Ecco il video de “In punta di piedi” di Nathalie. Ancora sei giorni per votare la prima fase degli Italian Awards

Ecco un bel regalo per voi che siete in visione di questo blog. Un bel regalo di Natale, con un brano di quelli straordinari. Proprio l’altro giorno è stato presentato in anteprima su un portale nazionale e ora ve lo possiamo proporre anche noi. Si tratta del video de “In punta di piedi” di Nathalie, la vincitrice di X Factor 4, che vedremo in gara anche al Festival di Sanremo. Decisamente di classe, come il brano e la cantante.

Come è noto, anche il brano che presenterà al prossimo Festival di Sanremo, “Vivo Sospesa” sarà interamente scritto da lei, unica cantautrice vera a trionfare nella manifestazione e sarà interessante capire quanta strada riuscirà a fare in una manifestazione come Sanremo dove come è noto, non sempre il valore musicale degli artisti viene effettivamente rispettato nelle classifiche.

Il primo inedito di Nathalie è in corsa, come altre, per il nostro concorso Italian Music Awards. Avete ancora sei giorni per votare i 10 brani (due per ognuna delle cinque categorie: Sanremo, Talent Show, Italian Hits, Top Hits, Linea Giovane) che accederanno alla finale in programma ad inizio 2011. Le canzoni terze e quarte classificate per ciascuna categoria si giocheranno altri due posti in un ballotaggio di sette giorni. PER VOTARE DOVETE ANDARE IN QUESTO LINK . Avete a disposizione UN SOLO VOTO PER OGNI CATEGORIA, una sola volta.

Pubblicità

Le classifiche di vendita (5/12/2010): in Italia Nathalie sbaraglia tutti

E alla fine Nathalie conquistò anche le classifiche fisiche. La cantante romana di origine belga che ha vinto X Factor si issa in testa alle charts del nostro paese, dopo aver conquistato quelle di I Tunes, dove peraltro è ancora in vetta. E in attesa di sapere se sbarcherà all’Eurofestival sotto la bandiera tricolore si gode il nuovo trionfo. Resiste ancora Shakira, mentre si faccia in più parti il nuovo singolo dei Black Eyed Peas.

Nella zona album, salutiamo il ritorno in vetta di un leone indomito della musica europea, lo spagnolo Sergio Dalma, insieme alla tenuta dei soliti noti, leggi Bruce Springsteen, Negramaro e Take That. Con qualche presenza di artisti locali, come ormai tradizione. Sopra, riascoltiamo l’inedito di Nathalie “In punta di piedi” e sotto, ecco tutti i numeri uno delle charts.

SINGOLI

AUSTRIA: Barbra Streisand – Duck Sauce
BELGIO: The Time – Black Eyed Peas
BULGARIA: Sun is up-Inna
CROAZIA: Only Girl (in the world) – Rihanna (airplay)
DANIMARCA: Nar tiden gar baglaens –  Clara Sofie & Rune RK (airplay)
FINLANDIA: Hirmuliskojen Pikkujoululevy -Hevisaurus
FRANCIA: Mignon mignon – Renè la taupe
GERMANIA:Over the rainbow – Israel IZ Kamakaiwo’ole
GRAN BRETAGNA: Heroes – X Factor Finalists
GRECIA: Loca- Shakira
IRLANDA: Heroes – X Factor Finalists
ISLANDA: Það geta ekki allir verið gordjöss – Pall Oskar og Menfismafian
ITALIA: In punta di piedi- Nathalie
LUSSEMBURGO: We are the people –  Empire of the sun
NORVEGIA: Home for Christmas – Maria Mena
OLANDA: If you don’t know me by now – Ben Saunders
POLONIA: Loca – Shakira ft Dizze Rascal (airplay)
PORTOGALLO: Loca – Shakira ft Dizze Rascal
REPUBBLICA CECA:  Airplanes – BOB ftHayley Williams
ROMANIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna (airplay)
RUSSIA – Chudo – Nyusha
SLOVACCHIA –Only girl (in the world) – Rihanna
SPAGNA: Loca – Shakira ft El Cata
SVEZIA: Mikrofonkat- September
SVIZZERA: Barbra Streisand – Duck Sauce
UNGHERIA: Love the way you lie – Eminem ft Rihanna
ALBUM:
AUSTRIA: Kiddy Contest Kids volume 16 – Kiddy Contest Kids
BELGIO: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
DANIMARCA: Welcome back colours – Tina Dickow
FINLANDIA: Seili- Jenni Vartiainen
FRANCIA: Lunatic -Booba
GERMANIA: The Promise – Bruce Springsteen
GRAN BRETAGNA:Progress – Take That
GRECIA: Joy to the world- Pink Martini
IRLANDA: Gravity – Westlife
ISLANDA: Naestu jol- Baggalatur
ITALIA: Casa 69- Negramaro
NORVEGIA: The promise – Bruce Springsteen
OLANDA: Dromen Durven Delen – Marco Borsato
POLONIA: MTV Unplugged – Kult
PORTOGALLO: O mesmo de sempre – Tony Carrera
REPUBBLICA CECA: Bile Vanoce – Lucie Bila
SPAGNA: Via Dalma – Sergio Dalma
SVEZIA: The promise – Bruce Springsteen
SVIZZERA: Bart aber herzlich – Bligg
UNGHERIA: A katona imaja – Akos

