“Una voce non basta”…e infatti Pacifico ne coinvolge 25!

Un disco di duetti tutti inediti è una cosa molto rara in Italia. Anzi, per la precisione nessun artista del nostro paese l’aveva mai fatto. Il primo è Pacifico, all’anagrafe Luigi De Crescenzo, che ha appena dato alle stampe “Una voce non basta”, 14 tracce nuove di zecca nelle quali il cantautore milanese canta insieme a 25 artisti del nostro panorama musicale ed internazionali. Una bella perla, come molte delle produzioni di Pacifico.

Il singolo che sta girando in radio è “L’unica cosa che resta” con Malika Ayane, ma la curiosità è la presenza anche di Manuel Agnelli degli Afterhours, con quella canzone – “In cosa credi (Le nostre piccole armi)” – che avrebbero dovuto cantare in coppia a Sanremo. Ma tutto il disco è composto di ottime canzoni. Come per esempio: “Infinita è la notte” con Francesco Bianconi dei Basutelle.

Le altre tracce: “A nessuno”  ft. N.A.N.O., “L’ora misteriosa”  ft. Cristina Marocco, “Ogni giorno (Mantra recitato)”  ft. Alioscia e Patrick dei Casino Royale,  “Parlami radio” ft. Musica Nuda, “Second Moon” -ft. Dakota Days, “Dolce sia l’estate (L’estate di chi sa)”  ft. Raiz, “Solo se ci credi (L’estate di chi aspetta)”  ft. Manupuma and the Maestro, “Pioggia sul mio alfabeto”  ft. Ana Moura/Mercan Dede, “Strano che non ci sei” – ft. Samuele Bersani, “Presto”  ft. Bud Spencer Blues Explosion/Frankie Hi-Nrg, “Semplice e inspiegabile”  ft. Cristina Donà.

Pubblicità

Sanremo 2012: Mengoni avrebbe detto no, non sarà neanche all’Eurovision Song Contest

L’attesa sta per finire. Domani sarà diramata, in diretta su Rai Uno, durante l’Arena di Massimo Giletti, la lista completa dei big (probabilmente resteranno 14) che a Febbraio prenderanno parte al Festival di Sanremo. L’annuncio sarà preceduto da quello dei sei giovani vincitori di Sanremosocial day, che avverrà oggi alle 16.20, sempre su Rai Uno: i vincitori faranno parte della sezione Giovani assieme alle due band uscite da Area Sanremo, ovvero Bidiel e Io ho sempre voglia.

La notizia clamorosa è questa. Marco Mengoni non sarebbe nella lista dei partecipanti per Sanremo. L’accordo, che pareva cosa fatta sino a ieri, sarebbe saltato e dunque il cantante di Ronciglione non sarebbe nel cartellone. Situazione che, data l’ufficialità dell’abbinamento Sanremo-Eurovision Song Contest, gli chiuderebbe anche le porte della rassegna europea. Di cui a breve sarà diramato l’elenco ufficiale dei paesi in gara. L’Italia comunque è già certo che ci sarà ed ha deciso che trasmetterà la finale del 26 maggio nel format originale (cioè col solo commento in italiano fuori onda, senza varianti) su Rai Due e una semifinale (quella dove l’Italia dovrà votare) su Rai 5. Il rappresentante italiano per Baku uscirà comunque da Sanremo, ma a questo punto non ci sarebbero più certezze sui nomi candidati e saranno decisivi i giorni del Festival.

