Area Sanremo, partiti i corsi: 296 iscritti, in due all’Ariston

E’ partita ufficialmente la macchina di Area Sanremo, l’accademia musicale di cui è capostruttura Paolo Giordano, prima firma de Il Giornale e che porta due cantanti sul palco del Festival di Sanremo 2013, assegnando appunto due degli otto posti dei giovani (gli altri sei saranno selezionati dalla commissione artistica con a capo il direttore artistico del Festival Mauro Pagani). Va detto che in deroga al regolamento della rassegna, ad Area Sanremo sono presenti anche minorenni, gli unici, nel caso fossero fra i due vincitori, ammessi all’Ariston.

Le lezioni vanno avanti ancora fino a domani (ospiti in questi giorni Beppe Carletti, Marco Masini, Gaetano Curreri, Luca Jurman e Paolo Vallesi). A queste seguiranno  le prime fasi (dal 5 all’11 novembre), i corsi perfezionamento (dal 23 al 25 novembre) e la fase finale (dicembre). Due le sezioni, Sanremo Lab e Sanremo Doc (per il dialetto). Per la prima volta a presiedere la Commissione sarà una donna: Andrea Mirò, affiancata da Omar Pedrini e Niccolò Agliardi.

L’elenco completo degli iscritti è una parte in questo link e una seconda in quest’altro. Qualche nome noto fra gli iscritti. Per esempio giovani cantanti in rampa di lancio fra cui Alessandra Becelli (di cui abbiamo parlato qui), gli April’s Fools, Giusy Mangiaruga, finalista a Castrocaro 2012, Stefano Gelmini, finalista a Sanremosocial 2012 come i Virginia Gold; i Kachupa, visti ad Umbria Folk Festival e protagonisti sulla scena della World Music anche all’estero, Marco Iecher, più volte iscritto alle selezioni di Sanremo.

Per la serie “figli dei talent” ci sono nell’ordine Simonetta Spiri e Valeria Romitelli ex Amici (quest’ultima vista nell’ultima edizione, la prima anche finalista a Sanremosocial 2012 con uno dei pezzi più belli), Antonio Marino da X Factor prima edizione e Claudio Cera dalla quinta (iscritto solo come Claudio), Donato Santoianni da Ti Lascio una canzone, Sara Gavillucci da Io Canto e Irene Ghiotto ex Star Academy.

Poi c’è NaElia, all’anagrafe Eliana Tumminelli, terza quest’anno a Musicultura 2012 e vincitrice del premio per il miglior progetto discografico e c’è Dajana D’Ippolito che l’anno scorso, non in gara a Sanremosocial fece squalificare giusto appena prima della finale Vittorio Sisto perchè cantava “Sono solo quel che vedi”, dal lei stessa cantata, incisa e venduta (e proposta quattro anni prima alla commissione per la stessa rassegna).

Pubblicità

Da oggi scatta l’Emergent Music Contest

Da oggi sino a martedì 2 febbraio, sul Mondoreality si terrà l’Emergent Music Contest 2010, il primo talent musicale del web: a contendersi la vittoria finale saranno in gara oltre cento canzoni, edite e inedite, di ogni genere, dal pop, al rock, dal punk e al rap, di cantanti e gruppi italiani emergenti (anche con esperienze televisive pregresse) che cercano uno spazio per farsi conoscere.

Il contest, ideato da Diego Odello e Giulio Pasqui per Isayblog, si svilupperà in tre fasi: nella prima, che durerà due settimane, si sfideranno giornalmente una decina di canzoni, votate dai lettori del blog; nella seconda una giuria di qualità formata da esperti del settore tra i quali il giornalista e presidente di giuria di SanremoLab Paolo Giordano, il produttore David Zard, la conduttrice Francesca Senette, il cantante concorrente di X Factor 3 Daniele Vit e alcuni Deejay radiofonici, indicherà i cinque cantanti finalisti e assegnerà il premio della critica.