Sanremo 2011, quasi fatta la lista dei big

Cartellone dei big di Sanremo 2011 in via di definizione. E potrebbe ancora scapparci qualche sorpresa. Andiamo con ordine.  I nomi che possiamo dare per certi: Roberto Vecchioni (annunciato dallo stesso artista), Luca Madonia ft Franco Battiato (annunciato dal cantautore siciliano, che canterà la parte finale del brano dell’ex Denovo) e i quattro nomi dati per “probabilissimi” dal direttore artistico Gianmarco Mazzi: Max Pezzali, Anna Oxa Nina Zilli e Emma Marrone.

La vincitrice dell’ultima edizione di Amici con buona probabilità duetterà con i Modà, campioni di vendite: il cantante Francesco Silvestre ha proposto, sembra, un brano all’artista leccese. Improbabile che Emma Marrone possa cantare solo nella serata duetti, partecipazione dei Modà praticamente sicura: la combinazione sembra dunque portare verso il duetto. Ma non si sa mai.

Radio Festival da poi in dirittura d’arrivo Paola Turci, che tornerebbe dopo 10 anni e che avrebbe posticipato di proposito l’uscita del terzo album della trilogia che si sarebbe dovuta chiudere con l’anno solare 2010. Una o due band all’Ariston, oltre ai Modà. In netto vantaggio i Matia Bazar, in alternativa Neri per Caso o Audio 2. Altri nomi femminili che circolano: Simona Molinari, Silvia Salemi, Dolcenera, Syria. Una o forse due in concorso.

Fronte talent show. Alessandra Amoroso non conferma e non smentisce. Se la salentina sarà in gara, nella serata duetti del venerdì le renderà il favore Valerio Scanu che non tornerà in concorso. Matteo Becucci potrebbe riprendersi il posto che gli è stato scippato l’anno scorso. Si va verso un duello con Giusy Ferreri mentre nelle ultime ore il duo Mazzi-Morandi starebbe pensando a Nathalie, fresca vincitrice di X Factor. Mara Maionchi sta tentando di piazzare Tony Maiello, le cui quotazioni sono in calo. La presenza di Emma Marrone e forse della Amoroso dovrebbe tagliare fuori Loredana Errore.

Sezione CantaNapoli. Ci sarà un artista. Pare avanzatissima la candidatura di Sal Da Vinci, terzo due anni fa. Che noia, almeno ci facessero sentire artisti nuovi, come il duo Rosario Miraggio-Gianluca Capozzi, sconosciuti ai più ma popolarissimi a Napoli. Più lontano Gigi Finizio.

Sezione Evergreen con classe. Un posto o nessuno. I nomi sono  (quasi tutti) ottimi: Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo, Michele Zarrillo, Spagna, Al Bano, Rossana Casale. Fra gli affezionati del Festival c’è anche Paolo Meneguzzi, che potrebbe tornare, così come Anna Tatangelo e Luca Dirisio, mentre è più difficile il ritorno di Paola & Chiara.

E poi potrebbero esserci come detto, le sorprese. Mazzi & Morandi vorrebbero allestire una formazione apposita per il Festival, due o più  solisti uniti per l’occasione. L’idea è Elio & Ruggeri più eventualmente Niccolò Fabi, ma Ruggeri, dopo il trattamento dell’anno scorso avrà voglia di tornare? Potrebbe esserci uno straniero, ovviamente con pezzo in italiano. Morandi sta lavorando per portare la sua amica Amii Stewart, la cui unica partecipazione in concorso fu con un pezzo in inglese. E’arrivata, pare, una mezza proposta di Lola Ponce. Ma circola il nome dell’ex Simply Red Mick Hucknall.

E poi il duo di organizzatori si sta tenendo qualche cartuccia in serbo. Voci danno con insistenza il ritorno di Raf e un lavoro ai fianchi per convincere a tornare Carmen Consoli. Più difficili Tiziano Ferro, Edoardo Bennato e Massimo Ranieri. Basteranno 14 posti? E se fossero due in più? Secondo noi la lista si allungherà. Ricapitolando:

  1. ROBERTO VECCHIONI (Certo)
  2. LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO (Certo)
  3. MAX PEZZALI (Certo)
  4. ANNA OXA (Certa)
  5. EMMA MARRONE (certa) & MODA’ (probabili)
  6. NINA ZILLI (Certa)
  7. PAOLA TURCI (quasi certa)
  8. RAF (quasi certo)
  9. MATTEO BECUCCI (probabile)
  10. MATIA BAZAR (quasi certi)
  11. SAL DA VINCI (probabile)
  12. una fra Simona Molinari, Silvia Salemi, Dolcenera, Syria,
  13. un artista straniero, forse Amii Stewart
  14. un colpo a sorpresa oppure uno della sopra descritta categoria evergreen oppure uno dei nomi in bilico (Nathalie, Amoroso, Tatangelo, Elio& Ruggeri).

