Chiusura da Manfredonia per Battiti Live (diretta sul canale 10 DTT)

AI LETTORI: LA RUBRICA DELLE CHARTS E’ SOSPESA PER UNA SETTIMANA, TORNERA’ IL 18 AGOSTO

Battiti-Live-620x350Chiusura alla grande per Battiti Live.  Stasera dalle 21.15, in diretta da Manfredonia (FG) quinto ed ultimo appuntamento con  la manifestazione itinerante organizzata da RadioNorba e che quest’anno è giunta alla quindicesima edizione. Un evento live, che alterna freschi successi a canzoni che hanno fatto la storia del pop italiano negli ultimi anni. Evento longevo, che in televisione rende come in radio e che proprio la tv ha permesso di scoprire ed apprezzare appieno.

Una manifestazione molto rodata ben organizzata, senza gara ma con tanta musica(informazioni costanti sulla pagina di Radionorba, dove si possono rivedere le esibizioni) e a bilanciare un parterre italiano che giocoforza è soggetto al nostro pessimo mainstream, ma anche con qualche ripescaggio importante, ospiti stranieri di livello e anche diverse esibizioni live. E con gli artisti che hanno due brani a testa.

A condurre l’evento come sempre il direttore Alan Palmieri e Roberta De Matthaeis. Niente fronzoli, solo la musica, con qualche trovata geniale per non fermare mai lo show per chi è in piazza anche quando la tv è costretta a mandare la pubblicità (come i balletti su pezzi dance e pop, le dj session) e qualche bella incursione di personaggi che hanno meno a che fare con la musica (come Mingo), ma  che in essa hanno saputo integrarsi senza per forza dover puntare sull’intermezzo comico.

La tv si diceva. Perchè l’evento va in diretta tv non solo su Radionorba Tv (anche in streaming sul sito), ma  anche su una serie di canali italiani accomunati dal fatto di essere ricevibili ciascuno sul canale 10 del DTT. Ecco di seguito l’elenco: Rete 8 Abruzzo, Videocalabria, Napoli Canale 21 in Campania, E’ TV in Emilia, Rete Veneta, Telequattro in Friuli e Veneto, Roma 1 in Lazio, Primo Canale in Liguria, Telelombardia, TV Centro Marche, Videolina in Sardegna, Antenna Sicilia, RTV 38 in Toscana, RTTR in Trentino, Umbria TV, Videogruppo in Piemonte e Telenorba 7 e 8 in Puglia, Basilicata e Molise.

Sul palco si alternano artisti italiani ed internazionali. Fra questi i Blue, Ola, Alain Clarck, Imany, Emma Louise, Alexia, Jutty Ranx, Alexandra Stan, Marco Mengoni, gli Stadio, Dolcenera, Max Gazzè, Patty Pravo, gli Zero Assoluto, Arisa, Alex Britti, Malika Ayane, i Sud Sound System, Anna Tatangelo, Emma Marrone, i protagonisti di Amici 2013, il vincitore Moreno, Greta e Verdiana, e poi Chiara, Raphael Gualazzi, Antonio Maggio, Nesli, Nathalie, Gue Pequegno, Baby K, Clementino e Fedez

Pubblicità

Battiti live: stasera da Altamura il quarto appuntamento (diretta canale 10 DTT)

 Battiti-Live-620x350Prima domenica di agosto ed è ancora a tempo di musica. Stasera dalle 21.15, in diretta da Altamura (BA), quarto appuntamento con Battiti Live,  la manifestazione itinerante organizzata da RadioNorba e che quest’anno è giunta alla quindicesima edizione. Un evento live, che alterna freschi successi a canzoni che hanno fatto la storia del pop italiano negli ultimi anni.

Una manifestazione fresca, ben organizzata, senza gara ma con tanta musica(informazioni costanti sulla pagina di Radionorba, dove si possono rivedere le esibizioni) e a bilanciare un parterre italiano che giocoforza risponde al mainstream un pò monotematico con qualche ripescaggio importante, ospiti stranieri di livello e anche diverse esibizioni live. E con gli artisti che hanno due brani a testa. A condurre l’evento come sempre il direttore Alan Palmieri e Roberta De Matthaeis. 

