Una canzone per l’estate 2010: “Il mio respiro” degli Studio 3 ft Noemy Nicole

Rieccoli in sella, con un nuovo album molto interessante. Gli Studio 3 sono una boyband che nel corso degli anni ha mostrato una notevole crescita artistica. Quest’anno erano nel lotto dei 40 finalisti per Sanremo Nuova Generazione e adesso ci riprovano con un album dal titolo “Respiro” che è accompagnato da un singolo estivo che più estivo non può essere: “Il mio respiro”.

Suoni latini, tutto il calore del sole e ad accompagnarli la voce sensualissima di Noemy Nicole, giovane nata a Londra ma ormai spagnola di adozione, di padre costaricense e madre celtica. Italiano e spagnolo che si fondono insieme in un brano che anticipa un album che presenta la prima novità nel prezzo. Le tracce sono 9, ma il prezzo è quello di un Ep con sei brani.

Il perchè della scelta si legge nelle note di presentazione: “EP di 6 brani? Come si fa a regalare 6 brani ad un fan che aspetta per un anno l’album? 9 tracce è il minimo per ringraziare i fans dell’affetto incondizionato. Il prezzo dell’EP aiuta il fan nell’acquisto legale“. Sonorità sicuramente più internazionali, legate ad i testi d’amore che caratterizzano la band. Due assaggi: “Ti amo troppo” e “Quella carezza della sera”, omaggio ai New Trolls, che cantarono questo pezzo nel 1978.

Pubblicità

Le grandi cover: Vittoria Hyde, Malika Ayane e Studio 3 ricantano gli anni d’oro

Tempo di grandi cover anche in Italia. Perchè la cover non passa mai di moda e se fatta in maniera originale diventa un’arte. Quella che trovate sopra è la versione di Vittoria Hyde (ex X Factor 1) di “Cuore“, successo planetario di Rita Pavone, anno 1963. Con lei canta Marya, rapper sorella d’arte (suo fratello è Tormento dei Sottotono). Ma la sarabanda delle cover propone anche altre cose di gran livello.

Come questa qui sopra. La voce angelica di Malika Ayane accompagna la colonna sonora de “La prima cosa bella“, film di Paolo Virzì appena uscito che prende spunto dall’omonima canzone, interpretata da Nicola Di Bari e dai Ricchi e Poveri, seconda al Festival di Sanremo 1970. Versione assolutamente sublime.

E ancora, altro pezzo storico della nostra musica, rifatto con stile. “Quella carezza della sera” fu un successone grosso dei New Trolls del 1978. La band degli Studio 3 la ricanta a loro modo nell’ultimo album. Qui siamo più vicini all’originale, ma l’effetto è bello lo stesso.

Musicultura 2009, scattano oggi le tre serate di finale

musiculturaMusicultura 2009, via alla tre serate finali. Si parte stasera, al Teatro Sferisterio di Macerata, dalle ore 21, con diretta su Radio Uno. Il festival della canzone popolare e d’autore, che quest’anno celebra il ventennale, ha avuto come al solito il suo prologo mercoledì in piazza a Macerata, con una serata omaggio al grande Piero Ciampi. Da stasera si fa sul serio: gli otto finalisti si giocano il premio di 20mila euro, Ubi Banca Popolare di Ancona.   Va ricordato che è disponibile, al costo di 10 euro -oppure scaricabili legalmente gratis sul sito downlovers–  il cd con i 16 cantanti giunti in finale. Trovate i dettagli qui.

A decretare il vincitore assoluto – e ad assegnare i premi a corredo sarà il comitato tecnico composto dai maggiori cantanti italiani, chiamato a giudicare gli otto motivi, arrivati in finale dopo una lunga selezione che ha visto protagonisti nel voto gli utenti del web, sul sito de La Gazzetta dello Sport e gli ascoltatori di Radio Uno. Tre serate, si diceva: agli otto finalisti si aggiungono tantissimi ospiti.

