La Svizzera all’Eurovision Song Contest 2012 parlerà italiano: la finalissima che si è svolta alla Bodensee Arena di Kreuzlingen ha infatti incoronato i fratelli Ivan e Gabriel Broggini di Losone, Canton Ticino, meglio noti come Sinplus. Accompagnati sul palco dal bassista Gianluca Monforte e dal batterista Remo Monforte, anche loro ormai parte del gruppo, hanno vinto col brano molto radiofonico “Unbreakable“.
Il Canton Ticino torna dunque a rappresentare la Svizzera dopo Paolo Meneguzzi nel 2008 (“Era Stupendo”), che però fu selezionato internamente. Il cantante italo-ticinese fra l’altro ha commentato la finale per Rsi La 2 insieme a Clarissa Tami e ripeterà l’esperienza a Baku. L’ultimo ticinese a vincere una selezione nazionale svizzera è stato Piero Esteriore che si impose con la non memorabile “Celebrate“, poi zero punti all’Eurofestival.
La finale svizzera è stata un trionfo per la tv di lingua italiana, visto che al terzo posto, incoronata da tutti come vincitrice morale si è piazzata l’altra rappresentante di Rsi, la 18enne di Ronco sopra Ascona, cantautrice esordiente e studentessa al Liceo Cantonale di Bellinzona, col bellissimo brano “Anima nuova“. Chiara Dubey ha colpito per la semplicità, sua e del pezzo e per la voce straordinaria, oltrechè per la grande timidezza che però non ha inficiato la sua prestazione. Sopra, c’è l’audio del pezzo, qui l’esibizione alla finale regionale di Rsi che si è tenuta al Temus di Agno e qui quella in versione ridotta sul palco di Kreuzlingen.
Un usignolo davvero, con un pezzo delicatissimo, dolcissim,o dedicato alla nascita della figlia del suo insegnante di violino. Ben cantato e ben suonato (gli arrangiamenti sono dell’altor giovanissimo ticinese Filippo Leoni, con lei sul palco). Soprattutto, un’interpretazione che ha toccato il cuore. Una ragazza di grandi prospettive, attendiamo l’uscita del singolo, lo merita.
Di Paolo Meneguzzi parliamo volentieri. Spesso non lo abbiamo fatto in maniera positiva (e in effetti è sicuramente un personaggio che divide molto i critici e noi anche siamo sulla stessa lunghezza d’onda), però le ultime produzioni, sopratutto “Imprevedibile“, ci erano piaciute, per una certa svolta dal punto di vista melodico. Nonostante le polemiche, che ne avevano segnato l’uscita, con le accuse di somigliare troppo a “Womanizer” di Britney Spears, il brano ha avuto un ottimo successo in Italia ed all’estero.
E poi ne parliamo perchè in un paese come il nostro, le cui esportazioni musicali si avvicinano molto allo zero, l’artista italo-svizzero è uno di quelli che vende. Dentro e fuori il nostro paese. E’una presenza costante in America Latina, dove è famoso da ben prima di diventarlo in Italia e da qualche anno, grazie allo longa mano di Ricky Martin, è protagonista sulla scena statunitense, che per un artista pop di lingua italiana non è cosa da poco. Tutto questo, va ricordato, nonostante l’Europa l’abbia conosciuto in una poco fortunata (anche vocalmente) performance all‘Eurovision Song Contest, dove nel 1998, fu eliminato in semifinale in quota Svizzera con “Era stupendo“.
A 15 anni dalla sua prima uscita discografica, arriva nei negozi “Sei amore” il suo best of, che raccoglie due inediti, la tracktitle e “Love”, oltre a tutti i suoi maggiori successi come “Musica”, “VeroFalso”, “Grande“, appunto il brano Eurofestivaliero, “Guardami negli occhi (prego)” e tanti altri. La tracktitle è oggettivamente bella e solare. E in questi giorni è uscita anche “Mi mission”, la versione in lingua spagnola di “La mia missione”, canzone contenuta nell’album “Miami”, uscito con successo in tutto il mondo.
