerto degli otto vincitori in piazza Battisti, alle ore 22.  Sempre mercoledì 24 giugno avrà inizio anche “la Controra” di Musicultura con una serie di concerti live, presentazioni di libri, reading poetici, performance teatrali, laboratori sensoriali, tutti ad ingresso gratuito. In programma: l’omaggio a Piero Ciampi; i concerti di: Concerto Musicale Ambaradan, Gocoo, Elisa Ridolfi, Simone Cristicchi e il Coro dei Minatori di Santa Fiora e Fabrizio Consoli; reading poetici e presentazioni di libri.

Il 26 giugno si esibiranno i finalisti Cordepazze, Naif, Jacopo Ratini, Paola Angeli: la stessa sera in cui saranno ospiti Vinicio Capossela, Beatrice Antolini, Gocoo, Joumana Haddad e Banco del Mutuo Soccorso.
Sabato 27 giugno sarà la volta di Carmine Torchia, Manupuma and The Bulletz, Paolo Simoni, Giovanni Block che si esibiranno prima di Irene Grandi, Lello Voce, Paola Turci, Simone Cristicchi e La Leggenda New Trolls, Donovan. Alla finalissima del 28 giugno, che eleggerà il vincitore assoluto, accederanno i due concorrenti più votati il venerdì e i due più votati il sabato. Ospiti della serata saranno Matthew Lee, Cristiano De André, Sergio Zavoli, Alice, Premiata Forneria Marconi. Per il vincitore ci sono in palio 20mila euro.

IL CD DI MUSICULTURA – E’in distribuzione presso tutti i negozi – prezzo 10 euro, editrice Venus Dischi – e presso i punti vendita Fnac e Feltrinelli il cd con le canzoni dei 16 finalisti della manifestazione. Se volete farvi una idea dei brani potete ascoltarli in questo link. Qui sotto, invece la tracklist completa del cd, sempre un prodotto di grande qualità artistica.

1.    “0 (Zero)” degli Hellosocrate
2.    “L’aquilone” di Giovanni Block
3.    “Studiare, lavoro, pensione e puoi muoio” di Jacopo Ratini
4.    “Il Bar della rabbia” di Alessandro Mannarino
5.    “Io sono il mare” di Naif
6.    “Sono morto da 5 minuti” delle Cordepazze
7.    “Oltre” di Erica Mou
8.    “Commedia (Le risate!)” dei SUPERLOWed
9.    “Quest’amore” di Carmine Torchia
10.  “Charleston” dei Manupuma And The Bulletz
11.  “Portuale” di Gregor Ferretti
12.  “Il Corpo di Venere” di Paola Angeli
13.  “Tragedia dell’estate” de I Gatti Mézzi
14.  “Fiori su sassi” di Paolo Simoni
15.   “La valigia dello straniero” de Le Core
16.  “Zero in condotta (Sui fatti di Genova)” dei VersoEst

Musicultura 2009, alle serate finali sarà ospite Donovan. E’uscita la compilation della rassegna

Donovan Philips Leitch. Un mito della musica folk rock internazionale, che ha attraversato quarant’anni della storia musicale mondiale, sbarca in Italia. La notizia è stata data da Uno Mattina,  il programma di Rai Uno, nell’ambito di uno spazio dedicato a Musicultura 2009, il festival della canzone d’autore e popolare, che vivrà il suo atto finale al teatro Sferisterio di Macerata il 26, 27 e 28 giugno prossimi. La leggenda scozzese sarà il super ospite il 27 giugno.

L’annuncio è arrivato per bocca del direttore artistico della rassegna, Piero Cesanelli, in una intervista riportata dagli amici di Festival, al quale vi rimando. Ma il parterre di ospiti della finale, che è ancora in via di definizione, è molto ricco. Sicura la presenza dei percussionisti giapponesi Gocoo , Vinicio Capossela e della giovane compositrice Beatrice Antolini per la serata del 26 giugno; di Donovan, Simone Cristicchi, Paola Turci, New Trolls e del Coro di Santa Fiora per il 27 e di Cristiano De Andrè per il 28.

Il cantauore genovese proporrà in anteprima le canzoni del suo tour “De Andrè canta De Andrè”, che partirà il 30 giugno. Tra i musicisti, sicura anche la presenza di Alice, della quale abbiamo parlato recentemente circa il suo nuovo album (data da definire), mentre per quanto concerne la cultura interverrà la giornalista e poetessa libanese Joumana Haddad. In alto, tanto per ricordare ai più giovani chi sia Donovan, c’è il brano “Sunshine Superman“.