D’ALESSIO SI, FINARDI FORSE NO. Tornando alla rosa dei partecipanti a Sanremo, a sole 24 ore dalla “deadline”, le certezze sarebbero ben poche. Un altro sicuro fino a ieri che pare essersi sfilato  è Eugenio Finardi, del quale era già noto anche il titolo del brano, “E tu lo chiami Dio”. Problemi con l’etichetta, pare. Risolvibili, forse. O forse è tardi.  Chi ci sarà certamente: Gigi D’Alessio che su facebook ha annunciato la partnership con Loredana Bertè e il titolo del brano, “Respirare”. E poi Simona Molinari e Arisa, quest’ ultima con un brano di Mauro Pagani. Confermato anche Francesco Renga, quasi certo Samuele Bersani, convinto da Morandi nonostante le resistenze del cantautore bolognese. Con lui ci sarebbe (non è chiaro se in gara o nella serata di duetti internazionali con i grandi successi) nientemeno che Goran Bregovic. E ancora, sembrano certi Nina ZilliNoemi, griffata Fabrizio Moro, Emma (griffata ancora Kekko Silvestre dei Modà) e Fabio Concato. Sorrisi e canzoni avrebbe dato per quasi fatto anche l’accordo con Dolcenera. Riassumendo:

  1. Gigi D’Alessio e Loredana Bertè
  2. Francesco Renga
  3. Samuele Bersani
  4. Noemi
  5. Emma
  6. Fabio Concato
  7. Arisa
  8. Simona Molinari
  9. Nina Zilli
  10. Dolcenera

NOMI VECCHI E NOMI NUOVI – Per gli altri nomi, restano ancora in ballo: Annalisa (sarà probabilmente della partita), uno fra Marlene Kuntz (favoriti anche perchè al momento non ci sono band) e  Pacifico con Manuel Agnelli, Sal Da Vinci, Nek, Il Volo, Teresa De Sio, Alice (firmata Tiziano Ferro). Più alcuni nomi che spuntano quali come  Mauro Ermanno Giovanardi (quest’anno nella commissione di Area Sanremo, come Van de Sfroos l’anno scorso…) e Chiara Civello, 36 enne pianista e cantautrice jazz poco nota al grande pubblico, ma apprezzatissima dalla critica, autrice di recente anche di “Cuore distratto”, incluso in “Giorni di rose”, l’ultimo lavoro di Paola Turci. Anche lei in lizza ancora per Sanremo, come pure Syria (pure lei dentro Area Sanremo) e Mietta. Visto così, sembra un cast parecchio debole, senza stelle, senza alcun nome di richiamo.

A meno che non si concretizzi almeno un colpo dei tanti a cui pare Morandi stia lavorando, quello di avere Zucchero ad accompagnare, in duetto, la figlia Irene Fornaciari. Quanto a Lucio Dalla, se ci sarà, verrebbe solo a dirigere l’orchestra per Pierdavide Carone, cui pare abbia scritto il brano (ma non era cantautore, l’ex amico di Maria?) e che quasi certamente sarà anche lui del lotto.

“Trasparente” il primo volo di Matteo Macchioni (nell’album “D’altro canto”)

Quarto nell’edizione 2009 di Amici, Matteo Macchioni è una grande sorpresa musicale. Perchè il tenore, che si era messo in evidenza proprio per la sua voce tipicamente lirica, sta mostrando invece di essere capace di adattarsi a canzoni più leggere. Come “Trasparente“, il singolo che accompagna l’album “D’Altro canto“.

Lo stile melodico è un pò quello che accompagna quasi tutti gli artisti medi di Amici, ma questo pezzo del tenore di Sassuolo si stacca sicuramente dalla media. Forse perchè porta la firma nel testo di Pacifico e nella musica di Ferdinando Arnò. Cosa che non si può dire, per esempio, di “Guardando verso il mare” che porta la firma di Pierdavide Carone. Il testo de “La promessa” invece di Tricarico.

“Che fine hanno fatto i soldi di “Domani”? Gli Artisti Uniti per l’Abruzzo scrivono a Bondi

Chiarezza sulla fine che hanno fatto i soldi (oltre un milione di euro), raccolti grazie al download di “Domani”, la canzone che oltre 50 artisti italiani hanno inciso pochi giorni dopo il terremoto che ha devastato L’Aquila. Soldi che attraverso il ministero dei Beni Culturali, sarebbero dovuti servire per un progetto nel quale è compresa, fra l’altro anche  la ricostruzione del Conservatorio della città abruzzese.