Nella terza le canzoni verranno proposte anche in radio e votate sempre sul blog, Il 2 febbraio si proclamerà il vincitore. L‘Emergent Music Contest (EMC), è stato creato per offrire ai concorrenti, in maniera totalmente gratuita, una vetrina per farsi conoscere, e agli internauti la possibilità di conoscere differenti realtà musicali rispetto a quelle più rappresentate.

Paolo Giordano ha motivato così la sua decisione di aderire all’iniziativa: “Ho scelto di partecipare all’Emergent Music Contest 2010 perché il futuro della musica leggera ormai passa dal web. Con il progressivo inaridirsi della capacità di ricerca delle case discografiche, sono questi contest a garantire a chi più se lo merita la possibilità di mettersi in evidenza e garantirsi un po’ di quella esposizione che ormai è indispensabile per qualsiasi carriera musicale di successo“. L’anno scorso si imposero i Sex Cage. Informazioni sul sito ufficiale.

Sanremo 2010, largo ad Antonella Clerici

antonella-clericiNiente Baudo. Per fortuna. Tocca ad Antonella Clerici condurre l’edizione 2010 del Festival di Sanremo, quella che celebra i sessant’anni della manifestazione. E’la seconda volta che la bionda milanese sale sul palco dell’Ariston: successe nel 2005 quando affiancò Bonolis. Stavolta però sarà lei a menare le danze.

Ancora da decidere il volto maschile che la affiancherà, dopo che sembra caduta la candidature dell’ex Grande Fratello Luca Argentero. Direzione artistica affidata a Gianmarco Mazzi, il che dovrebbe garantire una buona scelta musicale. Ora vedremo chi lo affiancherà nella commissione artistica.

SANREMOLAB, C’E’ ANCORA TEMPO – E’ fissato al 5 settembre il termine ultimo per le iscrizioni a “SANREMOLAB – Accademia della Canzone di Sanremo”, l’unico concorso che permette ai giovani di accedere al Festival della Canzone Italiana di Sanremo (regolamento e informazioni sul sito ufficiale, infoline 0184 591600).

Organizzato dal 2006, per conto del Comune di Sanremo, dalla società Sanremo Promotion S.p.A. Al concorso possono iscriversi i giovani dai 16 ai 36 anni che non hanno mai partecipato alle precedenti edizioni del Festival. Sono previsti dei corsi di formazione cui parteciperanno big della nostra musica.

Ad ottobre inizierà la fase delle eliminatorie e la scelta dei finalisti, la Commissione Artistica presieduta dal giornalista Paolo Giordano (presidente di Sanremo Lab) è composta da: Francesco Mandelli (Vj di Mtv, musicista e attore), Bruno Santori (Direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore), Nicoletta Deponti (Dj di Rtl 102.5) e Luigi Grasso (Esperto di comunicazione musicale)

A questi  si aggiungeranno nelle fasi finali Federica Gentile (conduttrice di RadioRai) ed Elena Di Cioccio (conduttrice televisiva). A novembre la Commissione Artistica valuterà nuovamente i finalisti al fine di individuare i vincitori, poi la Rai sceglierà a dicembre i tre brani che andranno al Festival.

Sanremo 2010, i primi rumors: Clerici-De Sica per la conduzione. Sanremolab, c’è tempo fino al 14 agosto

AVVISO AI NAVIGANTI: QUESTO BLOG NON VA IN VACANZA, TUTTAVIA SINO A DOMANI NON SAREMO IN GRADO DI RISPONDERE AI VOSTRI MESSAGGI. CONTINUATE COMUNQUE A MANDARCI LE VOSTRE SEGNALAZIONI!

ariston

Sarà che Sanremo è Sanremo e che dopo i due vincitori delle passate edizioni (Di Tonno-Ponce e Marco Carta) non si può che risalire. E sarà che quello di Bonolis del 2009, nonostante un cast modesto è stato invece un ottimo festival dal punto di vista musicale, ma già si comincia a parlare del prossimo Festival di Sanremo. E’scattato il totoconduttori, anche perchè la Rai, scottata dal fatto di non essere riuscita a mettere sotto contratto il rivitalizzatore Bonolis, rimasto a Mediaset, sta cercando qualcuno bravo. Anche perchè questo sarà il festival dei sessant’anni.