Comincia oggi una nuova iniziativa del nostro blog, che ci accompagnerà sino agli inizi del nuovo anno. Si chiama Italian Awards ed è un maxi sondaggio che vuole eleggere la più bella canzone italiana uscita nel 2010. E sarete soltanto voi a scegliere.
COME FUNZIONA – Qui sotto – e anche nella pagina apposita in alto – trovate 50 canzoni fra le migliori uscite in Italia nel 2010. Tutte canzoni rigorosamente in lingua italiana (nonostante qualche titolo possa dire diversamente), divise in 5 categorie da 10 brani l’una. Per ogni categoria sono state selezionate le meglio piazzate in classifica o le più “suonate” su radio e tv nazionali, con qualche “wild card” assegnata “per meriti” acquisiti sul campo. Le categorie sono:
SANREMO: le 8 migliori proposte 2010 più i vincitori delle due categorie
TALENT SHOW: in questa categoria sono inseriti, con i brani di esordio anche Marco Mengoni e Noemi, lanciati nel 2010: usciti nel 2009 erano ancora in classifica a metà 2010, sulla scia dei rispettivi album sanremesi
TOP HITS: Dieci brani da vetta della classifica
ITALIAN HITS: Dieci brani di successo fra quelli non piazzatisi ai vertici della classifica
LINEA GIOVANE: Artisti giovani ed emergenti. Due wild card sono state assegnate a Sonohra e Miodio, band italiane che stanno avendo successo all’estero.
COME SI VOTA – Potete votare una sola canzone per ciascuna categoria (per ciascun computer). Le semifinali si chiuderanno il 31 dicembre 2010. Andranno in finale 12 brani: le prime due canzoni di ogni categoria, più le due più votate fra le escluse che usciranno da un ballottaggio di 7 giorni cui saranno ammesse 2 canzoni per categoria. In caso di parità sarà discriminante la percentuale (o in caso di altra parità il numero voti) della prima fase. Dalla finale a 12 in programma ad inizio 2011 uscirà il vincitore. Ecco i sondaggi.
UPDATE: La notizia è di poco fa e l’ha comunicata lo stesso artista al Tg1. Franco Battiato sarà in gara al prossimo Festival di Sanremo, in coppia con l’ex Denovo Luca Madonia.Il suo contributo consiste in un piccolo intervento nel finale del brano, dal titolo “L’alieno”.
Proprio nei giorni scorsi, su queste colonne, avevamo dato notizia che Roberto Vecchioni è il primo partecipante ufficiale del Festival di Sanremo 2011. Come è noto, era stato lo stesso artista milanese a darne notizia alla stampa, comunicando così il suo ritorno in gara nella kermesse 38 anni dopo la sua ultima e unica partecipazione (era il 1973). Stavolta è stato Gianmarco Mazzi, direttore artistico di Sanremo a dare notizia, su Sorrisi e Canzoni, di altri partecipanti dati per “probabilissimi” (il che vuole dire praticamente certi, per non bruciare l’annuncio ufficiale).
La lista dei 14 big si allunga dunque: ci saranno Max Pezzali, Anna Oxa e come avevamo annunciato, Nina Zilli, reduce dal successo di vendite del suo album “Sempre lontano”, Con loro ci sarà Emma Marrone di Amici, della quale non è però stato reso noto se canterà da sola oppure in duetto, come sembra, con i Modà. Resta ancora appesa Alessandra Amoroso, il cavallo di razza dell Sony. Se come pare, sarà in gara, si profila un duello con la Universal, casa discografica di Nina Zilli ed Emma.
Max Pezzali sarebbe all’esordio da solista a Sanremo avendo partecipato nel 1995 con gli 883 (anche se in realtà la formazione era composta da Pezzali e da un gruppo di turnisti), anno in cui scrisse anche la canzone in gara cantata da Fiorello. Anna Oxa, fresca di nuovo album, manca da, 2006, anno in cui presentò l’enigmatica “Processo a me stessa”, ha all’attivo 13 festival, dei quali due vinti (uno con Fausto Leali, con cui partecipò anche all’Eurofestival). Nina Zilli sarebbe all’esordio fra i big essendo stata in gara l’anno scorso fra i Giovani, Emma sarebbe all’esordio assoluto.