Gli artisti che hanno preso parte al progetto hanno preso carta e penna ed hanno scritto al ministro Sandro Bondi per avere spiegazioni. Anche alla luce del fatto che ad un anno di distanza nonostante quello che dica il governo e facciano vedere i tg “amici”, la ricostruzione vera del paese è ancora lontanissima. Otterranno spiegazioni? A voi la risposta. Ecco intanto,  il testo della lettera.

Onorevole Ministro Bondi, pochi giorni dopo il terremoto che ha colpito l’Abruzzo nel 2009 ci siamo ritrovati in uno studio di registrazione di Milano e tutti insieme, nello stesso giorno, abbiamo realizzato una canzone, “Domani 21/04.2009”.
Abbiamo pubblicato in tempi velocissimi un cd per manifestare la solidarietà del mondo della musica popolare italiana verso le vittime del terremoto e per raccogliere fondi per sostenere la ricostruzione.
Tutti insieme abbiamo deciso di destinare il denaro che avremmo raccolto ad un progetto che avesse anche un valore simbolico, legato in qualche modo al nostro ambito di musicisti e performer: la ricostruzione del Conservatorio “Alfredo Casella” e del Teatro Stabile d’Abruzzo de L’Aquila.
La canzone è diventata un grande successo e il cd è stato il più venduto del 2009 raccogliendo 1.183.377,35 euro. Questi soldi sono stati versati sul conto corrente del ministero dei Beni Culturali con l’impegno preciso di far utilizzare quel denaro per le ricostruzioni, rendendo tracciabile in totale trasparenza il percorso di ogni centesimo. Le alleghiamo il comunicato finale che abbiamo diffuso a proposito.
Questa trasparenza è un dovere che sentiamo nei confronti degli abruzzesi, di coloro che hanno comprato la canzone e di noi artisti che abbiamo aderito all’iniziativa. Abbiamo deciso di devolvere il denaro ad una ente governativo perché crediamo che oggi sia urgente e possibile ristabilire un rapporto di fiducia tra istituzioni e cittadini. Le ultime notizie da L’Aquila ci raccontano di una popolazione ancora alle prese con enormi problemi, aggravati dalle difficoltà e dalle lentezze con le quali si sta entrando nella fase di ricostruzione dei centri storici. L’Aquila e l’Abruzzo hanno ancora bisogno di molta attenzione e di impegno.
I riflettori dei media si stanno spegnendo e la questione della ricostruzione pare avviata verso un cammino di politicizzazione che mette a rischio la coesione del Paese intero nei confronti di un dramma che ci riguarda tutti. La nostra iniziativa è stata una goccia nel mare del denaro raccolto per far partire la ricostruzione de L’Aquila ma ci rendiamo conto del suo valore simbolico e per questo Le scriviamo, senza nessuna volontà polemica e senza nessun tono inquisitorio, ma con la decisa intenzione di esigere una risposta chiara da Lei o dai funzionari incaricati di gestire il denaro raccolto nel fondo del ministero per la ricostruzioni dei luoghi della cultura a L’Aquila.
Alle nostre ripetute domande sui tempi e i modi relativi all’utilizzo dei soldi raccolti il Suo Ministero non ha mai risposto in modo chiaro. Le scriviamo direttamente per avere il Suo sostegno per quel che riguarda l’utilizzo del denaro da noi raccolto. I ricavati dalle vendite di “Domani 21/04.2009” sono stati dall’inizio riservati ai lavori di ristrutturazione del Conservatorio e del Teatro Stabile d’Abruzzo: il Suo Ministero ci ha comunicato che ad ora l’unica destinazione è il Conservatorio Alfredo Casella che però ci risulta essere nella zona rossa de L’Aquila e dunque a tutti è chiaro che chissà quando e se cominceranno i lavori di ricostruzione. Vista la situazione ancora drammatica in cui versa la popolazione abruzzese crediamo che sarebbe più sensato individuare insieme una destinazione più prossima e tangibile, che consenta ai cittadini d’Abruzzo di utilizzare subito queste risorse che, seppur poche e di certo inadeguate alle dimensioni delle loro grandi difficoltà, potrebbero almeno contribuire a risolvere qualcosa e soprattutto nell’immediato.
Attendiamo una sua risposta perché attraverso la nostra iniziativa ci sentiamo coinvolti direttamente nel destino di quelle terre colpite dalla tragedia del terremoto e vorremmo insieme a Lei e al Ministero da Lei presieduto contribuire a stimolare il più possibile le politiche di ricostruzione e di trasparenza. Aspettiamo una risposta insieme a tutti i cittadini de L’Aquila e a coloro che hanno sostenuto l’iniziativa “Domani” acquistando il disco. Grazie Signor Ministro.

