Musicultura, iscrizioni ancora aperte. Faletti e Marta sui Tubi nel comitato di garanzia

musiculturaLavori in corso per la nuova edizione di Musicultura, il concorso dedicato alla musica popolare e d’autore giunto quest’anno alla venticinquesima edizione. Chi sarà il successore di Alessio Arena, vincitore  2013 con “Tutto quel che so dei satelliti di Urano”? Lo sapremo il prossimo giugno. Intanto, da un paio di giorni sono scattate le iscrizioni. Il concorso Musicultura è ormai uno spicchio consistente della identità musicale del nostro paese. Una manciata di numeri sintetizza la storia del concorso: Oltre 36.000 canzoni esaminate, altrettante risposte scritte corredate da schede di commento inviate a tutti i concorrenti, centinaia di ore di collegamenti radiofonici su Radio 1 Rai,  più di 800,000 euro consegnati ai vincitori come concreto contributo alla loro creatività. E poi i tanti artisti che nel concorso hanno trovato un banco di prova e un trampolino di lancio, tra i quali ad esempio Gianmaria Testa, Simone Cristicchi, Povia, Pacifico, Mannarino, Renzo Rubino, Erica Mou, Pilar, Momo, Giovanni Block, Paolo Simoni, Luca Bassanese, Patrizia Laquidara, Giua, L’Orage.

Per partecipare – c’è tempo fino al 4 Novembre – occorre essere autori o coautori dei brani che si interpretano ed essere maggiorenni.  Il “genere” non conta, le idee e le emozioni sì. Si cercano artisti e canzoni capaci di accompagnare sinceramente per un tratto di strada chi le ascolta, dimostrando che si può arrivare al grande pubblico “pur” essendo bravi.  Del resto, chi l’ha detto che canzone “d’arte” e canzone di “consumo” non possano combaciare? Gli  artisti selezionati da Musicultura avranno  la possibilità di esibirsi e di farsi conoscere attraverso un lungo e trasparente percorso, sempre rigorosamente live, a partire dalla fine del  mese di Gennaio 2014, quando al Teatro della Filarmonica di Macerata si terranno tre settimane di audizioni per designare i 16 finalisti. Il bando per iscriversi si può scaricare in questo link.

Le canzoni finaliste andranno a comporre il CD Compilation. Nel mese di Marzo 2014, i finalisti saranno ufficialmente presentati al Teatro Persiani di Recanati, dove saranno protagonisti di un concerto. La fase successiva del concorso, durante la quale le sedici canzoni saranno programmate da Radio 1 Rai, vedrà anche il coinvolgimento del popolo di Facebook, che designerà 2 degli 8 vincitori e  dall’autorevole Comitato Artistico di Garanzia che a suo insindacabile giudizio nominerà i 6 restanti vincitori.

Tra le novità di quest’anno due graditissime new entry nel comitato che giudicherà gli artisti in concorso, quelle di Giorgio Faletti e dei Marta sui tubi.  Gli altri membri del comitato di garanzia di Musicultura sono Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti. Otto saranno alla fine i vincitori che nel mese di Giugno 2014 accederanno alle tre serate conclusive del festival, trasmesse da Radio1 RAI , all’Arena Sferisterio di Macerata. Al vincitore assoluto andranno in premio 20.000,00 euro; tra gli altri riconoscimenti: la Targa della critica e i premi per il miglio testo, la migliore musica e la miglior interpretazione. Il regolamento del concorso è sul sito ufficiale.

Pubblicità

Sanremo 2012: Mengoni avrebbe detto no, non sarà neanche all’Eurovision Song Contest

L’attesa sta per finire. Domani sarà diramata, in diretta su Rai Uno, durante l’Arena di Massimo Giletti, la lista completa dei big (probabilmente resteranno 14) che a Febbraio prenderanno parte al Festival di Sanremo. L’annuncio sarà preceduto da quello dei sei giovani vincitori di Sanremosocial day, che avverrà oggi alle 16.20, sempre su Rai Uno: i vincitori faranno parte della sezione Giovani assieme alle due band uscite da Area Sanremo, ovvero Bidiel e Io ho sempre voglia.