Ma se come è probabile si vorranno accontentare tutte le categorie, i posti non basteranno. Per ora, visto così sembra un buon cast. Ma la differenza la faranno le canzoni, come sempre.


X Factor 4, oggi escono i cinque Ep di Nathalie, Davide, Nevruz, Kymera e Stefano

Sono già usciti come è tradizione sul mercato digitale dove hanno riscosso ottimo successo, adesso arrivano da oggi anche nei negozi di dischi. Parliamo dei quattro EP dei semifinalisti di X Factor più Stefano Filipponi. Nel caso dei tre finalisti, Nathalie Giannitrapani, Davide Mogavero e Nevruz c’è grande possibilità di ripetere il successo avuto in sede di uscita del prodotto su I Tunes. Si tratta di EP con cinque o sei o sette canzoni. L’unico di questi a contenere due inediti è “Tra l’amore e il male” di Nevruz, che contiene anche “Nel tubo”, la canzone scritta interamente da lui. Ecco le trackist complete.

NATHALIE – In punta di piedi


In punta di piedi (inedito), Cornflake Girl (Tori Amos), Tu che sei parte di me (Pacifico ft Gianna Nannini), Fortissimo (Rita Pavone), Piccolo Uomo (Mia Martini)

DAVIDE MOGAVERO – Il tempo migliore


Il tempo migliore (inedito), Parlami D’ Amore (Negramaro),  I Don’t Want To Miss A Thing (Aerosmith), Amore Di Plastica (Carmen Consoli), Balliamo Sul Mondo (Ligabue),  La Luce Dell’Est (Lucio Battisti)

NEVRUZ – Tra l’amore e il male


Tra l’Amore e il Male (inedito),  Pugni Chiusi (I Ribelli),  Mi Vendo (Renato Zero),  Se Telefonando (Mina),  Gianna  (Rino Gaetano), Cosa Sono Le Nuvole  (Domenico Modugno),  Nel Tubo (inedito)

KYMERA – Atlantide


Atlantide (inedito),  21 Guns (Green Day),  Polvere (Enrico), Phantom Of The Opera (dal musical), Non Me Lo So Spiegare (Tiziano Ferro), Breathe (Midge Ure)

STEFANO FILIPPONI – Vivrò

Vivrò (Inedito), Quanto T’ Ho Amato (Roberto Benigni),  Notturno (Mia Martini),  Eppure Sentire / Un Senso Di Te  (Elisa), La Prima Cosa Bella  (Ricchi e Poveri),  A Mano A Mano (Riccardo Cocciante)

“In punta di piedi”…Nathalie sale in testa alle charts (e si porta dietro gli altri finalisti)

La classifica di I Tunes è variabile, giorno per giorno. Però è un dato di fatto che a 24 ore dall’uscita dei singoli  inediti di X Factor (dopo che inizialmente, nella serata di semifinale, era stato detto che i brani sarebbero usciti già al termine di quella puntata, fatto poi non rivelatosi vero), i ragazzi della rassegna canora si prendono una bella soddisfazione. Ai primi tre posti della classifica (il dato di riferimento è il 24 novembre, dunque 24 ore dopo), ci sono tre brani di X Factor.

Nathalie è in vetta con “In punta di piedi“, seguita da “Tra l’amore e il male” di Nevruz e “Il tempo migliore” di Davide Mogavero.Ma in classifica troviamo anche “Atlantide” dei Kymera situato alla posizione 23, mentre “Vivrò” di Stefano Filipponi è al numero 34 (a proposito, l’abbiamo ritovato su youtube, sta qui). Nathalie è in classifica anche con “Fortissimo“, la cover del brano di Rita Pavone:  nonostante si tratti di un motivo di appena 2 minuti e 17 (tanto è durata l’esibizione), la gente pare averlo gradito: è al numero 24. E anche con “Bette Davis eyes” , cover di Kim Carnes (numero 47) e “Tu che sei parte di me”. (numero 69). Mentre Nevruz piazza in classifica, al  numero 50 la sua versione di “Pigro” di Ivan Graziani, “Se telefonando” di Mina (96) e l’altro inedito “Nel tubo” (95).

Nei 100 si piazza anche “Amore di plastica” nella versione di Davide Mogavero, al numero 96 . Ma la vera sorpresa è che alla posizione numero 56 c’è nientemeno che un pezzo sconosciuto al grande pubblico cantato da Nathalie prima di entratre ad X Factor: “L’alba“: evidentemente la gente ha voluto conoscere anche la Nathalie nascosta, quella della gavetta e dei live. E’ un pezzo del 2006, con cui vinse il concorso Martelive.