Jovanotti, Pagani, Sangiorgi, Afterhours, Baglioni, Battiato, Baustelle, Bersani, Bluvertigo, Carboni, Caparezza, Albano, Caselli, Casino Royale, Consoli, Cremonini, Dolcenera, Elio e le storie tese, Elisa, Fabi, Fabri Fibra, Ferreri, Ferro, Finardi, Frankie hi- energy, Giorgia, Grignani, di-ax, Ligabue, Malika, Mango, Maroccolo, Marracash, Morgan, Morandi, Nannini, Negramaro, Negrita, Nek, Agliardi, Pacifico, Palma, Pausini, Paci, Pelú, Pezzali, Ranieri, Renga, Ron, Ruggeri, Ruggiero, Sud sound system, Tricarico, Vecchioni, Venditti, Venuti, Zucchero.

Sanremo Nuova Generazione 2010, the best of esclusi: Salvatore Di Stefano, Manupuma, Megliosole, Paola Cirulli, M.Iecher

Nuovo appuntamento con alcuni degli esclusi da Sanremo Nuova Generazione, il meglio di quello che abbiamo trovato in rete. L’invito è a tutti voi, artisti che avevate presentato un brano per la selezione: avete un video del pezzo o una traccia audio su youtube? Segnalatecela alla casella

e.lombardini@gmail.com

 

SALVATORE DI STEFANO – “Mi aiuti a vivere”

Un pò di spazio al nostro amico e corregionario Salvatore Di Stefano, 28 anni, di Amelia, in provincia di Terni. Uno con una buona esperienza  e qualche disco alle spalle, di recente protagonista al Progetto Radar. Cugino d’arte (sua cugina è Carlotta, a Sanremo nel 2001 con “Promessa“) e cantautore, qui porta una bella ballata rock decisamente aderente ai canoni moderni.

MANUPUMA “Perdersi perdersi”

Manupuma and The Bulletz sono stati finalisti all’edizione 2009 di Musicultura. In questo pezzo delicato emerge la sua bravura. Testo scritto insieme a Pacifico. E si sente. La voce è quella di Emanuela Bosone, Michele Ranauro è l’altro componente del progetto. Grande delicatezza, leggerezza, ottima capacità interpretativa. Davvero un prodotto di qualità.

MEGLIOSOLE – “L’aliena”

Toscane, cantano insieme dal 2005. Sestetto vocale che si accompagna quasi esclusivamente con gli archi e che sfrutta la voce anche come accompagnamento. Pezzo gradevolissimo che parla delle ragazze “chic” che  parla delle ragazze “alla moda”, che ostentano vestiti bellezza e femminilità.  In uscita l’album “Lieta delle mie mansioni d’amore”.

PAOLA CIRULLI – “Le persone che amano non sono sole“.