I giovani, come è noto, saranno 8: due usciranno da Area Sanremo, di cui sono in corso le finali (sempre al link di cui sopra), 6 usciranno da una gara che si svolgerà a Domenica In fra 9 brani che saranno selezionati da Sanremo Academy fra quelli che perverranno alla Rai. Per dovere di cronaca, ecco le coordinate: entro mercoledì 1 dicembre 2010 le proposte dei giovani talenti, consistenti in una canzone nuova interpretata da artista singolo o in gruppo, dovranno pervenire in modalità congiunta (on line + invio di plico) secondo le seguenti modalità:
– invio on line al sito http://www.sanremo.rai.it
– invio di un plico chiuso da far pervenire presso RAI – Sportello Festival, Via Asiago, 3 – 00195 Roma
Ma il consiglio è sempre lo stesso: vista come è andata la selezione dell’anno scorso, se siete artisti esordienti, non perdete tempo a mandare i brani, tanto saranno le case discografiche a pesare sulle scelte, come sempre. Di seguito, al solito, la situazione dei partecipanti al Festival 2011.
SICURI: Roberto Vecchioni, Anna Oxa, Nina Zilli, Max Pezzali, Emma Marrone, Luca Madonia ft Franco Battiato
QUASI CERTI: Alessandra Amoroso
PROBABILI: Modà, Giusy Ferreri, J AX, Paola Turci, Matteo Becucci, Silvia Salemi, Ivana Spagna, Anna Tatangelo
POSSIBILI: Simona Molinari, Syria, Tony Maiello, Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo, Ron; Sal Da Vinci, Nesli, Luca Dirisio
ALTRI: Al Bano, Orietta Berti, Paolo Meneguzzi, Neri per Caso, Vinicio Capossela, Pierdavide Carone, Paola e Chiara, Michele Zarrillo, Matteo Macchioni, Loredana Errore
E’ scattata ufficialmente la seconda fase di Area Sanremo, ex SanremoLab, con l’ufficializzazione dei nomi dei 50 giovani che passano alle fasi finali del concorso, l’unico concorso che permette ai giovani di partecipare al Festival della Canzone Italiana. Sono 40 i ragazzi scelti per la sezione SanremoLab da Mario Lavezzi (Presidente), Elenoire Casalegno e Roy Paci e 10 i ragazzi scelti per la sezione SanremoDoc (la sezione dedicata ai dialetti) da Maurizio Coruzzi alias Platinette(Presidente), Davide Van de Sfroos e Giordano Sangiorgi del Meic.
Fra i nomi dei qualificati spiccano Andrea Gioacchini in arte Giops, arrivato in finale l’anno scorso, protagonista della terza edizione di X Factor, Carmine Torchia, già vincitore nel 2009 di Musicultura e selezionato da SanremoDoc e due reduci delle passate edizioni di Amici come Manola Moslehi e Simonetta Spiri. Passa il turno anche Erika Mineo, un’altra delle finaliste dell’anno scorso.
Le fase finali delle selezioni si terranno presso il Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo oggi, domani e dopodomani. Il progetto è coordinato dal Comitato Artistico presieduto da Ringo insieme a Bruno Santori delegato ai corsi e Paolo Giordano delegato alle selezioni.
ULTIME DA SANREMO: NON CI SARA’ LADY GAGA – Con nostra grande soddisfazione apprendiamo che Lady Gaga, l’antimusica made in Usa, non sarà ospite al Festival di Sanremo.”A febbraio Lady Gaga e’ impegnata in concerto negli Usa per cui sara’ impossibile che possa venire in Europa“, fa sapere Ostini, della Universal Italia.
I CANTANTI IN GARA – C’è il primo partecipante ufficiale del Festival di Sanremo 2011: è Roberto Vecchioni. Il celebre cantautore ha confermato infatti alla stampa la sua presenza sul palco dell’Ariston dal 15 al 19 febbraio prossimi. Vecchioni era stato al Festival l’ultima volta nel 2009 come “padrino” della giovane Chiara Canzian con il brano Prova a dire il mio nome. Torna in concorso 38 anni dopo la sua unica presenza col brano “L’uomo che si gioca il cielo a dadi”. Crescono le quotazioni di Paola Turci, dopo che non è stata selezionata fra i giudici di Area Sanremo.