Come sempre, l’evento è in diretta tv non solo su Radionorba Tv (anche in streaming sul sito), ma  anche su una serie di canali italiani accomunati dal fatto di essere ricevibili ciascuno sul canale 10 del DTT. Ecco di seguito l’elenco: Rete 8 Abruzzo, Videocalabria, Napoli Canale 21 in Campania, E’ TV in Emilia, Rete Veneta, Telequattro in Friuli e Veneto, Roma 1 in Lazio, Primo Canale in Liguria, Telelombardia, TV Centro Marche, Videolina in Sardegna, Antenna Sicilia, RTV 38 in Toscana, RTTR in Trentino, Umbria TV, Videogruppo in Piemonte e Telenorba 7 e 8 in Puglia, Basilicata e Molise (l’elenco è  quello ufficiale, ma può subire variazioni).

Il parterre, stasera prevede:  Max Gazzè, Gué Pequeno, Tacabrò (progetto internazionale ma tutto italiano dei siciliani Romano & Sapienza), Chiara, Antonio Maggio, Verdiana Zangaro, Renzo Rubino, Bianca Atzei, Paolo Belli, Alessandro Casillo, l’australiana Emma Louise, che ha rilanciato il suo “My head is a jungle” grazie al remix del tedesco Wankelmut, il giamaicano Jutty Ranx.

Battiti Live, stasera il terzo appuntamento (diretta sul canale 10 DTT)

Battiti-Live-620x350Stasera terzo dei cinque appuntamenti con Battiti Live, la manifestazione itinerante organizzata da RadioNorba e che quest’anno è giunta alla quindicesima edizione. Un evento live, che alterna freschi successi a momenti amarcord, non disdegnando per qualche artista di esibirsi live. Soprattutto, una manifestazione che non è registrata due settimane prima della messa in onda ma è tutta in diretta.

Stasera l’evento (inizio ore 21.15) va in onda da Trani e merita una sottolineatura oltre al parterre (informazioni costanti sulla pagina di Radionorba, dove si possono rivedere le esibizioni) anche l’idea studiata per coprire i momenti in cui in tv va la pubblicità: lo show non si ferma, ma nei minuti di stop televisivo, il pubblico in piazza assiste a balletti su musiche dance e pop o ad esibizioni alla consolle (anche da parte del direttore Alan Palmieri, che è uno dei conduttori insieme a Roberta De Matthaeis)

Come sempre, l’evento è in diretta tv non solo su Radionorba Tv (anche in streaming sul sito), ma  anche su una serie di canali italiani accomunati dal fatto di essere ricevibili ciascuno sul canale 10 del DTT. Ecco di seguito l’elenco: Rete 8 Abruzzo, Videocalabria, Napoli Canale 21 in Campania, E’ TV in Emilia, Rete Veneta, Telequattro in Friuli e Veneto, Roma 1 in Lazio, Primo Canale in Liguria, Telelombardia, TV Centro Marche, Videolina in Sardegna, Antenna Sicilia, RTV 38 in Toscana, RTTR in Trentino, Umbria TV, Videogruppo in Piemonte e Telenorba 7 e 8 in Puglia, Basilicata e Molise.

Sul palco si alternano artisti italiani ed internazionali. Fra questi i Blue, Ola, Alain Clarck, Imany, Emma Louise, Alexia, Jutty Ranx, Alexandra Stan, Marco Mengoni, gli Stadio, Dolcenera, Max Gazzè, Patty Pravo, gli Zero Assoluto, Arisa, Alex Britti, Malika Ayane, i Sud Sound System, Anna Tatangelo, Emma Marrone, i protagonisti di Amici 2013, il vincitore Moreno, Greta e Verdiana, e poi Chiara, Raphael Gualazzi, Antonio Maggio, Nesli, Nathalie, Gue Pequegno, Baby K, Clementino e Fedez.