La notizia clamorosa è questa. Marco Mengoni non sarebbe nella lista dei partecipanti per Sanremo. L’accordo, che pareva cosa fatta sino a ieri, sarebbe saltato e dunque il cantante di Ronciglione non sarebbe nel cartellone. Situazione che, data l’ufficialità dell’abbinamento Sanremo-Eurovision Song Contest, gli chiuderebbe anche le porte della rassegna europea. Di cui a breve sarà diramato l’elenco ufficiale dei paesi in gara. L’Italia comunque è già certo che ci sarà ed ha deciso che trasmetterà la finale del 26 maggio nel format originale (cioè col solo commento in italiano fuori onda, senza varianti) su Rai Due e una semifinale (quella dove l’Italia dovrà votare) su Rai 5. Il rappresentante italiano per Baku uscirà comunque da Sanremo, ma a questo punto non ci sarebbero più certezze sui nomi candidati e saranno decisivi i giorni del Festival.

D’ALESSIO SI, FINARDI FORSE NO. Tornando alla rosa dei partecipanti a Sanremo, a sole 24 ore dalla “deadline”, le certezze sarebbero ben poche. Un altro sicuro fino a ieri che pare essersi sfilato  è Eugenio Finardi, del quale era già noto anche il titolo del brano, “E tu lo chiami Dio”. Problemi con l’etichetta, pare. Risolvibili, forse. O forse è tardi.  Chi ci sarà certamente: Gigi D’Alessio che su facebook ha annunciato la partnership con Loredana Bertè e il titolo del brano, “Respirare”. E poi Simona Molinari e Arisa, quest’ ultima con un brano di Mauro Pagani. Confermato anche Francesco Renga, quasi certo Samuele Bersani, convinto da Morandi nonostante le resistenze del cantautore bolognese. Con lui ci sarebbe (non è chiaro se in gara o nella serata di duetti internazionali con i grandi successi) nientemeno che Goran Bregovic. E ancora, sembrano certi Nina ZilliNoemi, griffata Fabrizio Moro, Emma (griffata ancora Kekko Silvestre dei Modà) e Fabio Concato. Sorrisi e canzoni avrebbe dato per quasi fatto anche l’accordo con Dolcenera. Riassumendo:

  1. Gigi D’Alessio e Loredana Bertè
  2. Francesco Renga
  3. Samuele Bersani
  4. Noemi
  5. Emma
  6. Fabio Concato
  7. Arisa
  8. Simona Molinari
  9. Nina Zilli
  10. Dolcenera

NOMI VECCHI E NOMI NUOVI – Per gli altri nomi, restano ancora in ballo: Annalisa (sarà probabilmente della partita), uno fra Marlene Kuntz (favoriti anche perchè al momento non ci sono band) e  Pacifico con Manuel Agnelli, Sal Da Vinci, Nek, Il Volo, Teresa De Sio, Alice (firmata Tiziano Ferro). Più alcuni nomi che spuntano quali come  Mauro Ermanno Giovanardi (quest’anno nella commissione di Area Sanremo, come Van de Sfroos l’anno scorso…) e Chiara Civello, 36 enne pianista e cantautrice jazz poco nota al grande pubblico, ma apprezzatissima dalla critica, autrice di recente anche di “Cuore distratto”, incluso in “Giorni di rose”, l’ultimo lavoro di Paola Turci. Anche lei in lizza ancora per Sanremo, come pure Syria (pure lei dentro Area Sanremo) e Mietta. Visto così, sembra un cast parecchio debole, senza stelle, senza alcun nome di richiamo.

A meno che non si concretizzi almeno un colpo dei tanti a cui pare Morandi stia lavorando, quello di avere Zucchero ad accompagnare, in duetto, la figlia Irene Fornaciari. Quanto a Lucio Dalla, se ci sarà, verrebbe solo a dirigere l’orchestra per Pierdavide Carone, cui pare abbia scritto il brano (ma non era cantautore, l’ex amico di Maria?) e che quasi certamente sarà anche lui del lotto.