Crescono anche le quotazioni di Anna Tatangelo, che ha dichiarato pubblicamente di stare lavorando al suo brano, che non porterà la firma di Gigi D’Alessio. Rispetto alla lista pubblicata da noi qualche tempo fa, spunta il nome di Nina Zilli, reduce dal successo morale dell’anno scorso fra i Giovani e da grossi successi di vendite. Praticamente quasi fatta anche per Alessandra Amoroso (per la quale si profila un duello tutto interno ad Amici con Emma Marrone, che sembra duetterà, come “featuring” dei Modà), mentre sul fronte ritorni in ascesa Luca Dirisio, Silvia Salemi e Ivana Spagna. Il nome nuovo delle ultime ore è quello di Matteo Macchioni, il tenore quarto classificato ad Amici 9. Ecco l’aggiornamento
SICURI: Roberto Vecchioni
QUASI CERTI: Alessandra Amoroso
PROBABILI: Modà & Emma Marrone, Giusy Ferreri, J AX, Paola Turci, Matteo Becucci, Silvia Salemi, Ivana Spagna, Nina Zilli, Anna Tatangelo
POSSIBILI: Simona Molinari, Syria, Tony Maiello, Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo, Ron; Sal Da Vinci, Nesli, Luca Dirisio
ALTRI: Al Bano, Orietta Berti, Paolo Meneguzzi, Neri per Caso, Vinicio Capossela, Pierdavide Carone, Paola e Chiara, Michele Zarrillo, Matteo Macchioni
Ieri sera abbiamo pubblicato il post relativo al regolamento ufficiale. Ora torniamo a parlare della ridda di voci sui partecipanti al prossimo Festival di Sanremo targato Gianni Morandi. Una lista, che per quanto riguarda i big (14 in tutto) non sarà più ad invito ma su domanda presentata dagli artisti. Gli 8 Giovani vedranno invece 2 nomi uscire da Area Sanremo (proprio in questi giorni è cambiato il direttore, in meglio: Mario Lavezzi al posto di Paolo Limiti, che ha lasciato per motivi personali). Gli altri 6 usciranno dal concorso di Domenica In, cui prenderanno parte 9 canzoni scelte dalla commissione artistica fra quelle presentate sul sito Rai dagli artisti (in pratica peseranno sempre le case discografiche…).
CATEGORIA BIG – Voci interne al Festival danno già due nomi per certi. Uno, del quale abbiamo già parlato, è quello di Giusy Ferreri, per la quale potrebbe profilarsi un duello tutto interno ad X factor con Matteo Becucci, che potrebbe essere risarcito della partecipazione che gli è stata “scippata” l’anno scorso all’ultimo tuffo. L’altro nome che è dato per fatto è quello di Alessandra Amoroso, oltretutto figlioccia di Morandi, che l’ha avuta con sè nel suo show e nel suo disco. Probabile il derby con una fra Emma Marrone e Loredana Errore (testa a testa serrato, pare certo un solo posto). Gira anche il nome di Pierdavide Carone, ma dopo gli ultimi due anni lo spazio per gli ex -Amici dovrebbe essere ridotto al minimo. Ci sarà di sicuro un artista prodotto da Mara Maionchi, con buona probabilità Tony Maiello, del resto campione in carica dei Giovani.
Alla voce cantautori viene data in dirittura d’arrivo la presenza di Roberto Vecchioni, pronto così a tornare al Festival dopo l’unica partecipazione del 1973 (“L’uomo che si gioca il cielo a dadi”), mentre dovrebbero entrare almeno due fra Ron, Michele Zarrillo, Mariella Nava ed Eduardo De Crescenzo (sarebbe un altro ritorno). Marco Carta ha già smentito, per fortuna, il suo ritorno, così come Valerio Scanu. Pare certa la presenza di almeno un artista del genere rap/hip hop: circola il nome di J Ax (ex Articolo 31), mentre pare che a differenza del fratello Fabri Fibra, sia arrivata una mezza proposta da parte di Nesli. Se il posto sarà solo uno, J Ax è in netto vantaggio.