MUSICULTURA, C’E’ LA COMPILATION – Ne parleremo più diffusamente a breve, ma intanto valga come notizia: è uscita la compilation ufficiale di Musicultura, che comprende i brani dei 16 finalisti Paola Angeli, Giovanni Block, Cordepazze,  Gregor Ferretti, I Gatti Mézzi, Hellosocrate,  Le Core, Alessandro Mannarino, Manupuma And The Bulletz, Erica Mou, Naif, Jacopo Ratini, Paolo Simoni, SUPERLOWed, Carmine Torchia e VersoEst. Il cd costa 10 euro, ma potete scaricare gratuitamente le canzoni in maniera legale anche sul sito Downlovers.

Musicultura 2009, scegliete voi 5 degli 8 vincitori

musiculturaE’in corso  la fase finale di Musicultura 2009, il festival della canzone popolare e d’autore che si svolge a Macerata, al teatro sferisterio. Le sedici canzoni finaliste, che trovate sotto, si contendono l’accesso al palco di Macerata. Sono otto i premi in palio e siete voi a decidere chi può vincere.

La modalità è molteplice. Potete esprimere il vostro voto fino alle ore 16 di venerdì 15 maggio. Le canzoni, oltre chè sul sito di Musicultura, più precisamente in questo link, si possono ascoltare anche sul sito della Gazzetta dello Sport  dove è possibile votarli con il meccanismo spiegato sul sito.

Inoltre, Radio 1 Rai  è ‘in onda una striscia quotidiana (dal lunedì al sabato alle 17.25), nella quale vengono presentati quattro brani che il pubblico potrà votare chiamando, da rete fissa, il numero 894.794 seguito dal codice (10, 20, 30 o 40) a cui sarà abbinato ciascun artista, oppure, da telefono mobile, il numero 899.03.03.00, seguendo poi le indicazioni di voto della voce elettronica.

E’ possibile votare 24 ore su 24, dalle ore 13.50 del sabato alle 19.00 del venerdì. Il costo della chiamata è di 60 centesimi da telefono fisso e di 1 euro da telefono mobile. Ogni settimana saranno due agli artisti che accederanno alla fase successiva.  A decretare il passaggio del turno sarà per l’80% il voto del pubblico e per il 20% le preferenze della giuria degli studenti Unimarche.

Solo due artisti accederanno alle serate finali del festival: i due più votati tra gli ultimi quattro finalisti che giungeranno alla settima settimana di gara. La Gazzetta designerà un vincitore, altri cinque il comitato tecnico di garanzia, che poi dovrà assegnare anche il titolo di vincitore assoluto del festival durante le serate del 26, 27 e 28 giugno a Macerata.

Questo l’elenco delle 16 canzoni finaliste: stavolta non esprimiamo commenti  perchè siamo di parte, c’è un gruppo della nostra regione in corsa e dunque è evidente per chi facciamo palesemente il tifo.

Paola Angeli (Bologna) – “Il corpo di Venere”
Giovanni Block (Napoli) – “L’Aquilone”
Cordepazze (Palermo) – “Sono morto da 5 minuti”
Gregor Ferretti (Porto Fuori – Ra) – “Portuale”
I Gatti Mézzi (Pisa) – “Tragedia dell’Estate”
Hellosocrate (Civitavecchia – Rm) – “O (Zero)”
Le Core (Gubbio – Pg) – “La valigia dello straniero”
Alessandro Mannarino (Roma) – “Il Bar della Rabbia”
Manupuma And The Bulletz (Milano) – “Charleston”
Erica Mou (Bisceglie – Ba) – “Oltre”
Naif (Quart – Ao) – “Io sono il mare”
Jacopo Ratini (Roma) – “Studiare, lavoro, pensione e poi muoio”
Paolo Simoni (Comacchio – Fe) – “Fiori su sassi”
SUPERLOWed (Somma Vesuviana – Na) – “Commedia (Le risate!)”
Carmine Torchia (Sersale – Cz) – “Quest’amore”
VersoEst (Roma) – “Zero in condotta (Sui fatti di Genova)”

Per quanto riguarda il contest di Radio 1, hanno già passato il primo turno Le Core, Manupuma & The Bulletz, Helloscrate, Paolo Simoni, Cordepazze, Carmine Torchia. Da ieri i finalisti sono ascoltabili anche sulle frequenze di Rai Italia radio; in ogni via satellite in tutto il mondo. Il programma si chiama “Taccuino italiano” e va in onda lunedì e martedì. Infine, le canzoni saranno disponibili sul sito www.downlovers.it per il download legale e gratuito.