L’idea iniziale era Simona Ventura, già conduttrice del Sanremo “in forma ridotta” del 2004, ma nelle ultime ore alcuni ben informati settimanali danno per certo che la torinese sia stata scavalcata da Antonella Clerici. Che dunque riprenderebbe un ruolo pesante in Rai dopo alcuni contrasti. Con lei potrebbe esserci Christian De Sica, attore, cantante e showman amatissimo. Sarebbe una coppia inedita. Se invece la Rai volesse puntare solo sui cavalli sotto contratto (quello della Clerici sarà rinnovato) invece di De Sica potrebbe andare Carlo Conti, un altro nome forte della tv di stato.

Un ruolo potrebbe averlo anche Francesco Facchinetti, conduttore di X Factor. A proporlo è stato Maurizio Zoccarato, sindaco di Sanremo e si sa che la Città dei Fiori ha un peso assai rilevante essendo il soggetto che assegna la convenzione. Per lo stesso motivo – ma al contrario – sembra caduta la candidatura di Pippo Baudo e quindi dovremmo evitarci che sia lui ad assumere il ruolo di direttore artistico. Per il quale è fortemente in corsa Mara Maionchi. Se accettasse dovrebbe conciliare questo ruolo con quello di giudice di X Factor.

CANTANTI, PRIMI NOMI – E’presto, prestissimo per parlare di cantanti in gara. Ma qualche nome, anche se può sembrare strano, circola già. Il primo è quello di Matteo Becucci, 38 anni, ultimo vincitore di X Factor. Durante il tour estivo della trasmissione, a precisa domanda, Becucci ha risposto con un “vedremo”. Che di solito è un’affermazione che cela dietro un “si” non ancora annunciabile. L’altro nome – questo pure abbastanza solido – è quello di Arisa. Se l’è lasciato scappare lei stessa, durante i Venice Music Awards: “Se Dio vuole faremo Sanremo”, ha detto. Più chiaro di così…Resta poi da capire se verrà data una chance a qualche escluso di lusso dell’anno scorso come Lost e Aram Quartet, se la casa discografica di Giusy Ferreri le farà provare l’ebbrezza del Festival. E poi chissà.

SANREMOLAB– Scadono il 14 agosto le iscrizioni per Sanremolab, che dopo la vittoria di Arisa e il successo di Simona Molinari dell’anno scorso si è molto rilanciato. Il bando è scaricabile sul sito ufficiale. Il range di età va dai 16 ai 36 anni. La Presidenza della Commissione Artistica è stata affidata a Paolo Giordano, giornalista de “Il Giornale”, mentre Stefano Senardi è il Supervisore Artistico. Tra il 19 ed il 25 settembre si svolgeranno i corsi di formazione presso il Cpm di Milano, sotto la direzione di Franco Mussida. Tra i docenti Niccolò Agliardi, Andrea Rodini, Fio Zanotti, Mary Setrakian, Michele Canova.

Ad ottobre partiranno invece le audizioni per scegliere i finalisti. Interessantissima la commissione artistica, composta da personaggi notissimi del mondo della musica giovane. Con Giordano lavoreranno infatti Francesco Mandelli (Vj di Mtv, musicista e attore), Bruno Sartori (Direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore), Nicoletta Deponti (Dj di Rtl 102.5) e Luigi Grasso (Esperto di comunicazione musicale), ai quali si aggiungeranno nelle fasi finali Federica Gentile (conduttrice di RadioRai) ed Elena Di Cioccio (conduttrice televisiva). Sicura la scelta di personaggi più vicini al mondo giovanile. Finalmente.