Alla voce gruppi, per la serie “ci proviamo ogni anno”, sembra certo il ritorno dei Matia Bazar, che così presenterebbero il ritorno come loro voce femminile di Silvia Mezzanotte: in questa formazione, hanno già vinto il festival. Possibile che ci sia un altro posto per le band, anzi, fortemente probabile. Ecco allora che si fa avanti il nome dei Modà, campioni di vendite.
Grandi donne a caccia di un posto per Sanremo. Oltre alle già citate, dovrebbe tornare in gara Paola Turci, altra esclusa dell’ultim’ora l’anno scorso, che quest’anno è coinvolta anche nelle selezioni di Area Sanremo (e se dovesse partecipare alla gara lascerebbe il posto all’accademia a Marco Morandi, figlio del presentatore del Festival, SIC!). Pare sia arrivata o sia in arrivo anche la proposta di Simona Molinari. Circolano i nomi di Syria, Silvia Salemi e Anna Tatangelo (che pare, nel caso fosse ammessa, avrà una canzone non scritta da Gigi D’Alessio) e Dolcenera. Quante di queste ci saranno? Almeno due, forse tre.
Se passerà la linea-baudiana dell’ “accontentiamo tutti”, potrebbe esserci spazio per un nome della vecchia guardia. Si parla in proposito (ma basta!) di Albano. Ma anche di Orietta Berti. Dovendo scegliere, preferiremmo il terzo nome, quello di Ivana Spagna.
Ci sono poi alcuni nomi legati sopratutto alla data di uscita dei loro dischi o ad operazioni particolari di promozione. Sono Paolo Meneguzzi, Luca Dirisio, Paola e Chiara, Neri per Caso. Nessuno di questi al momento sembra in rampa di lancio. Qualcuno ha fatto circolare il nome di Vinicio Capossela. Sarebbe clamoroso, darebbe ulteriore qualità al Festival.
La nuova politica di valorizzazione dei dialetti aprirà le porte ad almeno uno, forse due artisti vernacolari. Se sarà uno solo, sarà napoletano (Sal Da Vinci ?), se saranno due, potrebbe scapparci qualche nome a sorpresa: se ne parlava l’anno scorso, quest’anno l’hanno messo a capo della sezione dialettale di Area Sanremo, ma se dovessimo fare una scelta di qualità, noi andremmo su Davide Van de Sfroos. Ma è difficile. Poi ci sarà probabilmente almeno un altro nome grosso, forse insolito per Sanremo: qui conterà molto il peso di Morandi. Vedremo. Riassumendo con un elenco.
PROBABILI:
Giusy Ferreri, Roberto Vecchioni, Matia Bazar, J Ax, Paola Turci, Matteo Becucci,una fra Emma e Loredana Errore
POSSIBILI:
Modà, due fra Dolcenera, Anna Tatangelo, Simona Molinari e Syria, Tony Maiello, uno o due fra Mariella Nava, Eduardo De Crescenzo e Ron; Sal Da Vinci, Nesli, Albano, un nome a sorpresa
ALTRI:
Al Bano, Orietta Berti, Ivana Spagna, Silvia Salemi, Luca Dirisio, Paolo Meneguzzi, Neri per Caso, Vinicio Capossela, Pierdavide Carone, Paola e Chiara
CATEGORIA GIOVANI– Qui è difficile. Ovviamente non pronosticabili i nomi che usciranno da Area Sanremo, di sicuro non mancheranno le polemiche circa i nomi che usciranno dalla scelta della commissione artistica. Ne mettiamo qualcuno, così sulla base di rumors e considerazioni sparse. L’anno scorso ci furono diversi delusi. Per esempio, gli Studio 3. L’album è andato bene, bisognerà vedere se la loro casa discografica (New Music) riuscirà ad avere il giusto peso. Mara Maionchi sembra certo che presenterà le candidature di Martino Corti e The Bastard Sons of Dioniso. Nei quattro di Area Sanremo ci sarà sicuramente almeno uno che canta in dialetto. Poi il fatto che arrivi a Sanremo è un altro conto. Non è escluso, infine, che possa esserci qualcuno di questa edizione di X Factor. Ora che nessuno di questi è sicuro del posto al Festival, uno o due potrebbero finire tra i giovani. Tranne il vincitore, che se la Rai terrà fede a quanto detto, potrebbe rappresentare l’Italia all’Eurofestival (Eurovision Song Contest).
