É “I’m in love” di Ola il tormentone pop europeo dell’estate 2013 secondo voi lettori

Non c’è niente da fare. Il tormentone estivo parla sempre svedese. Così dopo Eric Saade e Loreen, tocca ad Ola Svensson. E’ la sua “I’m love”, la canzone europea dell’estate 2013, secondo le vostre votazioni, espresse sul blog e nell’apposita pagina facebook di “Vota il tormentone pop europeo 2013“. Successo su entrambi i fronti per il biondino di Lund che dunque raccoglie un altro successo. Vale la pena ricordare l’albo d’oro. Sotto, la classifica (le percentuali sono arrotondate, dunque il totale potrebbe dare più di 100).

  • 2010: “Fight for this love”- Cheryl Cole (Regno Unito)
  • 2011: “Popular”- Eric Saade (Svezia)
  • 2012: “Euphoria” – Loreen (Svezia)
  • 2013: “I’m love- Ola (Svezia)

Ed ecco il dettaglio delle percentuali di questa edizione e la relativa classifica:

  1. “I’m love- Ola (Svezia) 19%
  2. “Nonostante tutto” – Antonio Maggio (Italia), 12,2 %
  3. “Alcohol is free – Koza Mostra ft Agathonas (Grecia) 8,7%
  4. “Sotto casa” – Max Gazzè (Italia), 7,3%
  5. “Bombo” – Adelén (Norvegia) 6,7%
  6. “Tomorrow” -Gianluca Bezzina (Malta) e “Ça ira”- Joyce Jonathan (Francia) 4,9%
  7. “Hold in my heart” – Daniele Negroni (Germania) e “On ira” – Zaz (Francia) 3,6%
  8. “Baciami (e portami a ballare)” – Alex Britti (Italia), “More than friends”- Inna ft Daddy Yankee (Romania), “J’me tire”- Maitre Gims (Francia) e “Popular song” -Mika ft Ariana Grande (Gran Bretagna) 3%
  9. “Solayoh” -Alyona Lanskaya (Bielorussia), “We are young”- Le Kid (Svezia), “Mi Mi MI” -Serebro (Russia) e “You and me”- Takasa (Svizzera) 2,4%
  10. “Tangled up” – Caro Emerald (Paesi Bassi), 1,8%
  11. “Funketon” – Efecto Pasillo (Spagna),  “Tanaan Lahte” – Elokuu (Finlandia) e “Alfonso” – Levante (Italia) 1,2%
  12. “I couldn’t care less” – Leslie Clio (Germania) e “La La La”- Betty Dittrich (Germania) 0,6%
  13. “Ich bin ja kein mann” – Linda Hesse (Germania) e “Tombè sous le charme” – Christophe Maè (Francia) 0%
Pubblicità

Chiusura da Manfredonia per Battiti Live (diretta sul canale 10 DTT)

AI LETTORI: LA RUBRICA DELLE CHARTS E’ SOSPESA PER UNA SETTIMANA, TORNERA’ IL 18 AGOSTO

Battiti-Live-620x350Chiusura alla grande per Battiti Live.  Stasera dalle 21.15, in diretta da Manfredonia (FG) quinto ed ultimo appuntamento con  la manifestazione itinerante organizzata da RadioNorba e che quest’anno è giunta alla quindicesima edizione. Un evento live, che alterna freschi successi a canzoni che hanno fatto la storia del pop italiano negli ultimi anni. Evento longevo, che in televisione rende come in radio e che proprio la tv ha permesso di scoprire ed apprezzare appieno.

Una manifestazione molto rodata ben organizzata, senza gara ma con tanta musica(informazioni costanti sulla pagina di Radionorba, dove si possono rivedere le esibizioni) e a bilanciare un parterre italiano che giocoforza è soggetto al nostro pessimo mainstream, ma anche con qualche ripescaggio importante, ospiti stranieri di livello e anche diverse esibizioni live. E con gli artisti che hanno due brani a testa.

A condurre l’evento come sempre il direttore Alan Palmieri e Roberta De Matthaeis. Niente fronzoli, solo la musica, con qualche trovata geniale per non fermare mai lo show per chi è in piazza anche quando la tv è costretta a mandare la pubblicità (come i balletti su pezzi dance e pop, le dj session) e qualche bella incursione di personaggi che hanno meno a che fare con la musica (come Mingo), ma  che in essa hanno saputo integrarsi senza per forza dover puntare sull’intermezzo comico.