“Devi andartene”, Paola Turci le canta all’Italia (e non solo)

Con uno straordinario tempismo, verrebbe da dire, ecco “Devi andartene”, il nuovo singolo di Paola Turci, il secondo dopo “Utopia” presente nell’album “Le storie degli altri”, che chiude la trilogia cominciata con “Attraversami il cuore” e proseguita con “Giorni di rose”. Il testo è scritto da Marcello Murru, uno dei collaboratori storici della cantante, che si è già avvalsa nel precedente lavoro anche della scrittura di Francesco Bianconi dei Baustelle.. L’album uscirà a fine gennaio, il brano è stato presentato invece in anteprima sul sito de “Il Fatto Quotidiano”.

E’una canzone contro i mali dell’Italia e del mondo. Non c’è un destinatario specifico dell’invito che rappresenta il titolo, anche se il riferimento all’attuale situazione politica è facile e anche se nel testo il quadro italiano e anche le figure che ci govenrano sono descritte molto chiaramente (pur senza fare nomi). Dice l’artista al sito del quotidiano:  “Il tema è universale e riguarda l’esercizio del potere, che distrugge i paesi e i popoli. Potrebbe parlare di Gheddafi, di Franco. Certo, è rivolto anche all’Italia, ma Berlusconi non vorrei nominarlo neanche”.

Il pezzo è molto delicato e di atmosfera, come gran parte dei brani della Turci attuale. Di sicuro, nel presentare il brano sul sito del quotidiano, non si è risparmiata nelle critiche alla società attuale, come è possibile leggere in questa intervista. Quanto al disco completo che uscirà a Gennaio, è stato registrato interamente in presa diretta.  E a giudicare dai primi singoli, promette molto bene.

“Utopia”, il nuovo singolo di Paola Turci in attesa del nuovo album

E’uscito giusto ieri ed è disponibile su I Tunes “Utopia“, il nuovo singolo di Paola Turci. La cantautrice romana si prepara a chiudere la trilogia di album tematici, cominciata con “Attraversami il cuore” e proseguita con “Giorni di rose” con il terzo album “Le storie degli altri”, che questo bellissimo singolo, molto radiofonico, anticipa. Raffinata e di classe, Paola Turci, come sempre.

Da quando poi ha cominciato a scrivere anche di suo pugno ha trovato anche un sound molto più personale. Il singolo “Utopia” è scritto in collaborazione con Francesco Bianconi, leader dei Baustelle, che in passato aveva già composto per lei “La mangiatrice di uomini”. Ma nel disco si ritroveranno insieme a lei anche firme come Marcello Murru, autore di “Attraversami il cuore” e Alfredo Rizzo, autore che ha firmato per lei successi come “Bambini” e “Questa parte di mondo”. Si, siamo di parte, quando si parla della Turci, ormai lo sapete. Ma ci piace davvero tantissimo.

Musicultura 2011, ecco gli 8 vincitori: ci sono anche Momo e Romeus. Finale il 17-18 e 19 giugno con Fabrizio Frizzi. E’uscito il cd con i finalisti

Ci siamo. Musicultura 2011, il concorso nazionale della canzone d’autore e popolare si avvia al rush finale. Il 17-18 e 19 giugno la manifestazione avrà il suo apice al teatro Sferisterio di Macerata dove gli otto vincitori, due scelti dagli ascoltatori di Radio 1 e sei dal comitato di garanzia, si giocheranno il premio di 20mila euro offerto da Ubi Banca Popolare di Ancona. Due i nomi noti fra gli otto vincitori, ovvero Carmine Tundo, in arte Romeus, già visto nell’edizione 2010 della sezione Giovani di Sanremo con “Come l’autunno” e Simona Cipollone, in arte Momo, che come autrice ha scritto “Che bella gente” di Simone Cristicchi, seconda a Sanremo Giovani 2007 e la famosa “Fundanela“.

Gli otto vincitori sono: Romeus (Galatina, LE) con “Caviglie stanche” e Renzo Rubino (Martina Franca – TA) con “Bignè”, scelti dal pubblico di Radio 1. Accanto a loro, quelli scelti dal Comitato Artistico di Garanzia, Babalù (Potenza) con “Mio fratello è pakistano”, Andrea Cola (Cesena – FC) con “Se io, tra voi”, Pierluigi Colantoni (Roma) con “Casa dolce casa”, Momo (Lanciano – CH), con “La canzone che si capisce”,Piccola Bottega Baltazar (Padova)“La donna del cowboy”, Vanni Pinzauti (Firenze) con “Battitura”.