Nel corso degli anni, Musicultura è stato il trampolino di lancio per tantissimi artisti che poi abbiamo visto nei programmi musicali: alcuni, come Povia, hanno vinto il Festival di Sanremo. Altri li abbiamo visti ad X Factor: è il caso di Elisa Rossi, sul palco di Musicultura come Viola Selise e  di Chiarastella. Questo nel dettaglio il programma delle tre serate.

STASERACordepazze (Palermo) “Sono morto da cinque minuti; Naif (Quart- AO) “Io sono il mare”; Jacopo Ratini (Roma) “Studiare, lavoro, pensione e poi muoio”; Paola Angeli (Bologna) “Il corpo di venere”. Ospiti: Vinicio Capossela, Beatrice Antolini, i percussionisti giapponesi Gocoo, la poetessa Joumana Haddad e Banco del Mutuo Soccorso.

DOMANICarmine Torchia (Sersale – CZ) “Quest’amore”; Manupuma & The Bulletz (Milano) “Charleston”; Paolo Simoni (Comacchio-FE) “Fiori su sassi”; Giovanni Block (Napoli) “L’aquilone”. Ospiti: Irene Grandi, Lello Voce, Paola Turci, Simone Cristicchi e La Leggenda New Trolls, Donovan.

DOMENICA – Finale con i due più votati di oggi e i due più votati di domani. Ospiti: Matthew Lee, Cristiano De André, Sergio Zavoli, Alice, PFM-Premiata Forneria Marconi. Sarà assegnato il premio al vincitorie assoluto ed inoltre la Targa della Critica ed i premi Siae, Imaie e Unimarche.

COMITATO DI GARANZIA – Il comitato sdi garanzia che ha giudicato i brani è composto da: Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Antonello Venditti

 

 

Musicultura 2009, gli otto vincitori ed il programma definitivo

musiculturaDefinito il programma dell’edizione 2009 di Musicultura, il festival della canzone d’autore e popolare che si svolgerà dal 24 al 28 giugno al Teatro Sferisterio di Macerata  e che quest’anno festeggia il ventennale. Il comitato tecnico ha anche scelto anche gli otto vincitori della rassegna, che si esibiranno dal 26 al 28 giugno (il 24 sarà invece la sera del galà di apertura). Gli otto tra i quali sarà scelto il vincitore assoluto sono: Paola Angeli (Bologna), Giovanni Block (Napoli), Cordepazze (Palermo), Manupuma and The Bulletz (Milano), Naif (Quart-Ao), Jacopo Ratini (Roma), Paolo Simoni (Comacchio-Fe), Carmine Torchia (Sersale-Cz).

Tanti gli ospiti che si esibiranno sul palco della manifestazione, che avrà come al solito la presenza della Rai. Apertura il 24 giugno con il concerto degli otto vincitori in piazza Battisti, alle ore 22.  Sempre mercoledì 24 giugno avrà inizio anche “la Controra” di Musicultura con una serie di concerti live, presentazioni di libri, reading poetici, performance teatrali, laboratori sensoriali, tutti ad ingresso gratuito. In programma: l’omaggio a Piero Ciampi; i concerti di: Concerto Musicale Ambaradan, Gocoo, Elisa Ridolfi, Simone Cristicchi e il Coro dei Minatori di Santa Fiora e Fabrizio Consoli; reading poetici e presentazioni di libri.

Il 26 giugno si esibiranno i finalisti Cordepazze, Naif, Jacopo Ratini, Paola Angeli: la stessa sera in cui saranno ospiti Vinicio Capossela, Beatrice Antolini, Gocoo, Joumana Haddad e Banco del Mutuo Soccorso.
Sabato 27 giugno sarà la volta di Carmine Torchia, Manupuma and The Bulletz, Paolo Simoni, Giovanni Block che si esibiranno prima di Irene Grandi, Lello Voce, Paola Turci, Simone Cristicchi e La Leggenda New Trolls, Donovan. Alla finalissima del 28 giugno, che eleggerà il vincitore assoluto, accederanno i due concorrenti più votati il venerdì e i due più votati il sabato. Ospiti della serata saranno Matthew Lee, Cristiano De André, Sergio Zavoli, Alice, Premiata Forneria Marconi. Per il vincitore ci sono in palio 20mila euro.