Stasera grandi novità: ascolteremo in particolare il giovanissimo, appena 16 anni, Alessandro Coli, nome nuovo della musica italiana. E ancora Marco Mengoni, Malika Ayane, Francesco Sarcina, Dolcenera, Nesli, Zero Assoluto, Gabry Ponte,  Nathalie e per gli ospiti internazionali Ola, Be Ignacio.

Ogae Song Contest 2011: ecco le 16 canzoni della selezione italiana

E’ partita la selezione italiana per l’Ogae Song Contest, il concorso virtuale parallelo all’Eurovision Song Contest organizzato da Ogae, l’organizzazione internazionale dei fan della rassegna. A curare l’edizione 2011 saranno gli inglesi che l’anno scorso hanno trionfato conHeartbreak (Makes me a dancer) dei Freemasons ft Sophie Ellis Bextor. Il concorso prevede in lizza le migliori canzoni uscite fra il 2010 ed il 2011 in Europa.

L’Italia l’anno scorso è giunta settima con “L’uomo che amava le donne” di Nina Zilli ed ha vinto tre volte: 1990 (Vattene Amore, Amedeo Minghi e Mietta), 1993 (La solitudine, Laura Pausini)  e 2005 (Da grande, Alexia). Votano gli iscritti italiani al fan club dell’Eurofestival e da quest’anno anche una giuria internazionale, per iscriversi ad Ogae Italy basta scrivere alla presidente Cristina Giuntini (ogaeitaly.president@gmail.com). Ecco le 16 scelte italiane

  1. Modà – La Notte
  2. Emma  – Cullami
  3. Paola e Chiara – Milleluci
  4. Jovanotti – Tutto l’amore che ho
  5. Alessandra Amoroso – La mia storia con te
  6. Noemi- Vuoto a perdere
  7. Litifiba – Sole Nero
  8. Nathalie – In punta di piedi
  9. Cesare Cremonini ft Malika Ayane – Hello
  10. Paola e Chiara – Pioggia d’estate
  11. Anna Oxa ft Ivano Fossati – Tutto l’amore intorno
  12. Davide Mogavero – Il tempo migliore
  13. Annalisa – Diamante lei e luce lui
  14. Gianna Nannini – Ogni tanto
  15. Dolcenera- Il sole di domenica
  16. Marco Mengoni – In un giorno qualunque

Effetto Sanremo su I Tunes: dominano Modà, Van de Sfroos e Gualazzi

L’Effetto Sanremo è cominciato e come al solito, parte da I Tunes. Subito dopo la conclusione del Festival le canzoni della rassegna conquistano le classifiche di download, aspettando i riscontri anche su supporto fisico, che arriveranno nelle prossime settimane. Tre grandi protagonisti: Modà, Davide Van de Sfroos e Raphael Gualazzi. Sono loro i dominatori delle classifiche. Eccoli nel dettaglio

DOWNLOADS SINGOLI: nove canzoni del festival ai primi nove posti.

  1. Arriverà- Emma & Modà
  2. Chiamami ancora amore – Roberto Vecchioni
  3. Yanez – Davide Van de Sfroos
  4. Fino in fondo – Luca Barbarossa & Raquel del Rosario
  5. Follia d’amore – Raphael Gualazzi
  6. Vivo sospesa- Nathalie
  7. Io confesso – Mauro Ermanno Giovanardi ft La Crus
  8. Il mare immenso-Giusy Ferreri
  9. Bastardo-Anna Tatangelo

DOWNLOADS ALBUM  – nove album ai primi 10 posti

  1. Viva i romantici – Modà
  2. Reality and fantasy – Raphael Gualazzi
  3. Chiamami ancora amore – Roberto Vecchioni
  4. Sanremo 2011- Intepreti Vari
  5. Sanremo 2011- Interpreti Vari
  6. Speciale Sanremo 2011- Interpreti Vari
  7. Vivo sospesa – Nathalie
  8. Terraferma – Max Pezzali
  9. (Jovanotti)
  10. Il mio universo – Giusy Ferreri