Il comitato artistico di garanzia è composto da:  Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce. 

La manifestazione sarà trasmessa nelle sue serate finali di Radio 1 col commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi. Per vederla in tv invece, dovremo come al solito attendere chissà quanto, visto che la Rai la manda quasi sempre in lunghissima differita, d’estate. Sul palco a condurre la rassegna, è stato comunque confermato Fabrizio Frizzi.

Intanto, è uscito anche il cd che contiene tutti e 16 i semifinalisti. Prodotto in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata e distribuito da Egea Music, il CD è disponibile nei negozi Feltrinelli, Fnac e Rircordi Mediastore di tutta Italia.  Sopra, trovate le canzoni di Momo e Romeus, tutte le altre (compresi gli 8 semifinalisti che non hanno vinto, le potete ascoltare a questo link).

Musicultura 2011, ecco i 16 finalisti: ci sono anche Momo e Romeus

Definito il quadro dei finalisti dell’edizione 2011 di Musicultura, il festival della canzone popolare e  d’autore giunto quest’anno alla ventunesima edizione e che avrà il suo culmine nelle tre serate finali del 17,18, 19  giugno al teatro Sferisterio di Macerata. I 16 artisti saranno inseriti come ogni anno nella compilation della manifestazione e si giocheranno la possibilità di esibirsi nelle serate finali.

I brani passeranno su Radio Uno e saranno valutati da un comitato di garanzia composto quest’anno da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce.

Al vincitore assoluto andranno i 20.000,00 euro del Premio Banca Popolare di Ancona. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (5.000,00 euro) e i premi per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione (del valore di 2.500,00 euro ciascuno). L’anno scorso si impose Alessandra Falconieri con “La rosa caduta alle 5” scritta da Bungaro e da lei stessa. I nomi più famosi fra quelli approdati in finale sono Romeus, protagonista l’anno scorso a Sanremo Giovani com “Come l’autunno” e Momo, alias Simona Cipollone, autrice di “Che bella gente”, seconda a Sanremo Giovani 2006 e della popolare “Fundanela”.

  • Babalù (Potenza), “Mio fratello è pakistano”
  • Davide Bassino (Torino), “Vescolvalzer”
  • Chopas&TheDoctor (Filottrano, AN), “Se alzo le mani tocco il fondo”
  • Andrea Cola (Cesena, FC), “Se io tra voi”
  • Pierluigi Colantoni (Roma), “Casadolcecasa”
  • Edgar Cafè (Genova), “L’orchestra in giardino”
  • Esterina (Lucca), “Baciapile”
  • Lp#9 (Legnano, MI), “Giulia”
  • Massimo Moi (Roma), “Libero all’infinito”
  • Momo (Lanciano, CH), “La canzone che si capisce
  • Piccola Bottega Baltazar (Padova), “La donna del cowboy
  • Vanni Pinzauti (Firenze), “Battitura
  • Radiolondra (Riccione, RN), “Amore sei tornata finalmente”
  • Romeus (Galatina, LE), “Caviglie stanche
  • Renzo Rubino (Martina Franca, TA), “Bignè”
  • Matteo Sperandio and the Q-artet (Terni), “L’amore originale”

I sedici artisti saranno protagonisti dello speciale concerto che, in anteprima nazionale, si terrà sabato 12 marzo al Teatro Persiani di Recanati (ore 21,15).  Ciascuno di loro avrà modo di proporre live la propria canzone e, dialogando sul palco con Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi di Radio 1 Rai, di fornire al pubblico ulteriori spunti di valutazione del proprio progetto.  La serata avrà un ospite d’eccezione: Mannarino, che torna a Musicultura dopo essere stato anch’egli nel 2009 finalista del concorso.

Sanremo 2011, mercoledì il cast dei cantanti. Entra Al Bano, Van de Sfroos porta il dialetto tremezzino all’Ariston

Meno due. Fra due giorni sapremo tutto e sarà svelato il cast di cantanti che si esibiranno al prossimo Festival di Sanremo. Ma intanto continuano i botti. Intesi come nomi di altissimo livello. L’ultimo in ordine di tempo è Davide Van De Sfroos, all’angrafe Davide Bernasconi, cantautore di Como massimo esponente della scuola pop folk. Con lui debutta ufficialmente il dialetto di Tremezzo, il paese della provincia comasca da cui è originario. La canzone, già lo sappiamo si intitolerà “Yanez”.

