Le band in gara lamentano brogli nel contest per esibirsi allo Sziget festival: scatta una petizione

ariticolo scritto per noi dal giornalista e spealker musicale  Amedeo Contili, che ringraziamo per la collaborazione.

szigetLo Sziget Festival di Budapest è forse attualmente il più importante festival estivo europeo per gli amanti del rock, del pop, dell’elettronica e delle tante contaminazioni possibili tra questi generi. Ogni anno (quest’anno dall’11 al 17 agosto) un cast di primissimo livello attira decine di migliaia di appassionati da tutta Europa (ne riparleremo ndr). E ogni anno, come succede per molti festival, gli organizzatori offrono la possibilità ad alcuni gruppi emergenti di esibirsi in questo contesto meraviglioso.

Il problema sorge per le modalità utilizzate per selezionare i gruppi in questione. Sul sito del festival era infatti possibile votare tra i gruppi finalisti esprimendo un voto che in teoria avrebbe dovuto essere univoco: un computer in rete, a cui corrisponde un indirizzo IP, un click, un voto. Come è noto a chi si intende un po’ di informatica, un sistema come quello scelto può essere facilmente aggirato attraverso programmi di semplice realizzazione che possono permettere ad una singola persona di esprimere un numero teoricamente illimitato di voti.

Per questo uno dei gruppi in gara, notando da parte di alcuni “colleghi” movimenti di voti piuttosto sospetti, ha contattato i responsabili per chiedere spiegazioni. In particolare è stato denunciato il sospetto incremento di migliaia di voti in poche ore (che in teoria dovrebbero corrispondere a migliaia di postazioni e migliaia di fan), ripetuto per molti giorni ed intensificatosi negli ultimi giorni di gara, da parte di gruppi che difficilmente possono affermare di avere un numero corrispondente di fan. Basta infatti visitare i siti internet, myspace e così via per notare l’incredibile sproporzione tra le poche decine di contatti di alcune band e le migliaia di voti ricevute per questo contest.  Su youtube si può trovare anche un divertente filmato che dimostra l’anomalo incremento di voti da parte di una delle band vincitrici a pochi minuti dalla scadenza del concorso. Lo trovate qui.

Gli organizzatori, della cui buona fede siamo assolutamente convinti, hanno risposto a questo reclamo confermando di fatto che il sistema scelto è di per se carente in quanto difficilmente controllabile e quindi facilmente “aggirabile”. Gli stessi organizzatori hanno a questo punto, a dimostrazione della loro buona fede, reso un po’ più complicate le operazioni di voto (inserendo tempi di attesa di alcuni minuti e la necessità di compilazione di un codice “captcha”, combinazione di numeri e lettere che dovrebbe tendere ad evitare che il voto sia espresso da una macchina anziché da una persona).

Il guaio è che così facendo si è reso ancora più difficoltoso il recupero da parte delle altre band, cristallizzando la situazione sospetta ed i margini acquisiti in modo dubbio da parte delle band che alla fine hanno vinto la gara con oltre 10000 preferenze. Un bel risultato per una band che si dice esordiente e che evidentemente invece è pronta a riempire gli stadi di tutta Italia con il suo esercito di fan!

Il fatto grave è che si sia scelto per un evento così importante una modalità di votazione non sicura, che non prevedeva nemmeno la registrazione degli utenti. Vista l’importanza della posta in gioco per delle band che tentano di emergere e per cui l’esibizione allo Sziget Festival poteva costituire una svolta per la propria carriera artistica, ci si sarebbe aspettati un sistema di votazione più serio che eliminasse a priori qualsiasi sospetto e permettesse di avere un sistema di voto che premiasse il gruppo la cui arte maggiormente colpiva l’ascoltatore, e non il più abile a trovare un modo per accumulare voti. Per rispetto dei gruppi in gara, dei loro fan, e di chi ama la musica.

Non essendoci la possibilità di verificare l’attendibilità di questo concorso, è stata creata una petizione on-line che ne chiede la cancellazione o, qualora non fosse possibile ripetere le votazioni, propone che ad esibirsi allo Sziget Festival vada simbolicamente la band che ha preso il minor numero di voti e che pertanto è certamente la più lontana da ogni sospetto. La petizione la trovate qui.

Pubblicità