Molto bene anche l’esordio degli EP dei tre ragazzi. In testa, manco a dirlo, c’è Nathalie, Nevruz è terzo e Davide Mogavero sesto, i Kymera sono dodicesimi e Stefano Filipponi al numero 13. Tutti gli Ep si chiamano come i rispettivi singoli inediti. La compilation con i brani della serata finale (non quella ufficiale) è al numero 48. La compilation ufficiale non è nemmeno al numero 200.

X Factor 4, vince Nathalie Giannitrapani: il commento alla finale

Va in archivio la quarta edizione di X Factor, con la vittoria meno scontata, quella di Nathalie Giannitrapani. La 31 enne romana di origine belga sbaraglia il campo, lasciando sul posto Davide Mogavero e Nevruz Joku, nell’ordine secondo e terzo. E ancora una volta, la Rai ci ha regalato una perla straordinaria, ovvero la sparizione di Davide Mogavero subito dopo aver cantato a cappella un minuto prima della mezzanotte, perchè la legge impedisce ai minorenni anche solo di apparire in televisione dopo le 24.

Capitanata da Elio, appartenente alla categoria Over 25, è la prima vincitrice donna dopo Aram Quartet (Gruppi Vocali), Matteo Becucci (Over 25) e Marco Mengoni (Under 25), prima artista romana in finale e sul trono della manifestazione. La prima vera cantautrice (gli Aram non lo erano, gli altri due soltanto in parte, Mengoni soprattutto lo è diventato dopo).

Uno show lunghissimo, chilometrico, tre ore e 45 minuti. Il pubblico europeo, che ha seguito la nostra diretta live (qui per rivederla) oppure che ha seguito la versione inglese della stessa fatta con la nostra traduzione da Blogilkarafterhelsinki (la trovate qui) non ha mancato di sottolineare entrambi gli aspetti: “Solo in Italia succede che un cantante in concorso non possa esibirsi dopo le 24 perchè minorenne” e “In un tempo maggiore rispetto a quello in cui noi in Europa, con l’Eurofestival ascoltiamo 25 canzoni, in Italia  va in onda uno show con soli tre cantanti e una dozzina di canzoni“.

Tornando alla manifestazione, è stata una edizione controversa, per tanti motivi, ma alla fine ha vinto l’artista con maggior talento fra quelli rimasti in concorso, sicuramente quella con l’inedito migliore, meno immediato ma di maggior qualità. Anche Davide Mogavero, con il suo pezzo molto pop ed un pubblico molto ben delineato, avrà comunque la possibilità di fare strada. Su Nevruz Joku resta più di un dubbio, così come su Stefano Filipponi, del quale è stato proposto ieri l’inedito “Vivrò”, scritto da Maurizio Fabrizio, che lui ha distrutto con una esibizione stonatissima, veramente inqualificabile.

Meno commerciale, ma ugualmente valido il progetto dei Kymera, che ora però rischiano di essere abbandonati dopo l’eliminazione in semifinale. Complessivamente, è stata la peggior edizione di X Factor fra le quattro in onda da noi: noiosa, nella quale sino ad un certo punto i personaggi hanno avuto la meglio sui talenti e che si è conclusa senza che la Rai fornisse uno straccio di notizia sulla partecipazioni dei cantanti del talent a Sanremo oppure all’Eurofestival.

Il tanto sospirato annuncio, dopo che il direttore di Rai Due Massimo Liofredi aveva gettato l’amo in sede di presentazione della trasmissione, dicendo che “il vincitore potrebbe rappresentare l’Italia all’Eurofestival”, non c’è stato. Non c’è stata nemmeno la smentita, a dire il vero, ma il silenzio è la solita arma dietro la quale ci si trincera in Rai in questi casi. E il direttore di Rai 2 non era nemmeno in sala, rimpiazzato però dal figlio. Nè si è data ad alcuno la speranza di andare a Sanremo, in un Festival che anche quest’anno sarà colonizzato da “Amici”.

E adesso, fra gli Eurofan, comincia a serpeggiare che quella di Liofredi & Co sia stata l’ennesima presa in giro ai danni di chi paga il canone.  Anche se ancora la deadline per l’Eurofestival non è ancora scesa. Ma l’ottimismo ha lasciato il posto alla rabbia.  Ora non resta che attendere i riscontri discografici e quelli delle radio. Che hanno promesso di passare “tutti e quattro gli inediti, compresi i Kymera” (frase pronunciata dopo l’esibizione di Stefano). L’aria, comunque, non sembra essere buonissima, per uno show che si sta spostando sempre più sul reality e meno sul talent.

X Factor 4, la finale in liveblogging

Scattata la finale di X factor 4, siamo in diretta liveblogging. Ospiti della serata Elisa, i Take That e Aldo Giovanni e Giacomo. Siamo anche in attesa. Duetti con Skunk Anasie, Francesco Renga e Federico Zampaglione.

