L’Italia vince l’Ogae Song Contest 2012

L’Italia vince l’Ogae Song Contest, il concorso parallelo virtuale organizzato da Ogae International, l’associazione che riunisce tutti i fan club nazionali dell’Eurovision Song Contest. Erano in gara tutte le canzoni uscite nel 2011 e 2012, purchè non facenti parte delle selezioni nazionali. Per l’Italia, i fans tricolori avevano votato “Per sempre” di Nina Zilli, che dunque riporta in casa il trofeo dopo l’ultimo successo di Alexia nel 2005. A votare, come sempre, sono stati gli aderenti ai fan club eurovisivi nazionali. Qui sotto l’elenco dei paesi partecipanti e i brani in gara. Il concorso è bene ricordarlo, è solo ispirato all’Eurovision e “gestito” dai fan, ma non ha alcun legame diretto con l’Ebu e la manifestazione di cui è spin-off.

1.  Slovenia  Nika Zorjan  Čas za nas
 2.  Grecia  Vegas  Pio psila
 3.  Svezia  Timoteij  Het
 4.  Finlandia  Robin  Frontside Ollie
 5.  Andorra  Chenoa  Com un fantasma
 6.  Malta  Big Band Brothers  Rain or shine
 7.  Spagna  La oreja de Van Gogh  La niña que llora en tus
fiestas
 8.  Russia  Polina Gagarina  Spektakl okoncen
 9.  Portogallo  David Carreira feat.
JMI Sissoko
 Esta noite
 10.  Germania  Frida Gold  Unsere Liebe ist aus Gold
 11.  Israele  Liran Danio  Lalechet
 12.  Regno Unito  Adele  Set fire to the rain
 13.  Paesi Bassi  Edsilia Rombley &
Ruth Jacott
 Uit het oog niet uit mijn
hart
 14.  Italia  Nina Zill  Per sempre
 15.  Bulgaria  Divna feat. Miro & Krisko  I ti ne mojesh da me
spresh
 16.  Austria  Keiner mag Faustmann  Wien – Berlin
 17.  Irlanda  Nikki Kavanagh  Sacred fortune
 18.  Azerbaigian  Live or leave  Ferqli Zamanda
 19.  Croazia  Severina feat. FM Band  Italiana
 20.  Polonia  Sylwia Grzeszczak  Małe rzeczy
 21.  Resto del Mondo  Paulina feat. Taboo  Hoy me toca a mi
 22.  Cipro  Giorgos Papadopoulos  Ola sto kokkino
 23.  Francia  Rod Janois  Ca ira mon amour
 24.  Serbia  Aleksandra Radović  Čuvaj moje srce
 25.  Belgio  Elisa Tovati & Tom Dice  Il nous faut
 26.  Danimarca  Rasmus Seebach  I mine øjne

Una vittoria che premia un brano molto amato dai fans europei già quando pareva fosse destinata ad essere la entry eurovisiva italiana. Già in fase di commento alla selezione sottolineammo la scarsa originalità della scelta (la stessa cantante dell’Eurovision, col brano di Sanremo), quando si poteva proporre qualcosa di diverso e provare a vincere lo stesso (ne parlammo qui): la vittoria non cambia la nostra opinione, pur se felici per l’esito delle votazioni. Pur se l’Italia si è lasciata alle spalle la campionessa in carica Adele e gli spagnoli La Oreja de Van Gogh, altri favoriti per la vittoria e solo quarti, battuti anche dall’Olanda.

Chissà magari l’anno prossimo, a vittoria ormai riconquistata, si potrà osare un pò di più. Sotto, il punteggio finale. Fa un pò specie le zero (leggasi ZERO) di “Hoy me toca a mi” di Paulina Rubio, la messicana in rappresentanza del Resto del Mondo (soprattutto se affiancato al tremendo pezzo azero), ma tant’è.

voting

Pubblicità

Ogae Video Contest 2011: ecco i partecipanti alla selezione italiana

E’ scattata ufficialmente la selezione italiana per l’edizione 2011 dell’ Ogae Video Contest, il concorso dei video musicali organizzato dall‘Ogae, l’organizzazione internazionale dei fan dell‘Eurofestival. Al concorso partecipano video musicali italiani, a prescindere dalla lingua nella quale sono eseguite le canzoni, usciti nel 2011 e non partecipanti al Festival di Sanremo, selezionati da una commissione di Ogae Italy, sulla base delle varie segnalazioni.