La storia è stata rilanciata giusto ieri sera dalle “Iene” il programma di Italia Uno, noi ve la riportiamo come argomento di discussione. La somiglianza fra “Imprevedibile” di Paolo Meneguzzi e “Womanizer” di Britney Spears. Elena Di Cioccio, l’inviata, che è una dj ed è la figlia di Franz Di Cioccio, uno dei componenti della Pfm, ha parlato esplicitamente di “copia” “Non si copiano le canzoni degli altri” ha detto in faccia a Meneguzzi.
E gli ha fatto cantare la sua canzone sotto la base di “Womanizer”. Meneguzzi ha accettato con ironia, rispondendo però “Ci sono molte canzoni così oggi, ho seguito uno stile, non ho copiato una canzone“. La nostra opinione sui plagi la sapete. Plagio è una parola forte. Per legge, devono esserci 12 note uguali perchè lo si possa definire tale. Secondo noi c”è una somiglianza nell’incipit. Ma parlare di plagio è eccessivo.
Come sottolineò più volte il maestro Ennio Morricone, nella musica le combinazioni fra note sono ormai finite ed è inevitabile che brani si somiglino. Salvo, ovviamente copie conclamate e certificate da cause in tribunale. E noi siamo dello stesso parere. Un parere oggettivo perchè come ben sapete se ci leggete, non siamo quasi mai stati teneri il ticinese. Va detto che Meneguzzi fu già coinvolto in un caso simile nel 2008, alla vigilia della sua partecipazione all’Eurofestival.
Il cantante ticinese fu accusato di plagio dal padre della cantante svedese Amy Diamond il quale l’accusò del fatto che “Era stupendo” somigliava troppo “It can only get better” incisa dalla figlia 15enne l’anno prima. Vicenda che dopo minacce di querele e denunce, cadde nel vuoto per le motivazioni di cui sopra: brani simili ma non uguali. E voi che ne pensate? Sotto, c’è il sondaggio.
Sarà Nina Zilli, con il suo brano “L’uomo che amava le donne“, terzo classificato (non ufficiale) nella sezione Giovani del Festival di Sanremo a rappresentare l’Italia all’Ogae Song Contest, il concorso internazionale della canzone indetto da Ogae, l’organizzazione dei fan club dell’Eurofestival. Un concorso “virtuale” che allinea al via i video (uno per paese) migliori fra quelli usciti nel 1009 e 2010 nei paesi aderenti alla Ebu.
Un gruppo di 36 giurati (25 italiani e 11 stranieri) hanno assegnato punti a 22 canzoni, scegliendo la vincitrice morale dello scorso Festival di Sanremo come portabandiera italiana all’ Ogae Song Contest. Dopo la Zilli, i preferiti dai giurati sono stati, nell’ordine, i motivi di Irene Grandi (“La cometa di Halley”), Paolo Meneguzzi (“Imprevedibile”) e Marco Mengoni (“Credimi ancora”). I Modà hanno vinto la volata per il quinto posto battendo di un solo punto Paola e Chiara.La canzone vincitrice ha ottenuto punti da 30 giurati su 36, guadagnando definitivamente la testa della classifica a metà delle votazioni. L’elenco delle canzoni in concorso lo trovate in questo post.
Ad organizzare l’edizione 2010 sarà Ogae Uk, dopo la vittoria nel 2009 di “Viva la vida” dei Coldplay. A votare saranno i vari Ogae nei paesi aderenti alla Ebu, compreso l’Ogae “Resto del Mondo” che esprimerà anche un proprio rappresentante alla manifestazione. L’anno scorso l’Italia raccolse un ottimo terzo posto con il brano “Non ti scordar mai di me” di Giusy Ferreri.