Ore 21.12 Collegamento con Cavezzo, in provincia di Modena, dove il cantante turco-campano vive. Ci sono i componenti del gruppo Le Ossa, con cui cantava prima di X Factor. A Roma, invece ci sono i fans di Nathalie: è la prima volta che arriva in finale un cantante romano. A Salice Salentino orda di fans per Davide. Ci sono i suoi compagni di scuola.

21.15: Pizzardone strappalacrime sui cantanti.

21.19 Intro dei cantanti. Entrano sulle note di Elvis the Pelvis. Siamo in attesa di avere notizie dirette sulla conferenza stampa. Stay Tuned. Il Medley dei grandi succesi  è ben fatto, due su tre cantano, il terzo lasciamo perdere. Quintali di buonismo fra i giudici.

Ore 21.27 Aldo Giovanni e Giacomo nella parodia dei talenti incompresi. Pubblicità nel bel mezzo della gag. Che poi viene cassata per motivi di tempo. Complimenti mamma Rai

Notizie dalla conferenza stampa di X Factor. La conferenza stampa non ha dato notizie. Nel senso che non c’è stata alcuna informazione su quello che interessava. Il direttore Liofredi, in collegamento da Roma, ha ringraziato tutti, non fornendo alcuna informazione a parte il fatto che si è registrato un aumento di 300 mila ascoltatori rispetto all’anno scorso. Riguardo all’Eurofestival o a Sanremo, nessuna notizia. Nè in un senso, nè nell’altro.

Ore 21.41 NEVRUZ FT FEDERICO ZAMPAGLIONE in “Per me è importante”. Nevruz torna quello delle prime sere: faccine strane e poca voce. Duetto sostanzialmente anonimo. Non emoziona

21.50 Una clip ci informa che Nevruz ha rischiato di ammazzarsi durante la performance ai Magazzini Generali di Milano. Lui dice che mentre stava cadendo ha sentito Mosè. Facchinetti, in conferenza stampa, ha invece informato tutti che i Take That gli hanno sfasciato il camerino.Votate Nevruz, dice Facchinetti. MA ANCHE NO, diciamo noi.

21.54 NATHALIE ft SKUNK ANANSIE in Follow me down Perfetto connubio di voci fra lei e Skin. Due che quanto a qualità canore danno parecchi punti a tutti. Tutto molto bello. Non fate scherzi, a casa. Mica la vorrete mandare a casa no? Si noti la differenza di giudizio dei giudici fra questo duetto e il precedente.

22.03 DAVIDE ft FRANCESCO RENGA in Angelo. E’ cominciata la promozione del singolo inedito di Davide, scritto appunto da Renga. Non è da strapparsi i capelli, ma conferma che lui è bravissimo. Ma Nathalie è nettamente avanti. I giudici apprezzano. Fine del primo giro. NON FATE SCHERZI COL TELEVOTO.

22.08 Elio ci ricorda una simpatica verità. Se Davide arriverà sino in fondo, avrà grossi problemi perchè non potrà esibirsi dopo le 24.  Chissà che ne pensano a viale Mazzini, se hanno pronto un piano B, magari con un video registrato a ridosso del televoto finale.

22.12 Giro della sala stampa. “Nevruz l’ho visto a suo agio”.  Benedetta Mazzini deve aver mangiato pesante. . “Ho visto un Sanremo degli anni migliori”, dice Carlo Pastore. Non è un buon segno, allora. I giornalisti assegneranno il premio della critica.

Il nostro liveblogging è tradotto in inglese su BlogIlkar, il blog di un nostro amico finlandese che parla di Eurofestival e dintorni. Grazie Ilari.

22.24 Riecco l’inedito di Nathalie. Più si ascolta e più piace. Dipendesse da noi, non c’è partita. Intanto, a stamattina NESSUNO dei quattro brani era nei primi 100 di ITunes. Record negativo della  manifestazione: SPOLLICIATE PER NATHALIE!

22.33 L’inedito di Nevruz. Una interpretazione forzatamente rock su un pezzo che potrebbe cantare un Amico di Maria de Filippi qualsiasi, tanto è tradizionale. L’effetto è quello di Marylin Manson che canta un pezzo di Al Bano. Nevruz ha steccato nettamente all’inizio

22.45 L’inedito di Davide Dopo 10 note capisci che è di Francesco Renga, se hai qualche dubbio ancora, il ritornello te lo toglie. Molto pop. Il Renga dei tempi migliori, sicuramente. E lui molto bravo, come sempre. Total Request Live lo attende. Con annesso stuolo di 15enni cariche a mille.

22.54 Il prete di Salice salentino che dopo la messa ha invitato a votare per Davide. Un mito.

22.57 I Take That in esclusiva italiana cantano The Flood. Più maturi rispetto a quelli degli anni 90, non solo per l’età ma artisticamente. The Flood è anche il titolo di una canzone di Katie Melua, sempre del 2010.