Milanese, allieva del Cet di Mogol, già vista in gara al Festival di San Marino ed in numerose altre manifestazioni, con due album all’attivo. Qui porta una canzone, da lei scritta, con un testo molto bello e di speranza. Seconda classificata al premio Lunezia 2009. Una vocalità molto particolare conferisce al brano una atmosfera davvero molto decisa. Merita di essere ascoltato.

M.IECHER – “La distanza”

Altro personaggio che arriva da Musicultura. Marco Iecher, romano, 27 anni, porta una delicata ballata che parla della distanza e dell’amore.È solito scrivere brani pop lineari, con qualche contaminazione rock e qualche connotato rap, anche se non crede nelle etichette e nelle classificazioni quando si parla di generi musicali. Molto bello, senza picchi, semplice nella costruzione ma gradevolissimo.

Di seguito pubblichiamo i link alle nostre precedenti puntate, perchè questi ragazzi meritano davvero di essere ascoltati. Ecco dunque le puntate, uno, due, tre, quattro, cinque e sei. Godeteveli e lascitate i vostri apprezzamenti. Quello che Sanremo non vi farà sentire, ve lo facciamo sentire noi!

Musicultura, l’edizione 2010 si terrà dal 19 al 21 giugno. Iscrizioni aperte sino al 31 ottobre.

Logo%20%20Musicultura%20SITOFissate le date per l’edizione 2010 di Musicultura, il festival nazionale della canzone popolare e d’autore che si svolge all’arena Sferisterio di Macerata. L’appuntamento con la ventunesima edizione è per il 19, 20 e 21 giugno: si sceglierà il cantante o il gruppo che seguirà nell’albo d’oro Giovanni Block.

Intanto è prossima la scadenza del bando di concorso, chi è interessato ha tempo fino al prossimo 31 ottobre per iscriversi.Per partecipare al concorso occorre avere compiuto diciotto anni (non c’è nessun tetto di età) e inviare due canzoni di cui si sia oltre che interpreti autori o coautori.

Non esistono sbarramenti rispetto ai generi; qualità, autenticità ed originalità costituiscono i fondamentali criteri di selezione delle proposte. Il regolamento e il modulo d’iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale della rassegna. Al vincitore andrà un premio di 20mila euro.

Nel corso delle serate finali del festival saranno inoltre assegnate la Targa della Critica (5.000,00 euro) e i premi per la migliore musica, il miglior testo, la migliore interpretazione, del valore di 2.500,00 euro ciascuno.

Continua a leggere

X Factor 3, il 10 settembre si riparte. Tra i candidati c’è Simona Galeandro, che ha vinto Castrocaro 2008

xfactorL’attesa sta finendo. Il 10 settembre, che è un giovedì (ma non doveva essere il 14?)  parte l’edizione 2009 di X Factor, con tre giudici, uno dei quali nuovo, Claudia Mori (al posto di Simona Ventura). Stanno passando in tv i provini e…sopresa. Chi ci abbiamo trovato?

Nientemeno che Simona Galeandro, vincitrice del tristissimo Castrocaro 2008. Avevamo subodorato che avrebbe avuto qaualche problema a lanciarsi,  non perchè non sia brava (lo è) ma perchè quella edizione della rassegna ha avuto più di un problema. Ce la farà ad entrare? Per ora l’abbiamo vista passare il primo casting televisivo.

Sorrisi e Canzoni ha svelato qualche concorrente prescelto da Morgan, Mara Maionchi e Claudia Mori. I quattro gruppi vocali prescelti dalla Maionchi sono: le Yavanna, tre sorelle di Cuneo presentatesi lo scorso anno al provino con vestiti celtici, gli Horrible Porno Stuntman, trio vincitore dell’ Heineken Music Contest 2008, il duo A&K e, infine, i Luana Biz.