DOWNLOAD JAZZ SONG – Ci sono nove canzoni di Gualazzi ai primi 10 posti

  1. Follia d’amore
  2. Lady ‘O
  3. Reality and fantasy
  4. Calda estate
  5. Don’t stop
  6. Behind the sunrise
  7. A three seconds breath
  8. Sarò sarai
  9. (Norah Jones)
  10. Tuesday

L’album “Follia d’amore” è poi in testa alle classifiche jazz italiane, mentre l’album eponimo di Gualazzi è al settimo posto nelle charts jazz francesi.

 

 

Festival di Sanremo 2011: ecco tutti i risultati ufficiali

La Rai ha pubblicato i risultati ufficiali ed integrali del Festival di Sanremo. Un fatto incredibile, perchè negli ultimi anni la trasparenza non era stato il forte della tv di stato. Ed invece, subito dopo la conclusione della rassegna, ecco sul sito del Festival il file che rende chiare e nette tutte le classifiche, giorno per giorno. La grande sorpresa è che il podio di Al Bano è stato determinato non dal pubblico, che lo ha messo solo al quinto posto, ma dall’Orchestra, che ha gradito la sua “Amanda è libera”, classificandola al secondo posto.

E ancora: nella quarta sera un ex aequo a cinque all’ultimo posto (Barbarossa, Madonia, Ferreri, Tricarico, Pezzali) salva i primi tre  soltanto per il miglior risultato ottenuto nelle prime due sere attraverso la giuria demoscopica. Vecchioni è sempre stato in testa, dall’inizio alla fine, senza alcuna esitazione, mentre Gualazzi ha vinto in rimonta nella serata finale.  Ecco il dettaglio dei risultati.

CLASSIFICA FINALE

1. Vecchioni, 2. Modà& Emma, 3. Al Bano 4. Van de Sfroos, 5. Madonia con Battiato, 6. La Crus, 7. Nathalie, 8. Barbarossa-Raquel del Rosario, 9. Tatangelo, 10. Ferreri

ORCHESTRA: 1. Vecchioni 2. Al Bano 3. La Crus 4. Madonia con Battiato 4. (ex aequo) Modà & Emma, 6. Ferreri 7. Nathalie 8. Van de Sfroos 9. Tatangelo 10. Barbarossa-Del Rosario

TELEVOTO:  1. Vecchioni 2 Modà& Emma 3. Van de Sfroos 4. Barbarossa-Del Rosario 5. Al Bano 6. Tatangelo 7. Nathalie 8. Madonia con Battiato 9. La Crus 10. Ferreri

GOLDEN SHARE: Vecchioni 44, La Crus 21 Modà& Emma 16, Van de Sfroos 13, Madonia con Battiato 8, Al Bano 2, Barrbarossa-Del Rosario 2, Nathalie 1, Ferreri 0, Tatangelo 0

TELEVOTO SUPERFINALE: 1. Vecchioni 48.34 % (225714 voti) 2. Modà & Emma 39.88% (186217) 3. Al Bano 11, 77 % (54957)

PRIMA SERATA

DEMOSCOPICA (BIG) – 1 . Vecchioni 2. Ferreri 3. Nathalie 4. Modà & Emma 5. Barbarossa-Del Rosario 6. Madonia con Battiato 7. Pezzali 8. La Crus 9. Tricarico 10. Van de Sfroos 11. Al Bano 12. Pravo 13. Oxa 14. Tatangelo

SECONDA SERATA

DEMOSCOPICA (BIG) – 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Barbarossa-Del Rosario 4. Nathalie 5. Madonia con Battiato 6. Pezzali 7. La Crus 8. Ferreri 9. Van de Sfroos 10. Tricarico 11. Al Bano 12. Pravo