23.09 Chiuso il televoto. Sperem.

23.14 Avanti Nathalie. C’è ancora spazio per i talenti veri e per le belle canzoni, per fortuna. E avanti Davide. FUORI NEVRUZ !! E adesso non c’è nulla di scontato.

23.20 Nevruz nella clip: “Ho cominciato questo programma da operaio disoccupato”. Con molta probabilità lo ha finito da cantante disoccupato.

23.22 Premio della critica con tutti e 12 gli artisti in concorso. Lo meritano i Kymera, o Manuela Zanier. Oppure Dorina. A proposito, avevano detto di invitarli tutti in studio. Promessa non mantenuta

23.27 Elisa con “Nostalgia”, che però è in inglese. Sempre brava. Ma perchè è tornata all’inglese?

23.36 Altre tre esibizioni a testa. Ce la farà Davide a non farsi rimpiazzare da un videoclip?

23.37 Il medley di Davide, vera macchina da musica. “Parlami d’amore” dei Negramaro, “Balliamo sul mondo” di Ligabue e “I don’t want miss a thing” degli Aerosmith. Come un juke box, metti la monetina e lui canta tutto alla perfezione. Ha ragione Enrico Ruggeri, il rischio è quello di diventare un supercorista. Attendiamo con ansia l’album per capire dove può arrivare.

23.41 Notato soltanto ora. Per l’ultima sera la giudice Anna Tatangelo ha sfoderato le sue armi migliori. Che non sono quelle canore. E sono due.

23.44 Il medley di Nathalie. “America” di Gianna Nannini, “Fortissimo” di Rita Pavone (grossa scelta) e “Let the sunshine in” dal musical Hair. Si, Davide è bravissimo e molto pop, lo ribadiamo. Ma vogliamo mettere la voce di questa ragazza? Secondo noi non c’è partita. Ma…

23.51 Adriano Pennino al piano e i due finalisti in voce con “Imagine”, l’espediente della Rai per guadagnare tempo è questo qui. Mancano 9 minuti alla mezzanotte. Se anche dovesse farcela e vincere, Davide non potrà ricantare l’inedito alla fine.

23.55 Ce l’hanno fatta. Siamo alle esibizioni acappella. Zucchero per Davide, Janice Joplin per Nathalie.

0.01 VERGOGNA! Davide è dovuto andare via dal palco perchè è passata la mezzanotte, non potrà fare l’appello perchè lo televotino. E se vince, non potrà essere premiato in diretta. Fischi del pubblico in sala. Ma vi rendete conto di quanto è assurda questa regola??? Si,  “Ad X Factor tutto può succedere”, dice Facchinetti. “Compreso il fatto che un cantante arrivato in finale debba lasciare il palco perchè minorenne”. E il bello è che non si vergognano nemmeno un pò.

0.07 Canta Francesco Renga, “Un giorno bellissimo”. E’ meglio il pezzo che ha scritto per Davide.

0.11 Al Festival di Sanremo, nel 2010, Jessica Brando (15 anni) non potè esibirisi nella semifinale della sezione giovani perchè la Rai ritardò (era prevista per le 23.45, si era alle 0.20) e fu sostituita dalla sua esibizione nelle prove. Nel 2003 Alina (12 anni) arrivò seconda fra i Giovani con “Un piccolo amore” e il premio le fu recapitato in albergo. Di contro, nel 2001, i Gazosa (età media 13 anni), vinsero con “Stai con me forever” fra i Giovani ma si esibirono e ritirarono il premio regolarmente “in deroga” alla regola. E non si poteva fare un’eccezione anche sto giro?

0.16 Non riascolteremo Davide. In compenso, ascoltiamo l’inedito di Stefano Filipponi, il cantante che quando parla è affetto da balbuzie. L’ha scritto Maurizio Fabrizio, la Rai non ci dice il titolo (che è “Vivrò”). Il pezzo è tradizionale  brutto, lui canta male e stona lungo tutta la canzone. Beh si, c’era proprio bisogno di ascoltarlo……..

0.28 Due o tre particolari, che forse sono sfuggiti, perchè detti fra le righe. Il personale che monta e smonta il palco non è italiano, viene dalla Corsica. Il coreografo è Emanuel-Lo, meglio noto per essere il fidanzato della cantante Giorgia. In platea il direttore di Raid 2 Liofredi non c’è. Ma c’è suo figlio.

0.31 Al posto di Davide, a rappresentarlo viene chiamato sul palco il papà, come già successo per l’altro minorenne eliminato, Ruggero. Intanto nessun annuncio sulla partecipazione italiana all’Eurofestival. Ufficialmente, nessuno ha smentito, ma il silenzio è preludio all’ennesima presa in giro del pubblico italiano da parte della Rai. C’è ancora tempo prima della deadline ma ormai non ci spera più nessuno.