La tv si diceva. Perchè l’evento va in diretta tv non solo su Radionorba Tv (anche in streaming sul sito), ma  anche su una serie di canali italiani accomunati dal fatto di essere ricevibili ciascuno sul canale 10 del DTT. Ecco di seguito l’elenco: Rete 8 Abruzzo, Videocalabria, Napoli Canale 21 in Campania, E’ TV in Emilia, Rete Veneta, Telequattro in Friuli e Veneto, Roma 1 in Lazio, Primo Canale in Liguria, Telelombardia, TV Centro Marche, Videolina in Sardegna, Antenna Sicilia, RTV 38 in Toscana, RTTR in Trentino, Umbria TV, Videogruppo in Piemonte e Telenorba 7 e 8 in Puglia, Basilicata e Molise.

Sul palco si alternano artisti italiani ed internazionali. Fra questi i Blue, Ola, Alain Clarck, Imany, Emma Louise, Alexia, Jutty Ranx, Alexandra Stan, Marco Mengoni, gli Stadio, Dolcenera, Max Gazzè, Patty Pravo, gli Zero Assoluto, Arisa, Alex Britti, Malika Ayane, i Sud Sound System, Anna Tatangelo, Emma Marrone, i protagonisti di Amici 2013, il vincitore Moreno, Greta e Verdiana, e poi Chiara, Raphael Gualazzi, Antonio Maggio, Nesli, Nathalie, Gue Pequegno, Baby K, Clementino e Fedez

Battiti live: stasera da Altamura il quarto appuntamento (diretta canale 10 DTT)

 Battiti-Live-620x350Prima domenica di agosto ed è ancora a tempo di musica. Stasera dalle 21.15, in diretta da Altamura (BA), quarto appuntamento con Battiti Live,  la manifestazione itinerante organizzata da RadioNorba e che quest’anno è giunta alla quindicesima edizione. Un evento live, che alterna freschi successi a canzoni che hanno fatto la storia del pop italiano negli ultimi anni.

Una manifestazione fresca, ben organizzata, senza gara ma con tanta musica(informazioni costanti sulla pagina di Radionorba, dove si possono rivedere le esibizioni) e a bilanciare un parterre italiano che giocoforza risponde al mainstream un pò monotematico con qualche ripescaggio importante, ospiti stranieri di livello e anche diverse esibizioni live. E con gli artisti che hanno due brani a testa. A condurre l’evento come sempre il direttore Alan Palmieri e Roberta De Matthaeis. 

Come sempre, l’evento è in diretta tv non solo su Radionorba Tv (anche in streaming sul sito), ma  anche su una serie di canali italiani accomunati dal fatto di essere ricevibili ciascuno sul canale 10 del DTT. Ecco di seguito l’elenco: Rete 8 Abruzzo, Videocalabria, Napoli Canale 21 in Campania, E’ TV in Emilia, Rete Veneta, Telequattro in Friuli e Veneto, Roma 1 in Lazio, Primo Canale in Liguria, Telelombardia, TV Centro Marche, Videolina in Sardegna, Antenna Sicilia, RTV 38 in Toscana, RTTR in Trentino, Umbria TV, Videogruppo in Piemonte e Telenorba 7 e 8 in Puglia, Basilicata e Molise (l’elenco è  quello ufficiale, ma può subire variazioni).

Il parterre, stasera prevede:  Max Gazzè, Gué Pequeno, Tacabrò (progetto internazionale ma tutto italiano dei siciliani Romano & Sapienza), Chiara, Antonio Maggio, Verdiana Zangaro, Renzo Rubino, Bianca Atzei, Paolo Belli, Alessandro Casillo, l’australiana Emma Louise, che ha rilanciato il suo “My head is a jungle” grazie al remix del tedesco Wankelmut, il giamaicano Jutty Ranx.

Ola, Le Kid, Icona Pop: l’Italia scopre la Svezia. E dire che ha ignorato Loreen…

Avete presente l’Italia? Si, proprio quel paese che l’anno scorso “rifiutò” come la peste la canzone svedese che vinse l’Eurovision Song Contest, vale a dire “Euphoria” di Loreen, non assegnandole (unico paese) nemmeno un punto e poi ignorando praticamente la canzone che nel frattempo raggiungeva la vetta in 18 paesi vincendo 21 dischi di platino?