Mentre Morgan, che guiderà gli Under 24 ha scelto Chiara Ranieri, che nella voce ricorda Susan Boyle, la donna inglese protagonista di Britain’s got Talent. Cambiano i collaboratori, in parte. Carlo Carcano prende il posto di Andrea Rodini al fianco di Morgan per i Gruppi, Gaudi resta con la Maionchi. A collaborare con Claudia Mori e gli Over 24 sarà invece Roberto Vernetti, noto musicista e produttore di artisti come Mina, Patty Pravo, Elio e le storie tese, Irene Grandi, Pacifico e Dolcenera. Gran maestro di cerimonie Luca Tomassini, con Francesco Facchinetti alla conduzione.

Da oggi le tre serate del Premio Lunezia

LogoPremioLuneziaXIIPremio Lunezia al via. Da stasera, tre serate con la grande musica d’autore. La manifestazione infatti, premia i migliori prodotti editi nell’anno solare per il loro valor musicale-letterario. Tre appuntamenti, si diceva. Stasera a Marina di Carrara, il 25 e 26 a Luglio ad Aulla. Inizio sempre fissato per le ore 21. Due le sezioni, big e nuove proposte.

A condurre le prime due serate sarà Riccardo Benini, con la partecipazione di Dario Salvatori, mentre per la serata finale la conduzione è affidata a Safiria Leccese, giornalista di Studio Aperto, che raccoglie il testimone da Fabrizio Frizzi.

Di seguito il cast completo dei vincitori e gli ospiti del Premio Lunezia 2009, annunciati con orgoglio dal Patron Stefano De Martino:

23 Luglio Marina di Carrara ore 21.30 – Piazza Menconi :

Aftherhours – Premio Lunezia della Critica per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Il paese è reale ”

Dolcenera – Premio LuneziaperSanremo per il valore Musical-Letterario del brano ” Il mio amore unico ”

Roberto Sironi – Premio Lunezia Doc per il valore Musical-Letterario delle sue canzoni

Sergio Cammariere – Premio Lunezia Elite per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Cantautore piccolino ”

Daniele Babbini (Ospite)

– Sezione Nuove Proposte in collaborazione con Warner Music: 7 cantautori e 3 Band.

25 Luglio Aulla – ore 21.30 – Piazza Gramsci :

Lucio Dalla e Marco Alemanno – Premio Lunezia Libro dell’Anno per ” Gli occhi di Lucio ”

Merolla – Premio Lunezia Etno-Music per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Kokoro ”

Toto Cutugno – Premio Lunezia alla Carriera

Giò Barbieri – Premio Lunezia “Popon” per il valore Musical-Letterario dell’Album “Maison Maravilha”

Carlo Fava – Premio Lunezia Canzone a Teatro per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Neve ”

Simona Molinari – Premio Lunezia Nuove Stelle per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Egocentrica ”

Selene Lungarella (Ospite) che presenterà una versione del singolo “Accoglimi”, attualmente tra i brani piu’ scaricati sui Web-Stores di tutto il mondo

Lunafalena (Ospiti)

Valentino Rossi (Ospite comico)

– Sezione Nuove Proposte in collaborazione con Warner Music: 5 autori di testo, oltre ai 3 cantautori e alla band che hanno superato il turno.

26 Luglio Aulla – ore 21.30 – Piazza Gramsci :

Ivano Fossati – Premio Lunezia Rock d’Autore per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Musica moderna ”

Pacifico – Premio Lunezia Menzione Speciale per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Dentro ogni casa ”

Max Manfredi – Premio Lunezia Canzone d’Autore per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Luna persa ”

Ivana Spagna e Loredana Bertè – Premio Lunezia Rock per il valore Musical-Letterario dell’Album ” Lola & Angiolina Project ”

Andrea Sisti-Marco Conidi – Premio Lunezia Menzione Speciale per il valore Musical-Letterario del brano ” L’amore che viene ”

Lunezia Orchestra (organico d’archi diretti da Pape Gurioli )

Loredana D’Anghera (Ospite per Tributo a Ivan Graziani)

Piji ( Ospite )

– Vincitore sezione Nuove Proposte (Ospite)

Alberto Despini – vincitore sezione “ Musicare i poeti “

“Sorrisi e Canzoni TV” consegnerà un premio speciale a Ivano Fossati.