L’organizzazione quest’anno è curata dalla Polonia, che l’anno scorso ha vinto con “Kim tu jestem” di Justina Steczkowska. E’ bene ricordare che ogni paese (ciascun club Ogae nazionale) sceglie il video che lo rappresenterà tramite gli associati al fan club e che  si votano  i video, non le canzoni. Ecco i 10 in corsa per l’Italia: spicca un motivo in inglese della giovane esordiente Denise, in mezzo a tanti big della nostra musica. Il link per guardare in sequenza i video italiani lo trovate qui.

  • Un giorno migliore – Francesco Renga
  • Forse – Simona Molinari
  • Ti voglio tanto bene- Gianna Nannini
  • La cucina giapponese – Matteo Becucci
  • Goodbye Malinconia – Caparezza ft Tony Hadley
  • Odio tutti i cantanti – Noemi
  • Il mio giorno migliore – Giorgia
  • Questa estate strana- Zero Assoluto
  • Burning flames – Denise
  • Io sono per te l’amore – Emma

Ogae Song Contest 2011: ecco le 16 canzoni della selezione italiana

E’deciso. Sarà “La notte”, successo di vendite e radiofonico dei Modà a rappresentare l’Italia all’Ogae Song Contest, il concorso virtuale e parallelo all’Eurovision Song Contest organizzato da Ogae, l’organizzazione internazionale dei fan club della rassegna. A votare per l’Italia, oltre alla giuria degli iscritti è stato anche e per la prima volta un gruppo di fan internazionali.

Originariamente erano 16 le canzoni in concorso (le trovate in questo link). Sono giunte poi in finale la canzone vincitrice insieme a “In punta di piedi” di Nathalie (seconda), “Tutto l’amore che ho” di Jovanotti terza e “Pioggia d’estate”  di Paola e Chiara (quarta).  L’Italia l’anno scorso è giunta settima con “L’uomo che amava le donne” di Nina Zilli ed ha vinto tre volte: 1990 (Vattene Amore, Amedeo Minghi e Mietta), 1993 (La solitudine, Laura Pausini)  e 2005 (Da grande, Alexia). Ad organizzare quest’anno sarà la Gran Bretagna, vincitrice l’anno scorso con 2Heartbreak (mek me a dancer” di Sophie Ellis Bextor ft Freemasons

“Make a scene”, la regina della dance pop Sophie Ellis Bextor torna in grande stile

Ci sono voluti quattro anni ma alla fine il nuovo album di Sophie Ellis Bextor ha preso forma. E la conturbante inglese è più in palla che mai. “Make a scene” è uscito in Russia prima che altrove ed ha conquistato subito i primi posti, ora sbarca ufficialmente nel Regno Unito ed in tutta Europa. Una vera bomba dance pop, un disco pieno di tanta bella musica da ballare, in cui il singolo di lancio, “Bittersweet”, che trovate sopra, in realtà è solo l’ultimo di una serie di singoli usciti in precedenza.

L’album contiene tracce inedite scritte dalla stessa Bextor in collaborazione con altri artisti, per molti dei quali ha fatto da “featuring”. E’ il caso dei Freemasons, autori fra l’altro di “Bittersweet”, per i quali aveva messo la voce in “Heartbreak (makes me a dancer)”, con cui fra l’altro il Regno Unito aveva vinto l’Ogae Song Contest 2010. O come il dj olandese ArminVan Buuren, con cui ha collaborato in “Not giving up of love“, peraltro forse la traccia peggiore. O ancora come il dj francese Junior Caldera, con cui duetta in “Can’t fight this feeling“.

Tutti artisti protagonisti della dance. Firme di lusso anche solo a livello autoriale come l’irlandese Roisin Murphy e lo scozzese Calvin Harris che hanno firmato “Off and on”. Ma anche artisti fuori dal coro e meno noti al grande pubblico come Ed Harcourt e il russo Dimitri Tovoi che con lei hanno firmato “Cut straight to the earth“. Se volete divertirvi e ballare un pò questo è davvero un bel disco.