Adesso sembra essere tornata ad innamorarsi della Svezia. Alcuni dei maggiori tormentoni radiofonici e successi commerciali di quest’estate vengono proprio da lì. Cominciando da quella “I’m in love” di Ola spuntata dal nulla e ora diventata un fenomeno, con tanto di presenza costante del biondino di Lund ai nostri eventi live e pubblico (femminile) urlante. Passando per “We are young de Le Kid, buon successo primaverile nelle nostre radio. E che dire di I love it delle Icona Pop ft Charly XCX, che da noi è arrivata con colpevole ritardo ma ora sta letteralmente facendo ribaltare dalle sedie?

E prima ancora Lykke Li, arrivata in Italia con due anni di ritardo rispetto al resto d’Europa e spacciata come “novità dell’anno” (come sempre fanno i nostri programmi televisivi e radiofonici) dopo aver conquistato l’Europa. Se poi scendiamo sul piano della dance dura e pura allora la lista è ancora più lunga: Swedish House Mafia, Avicii, Alesso. Senza dimenticare quella Agnes che due anni fa arrivò anche da noi. Ma allora non è vero che la musica svedese è così brutta.

1001690_10151674608639300_1880319952_nL’Italia, quello strano paese che definisce “trash” un certo tipo di spettacolo che piace dovunque meno che da noi e “troppo leggera” la musica dei paesi scandinavi, incredibilmente ne scopre il sapore. Tanto da dedicarle anche un articolo sul maggior quotidiano italiano. Il difetto di coerenza, che da sempre ci accompagna, che stavolta si unisce alla nostra solita voglia di andare controcorrente. L’Europa ascolta (e compra) Loreen, o Eric Saade? Da noi i brani non passano neanche in radio, figuriamoci nei negozi. La cantante di origine berbera ha fatto un’apparizione al numero 54, per tre settimane, per poi uscire e non rientrare mai più. Ancora meno rilevante la presenza del ragazzo di origine iraniana.

In compenso Ola Svensson, al netto di un brano oggettivamente molto bello, è passato praticamente inosservato in tutta Europa (a parte la Svezia, una top 10 in Turchia e posizioni di rincalzo in Germania e Austria). Da noi ha vinto il disco di platino. “We are young” de Le Kid è passato sotto silenzio perfino in Svezia, da noi sta andando molto bene in radio. Le Icona Pop sono invece  andate oggettivamente molto bene dovunque (11 dischi di platino).

Stranezze di una Italia che sputa su un piatto (l’anno scorso i commenti al “sound” di Loreen sono stati da noi piuttosto vari e in gran parte negativi) e poi mesi dopo lo pulisce per bene, così da gustarsi la pietanza fino in fondo, quella stessa che prima aveva rifiutato con sdegno. Stranezze di un mercato musicale dove la stessa filiale italiana della casa madre non prevede nemmeno un radio date per l’artista che sta andando bene in tutta Europa e poi lancia un giovane da noi altrettanto sconosciuto, che altrove nessuno aveva preso in considerazione.

Stranezze di un paese che definisce trash il festival musicale più famoso e visto al mondo, deridendone le canzoni (tutte, senza distinzioni) e i cantanti e  poi mette ai primi posti in classifica pezzi come quello di Moreno Donadoni, oppure Mi Mi Mi” delle Serebro (peraltro figlie della stessa manifestazione, pure da loro ripudiata) oppure “Zaleledi Claudia e Asu, spuntati dal nulla molto più di Ola, che in fondo ha tre album alle spalle in Svezia. Già, stranezze. O forse no.

Battiti Live, stasera il terzo appuntamento (diretta sul canale 10 DTT)

Battiti-Live-620x350Stasera terzo dei cinque appuntamenti con Battiti Live, la manifestazione itinerante organizzata da RadioNorba e che quest’anno è giunta alla quindicesima edizione. Un evento live, che alterna freschi successi a momenti amarcord, non disdegnando per qualche artista di esibirsi live. Soprattutto, una manifestazione che non è registrata due settimane prima della messa in onda ma è tutta in diretta.