 

Una canzone per l’estate 2009: “Verrà l’estate” di Pacifico ft Malika Ayane

Luigi De Crescenzo,  in arte Pacifico, napoletano trapiantato a Milano è da anni uno dei migliori cantautori del nostro paese, autore di musiche di grande spessore e di liriche altrettanto poetiche. Eppure fa ancora fatica ad essere apprezzato come meriterebbe, tanto che al quarto album c’è voluta la longa mano della Sugar di Caterina Caselli per segnare una svolta. Ricordate? Era a Sanremo 2004, con un brano bellissimo dal titolo “Solo un sogno“, ma arrivò penultimo…

“Dentro ogni casa” è un album pieno di canzoni straordinarie e quella che vi proponiamo sopra, dal titolo “Verrà l’estate“, è forse la più soave di tutte. E in essa si rinnova il connubio musicale con l’astro nascente della musica italiana al femminile, l’italo-marocchina Malika Ayane. Li avevamo già sentiti insieme in “Sospesa“, nell’album della cantante e lo stesso Pacifico ha composto il tormentone “Feeling better“. Bravissimi entrambi, brano di atmosfera, prodotto di livello. Guardando alcuni artisti emergenti attuali, il paragone è imbarazzante.

Ecco il video di “Domani”, 56 artisti uniti per l’Abruzzo: è in vendita da domani

Ne avevamo parlato, ecco finalmente il video di “Domani“, il brano scritto e composto da Mauro Pagani e registrato a Milano in un solo giorno a sostegno dell’Abruzzo. Il brano è in radio dalle 3.30 di ieri (ad un mese esatto dalla scossa) e da domani in vendita a 5 euro in formato digitale (e dal 15 in quello tradizionale, allo stesso prezzo). Il ricavato va interamente al progetto “Salviamo la cultura in Abruzzo“, per ricostruire fra le altre cose anche il Conservatorio ed il Teatro Stabile de L’Aquila.

Vi hanno partecipato 56 artisti della musica italiana. Li elenchiamo uno per uno in ordine alfabetico. I big ci sono quasi tutti. Quelli che mancano si notano evidentemente leggendo la lista.  Afterhours, Niccolò Agliardi, Albano, Alioscia, Malika Ayane, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Baustelle, Samuele Bersani, Bluvertigo, Caparezza, Luca Carboni, Caterina Caselli, Carmen Consoli, Cesare Cremonini, Vittorio Cosma, Dolcenera, Elio e le Storie Tese, Elisa, Niccolò Fabi, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, Tiziano Ferro, Eugenio Finardi, Frankie Hi Energy, Giorgia, Gianluca Grignani, J.Ax, Jovanotti, Ligabue, Mango, Gianni Maroccolo, Marracash, Gianni Morandi, Morgan, Gianna Nannini, negramaro, Negrita, Nek, Roy Paci, Pacifico, Mauro Pagani, Giuliano Palma, Laura Pausini, Piero Pelù, Max Pezzali, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Ron, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Tricarico, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Mario Venuti, Zucchero.

Vanno poi ricordato coloro che hanno suonato:  Mauro Pagani (Violino), Saturnino (Basso), Francky dei Negrita(Basso), Emanuele Spedicato dei Negramaro, Riccardo Onori e Cesare Mac Petricich dei Negrita (Chitarre), Eros Cristiani e Andrea Mariano dei Negramaro (Pianoforte e tastiere),Vittorio Cosma (organo hammond),Joe Damiani e Danilo Tasco dei Negramaro (Batteria e percussioni), Roy Paci (Tromba). Produttori esescutivi del progetto Jovanotti e Giuliano Sangiorgi