Italia’s got Talent 3: il cantante Eugenio Amato sul podio, ottimi piazzamenti per la musica

Un buon secondo posto per la musica ad Italia’s Got Talent, il programma di canale 5 che nella sua terza edizione ha incoronato l’uomo volante Stefano Scarpa, bravissimo artista circense ventunenne di Trani che ha vinto con una percentuale bulgara: oltre il 40% su sedici artisti in concorso, praticamente un plebiscito, che ha trovato d’accordo anche i giudici.  Pratica una specialità che si chiama acropole flag man, che consiste nell’eseguire prese di forza su una pertica. Il corpo viene retto dalla sola forza delle braccia e si tiene in equilibrio sfruttando la pertica e compiendo evoluzioni.  Secondo, come detto il cantante Eugenio Amato, quarto l’altro cantante Pierangelo Gullo, sesto Salvo Randazzo, buon ultimo Luigi Necci, il “nonno” degli artisti in gara. Ecco le percentuali finali.

1) Stefano Scarpa 40.68%,      2) Eugenio Amato 7,63% 3)Federico Soldati  mentalista) 7,28%. A seguire.

4) Pierangelo Gullo 6,53% (cantante)
5) Igor e Andrea Matyushenko 5,67% (acrobati)
6) Salvo Randazzo 5,27% (cantante)
7) Emil Faccoli 3,67% (ballerino hip hop)
8) Devin De Bianchi 3,58% (acrobata)
9) Terenzio Traisci 3,44% (mimo tv)
10) Teatrallegria 3,43% (mimi)
11) Syria Luongo 2,82% (artista di strada)
12) Emanuele e Leonardo D’Angelo 2,80% (ballerini)
13) I Verba Volant 2,34% (attori di improvvisazione)
14) Luigi Fiorentino 2,22% (maestro delle pelotas)
15) Le Shortgirls 1,91% (maghe)
16) Luigi Necci 1,13% (cantante)

Pubblicità

Italia’s Got Talent 3: quattro cantanti in finale

Delineato il quadro dei sedici finalisti che la prossima settimana si giocheranno il titolo di terzo talento italiano ad Italia’s got talent. La musica allinea tre artisti al via, anche se rispetto alle scorse edizioni non sembrano esserci prodotti notevoli in questo senso. Si qualificano per la finale il cantante ottanttottenne Luigi Necci, che si è esibito sulle note di “Come pioveva”, canzone del 1918 fra i pezzi storici della musica italiana, Eugenio Amato, Pierangelo Gullo (sulle note di “Che Bambola” di Fred Buscaglione) e Salvo Randazzo.  A decidere, come al solito, il tre giudici Maria De Filippi, Rudy Zerbi e Gerry Scotti e il televoto. Ecco nel dettaglio i sedici finalisti

  • Emil Faccoli (ballerino hip hop)
  • Devin De Bianchi(acrobata)
  • Syria Luongo (ginnasta artista di strada)
  • Federico Soldati (mentalista)
  • Eugenio Amato (cantante)
  • Tetrallegria (mimi)
  • Fratelli d’argento (ballerini di tip tap)
  • Verba Volant (attori di improvvisazione)
  • Pierangelo Gullo (cantante)
  • Salvo Randazzo (cantante)
  • Luigi Necci (cantante)
  • Igor e Andrea Matyushenko (acrobati)
  • Stefano Scarpa (uomo volante)
  • Luigi Fiorentino (maestro delle pelotas)
  • Shortgirls (maghe)
  • Terenzio Traisci (mimo tv)