Stasera l’evento (inizio ore 21.15) va in onda da Trani e merita una sottolineatura oltre al parterre (informazioni costanti sulla pagina di Radionorba, dove si possono rivedere le esibizioni) anche l’idea studiata per coprire i momenti in cui in tv va la pubblicità: lo show non si ferma, ma nei minuti di stop televisivo, il pubblico in piazza assiste a balletti su musiche dance e pop o ad esibizioni alla consolle (anche da parte del direttore Alan Palmieri, che è uno dei conduttori insieme a Roberta De Matthaeis)

Come sempre, l’evento è in diretta tv non solo su Radionorba Tv (anche in streaming sul sito), ma  anche su una serie di canali italiani accomunati dal fatto di essere ricevibili ciascuno sul canale 10 del DTT. Ecco di seguito l’elenco: Rete 8 Abruzzo, Videocalabria, Napoli Canale 21 in Campania, E’ TV in Emilia, Rete Veneta, Telequattro in Friuli e Veneto, Roma 1 in Lazio, Primo Canale in Liguria, Telelombardia, TV Centro Marche, Videolina in Sardegna, Antenna Sicilia, RTV 38 in Toscana, RTTR in Trentino, Umbria TV, Videogruppo in Piemonte e Telenorba 7 e 8 in Puglia, Basilicata e Molise.

Sul palco si alternano artisti italiani ed internazionali. Fra questi i Blue, Ola, Alain Clarck, Imany, Emma Louise, Alexia, Jutty Ranx, Alexandra Stan, Marco Mengoni, gli Stadio, Dolcenera, Max Gazzè, Patty Pravo, gli Zero Assoluto, Arisa, Alex Britti, Malika Ayane, i Sud Sound System, Anna Tatangelo, Emma Marrone, i protagonisti di Amici 2013, il vincitore Moreno, Greta e Verdiana, e poi Chiara, Raphael Gualazzi, Antonio Maggio, Nesli, Nathalie, Gue Pequegno, Baby K, Clementino e Fedez.

Stasera grandi novità: ascolteremo in particolare il giovanissimo, appena 16 anni, Alessandro Coli, nome nuovo della musica italiana. E ancora Marco Mengoni, Malika Ayane, Francesco Sarcina, Dolcenera, Nesli, Zero Assoluto, Gabry Ponte,  Nathalie e per gli ospiti internazionali Ola, Be Ignacio.

Stasera secondo appuntamento con Battiti Live: in diretta sul canale 10 DTT

BattitiRecuperiamo una mancanza da parte di questo blog, ovvero quello di non aver dato il giusto spazio a Battiti Live, la manifestazione giunta alla quindicesima edizione e che porta la grande musica nelle piazze del Sud Italia. Ad organizzarla è la più grande radio del Sud Italia, ovvero Radio Norba e alla conduzione dell’evento ci sono il direttore Alan Palmieri con Roberta De Matthaeis.

Nella prima serata, andata in onda domenica scorsa da Piazza Diaz a Bari si sono esibiti: Moreno, Chiara, Emma, Greta Manunzi, Verdiana Zangaro,  Alexia, Clementino, Nesli, Bianca Atzei, Alex Britti  e fra gli stranieri Ola, Alain Clarke.

Buona musica, con gli artisti che hanno un paio di canzoni a testa e se è vero che il parterre non è molto diverso da quello del Music Summer Festival (purtroppo il nostro airplay è “drogato” e questo è quello che passa il convento) è senz’altro migliore l’organizzazione. Niente gara, nessuna divisione in categorie a casaccio, niente scelte legate ad una unica scuderia, niente product placement sfacciato e soprattutto anche qualche nome più lontano dal mainstream o qualche ripescaggio importante, che ha fatto riascoltare anche vecchi successi, oltre alle ultime cose (qualcuno come Alex Britti ha anche cantato dal vivo).