GIOVANI: 1.Abrami 2. Gualazzi 3. Anansi 4. Ferrone

GIOVANI/ ORCHESTRA- 1. Gualazzi 2. Abrami 3. Ferrone 4. Anansi

GIOVANI/ TELEVOTO – 1. Abrami 2. Anansi 3. Gualazzi 4. Ferrone

TERZA SERATA

RIPESCAGGIO BIG (TELEVOTO): 1. Al Bano 35. 94 % (20106 voti) 2. Tatangelo 34.43 (19259) 3. Oxa 15.71% (8787) 4. Pravo 13.82 % (7785)

Al Bano vince da telefono fisso, Anna Tatangelo stravince con gli sms

GIOVANI: 1. Micaela 2. Amadè 3. BTwins 4. Menichini

GIOVANI/ ORCHESTRA: 1. Amadè 2. Micaela 3. Menichini 4-Btwins

GIOVANI/ TELEVOTO – 1. BTwins 2. Micaela 3. Menichini 4. Amadè

QUARTA SERATA:

DUETTI: 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Al Bano 4. La Crus  5. Van de Sfroos 6. Nathalie 7. Tatangelo 8. Ferreri* 9. Barbarossa-Del Rosario* 10. Madonia con Battiato* 11. Pezzali* 12. Tricarico*

* a parità di posizione media, la graduatoria è stata determinata dalla classifica della giuria demoscopica della prima sera.

DUETTI ORCHESTRA: 1. Vecchioni 2 Al Bano. 2. (ex aequo) La Crus 4. Modà& Emma 5. Ferreri 6. Madonia con Battiato 7. Nathalie 7. (ex aequo) Tricarico 9. Tatangelo 10. Pezzali 11. Van de Sfroos 12. Barbarossa-Del Rosario

DUETTI TELEVOTO: 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Van de Sfroos 4. Al Bano 5. Barbarossa-Del Rosario 6. Tatangelo 7. Pezzali 8. Nathalie 9. La Crus 10. Tricarico 11.Madonia con Battiato 12. Ferreri

GIOVANI: 1. Gualazzi 2. Micaela 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI ORCHESTRA:1. Gualazzi 2. Micaela 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI TELEVOTO: 1. Micaela 2. Gualazzi 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI GOLDEN SHARE:  Gualazzi 27 Abrami 22 Micaela 4 Amadè 2

 

 

 

Sanremo 2011, alle 20.40 la serata finale. Saremo in liveblogging su Eurofestival News

Signori ci siamo, stasera alle 20.40 serata finale del Festival di Sanremo, in diretta su Rai Uno. Stasera conosceremo il vincitore della rassegna, colui che succederà nell’albo d’oro a Marco Carta (2009) e Valerio Scanu (2010). SONO IN CORSO I NOSTRI SONDAGGI: VOTATE! La novità è che da quest’anno potete commentare con noi la finale. Saremo infatti in diretta Liveblogging sul nostro sito partner Eurofestival News. Ci trovate a questo link

Naturalmente si esibiranno i 10 big Votazione a metà fra la Sanremo Festival Orchestra e il televoto, al 50%. La graduatoria sarà data dalla media delle due classifiche (esempio: il cantante X è primo per il pubblico e settimo per la giuria, la media è 4 cioè 1+7/2). Su questa classifica interviene la golden share della sala stampa dell’Ariston. I giornalisti accreditati esprimeranno un solo nome, il quale scalerà d’imperio tre posizioni in classifica. La classifica, così modificata, porterà i primi tre a giocarsi la vittoria finale, con una seconda esecuzione, a colpi di televoto. Prima della proclamazione del vincitore sarà annunciato il nome dell’artista (e dunque anche della canzone) che rappresenteranno l’Italia all’Eurofestival. Corsa a 4 fra Nathalie, Giusy Ferreri, Anna Tatangelo e Raphael Gualazzi.