Ogae Song Contest 2011: ecco le 16 canzoni della selezione italiana

E’ partita la selezione italiana per l’Ogae Song Contest, il concorso virtuale parallelo all’Eurovision Song Contest organizzato da Ogae, l’organizzazione internazionale dei fan della rassegna. A curare l’edizione 2011 saranno gli inglesi che l’anno scorso hanno trionfato conHeartbreak (Makes me a dancer) dei Freemasons ft Sophie Ellis Bextor. Il concorso prevede in lizza le migliori canzoni uscite fra il 2010 ed il 2011 in Europa.

L’Italia l’anno scorso è giunta settima con “L’uomo che amava le donne” di Nina Zilli ed ha vinto tre volte: 1990 (Vattene Amore, Amedeo Minghi e Mietta), 1993 (La solitudine, Laura Pausini)  e 2005 (Da grande, Alexia). Votano gli iscritti italiani al fan club dell’Eurofestival e da quest’anno anche una giuria internazionale, per iscriversi ad Ogae Italy basta scrivere alla presidente Cristina Giuntini (ogaeitaly.president@gmail.com). Ecco le 16 scelte italiane

  1. Modà – La Notte
  2. Emma  – Cullami
  3. Paola e Chiara – Milleluci
  4. Jovanotti – Tutto l’amore che ho
  5. Alessandra Amoroso – La mia storia con te
  6. Noemi- Vuoto a perdere
  7. Litifiba – Sole Nero
  8. Nathalie – In punta di piedi
  9. Cesare Cremonini ft Malika Ayane – Hello
  10. Paola e Chiara – Pioggia d’estate
  11. Anna Oxa ft Ivano Fossati – Tutto l’amore intorno
  12. Davide Mogavero – Il tempo migliore
  13. Annalisa – Diamante lei e luce lui
  14. Gianna Nannini – Ogni tanto
  15. Dolcenera- Il sole di domenica
  16. Marco Mengoni – In un giorno qualunque

“Kim tu jestem” di Justina Steczkowska (Polonia) vince l’Ogae Video Contest. Sesto Mengoni

Dopo lungo penare l’organizzazione russa ha fatto pervenire i risultati dell’ Ogae Video Contest, il concorso dei video musicali organizzato dall‘Ogae, l’organizzazione internazionale dei fan dell‘Eurofestival. Partecipavano all’edizione 2010 dodici video per altrettanti paesi, votati da ciascuno fra quelli usciti nell’anno solare, fra questi c’era anche quello dell’ Ogae Resto del Mondo, quest’anno rappresentato dall’Australia.

La vittoria, dopo tre anni di dominio russo è andata alla Polonia, per la precisione a “Kim tu jestem” di Justina Steczkowska, che ha battuto in volata “When love takes over” di David Guetta ft  Kelly Rowland (Francia) e “Perfect day” di Nikki (Olanda). Sesto “Credimi ancora” di Marco Mengoni, in rappresentanza dell’Italia, la cui giuria aveva messo al primo posto il video greco. Questa la classifica finale. e’ bene ricordare che ogni paese (ciascun club Ogae nazionale) non poteva votare per sè stesso e che si votavano i video, non le canzoni.

  1. POLONIA – Kim tu jestem/Justina Steczkowska 85 punti
  2. FRANCIA – When love takes over/David Guetta ft Kelly Rowland 84
  3. OLANDA – Perfect day/Nikki 83
  4. RUSSIA – Alarm/Sergeij Lazarev 77
  5. GRECIA – Dos mou ligo fos /Giorgos Alkaios 73
  6. ITALIA – Credimi ancora/Marco Mengoni 72
  7. RESTO DEL MONDO – On a mission /Gabriella Cilmi 67
  8. TURCHIA – Electric girl/Beduk 45
  9. MALTA – Me oh my/Carrie Haber 38
  10. LUSSEMBURGO – The Golden City/Eternal Tango 32
  11. MACEDONIA – Jos uvjek snajma da smo zajedno/Tose Proeski 28
  12. AUSTRIA – Pass it back/Velojet 12