Musicultura 2009: successo per il concerto di anteprima. Scattano le finali

Paola Turci con il direttore artistico della manifestazione, Piero Cesanelli

Paola Turci con il direttore artistico della manifestazione, Piero Cesanelli

IMPORTANTE: VOTA LA CANZONE PIU’BELLA D’EUROPA! CLICCA QUI

Successo per il concerto di anteprima della ventesima edizione di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore. Al teatro comunale di Camerino si sono esibiti i sedici finalisti, presentando un brano a testa, quelli che poi saranno inseriti nella compilation tradizionale della manifestazione.

Sedici canzoni di raffinata originalità e qualità hanno dato vita la sera del 25 marzo ad un concerto live – organizzato in collaborazione con l’ateneo camerte – unico e irripetibile, in cui il pubblico non ha fatto mancare il suo affetto, rendendo gremito il teatro e acclamando i sedici artisti e i brani con cui presto raggiungeranno il grande pubblico:

“Il Corpo di Venere” di Paola Angeli (Bologna)
“L’aquilone” di Giovanni Block (Napoli)
“Sono morto da 5 minuti” delle Cordepazze (Palermo)
“Portuale” di Gregor Ferretti (Porto Fuori – Ra)
“Tragedia dell’estate” de I Gatti Mézzi (Pisa)
“0 (Zero)” degli Hellosocrate (Civitavecchia – Rm)
“La valigia dello straniero” delle Le Core (Gubbio – Pg)
“Il Bar della rabbia” di Alessandro Mannarino (Roma)
“Charleston” dei Manupuma And The Bulletz (Milano)
“Oltre” di Erica Mou (Bisceglie – Ba)
“Io sono il mare” di Naif (Quart – Ao)
“Studiare, lavoro, pensione e puoi muoio” di Jacopo Ratini (Roma)
“Fiori su sassi” di Paolo Simoni (Comacchio – Fe)
“Commedia (Le risate!)” dei SUPERLOWed (Somma Vesuviana – Na)
“Quest’amore” di Carmine Torchia (Sersale – Cz)
“Zero in condotta (Sui fatti di Genova)” dei VersoEst (Roma)

Entusiasta delle canzoni Paola Turci, madrina di Anteprima Musicultura, “una musicista – come l’ha definita il direttore Artistico di Musicultura Piero Cesanelliche ha sempre cercato una strada e un percorso artistico, accettando le difficoltà conseguenti una scelta di questo tipo, puntando a un prodotto intelligente, mai banale“.

Non nascondo l’emozione di essere qui – ha raccontato la cantante – e di ritrovarmi di fronte a tante belle persone e tanti musicisti. Non bisogna pensare che un cantante famoso si senta sempre importante, sempre al di sopra degli altri, io invece sono ammirata da questa realtà, da come Musicultura sia riuscita a esprimere la qualità di un confronto fra artisti, musicisti.
Ed è vero, non ci può essere competizione nell’arte, ci vuole l’espressione del nostro talento, e se guardiamo alle classifiche non lo esprimeremo mai. Questo è il nostro compito, ed esprimere brani propri non è un dettaglio, ma fa la differenza. Quindi veramente auguri di cuore a tutti i cantanti. Tenetevi stretto l’amore per la musica
“.

 VIA AL CONCORSO – Comincia adesso la fase finale che porterà ad otto vincitori. I canali per ascoltare e votare le canzoni sono due realtà prestigiose, due media partner nazionali importanti: Rai Uno Rai e, novità 2009, La Gazzetta dello Sport, la quale sarà al fianco del festival ospitando sul proprio sito internet www.gazzetta.it  il voto online che porterà alla scelta di uno degli otto vincitori che si esibiranno alle serate finali allo Sferisterio di Macerata il 26, 27 e 28 giugno.

Altri due vincitori saranno invece scelti da Radio Uno Rai, che dal 6 aprile, per sette settimane, dedicherà niente meno che una rubrica quotidiana alle canzoni finalisti e al festival, sottoponendole così al parere del pubblico che le voterà da casa tramite televoto, e a quello della giuria di studenti Unimarche.

I restanti 5 vincitori saranno infine selezionati dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia: Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Antonello Venditti riceveranno il cd con le 16 canzoni e da queste sceglieranno tre nomi ciascuno, per una classifica che decreterò gli altri cinque vincitori.

Da questo articolato iter di voto, saranno otto i finalisti che verranno eletti come vincitori e potranno esibirsi insieme ai grandi nomi della canzone italiana e internazionale all’Arena Sferisterio di Macerata durante le tre serate conclusive della XX edizione di Musicultura, fissate per il 26, 27, 28 giugno 2009.  Solo uno sarà decretato dal pubblico come il vincitore assoluto