  • AL BANO –  “Amanda è libera”
  • LUCA BARBAROSSA e RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo”
  • GIUSY FERRERI – “Il mare immenso”
  • LA CRUS – “Io confesso”
  • LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO – “L’alieno”
  • MODA’ & EMMA – “Arriverà”
  • NATHALIE – “Vivo sospesa”
  • ANNA TATANGELO – “Bastardo”
  • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Yanez”
  • ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore”

Sanremo 2011, quarta serata. Raphael Gualazzi vince i giovani. Bene i duetti, fuori Max Pezzali e Tricarico

Il primo verdetto di Sanremo 2011 è andato in archivio. Raphael Gualazzi da Urbino, classe 1981, ha vinto la sezione Giovani con il brano “Follia d’amore“. Un successo schiacciante perchè non è servito nemmeno l’intervento della Golden Share radiofonica: era già primo dopo la classifica orchestra-televoto, davanti a “Fuoco e Cenere” di Micaela Foti, “Come pioggia” di Roberto Amadè e “Lontano da tutto” di Serena Abrami. Stupisce il quarto posto della cantante civitanovese con l’ottimo pezzo di Niccolò Fabi. Gualazzi ha vinto anche il premio sala stampa radio tv ed il Premio della Critica. Un pieno di riconoscimenti che a questo punto lo terrà probabilmente fuori dalla corsa per l’Eurofestival, dove restano dentro Tatangelo, Ferreri e Nathalie. Il vostro voto nel sondaggio dava vincitori Gualazzi o Micaela foti, alla pari con il 40%.

La serata duetti ha spedito a casa Max Pezzali e Tricarico, promuovendo Al Bano e Anna Tatangelo nonostante la sua partner di duetto, Loredana Errore le abbia compleamente distrutto il pezzo. Pezzali è già in testa alle classifiche. Dubitiamo che le radio invece passeranno Al Bano. Il giro dei duetti è stravinto da Nathalie e L’Aura. Bene anche la Fornaciari con Van de Sfroos, la Consoli con Madonia e Battiato. Qui le nostre valutazioni

LUCA BARBAROSSA & RAQUEL DEL ROSARIO/ NERI MARCORE’ – Fino in fondo: L’arrangiamento non cambia, bello il siparietto iniziale ma fuori dalla canzone. Molto probabilmente Neri Marcorè suonava veramente la chitarra. Ma la differenza non c’era, perché era senza amplificazione. VOTO 5

LA CRUS/NINA ZILLI – “Io confesso”: Nina Zilli come Re Mida: quello che tocca trasforma in oro. Bel duetto, lei impreziosisce non poco una canzone difficile, che però dopo più ascolti cresce molto.  VOTO 7.5

ANNA TATANGELO/LOREDANA ERRORE – “Bastardo”: La giovane di Amici pare indemoniata, nelle strofe ha una voce a metà fra patty Pravo e Amanda Lear, lontana da quella potente ma più limpida che si sente nelle sue canzoni, nel ritornello urla come un ossesso. Negativa, ha distrutto la canzone, che già di suo non brillava. Era meglio Lady Tata da sola ed è tutto dire. VOTO 2

MAX PEZZALI/ LILLO E GREG – “Il mio secondo tempo”: Molto bella la versione swingata presentata dai due cantanti ed attori, basta per guadagnarsi un buon voto. Poi esce il pezzo normale, ma intanto ci siamo divertiti. Va a casa lui, Al Bano resta dentro. E’ veramente pazzesco. VOTO 8

TRICARICO/CORO SI.LA.SO..L – “Tre colori”: Effetto tenerezza, sembrava lo Zecchino d’oro. Mamme commosse, lacrime, fazzoletti. Lui stona. Ma pazienza. Come fai ad andare contro i bambini? E invece no. Va casa. per il secondo anno di fila. VOTO: 6

GIUSY FERRERI/ FRANCESCO SARCINA – “Il mare immenso”: Buon duetto, con due voci che si fondono molto bene, viste le reciproche particolarità.  L’arrangiamento però è sempre quello. Non è questo lo spirito dei duetti. VOTO 7