 

Ogae Song Contest 2010: vincono Freemasons ft Sophie Ellis Bextor (Gran Bretagna): settima l’Italia con Nina Zilli

Bis inglese all’Ogae Song Contest, il concorso virtuale di canzoni organizzato dall’ Ogae, l’organizzazione internazionale dei fans dell’Eurofestival. Dopo il successo dei Coldplay l’anno scorso, quest’anno il Regno Unito si è imposto con “Heartbreak (Make me a dancer)” dei deejay Freemasons, su cui mette la voce e la bellissima faccia Sophie Ellis Bextor. Un pezzo apprezzatissimo nonostante il non brillante risultato delle charts, tanto che la vittoria è stata schiacciante.

Le giurie europee hanno infatti ricacciato lontanissimo il superfavorito Stromae, secondo con “Alors on danse“. Terzo posto per un altro big, lo spagnolo David Bustamante, con “Abrazame muy fuerte“.Ottimo riscontro per la rappresentante italiana, Nina Zilli, la cui “L’uomo che amava le donne” ha chiuso settima. La giuria italiana aveva classificato al primo posto il brano che rappresentava Ogae Resto del Mondo (i fan club dell’Eurofestival dei paesi dove non ne esiste uno nazionale), i sudafricani Parlotones, con “Push me to the floor“. Sotto,  la classifica completa.

1. Heartbreak (Make me a dancer) – Freemasons feat. Sophie Ellis Bextor (Regno Unito) 228 voti
2. Alors on danse – Stromae (Belgio) 139 voti
3. Abrazame muy fuerte – David Bustamante (Spagna) 133 voti
4. Ensom – Medina (danimarca) 110 voti
5. Ne vremya – Serebro (Russia) 97 voti
6. Ego – The Saturdays (Irlanda) 96 voti
7. L’uomo che amava le donne – Nina Zilli (Italia) 93 voti
8. Stadt – Cassandra Steen feat. Adel Tawil (Germania) 87 voti
9. Salamataivas – Laura Voutilainen (Finlandia) 78 voti
10. M (Hey Hey Hey) – Najoua Belyzel (Francia) 71 voti
11. Als je mij weer aankijkt – Glennis Grace (Paesi Bassi) 66 voti
12. Push me to the floor – Parlotones (Resto del mondo/Sud Africa) 63 voti
13. Albi womri – Brigitte Yaghi (Libano) 53 voti
14. A mozevme – Elena Risteska (Macedonia) 50 voti
15. Sta da zaboravim – Marija Serifovic (Serbia) 34 voti
16. Morgenrot – Simone (Austria) 32 voti
17. No teu olhar – Flor de lis (Portogallo) 26 voti
18. Ada’in Shelakh – Avihu (Israele) 24 voti
19. Ego ya dio – Tania Tsanaklidou (Grecia) 23 voti
20. La bestia – Roser (Andorra) 20 voti
21. Stranac – Colonia (12 voti)
22. Nie moge cie zapomniec – Agnieszka Chylinska (Polonia) 10 voti
23. Take it easy – Amber (Malta) 9 voti
24. Yine ask var – Zuhal Olcay (turchia) 7 voti
25. Boom! – Xeyyam (Azerbaijan) 4 voti
26. Ubivame s lubov – Miro (Bulgaria) 1 voto
27. Sleceno srce – Nina Puslar (slovenia) 0 voti

“Bacio d’addio”, il nuovo singolo di Nina Zilli

In attesa di vederla, con buona probabilità, sul palco di Sanremo – ed in attesa di capire se “L’uomo che amava le donne”, riporterà in Italia l’Ogae Song Contest, Nina Zilli sforna un altro piccolo capolavoro. “Bacio d’addio”, parole e musica della stessa Maria Chiara Fraschetta (questo il suo nome all’anagrafe), è un gioiello contenuto nel suo album “Sempre lontano” e ci fa apprezzare una volta di più questa trentenne piacentina. Un nuovo tormentone, non c’è dubbio.