Soprattutto un evento in diretta. Stasera va in onda la seconda serata, a partire dalle ore 21,15 e come tutti gli appuntamenti (ce ne saranno altri tre oltre a questo) è visibile in diretta non solo su Radionorba Tv (anche in streaming sul sito), ma  anche su una serie di canali italiani accomunati dal fatto di essere ricevibili ciascuno sul canale 10 del DTT. Ecco di seguito l’elenco: Rete 8 Abruzzo, Videocalabria, Napoli Canale 21 in Campania, E’ TV in Emilia, Rete Veneta, Telequattro in Friuli e Veneto, Roma 1 in Lazio, Primo Canale in Liguria, Telelombardia, TV Centro Marche, Videolina in Sardegna, Antenna Sicilia, RTV 38 in Toscana, RTTR in Trentino, Umbria TV, Videogruppo in Piemonte e Telenorba 7 e 8 in Puglia, Basilicata e Molise

Stasera appuntamento a Lecce, in Piazza Sant’Oronzo. Il programma prevede, fra gli altri: i Blue, Moreno, Fedez, Patty Pravo, Stadio,  Antonio Maggio, Gabry Ponte, Greta, Guè Pequeno e fra gli stranieri di nuovo Ola e Imany, la cantante franco-comorese che dopo ave conquistato l’Europa con “You will never know” adesso sta portando lo stesso pezzo anche in Italia con enorme successo. Avete letto bene: i Blue. Chissà se faranno ascoltare anche “I can“, il brano che portarono all’Eurovision 2011.

“I’m in love”, l’Italia scopre lo svedese Ola

Succede di rado che un artista del mainstream svedese sbuchi nelle charts italiane senza motivo, senza che ci sia stata anche una promozione di livello.  Così chi segue un pò la musica internazionale a tutto tondo si è un pò sorpreso nel trovare nella topo 10 italiana dei download, al numero 7 nientemeno che “I’m love” di Ola Svensson. Per un paese, come il nostro, refrattario a produzioni del nord che non siano pesantissime (come furono ai tempi Europe, A-Ha, Ace of Base o Aqua, per citarne alcune), è sicuramente un risultato inedito.

Soprattutto perchè se in Svezia Ola Svensson è comunque un personaggio di spessore (anche se forse non un big in senso assoluto) e in Europa è conosciuto anche per alcuni sui passaggi al Melodifestivalen, il concorso di selezione svedese per l’Eurovision, in Italia è totalmente ignoto.  Il brano che esce solo in singolo, ha l’obiettivo di lanciarlo in tutto il Continente, dopo 4 album  e 12 singoli di buon successo in patria, conditi da 4 dischi di platino e 4 d’oro. Ora con questo elettropop tenta il colpo anche in Italia.

Dalla Svezia arriva nei negozi italiani l’album di Ola (con la Universal che produce Lena….)

Ringrazio l’amico Gandan per questa segnalazione, la facciamo volentieri perchè il ragazzo merita. Lui si chiama Ola Svensson, in arte solo Ola,  ha 24 anni ed è svedese. In patria è diventato famoso grazie a Pop Idol, cui ha preso parte nel 2005.  E alle spalle ha già quattro album di grosso successo. Ora sbarca in Italia con l’album che porta semplicemente il suo nome, che in Svezia è andato benissimo.

I singoli che lo accompagnano, entrambi con alle spalle un primo posto nelle charts sono “Unstoppable“, che ha presentato al Melodifestivalen,  il concorso di selezione svedese per l’Eurofestival e “Overdrive“, un altro grosso tormentone tutto da canticchiare. Il fatto che questo ragazzo arrivi in Italia senza grossa promozione è già un evento. Ma c”è dell’altro.

Lo produce la Universal, una casa discografica che all’estero ha molti artisti e che quest’anno fra l’altro ha sotto contratto proprio la vincitrice dell’Eurofestival, Lena Meyer Landrut. E sul disco c’è scritto “Universal Italia” (il cd l’abbiamo trovato fra l’altro sul Mondadori Shop). Un altro segnale di come si stia cercando di far breccia nel nostro paese con questa musica che va forte in tutta Europa.

Lui è bravo, ha talento e fa canzoni molto interessanti (le 13 tracce dell’album lo confermano), ma il suo sbarco in Italia ci fa salire un altra considerazione. Tempo fa arrivò da noi Agnes Carlsson, che noi lanciammo per primi con “Release me” e “On and on”. Ora Ola. Prima ancora, nel corso degli anni, numerosi artisti svedesi sono arrivati da noi. Del resto, è la Svezia il terzo maggiore esportatore di musica nel mondo. No, non è l’Italia, questo è quello che  dice la Fimi, ma ovviamente è di parte. I dati dicono che è la Svezia. Non a caso, quasi tutti i big americani hanno un produttore europeo svedese.