E si, normalmente avremmo commentato “Però Van de Sfroos è stato presidente della commissione Doc ad Area Sanremo, non va bene”. Ma onestamente, vista la possibilità di ascoltare nuove sonorità ed un artista insolito e bravissimo sul palco di Sanremo, soprassediamo. E’da tempo che invocavamo la sua presenza a Sanremo. Accontentati. E chi non lo conosce resterà colpito. Torna sul palco di Sanremo anche Al Bano, con un brano dal titolo “Amanda” che parla dell’uccisione di una prostituta. Ufficiale il no di Giorgia.

Prende quota il duetto Barbarossa- Del Rosario,  che il direttore artistico Mazzi e il conduttore Morandi stanno vagliando, su proposta del cantautore romano. Il brano c’è già e si intitola “Fino in fondo” e fa parte di un album di duetti che uscirà nel periodo del Festival. Riassunto delle puntate precedenti (secondo noi manca ancora una band e dunque qualcosa potrebbe cambiare):

  1. ROBERTO VECCHIONI (Certo)
  2. LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO (Certo)
  3. MAX PEZZALI (Certo)
  4. ANNA OXA (Certa)
  5. EMMA MARRONE- MODA’ (Certi)
  6. NINA ZILLI (Certa)
  7. PAOLA TURCI (probabile)
  8. GIUSY FERRERI (probabile)
  9. AL BANO (certa)
  10. DAVIDE VAN DE SFROOS (certa)
  11. NICCOLO’ FABI-ELIO-ENRICO RUGGERI (probabili)
  12. ANNA TATANGELO (probabile)
  13. LUCA BARBAROSSA-RAQUEL DEL ROSARIO (possibile)
  14. NATHALIE (oppure DAVIDE MOGAVERO)

 

Sanremo 2011: le ultime indiscrezioni sui cantanti in gara

Prosegue la composizione del cast di Sanremo 2011, prosegue la girandola di nomi fra conferme e smentite. Conferme: Anna Oxa ha dichiarato all’Ansa che sarà in gara. E’ dunque il quarto artista UFFICIALE in gara dopo Roberto Vecchioni, Max Pezzali e Luca Madonia ft Franco Battiato. Smentite. Non ci saranno i Pooh. Il loro nome era circolato con insistenza nelle ultime ore ma la band ha dichiarato alla Ap Com he in quel periodo sarà in tour (come peraltro era già noto: a chi mai sia venuto in mente di nominarli, non è chiaro).
Possiamo dare per assodato il ritorno di Al Bano, mentre Gianmarco Mazzi sta lavorando ad un trio inedito che prevederebbe il ritorno sulle scene dopo la morte della figlia di Niccolò Fabi insieme con Elio ed Enrico Ruggeri. Operazione che potrebbe anche andare in porto. Ci sarà quasi certamente Giusy Ferreri, situazione che taglierà probabilmente di nuovo fuori il povero Matteo Becucci. Era poi circolato il nome di un artista straniero. Marinella Venegoni de La Stampa fa il nome della “signora Alonso” (inteso come il pilota della Ferrari), ovvero di Raquel del Rosario, la cantante del gruppo pop rock spagnolo El sueño de Morfeo, che sarebbe abbinata a Luca Barbarossa.
Ancora. Nathalie potrebbe fare doppietta Sanremo-Eurofestival, come Meneguzzi nel 2008 e se il cast dovesse essere allargato a 16 potrebbe entrare anche Davide Mogavero. Già fatta l’accoppiata Emma-Modà. In rampa di lancio Anna Tatangelo, Giorgia (con un brano scritto da Tiziano Ferro) è nella lista ma sembra difficile. Riassumendo:
  1. ROBERTO VECCHIONI (Certo)
  2. LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO (Certo)
  3. MAX PEZZALI (Certo)
  4. ANNA OXA (Certa)
  5. EMMA MARRONE- MODA’ (Certi)
  6. NINA ZILLI (Certa)
  7. PAOLA TURCI (Certa)
  8. GIUSY FERRERI (Certa)
  9. AL BANO (probabile)
  10. LUCA BARBAROSSA ft  RAQUEL DEL ROSARIO (possibile)
  11. NICCOLO’ FABI-ELIO-ENRICO RUGGERI (probabili)
  12. ANNA TATANGELO (probabile)
  13. GIORGIA (possibile)
  14. NATHALIE (oppure DAVIDE MOGAVERO)