LUCA MADONIA & FRANCO BATTIATO/CARMEN CONSOLI – “L’alieno”: Madonia si gioca il secondo jolly e chiama la Cantantessa, la quale fa il minimo sindacale. Ma tanto basta. Un tris d’assi notevole. Tutto molto bello, nonostante l’assenza di variazioni sul tema melodico. VOTO 8

NATHALIE/L’AURA – “Vivo sospesa”: Ottima scelta, perché la cantante bresciana ha sonorità vicine a quelle di Nathalie. Faccia a faccia al piano, voci di spessore, interpretazione di grande livello. Anche qui non cambia l’arrangiamento, ma come nel duetto precedente, il pezzo guadagna dall’abbinata. VOTO 9.5

ROBERTO VECCHIONI/PREMIATA FORNERIA MARCONI – “Chiamami ancora amore”: Finalmente un arrangiamento cambiato, con un delicato velo di basso a far da contrappunto a Vecchioni e Franz Di Cioccio. Il pezzo ne perde un po’ in leggerezza, ma c’è tutta la classe di chi fa musica da oltre trent’anni.  Eccezionale. VOTO 8.

DAVIDE VAN DE SFROOS/IRENE FORNACIARI – “Yanez”: Il voto è al coraggio di Irene (che è emiliana come il padre) per essersi cimentata con l’impronunciabile dialetto insubre. Non è mica roba semplice. La canzone piace ogni volta di più. Votassimo noi sarebbe sul podio. VOTO 9

AL BANO/MICHELE PLACIDO – “Amanda è libera”: Basta con i recitativi. Non c’entrano niente con la musica. Al Bano, peraltro, non è nuovo a queste situazioni, già in passato si era portato attori. Su che base lo vota chi lo sente per la prima volta? Se si portava Caparezza, al quale ha fatto un cameo in “Vieni a ballare in Puglia”, sbaragliava il campo. E invece. VOTO 4

MODA’ & EMMA/FRANCESCO RENGA – “Arriverà”: Tris vocale, tre voci potenti che rendono il pezzo ancora più ridondante di quanto non lo sia già di suo. Il pezzo non ci guadagna. Forse non ci perde, ma considerando che l’arrangiamento è lo stesso, il duetto diventa inutile. VOTO 6

Sanremo 2011, quarta serata: oggi duetti e finale dei giovani

 

Serata numero 4 per l’edizione 2011 del Festival di Sanremo.Fischio d’inizio fissato alle 21.10 su Rai Uno.  Come annunciato nei giorni scorsi in diretta, dalla manifestazione uscirà il rappresentante italiano per l’Eurofestival di maggio. Stasera verrà definito il quadro dei 10 finalisti dei Big e poi si assegna il titolo per i Giovani. SONO IN CORSO I NOSTRI SONDAGGI: VOTATE!. Come ogni sera, venite a commentare da noi: siamo live su Eurofestival News

Stasera va in scena la grande serata duetti, sempre molto spettacolare negli anni scorsi: i 12 big rimasti si esibiranno accompagnati da altri artisti da loro scelti.  Votazione a metà fra la Sanremo Festival Orchestra e il televoto, con peso in teoria pari al 50% a testa. Come dimostrato, in realtà, il pezzo del televoto è nettamente maggiore. Ecco nel dettaglio (in ordine alfabetico) i cantanti che si esibiranno e relativi duetti. Due vanno a casa, dieci in finale

  • AL BANO –  “Amanda è libera” duetto con Michele Placido
  • LUCA BARBAROSSA e RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo” duetto con Neri Marcorè
  • GIUSY FERRERI – “Il mare immenso” duetto con Francesco Sarcina de Le Vibrazioni
  • LA CRUS – “Io confesso” duetto con Nina Zilli
  • LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO – “L’alieno” duetto con Carmen Consoli
  • MODA’ & EMMA – “Arriverà” duetto con Francesco Renga
  • NATHALIE – “Vivo sospesa” duetto con L’Aura
  • MAX PEZZALI – “Il mio secondo tempo” duetto con Lillo e Greg
  • ANNA TATANGELO – “Bastardo” duetto con Loredana Errore
  • TRICARICO – “Tre colori” duetto con Coro delle voci bianche Si.La.So…L
  • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Yanez” duetto con Irene Fornaciari
  • ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore” duetto con Premiata Forneria Marconi