0.37 Paola Gallo di Radio Italia: “Passeremo tutti e quattro gli inediti, compreso quello dei Kymera”. Dunque quello di Stefano, pare di no. Nathalie vince il premio della critica.

0.40 Nathalie Giannitrapani, 31 anni, romana, vince la quarta edizione di X Factor. E’la prima donna. Grazie a tutti per essere stati con noi per la prima diretta liveblogging di Dove c’è musica.

 

X Factor 4, la finale: stasera segui con noi la diretta in liveblogging. Il popolo della rete preferisce Davide Mogavero

Stasera va in scena la finale di X Factor 4, il talent show di Rai Due e noi di Dove c’è musica abbiamo deciso di seguirla passo passo. Stasera dalle ore 21.05 saremo in liveblogging, con la possibilità per voi di commentare l’evento. E sperando che magari, sia la sera in cui avremo il nostro rappresentante all’Eurofestival. Oggi infatti c’è la conferenza stampa finale di X Factor e la speranza è qualcuno dica qualcosa sul ritorno o meno dell’Italia. Si attende infatti conferma alle parole che il direttore di Rai Due Liofredi disse ad inizio trasmissione ovvero che il vincitore di X Factor avrebbe potuto rappresentare l’Italia all’Eurofestival.

Intanto, il nostro blog partner Eurofestival News ha reso noti i risultati del sondaggio effettuato fra i lettori. Due le domande che erano state poste. La prima: Chi vincerà X Factor 4? Plebiscito per Davide Mogavero: il 17enne leccese ha ottenuto quacosa come il 62% delle preferenze. Secondo posto Nathalie Giannitrapani con il 30% e ultimo Nevruz Joku con l’8%.

La seconda domanda era: Chi dei tre finalisti vorreste come rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song ContestDavide Mogavero ottiene il punteggio più alto con il 52%, seguito da Nathalie Giannitrapani al 34%Nevruz Joku all’8%, a cui si aggiunge un 6% di persone che non vedrebbero nessuno dei tre come rappresentanti ideali (quasi tutti, fra l’altro, erano fan dei Kymera).

Intanto, ad una settimana dall’uscita degli inediti, possiamo dirvi che le cose stanno andando malissimo. Nessuno, leggasi nessuno, dei quatto brani è ai primi 100 posti su I Tunes. Pessimo segnale. Negli ultimi anni, per dire, Matteo Becucci, Noemi e Marco Mengoni vendevano già con le cover. Quest’anno, in conformità alla pessima edizione, su questo fronte sta andando male. Vedremo se le cose miglioreranno dopo stasera.

X Factor 4, riascoltiamo gli inediti “a bocce ferme”

Ad un giorno di distanza, l’occasione è buona per riascoltare i quattro inediti di questa quarta edizione di X Factor. Quattro pezzi buoni ma non entusiasmanti, sicuramente molto diversi fra loro. Il riascolto premia Nathalie: ogni volta che lo si sente, il pezzo migliora, è di una raffinatezza unica, per un talent show  comunque votato alla musica pop. Ricorda un pò “Suono Naturale” di Ilaria Porceddu nella prima edizione: sofisticato ma bello. Se supera l’impatto delle radio può anche farcela a livello delle vendite. Il pezzo “renghiano” di Davide Mogavero è l’unico che passerà con una certa facilità nelle radio: ballata non originale ma furba e di impatto.

Il pezzo griffato Ruggeri dei Kymera ha bisogno di qualche ascolto in più e il fatto che i due siano usciti non lo aiuterà. Nevruz ha un pezzo tradizionale che avrebbe potuto cantare benissimo uno qualsiasi degli “Amici” di Maria De Filippi. E avrebbe fatto una figura INFINITAMENTE migliore. Considerata la “stima” (eufemismo) che abbiamo per chi esce quel talent (altro eufemismo), fate voi. Bungaro, in ogni caso, resta un signor autore. E anche stavolta non si è smentito, nonostante il tentativo di Nevruz di distruggerli il pezzo inserendo schitarrate qua e là. Non è un pezzo per lui. Come tutti i pezzi dove c’è bisogno di voce.

NATHALIE GIANNITRAPANI – In punta di piedi (Giannitrapani)

KYMERA – Atlantide (Ruggeri-Palermo)

DAVIDE MOGAVERO – Il tempo migliore (Renga-Chiaravalli)

NEVRUZ JOKU – Tra l’amore il male (Bungaro-Grandi-Joku)

X Factor 4: vanno in finale Davide Mogavero, Nevruz Joku e Nathalie Giannitrapani

 

CHI VINCERA’ X FACTOR?

E SE IL VINCITORE DOVESSE RAPPRESENTARCI ALL’EUROFESTIVAL, CHI VORRESTE?