Cosi a occhio, ci sembra una lista povera di band dunque qualcosa dovrebbe cambiare . La scomparsa da questa lista dei Matia Bazar e soprattutto di Sal Da Vinci è strana. Ci sembra difficile un festival senza un artista napoletano, soprattutto dopo il tanto parlare che si è fatto in relazione ai dialetti. Mentre il gruppo genovese era dato praticamente per sicuro. Manca da questa lista ASSOLUTAMENTE NON UFFICIALE, Alessandra Amoroso.  Sulla quale non ci sono certezze.  Ballano ancora i nomi di Dolcenera e Paola e ChiaraIl 20 dicembre, probabilmente, l’annuncio ufficiale del cast.Noi restiamo dell’idea che 14 posti non basteranno.

Continua a leggere

Italian Awards: vota la più bella canzone italiana del 2010

Comincia oggi una nuova iniziativa del nostro blog, che ci accompagnerà sino agli inizi del nuovo anno. Si chiama  Italian Awards ed è un maxi sondaggio che vuole eleggere la più bella canzone italiana uscita nel 2010. E sarete soltanto voi a scegliere.

COME FUNZIONA – Qui sotto – e anche nella pagina apposita in alto – trovate 50 canzoni fra le migliori uscite in Italia nel 2010. Tutte canzoni rigorosamente in lingua italiana (nonostante qualche titolo possa dire diversamente), divise in 5 categorie da 10 brani l’una. Per ogni categoria sono state selezionate le meglio piazzate in classifica o le più “suonate” su radio e tv nazionali, con qualche “wild card” assegnata “per meriti” acquisiti sul campo. Le categorie sono:

  1. SANREMO: le 8 migliori proposte 2010 più i vincitori delle due categorie
  2. TALENT SHOW: in questa categoria sono inseriti, con i brani di esordio anche Marco Mengoni e Noemi, lanciati nel 2010: usciti nel 2009 erano ancora in classifica a metà 2010, sulla scia dei rispettivi album sanremesi
  3. TOP HITS: Dieci brani da vetta della classifica
  4. ITALIAN HITS: Dieci brani di successo fra quelli non piazzatisi ai vertici della classifica
  5. LINEA GIOVANE: Artisti giovani ed emergenti. Due wild card sono state assegnate a Sonohra e Miodio,  band italiane che stanno avendo successo all’estero.

COME SI VOTA – Potete votare una sola canzone per ciascuna categoria (per ciascun computer). Le semifinali si chiuderanno il 31 dicembre 2010. Andranno in finale 12 brani: le prime due canzoni di ogni categoria, più le due più votate fra le escluse che usciranno da un ballottaggio di 7 giorni cui saranno ammesse 2 canzoni per categoria. In caso di parità sarà discriminante la percentuale (o in caso di altra parità il numero voti) della prima fase.  Dalla finale a 12 in programma ad inizio 2011 uscirà il vincitore. Ecco i sondaggi.

 

Sanremo 2011, quasi fatta la lista dei big

Cartellone dei big di Sanremo 2011 in via di definizione. E potrebbe ancora scapparci qualche sorpresa. Andiamo con ordine.  I nomi che possiamo dare per certi: Roberto Vecchioni (annunciato dallo stesso artista), Luca Madonia ft Franco Battiato (annunciato dal cantautore siciliano, che canterà la parte finale del brano dell’ex Denovo) e i quattro nomi dati per “probabilissimi” dal direttore artistico Gianmarco Mazzi: Max Pezzali, Anna Oxa Nina Zilli e Emma Marrone.

La vincitrice dell’ultima edizione di Amici con buona probabilità duetterà con i Modà, campioni di vendite: il cantante Francesco Silvestre ha proposto, sembra, un brano all’artista leccese. Improbabile che Emma Marrone possa cantare solo nella serata duetti, partecipazione dei Modà praticamente sicura: la combinazione sembra dunque portare verso il duetto. Ma non si sa mai.

