Su Radioinblu spazio alle nuove leve della musica italiana: ecco come andare in trasmissione

C’è una bella novità per tutti quegli artisti, solisti o gruppi, cantautori o interpreti che siano, che hanno voglia di farsi conoscere al grande pubblico attraverso quello che dovrebbe essere il media principale per tutti coloro che fanno musica, ovvero la radio. La offre Radio In Blu, il circuito radiofonico cattolico via satellite di proprietà della Conferenza Espiscopale Italiana (la stessa che possiede anche TV 2000) e diffuso in Italia, oltre che appunto via satellite, anche attraverso 200 radio locali sparse in tutta la penisola.

A dare spazio ai giovani emergenti sarà lo spazio condotto in radio da Paola De Simone, giornalista e speaker musicale abruzzese, fra le voci migliori italiane, sempre molto attenta al nuovo che avanza e che di recente ha esordito anche come scrittrice con il libro “Odio l’estate”, dedicato alla figura del musicista Bruno Martino. I giovani musicisti saranno ospitati per un’ora ciascuno negli studi di Radio in Blu, in via Aurelia a Roma e durante questo periodo, avranno la possibilità di presentarsi al pubblico e far ascoltare in diretta agli ascoltatori alcune delle loro produzioni. Chi fosse interessato può contattare direttamente Paola De Simone all’indirizzo p.desimone@radioinblu.it Le frequenze via satellite e le radio associate alla syndication le trovate sul sito ufficiale di Inblu a questo indirizzo.

Pubblicità

Targhe Tenco 2010: vincono Carmen Consoli, Avion Travel, Peppe Voltarelli e Piero Sidoti (con polemica)

Va in archivio non senza polemiche l’edizione 2010 del Premio Tenco, che ogni anno assegna i riconoscimenti alla canzone d’autore italiana, premiando il meglio uscito nell’anno solare. Qualche giorno fa avevamo dato notizia delle nominations. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno dal Club Tenco in base ai voti di una giuria composta da 170 giornalisti.

Le Targhe 2010 saranno consegnate  durante la 35a edizione del Premio Tenco, la “Rassegna della canzone d’autore”, in programma dall’11 al 13 novembre come sempre al Teatro Ariston di Sanremo, durante le tre serate di grande musica (il cast è in via di definizione). Anche quest’anno sono stati premiati pezzi di qualità, non senza sorprese. E una polemica. Ma andiamo con ordine. Ecco nel dettaglio i vincitori nelle rispettive categorie.

  • MIGLIOR ALBUM: Elettra – Carmen Consoli
  • MIGLIOR ALBUM IN DIALETTO – Ultima notte a Malà strana- Peppe Voltarelli
  • MIGLIOR ALBUM DI INTERPRETE – Nino Rota, l’amico magico- Avion Travel
  • MIGLIOR OPERA PRIMA – Genteinattesa- Piero Sidoti

La polemica è nata proprio per questo ultimo premio. Già prima della decisione infatti, era noto che Piero Sidoti avesse realizzato un altro disco “L’insolito tran tran”, annunciato come “mai reso pubblico e disponibile in alcuna forma”. Ma il bubbone è scoppiato dopo la sua vittoria, quando alla redazione di Pop On, il giornale della musica italianaa diretto dall’amica Paola De Simone, è arrivata una mail che certificava invece come il disco fosse stato messo in vendita su internet.

Per la vicenda, vi rimandiamo a Pop On. La storia è raccontata completamente in questo link, ma scorrendo potete trovare tutti i botta e risposta, che si sono conclusi con la conferma del premio a Sidoti. Una brutta storia che macchia un premio importantissimo.