Artista raffinata nello stile, nella musica (leggerissima, che fonde con garbo il pop alle melodie d’antan), nei testi e nel modo di presentarsi sul palco, Nina Zilli ha tutto per diventare una delle cantanti migliori della nuova generazione e se sarà sul palco di Sanremo, speriamo stavolta lo faccia con un pezzo completamente suo (quello del 2010 era firmato nel testo da Kaballà). Per ora, le va dato atto che da “50 mila” in avanti, non ha sbagliato un colpo. Le è mancata solo una vittoria al Festival sezione giovani che pareva annunciata. Ma quella è un’altra storia.

“Addiction”, Medina si dà all’inglese

Dopo aver sbancato l’Europa con la sua dance pop in danese, adesso Medina ci prova con l’inglese. La cantante danese di origine cilena, per la verità aveva già cominciato proponendo la versione inglese della sua premiatissima “Kun for mig” (doppio disco di platino), ma questo singolo che sta sopra, è una produzione originale per la versione inglese dell’album “Velkommen til Medina” (disco di platino), ovvero “Welcome to Medina”, uscito in tutta Europa.

Si chiama “Addiction” e su I Tunes va già fortissimo, in attesa di fare il suo ingresso sul mercato fisico. Un pezzo decisamente ballereccio, nello stile di Medina, che si accompagna molto bene a questo finale di settimana.  Vedremo come andrà l’album in inglese: quello in danese ha avuto 4 dischi di platino anche con i singoli. Intanto, per chi non la conoscesse, vi riproponiamo “Kun for mig” ed “Ensom, quest’ultimo in gara per la Danimarca agli Ogae Song Contest

Ogae Song Contest: ecco le 22 canzoni della selezione italiana

L’Italia non partecipa all’Eurofestival, ma Ogae Italy, il fan club italiano, partecipa regolarmente all‘Ogae Song Contest. E’un concorso parallelo all’Esc, organizzato dall’associazione internazionale dei fan club della manifestazione. Ciascun fan club propone – attraverso un concorso o attraverso scelta autonoma – una canzone fra quelle uscite fra il 2009 ed il 2010 che la possa rappresentare nel concorso virtuale. A votare sono i membri dei fan club di tutta Europa, con lo stesso meccanismo dell’Eurofestival (dunque ovviamente ciascuno non può votare per il proprio paese).

L’Italia, che in passato ha vinto tre volte (1990 con “Vattene amore” di Amedeo Minghi e Mietta, 1993 con “La solitudine” di Laura Pausini e 2005 con “Da grande” di Alexia e che l’anno scorso è arrivata terza con “Non ti scordar di me” di Giusy Ferreri), ha scelto un concorso di selezione con 22 canzoni. Ci sono personaggi che arrivano da Sanremo (Big e Giovani, c’è qualche nome del nostro pop, molti brani delle selezioni di Sanremo e un personaggio “di peso” a livello commerciale). In questi giorni Ogae Italy voterà per scegliere la rappresentante italiana. Qui sotto le canzoni in gara selezionate sulla base delle segnalazioni degli associati: per ascoltarle, vi rimandiamo al sito di Ogae Italy. Nel 2009 trionfò “Viva la vida” dei Coldplay (qui l’albo d’oro).

  1. NINA ZILLI – L’uomo che amava le donne
  2. MALER – Mutamento
  3. SAM PAGLIA – Una donna scimmia
  4. MODA’- Sono già solo
  5. BAUSTELLE – Gli spietati
  6. SOFIA BUCONI – Dove sei stato
  7. B-MORA – I miei domani
  8. ALEXANDRE – Troppo mitico
  9. YLENIA LUCISANO – Ho fatto un sogno
  10. GLI ATROCI – Pennellen
  11. IRENE GRANDI – La cometa di Halley
  12. NICHOLAS BONAZZI – Dirsi che è normale
  13. PAOLO MENEGUZZI – Imprevedibile
  14. PAOLA E CHIARA – Emozioni
  15. PIERDAVIDE CARONE – Di notte
  16. MIODIO – Perdo contatto
  17. ARISA – Malamorenò
  18. ALIBIA – Fondamenti di immoralità
  19. JOVANOTTI – Baciami ancora
  20. NOEMI – Per tutta la vita
  21. MARCO MENGONI – Credimi ancora
  22. TONY MAIELLO – Il linguaggio della resa