Italia’s got talent: trionfa Carmen Masola

E’ Carmen Masola, 38 anni, la prima vincitrice di Italia’s Got talent, il talent show di Canale 5 modellato sul format americano ed inglese.  La soprano, già definita la “Susan Boyle” italiana, per evidenti affinità con la scozzese seconda nell’edizione inglese, ha incantato tutti con la sua esibizione della “Casta Diva” dalla Norma di Vincenzo Bellini. L’ha votata il pubblico da casa, dopo che come gli altri 11 finalisti, avevano contribuito a mandarla in finale i tre giudici Rudy Zerbi, Gerry Scotti e Maria De Filippi. E per lei, oltre ai 100mila euro del premio, è in arrivo il primo contratto discografico.

Secondo posto per il 19enne cantautore di Riva del Garda Federico Fattinger, che ha riproposto “Perchè (io) credo”, la canzone dedicata alla mamma scomparsa un anno fa. Terzo posto per l’altro cantautore, il bresciano Demis Facchinetti, la cui “Me ne frego di tutto”, è destinata a diventare un probabilissimo successo radiofonico questa estate se troverà una casa discografica disposta ad inciderla (e non sarà difficile).E anche il talento di Fattinger potrebbe presto essere premiato con un disco.

Tre cantanti ai primi tre posti, ma complessivamente, è andata benissimo alla musica, visto che fra i primi sei sono giunti anche il chitarrista Alfredo Marasco e la cover band dei Regina (la drag queen Miss Lolita unica non cantante). Fuori dalla finale a sei il piccolo batterista Christian Esposito e le due proposte musicali “sui generis”, vale a dire le Note di Sabbia e i C’era una volta (i primi avrebbero meritato parecchio).

Pubblicità

Italia’s got talent, seconda semifinale: la musica piazza altri due artisti in finale

Seconda ed ultima semifinale per Italia’s Got Talent, il talent show di Canale 5 modellato sul modello americano e britannico, versione quest’ultima che ha lanciato la 47enne scozzese Susan Boyle nell’olimpo della musica. Meno fortumata rispetto alla prima semifinale l’avventura dei musicisti, ma altri due sono approdati alla finale di lunedì prossimo. Si tratta di Demis Facchinetti, cantautore e di Christian Esposito, batterista di soli 7 anni. Entrambi ripescati dai giurati Gerry Scotti, Maria De Filippi e Rudy Zerbi.

Un terzo numero è ascrivibile alla musica: nel duo C’era una volta, infatti, ad un pianista che esegue proprie composizioni,  si unisce un giovane disegnatore che le illustra. Clamorosa, invece, l’eliminazione del 19enne siciliano Daniele Lequaglia, sopranista (ovvero cantante lirico che benchè uomo è dotato di voce femminile da soprano). Escono di scena invece gli altri due cantanti, Maurizio Tassani, di impostazione classica, e Nathalie Zeolla, tradita decisamente dall’emozione.  Gli altri tre finalisti non musicisti sono la drag queen Miss Lolita (Emanuele Gallo), i ballerini Dangerous Game e gli acrobati Truzzi Volanti.

Lunedì dunque la finale. Complessivamente è un successo per la musica ed il canto con otto artisti su dodici a giocarsi la vittoria: Demis Facchinetti (cantautore), Christian Esposito (batterista), C’era una volta (pianoforte e disegno), Carmen Masola (cantante lirica), Federico Fattinger (cantautore), Regina (Cover band dei Queen), Alfredo Marasco (cantante), Note di sabbia (band musicale e sand animation). A questi si aggiungono il prestigiatore Aldo Nicolini,  la drag queen Miss Lolita, gli acrobati Truzzi Volanti e i ballerini Dangerous Game.

Italia’s got talent, prima semifinale: successo per cantanti e musicisti

Prima delle tre semifinali di Italia’s Got Talent, il talent show di Canale 5 modellato sul format americano ed inglese che tanto ha successo ha riscosso nelle versioni originali. Grande spettacolo e tante emozioni e soprattutto successo per i talenti provenienti dal mondo della musica: quattro finalisti su sei arrivano infatti da questo ambito artistico,  con altrettante eliminazioni.

Ma sono passati alcuni personaggi che sicuramente risentiremo anche fuori del programma, perchè di grande spessore. Il pubblico del televoto ha mandato direttamente in finale la soprano Carmen Masola, che aveva vinto la prima puntata “di prova”, che si è esibita sulle note di “Vissi d’arte” dalla Tosca di Puccini e  il chitarrista Alfredo Marasco, che ha proposto una versione rock di “Adagio” di Lara Fabian. Il trio di giurati Gerry Scotti, Rudy Zerbi e Maria De Filippi ha invece promosso il 19enne cantautore trentino Federico Fattinger e i Regina, cover band dei Queen.

In un certo senso, possiamo ascrivere al settore musicale anche i Note di Sabbia, gruppo musicale capitanato dalla 19enne ternana Gabriella Compagnone, che esegue quadri con la sabbia (appunto accompagnata da un tema musicale eseguito ad hoc). Non ce l’hanno fatta invece, Angioletta Villella, “attempata” rocker amante di Vasco Rossi, il cantante Angelo Di Guardo e il duo Casadei-Colli, musicisti classici, che pure hanno impressionato tutti con “Il volo del Calabrone”. Dunque musica protagonista nel talent show italiano (per completezza di informazione, il sensto finalista è il prestigiatore Aldo Nicolini). Che continueremo a seguire.