IL CD DI MUSICULTURA – E’in distribuzione presso tutti i negozi – prezzo 10 euro, editrice Venus Dischi – e presso i punti vendita Fnac e Feltrinelli il cd con le canzoni dei 16 finalisti della manifestazione. Se volete farvi una idea dei brani potete ascoltarli in questo link. Qui sotto, invece la tracklist completa del cd, sempre un prodotto di grande qualità artistica.

1.    “0 (Zero)” degli Hellosocrate
2.    “L’aquilone” di Giovanni Block
3.    “Studiare, lavoro, pensione e puoi muoio” di Jacopo Ratini
4.    “Il Bar della rabbia” di Alessandro Mannarino
5.    “Io sono il mare” di Naif
6.    “Sono morto da 5 minuti” delle Cordepazze
7.    “Oltre” di Erica Mou
8.    “Commedia (Le risate!)” dei SUPERLOWed
9.    “Quest’amore” di Carmine Torchia
10.  “Charleston” dei Manupuma And The Bulletz
11.  “Portuale” di Gregor Ferretti
12.  “Il Corpo di Venere” di Paola Angeli
13.  “Tragedia dell’estate” de I Gatti Mézzi
14.  “Fiori su sassi” di Paolo Simoni
15.   “La valigia dello straniero” de Le Core
16.  “Zero in condotta (Sui fatti di Genova)” dei VersoEst

Musicultura 2009, alle serate finali sarà ospite Donovan. E’uscita la compilation della rassegna

Donovan Philips Leitch. Un mito della musica folk rock internazionale, che ha attraversato quarant’anni della storia musicale mondiale, sbarca in Italia. La notizia è stata data da Uno Mattina,  il programma di Rai Uno, nell’ambito di uno spazio dedicato a Musicultura 2009, il festival della canzone d’autore e popolare, che vivrà il suo atto finale al teatro Sferisterio di Macerata il 26, 27 e 28 giugno prossimi. La leggenda scozzese sarà il super ospite il 27 giugno.

L’annuncio è arrivato per bocca del direttore artistico della rassegna, Piero Cesanelli, in una intervista riportata dagli amici di Festival, al quale vi rimando. Ma il parterre di ospiti della finale, che è ancora in via di definizione, è molto ricco. Sicura la presenza dei percussionisti giapponesi Gocoo , Vinicio Capossela e della giovane compositrice Beatrice Antolini per la serata del 26 giugno; di Donovan, Simone Cristicchi, Paola Turci, New Trolls e del Coro di Santa Fiora per il 27 e di Cristiano De Andrè per il 28.

Il cantauore genovese proporrà in anteprima le canzoni del suo tour “De Andrè canta De Andrè”, che partirà il 30 giugno. Tra i musicisti, sicura anche la presenza di Alice, della quale abbiamo parlato recentemente circa il suo nuovo album (data da definire), mentre per quanto concerne la cultura interverrà la giornalista e poetessa libanese Joumana Haddad. In alto, tanto per ricordare ai più giovani chi sia Donovan, c’è il brano “Sunshine Superman“.

MUSICULTURA, C’E’ LA COMPILATION – Ne parleremo più diffusamente a breve, ma intanto valga come notizia: è uscita la compilation ufficiale di Musicultura, che comprende i brani dei 16 finalisti Paola Angeli, Giovanni Block, Cordepazze,  Gregor Ferretti, I Gatti Mézzi, Hellosocrate,  Le Core, Alessandro Mannarino, Manupuma And The Bulletz, Erica Mou, Naif, Jacopo Ratini, Paolo Simoni, SUPERLOWed, Carmine Torchia e VersoEst. Il cd costa 10 euro, ma potete scaricare gratuitamente le canzoni in maniera legale anche sul sito Downlovers.