Un passo alla volta, ma qualcosa si muove. Dopo aver conquistato anche i network nazionali, in particolare la rotazione di Radio 105 ed essere passata anche su Radio Rai, adesso “Satellite” di Lena Meyer Landrut, la canzone vincitrice dell’Eurofestival 2010, è arrivata anche in televisione. Ci segnalano infatti gli amici di Ogae Italy che il video è passato su Deejay Tv, la televisione musicale che fa capo a Radio Deejay, che si riceve sia in chiaro, attraverso alcune emittenti analogiche, che sul digitale terrestre.
Un altro piccolo passo in avanti di una lunga battaglia, un segnale comunque importante se si considera che il video è praticamente “artigianale” perchè c’è solo lei che salta su uno sfondo nero e lucente e se si considera che gli altri brani che sono andati bene in Europa (su tutti quello di Jessy Matador, numero 6 su Billboard) non sono ancora passati e chissà ami se lo saranno. E nemmeno i Madcon col il loro “Glow” ed il flahmob sono riusciti a tanto.
Un risultato importante, perchè è da tempo immemore che una canzone vincitrice dell’ Eurofestival non passa sulle nostre tv. Nel 2008 Dima Bilan fu ospitato dalla Carrà, ma a parte la Raffa nazionale, che ha sposato la causa dell’ Eurofestival, altrove non si parla più della rassegna. Negli anni scorsi alcuni partecipanti sono passati, senza però che si sapesse della loro partecipazione all’ Eurofestival, “Divine” di Sebastien Tellier (2008) e “The worrying kind” degli Ark (2007). L’unico di cui si seppe chiaramente della partecipazione fu Paolo Meneguzzi con “Era stupendo” del 2008, a parte sempre gli ospiti invitati dalla Carrà prima dello stop imposto dalla Rai (circostanza verificata da alcuni testimoni).
Intanto su internet impazza la Lena-Mania: sono ben 41 milioni le persone che hanno visto su youtube il video ufficiale della canzone più altri 30 che hanno visto l’esibizione ad Oslo. E su Facebook è nato anche il suo fanclub italiano, gestito da una ragazza giovanissima e c’è anche il forum ufficiale. Tutto questo prima che il brano arrivasse nelle radio. Ottimo segno.
LENA NEL 2011- Intanto la tv tedesca ha ufficializzato che sarà ancora Lena a rappresentare la Germania all’Eurofestival 2011. E’la terza volta che succede: la prima fu Lys Assia, campionessa in carica della prima edizione che tornò nel 1957, lo stesso fece l’olandese Corry Brokken nel 1958 dopo aver vinto l’anno prima.
E’ estate e allora è tempo di canzoni leggere. Piccolo risarcimento da parte nostra ad un artista che non sempre abbiamo trattato bene. Paolo Meneguzzi è in alta rotazione con “Imprevedibile”, il singolo estratto dal suo nuovo album “Miami“. Una citazione meritata, stavolta, per il cantante ticinese perchè il brano anzitutto si discosta un pò dai suoi canoni abituali e poi perchè volenti o nolenti (a prescindere se piaccia o meno la sua musica e i nostri gusti li conoscete) è uno degli artisti di lingua italiana (ha anche il doppio passaporto) che vende di più anche all’estero.
Reduce da una fortunata esperienza negli States e popolarissimo anche in Sudamerica, torna con questo album e questo brano molto estivo, un buon tormentone che nel video vede la partecipazione di Xenia Toumitcheva, modella ticinese di origine russa seconda a Miss Svizzera. Personaggio che non passa inosservato e già indicato come la nuova Michelle Hunziker. Meneguzzi entra nella lista delle nostre Canzoni per l’estate. Per meriti commerciali, diciamo così. Anche perchè il singolo sta andando bene in vari paesi d’Europa.
Sostiene la partecipazione di Italia e San Marino all'Eurovision Song Contest. Sempre e comunque.
Unisciti a 87 altri iscritti
AVVISO AI NAVIGANTI
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica con cadenza periodica, nè può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Il curatore del blog non ha alcuna responsabilità per i siti e blog segnalati e per i loro contenuti. Se riprendete i nostri articoli, per favore citate la fonte.