Radio Festival da poi in dirittura d’arrivo Paola Turci, che tornerebbe dopo 10 anni e che avrebbe posticipato di proposito l’uscita del terzo album della trilogia che si sarebbe dovuta chiudere con l’anno solare 2010. Una o due band all’Ariston, oltre ai Modà. In netto vantaggio i Matia Bazar, in alternativa Neri per Caso o Audio 2. Altri nomi femminili che circolano: Simona Molinari, Silvia Salemi, Dolcenera, Syria. Una o forse due in concorso.

Fronte talent show. Alessandra Amoroso non conferma e non smentisce. Se la salentina sarà in gara, nella serata duetti del venerdì le renderà il favore Valerio Scanu che non tornerà in concorso. Matteo Becucci potrebbe riprendersi il posto che gli è stato scippato l’anno scorso. Si va verso un duello con Giusy Ferreri mentre nelle ultime ore il duo Mazzi-Morandi starebbe pensando a Nathalie, fresca vincitrice di X Factor. Mara Maionchi sta tentando di piazzare Tony Maiello, le cui quotazioni sono in calo. La presenza di Emma Marrone e forse della Amoroso dovrebbe tagliare fuori Loredana Errore.

Sezione CantaNapoli. Ci sarà un artista. Pare avanzatissima la candidatura di Sal Da Vinci, terzo due anni fa. Che noia, almeno ci facessero sentire artisti nuovi, come il duo Rosario Miraggio-Gianluca Capozzi, sconosciuti ai più ma popolarissimi a Napoli. Più lontano Gigi Finizio.

Sezione Evergreen con classe. Un posto o nessuno. I nomi sono  (quasi tutti) ottimi: Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo, Michele Zarrillo, Spagna, Al Bano, Rossana Casale. Fra gli affezionati del Festival c’è anche Paolo Meneguzzi, che potrebbe tornare, così come Anna Tatangelo e Luca Dirisio, mentre è più difficile il ritorno di Paola & Chiara.

E poi potrebbero esserci come detto, le sorprese. Mazzi & Morandi vorrebbero allestire una formazione apposita per il Festival, due o più  solisti uniti per l’occasione. L’idea è Elio & Ruggeri più eventualmente Niccolò Fabi, ma Ruggeri, dopo il trattamento dell’anno scorso avrà voglia di tornare? Potrebbe esserci uno straniero, ovviamente con pezzo in italiano. Morandi sta lavorando per portare la sua amica Amii Stewart, la cui unica partecipazione in concorso fu con un pezzo in inglese. E’arrivata, pare, una mezza proposta di Lola Ponce. Ma circola il nome dell’ex Simply Red Mick Hucknall.

E poi il duo di organizzatori si sta tenendo qualche cartuccia in serbo. Voci danno con insistenza il ritorno di Raf e un lavoro ai fianchi per convincere a tornare Carmen Consoli. Più difficili Tiziano Ferro, Edoardo Bennato e Massimo Ranieri. Basteranno 14 posti? E se fossero due in più? Secondo noi la lista si allungherà. Ricapitolando:

  1. ROBERTO VECCHIONI (Certo)
  2. LUCA MADONIA ft FRANCO BATTIATO (Certo)
  3. MAX PEZZALI (Certo)
  4. ANNA OXA (Certa)
  5. EMMA MARRONE (certa) & MODA’ (probabili)
  6. NINA ZILLI (Certa)
  7. PAOLA TURCI (quasi certa)
  8. RAF (quasi certo)
  9. MATTEO BECUCCI (probabile)
  10. MATIA BAZAR (quasi certi)
  11. SAL DA VINCI (probabile)
  12. una fra Simona Molinari, Silvia Salemi, Dolcenera, Syria,
  13. un artista straniero, forse Amii Stewart
  14. un colpo a sorpresa oppure uno della sopra descritta categoria evergreen oppure uno dei nomi in bilico (Nathalie, Amoroso, Tatangelo, Elio& Ruggeri).

Ma se come è probabile si vorranno accontentare tutte le categorie, i posti non basteranno. Per ora, visto così sembra un buon cast. Ma la differenza la faranno le canzoni, come sempre.