Votate in questo sondaggio di EUROFESTIVAL NEWS

Semifinale di X Factor, il dado è tratto. Saranno Davide, Nathalie e Nevruz a giocarsi la finale, con il cantante turco-campano che va in finale dopo una pessima prestazione nella seconda manche, grazie all’incoerenza della solita giudice, che dopo averlo criticato, per non scontentare il pubblico, lo vota. Escono i Kymera, sicuramente uno dei progetti più interessanti della manifestazione.

Un buon lavoro in generale sugli inediti, anche se l’interpretazione di Nevruz distrugge un pezzo tradizionale ma interessante di Bungaro. E a questo punto Nevruz, il peggiore del gruppo dopo l’uscita di Stefano, si candida seriamente alla vittoria finale. La sensazione comunque è che nonostante quattro buone canzoni, le radio non faranno a pugni per passarle. Una sola è immediata, quella di Davide. Le altre vanno risentite.

INEDITI

DAVIDE MOGAVERO – Il tempo migliore (Renga-Valli)

La mano di Renga si sente pesantemente in questo pezzo, estremamente radiofonico e di ottima presa, che lui canta come al solito da par suo. Non è un motivo da strapparsi i capelli, ma si fa ascoltare e cantare. C’era il rischio che gli dessero roba molto peggiore. MUSICA: 8 TESTO: 7.5 INTERPRETAZIONE: 9

NATHALIE GIANNITRAPANI – In punta di piedi (Giannitrapani)

Pezzo indubbiamente di stile e classe, sicuramente necessità di un secondo ascolto, ma trasmette tanta leggerezza. Musica ricercata ma senza fronzoli, un testo molto profondo. Parole e musica della giovane italo-belga. Scelta coraggiosissima, quella di non affidarsi ad altri, ma alla fine ha pagato: è il brano migliore MUSICA: 9 TESTO: 9 INTERPRETAZIONE: 9

KYMERA – Atlantide (Ruggeri-Palermo)

Pagano un inedito non immediatissimo anche se decisamente interessante sul piano musicale. La griffe di Ruggeri si sente bene nelle parole, ma la forza dell’artista milanese è anche nelle musiche. In questo caso però scritte da Fabrizio Palermo, il coach. Loro bravi, canzone sofisticata in salsa pop,  bella ma di non facile digestione. MUSICA: 8 TESTO: 9 INTERPRETAZIONE: 9

NEVRUZ JOKU – Tra l’amore e il male (Bungaro-Grandi-Joku)

La canzone è un pezzo normalissimo, molto tradizionale. Sicuramente gradevole ma parecchio tradizionale, come del resto nello stile di uno dei più grandi compositori italiani, Bungaro. L’interpretazione rock è forzata, su un pezzo del genere. Se la cantava in modo tradizionale, faceva un miglior effetto. Probabilmente anche nei negozi e nelle radio. Canzone bella, interpretazione fuori posto. MUSICA: 8 TESTO: 7 INTERPRETAZIONE 6.5

MORANDI ROUND

  • NEVRUZ JOKU – C’è un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones
  • KYMERA – Occhi di ragazza
  • NATHALIE GIANNI TRAPANI – Se perdo anche te
  • DAVIDE MOGAVERO – Un mondo d’amore

Buone interpretazioni per tutti e quattro, su pezzi che si prestano molto bene ad essere ricantati nonostante la forte caratterizzazione morandiana, in quanto ormai pezzi nazionalpopolari. Bene tutti, un gradino più sotto Nevruz. Come sempre.

SECONDA MANCHE

NATHALIE GIANNITRAPANI – Bette Davie Eyes (Kim Carnes)

Scelta furba di Elio su questo successo galattico del 1974 di Jackie De Shannon portata al successo nel 1981 da Kim Carnes. Quanto di più pop e radiofonico si potesse cantare a ridosso della finale. Pezzo straordinario, interpretazione eccelsa. VOTO 9

DAVIDE MOGAVERO – The right thing (Simply red)

Perfettamente a suo agio nel pezzo, l’interpretazione è buona ma ha cantato meglio altre volte. Comunque tutto secondo la norma. Molto pop, molto bravo. VOTO 7.5

NEVRUZ – Ancora (Edoardo De Crescenzo)

Commento di Anna Tatangelo: “Arrangiamento sbagliato, pezzo sbagliato, qualche errore”. Tutto giusto. Ma poi chi vota, al ballottaggio? Viva la coerenza. Ancora una volta, ha vinto il peggiore. VOTO: 5

BALOTTAGGIO

  • KYMERA – The phantom of the opera
  • NEVRUZ JOKU – Pigro (Ivan Graziani)

Due buone interpretazioni, ma onestamente, arrivati a questo punto ci saremmo aspettati giudizio oggettivo. E invece ancora una volta, c’è chi ha cambiato idea all’ultimo dopo aver votato per tutta la trasmissione diversamente. Forse al tilt il risultato sarebbe stato lo stesso. Ma magari anche no (il caso di Stefano lo ha dimostrato). Che peccato.