A seguire, ci sarà la finale dei Giovani, che assegnerà il premio 2011. Si esibiranno i 4 artisti finalisti. Votazione sempre a metà fra Sanremo Festival Orchestra e Televoto,  ma sulla classifica interverrà la cosiddetta Golden Share delle Radio: le radio presenti al Festival esprimeranno un unico nome, che scalerà automaticamente una posizione. Sprint Gualazzi-Abrami per la vittoria, col primo favorito. A meno di sorprese

  • SERENA ABRAMI- “Lontano da tutto”
  • ROBERTO AMADE’ – “Come pioggia”
  • RAPHAEL GUALAZZI – “Follia d’amore”
  • MICAELA – “Fuoco e cenere”

    Sanremo 2011-Retropalco: Voti, televoti e golden share. Corsa a tre per l’Eurofestival.

    Stasera si fa sul serio. In realtà il televoto è partito mercoledì ma coi giovani che cantavano da un quarto a mezzanotte in poi, non faceva testo. Da stasera, tocca anche ai big. La serata duetti e quella finale di sabato vedranno una votazione mista, con l’orchestra e il televoto, al 50%”.

    Quest’anno, dopo le polemiche dello scorso anno si è deciso che la classifica non sarà fatta in base alla semplice somma dei due sistemi di votazione, che come è noto sono assolutamente sbilanciati a favore di chi prende più televoti, ma in base alla media delle posizioni ottenute, con il televoto come discriminante in caso di parità (cioè: in caso di posizione media pari, è avanti chi ha preso più televoti). Per fare un esempio, se il cantante X è posizionato al primo posto per il televoto e al settimo per l’orchestra la sua posizione media sarà il quarto posto.

    GOLDEN SHARE – Sulla classifica finale dei giovani (oggi) e su quella dei big (domani) interverrà la cosiddetta “golden share” (oggi a cura delle radio per i giovani e domani a cura della sala stampa), che consentirà di far scalare d’imperio una posizione al giovane e tre al big che sarà indicato. Secondo quanto si apprende, relativamente ai big, ai giornalisti della sala stampa dovrebbero essere comunicati i primi tre classificati e a seguire i secondi tre dell’abbinata televoto-orchestra. Votando uno di questi ultimi tre, scenderebbe automaticamente dal podio il terzo classificato.Votando uno posizionato dalla numero 7 in poi, è come annullare la scheda, ovviamente. Un sistema dui voto che non è quello dell’Eurofestival, attualmente il più equilibrato, ma sicuramente migliore di quelli passati. Per  fare come all’Eurofestival bisogna trasformare le due classifiche in punti. Quella dell’Eurofestival prevede 12 punti al primo, 10 al secondo e poi da 8 a 1 fino al decimo. Chissà, magari a Maggio guardando l’Eurofestival la scopriranno anche i dirigenti della Rai.

    EUROFESTIVAL – Domani sapremo tutto quanto relativamente alla scelta italiana per l’Eurofestival. Le indiscrezioni confermano quanto da noi annunciato ovvero che con ogni probabilità sarà un artista Sony ad andare a Dusseldorf Nathalie, Giusy Ferreri, Anna Tatangelo in questa scala di probabilità. Resta in corsa, più defilato Raphael Gualazzi, che però incide per la Sugar. Lontani gli altri. E spunta anche un nome possibile per la conduzione dello show parallelo che sarà allestito dalla Rai per la trasmissione della finale dell’Eurofestival: Francesco Facchinetti.  Sul nostro blog partner Eurofestival News, in questo post, tutti i dettagli della corsa italiana all’Eurofestival e molto altro.