“Anch’io” (e altre canzoni): l’ironia di Pierluigi Colantoni

A 35 anni ecco arrivare sulle scene uno dei musicisti più interessanti del panorama indipendente, il romano Pierluigi Colantoni. La canzone di lancio si chiama “Anch’io” e segna il suo passaggio all’etichetta Carosello, che sta facendo incetta di giovani talenti. Il singolo anticipa l’album in uscita, il secondo di Colantoni dopo il concept album “Soluzioni co-abitative”, nato dopo una serie di live.

Cantautore, semifinalista quest’anno a Musicultura col brano “Casadolcecasa”, Colantoni fa dell’ironia la sua cifra compositiva, come si può ascoltare anche nel surreale brano “Ikea“. Il singolo che trovate sopra è accompagnato da un’operazione di co-branding con il più importante portale di dating online (quello citato nel testo…) tramite l’interazione fra il sito ufficiale della canzone www.anchio.me e il sito di dating, dove il brano è scaricabile gratis dagli iscritti.

Pubblicità

Musicultura 2011, ecco gli 8 vincitori: ci sono anche Momo e Romeus. Finale il 17-18 e 19 giugno con Fabrizio Frizzi. E’uscito il cd con i finalisti

Ci siamo. Musicultura 2011, il concorso nazionale della canzone d’autore e popolare si avvia al rush finale. Il 17-18 e 19 giugno la manifestazione avrà il suo apice al teatro Sferisterio di Macerata dove gli otto vincitori, due scelti dagli ascoltatori di Radio 1 e sei dal comitato di garanzia, si giocheranno il premio di 20mila euro offerto da Ubi Banca Popolare di Ancona. Due i nomi noti fra gli otto vincitori, ovvero Carmine Tundo, in arte Romeus, già visto nell’edizione 2010 della sezione Giovani di Sanremo con “Come l’autunno” e Simona Cipollone, in arte Momo, che come autrice ha scritto “Che bella gente” di Simone Cristicchi, seconda a Sanremo Giovani 2007 e la famosa “Fundanela“.

Gli otto vincitori sono: Romeus (Galatina, LE) con “Caviglie stanche” e Renzo Rubino (Martina Franca – TA) con “Bignè”, scelti dal pubblico di Radio 1. Accanto a loro, quelli scelti dal Comitato Artistico di Garanzia, Babalù (Potenza) con “Mio fratello è pakistano”, Andrea Cola (Cesena – FC) con “Se io, tra voi”, Pierluigi Colantoni (Roma) con “Casa dolce casa”, Momo (Lanciano – CH), con “La canzone che si capisce”,Piccola Bottega Baltazar (Padova)“La donna del cowboy”, Vanni Pinzauti (Firenze) con “Battitura”.

Il comitato artistico di garanzia è composto da:  Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce. 

La manifestazione sarà trasmessa nelle sue serate finali di Radio 1 col commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi. Per vederla in tv invece, dovremo come al solito attendere chissà quanto, visto che la Rai la manda quasi sempre in lunghissima differita, d’estate. Sul palco a condurre la rassegna, è stato comunque confermato Fabrizio Frizzi.

Intanto, è uscito anche il cd che contiene tutti e 16 i semifinalisti. Prodotto in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata e distribuito da Egea Music, il CD è disponibile nei negozi Feltrinelli, Fnac e Rircordi Mediastore di tutta Italia.  Sopra, trovate le canzoni di Momo e Romeus, tutte le altre (compresi gli 8 semifinalisti che non hanno vinto, le potete ascoltare a questo link).

Musicultura 2011, ecco i 16 finalisti: ci sono anche Momo e Romeus

Definito il quadro dei finalisti dell’edizione 2011 di Musicultura, il festival della canzone popolare e  d’autore giunto quest’anno alla ventunesima edizione e che avrà il suo culmine nelle tre serate finali del 17,18, 19  giugno al teatro Sferisterio di Macerata. I 16 artisti saranno inseriti come ogni anno nella compilation della manifestazione e si giocheranno la possibilità di esibirsi nelle serate finali.

I brani passeranno su Radio Uno e saranno valutati da un comitato di garanzia composto quest’anno da Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti, Lello Voce.

Al vincitore assoluto andranno i 20.000,00 euro del Premio Banca Popolare di Ancona. Saranno inoltre assegnati la Targa della Critica (5.000,00 euro) e i premi per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione (del valore di 2.500,00 euro ciascuno). L’anno scorso si impose Alessandra Falconieri con “La rosa caduta alle 5” scritta da Bungaro e da lei stessa. I nomi più famosi fra quelli approdati in finale sono Romeus, protagonista l’anno scorso a Sanremo Giovani com “Come l’autunno” e Momo, alias Simona Cipollone, autrice di “Che bella gente”, seconda a Sanremo Giovani 2006 e della popolare “Fundanela”.

  • Babalù (Potenza), “Mio fratello è pakistano”
  • Davide Bassino (Torino), “Vescolvalzer”
  • Chopas&TheDoctor (Filottrano, AN), “Se alzo le mani tocco il fondo”
  • Andrea Cola (Cesena, FC), “Se io tra voi”
  • Pierluigi Colantoni (Roma), “Casadolcecasa”
  • Edgar Cafè (Genova), “L’orchestra in giardino”
  • Esterina (Lucca), “Baciapile”
  • Lp#9 (Legnano, MI), “Giulia”
  • Massimo Moi (Roma), “Libero all’infinito”
  • Momo (Lanciano, CH), “La canzone che si capisce
  • Piccola Bottega Baltazar (Padova), “La donna del cowboy
  • Vanni Pinzauti (Firenze), “Battitura
  • Radiolondra (Riccione, RN), “Amore sei tornata finalmente”
  • Romeus (Galatina, LE), “Caviglie stanche
  • Renzo Rubino (Martina Franca, TA), “Bignè”
  • Matteo Sperandio and the Q-artet (Terni), “L’amore originale”

I sedici artisti saranno protagonisti dello speciale concerto che, in anteprima nazionale, si terrà sabato 12 marzo al Teatro Persiani di Recanati (ore 21,15).  Ciascuno di loro avrà modo di proporre live la propria canzone e, dialogando sul palco con Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi di Radio 1 Rai, di fornire al pubblico ulteriori spunti di valutazione del proprio progetto.  La serata avrà un ospite d’eccezione: Mannarino, che torna a Musicultura dopo essere stato anch’egli nel 2009 finalista del concorso.

Musicultura 2011: ecco i convocati per le audizioni live

Quarantasette artisti da tutta Italia in cerca di un posto tra i sedici finalisti della XXII edizione di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore che si svolge ogni anno al teatro Sefristerio di Macerata.
Dal 28 gennaio al 13 febbraio il  Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata si appresta ad ospitare le performance rigorosamente dal vivo dei 47 concorrenti scelti dalla commissione d’ascolto di Musicultura, presieduta dal direttore artistico Piero Cesanelli, dopo l’ascolto di oltre mille proposte. E’ una pacifica invasione – considerando i musicisti al seguito, sono oltre duecento gli artisti convocati – quella che una volta in più sta per trasformare la città marchigiana in una vetrina pulsante della creatività nazionale declinata in musica.

In gioco c’è l’accesso alla fase successiva del concorso, che vedrà protagonisti sedici finalisti. Fra i nomi ammessi spiccano quelli di Romeus, l’anno scorso in gara a Sanremo Giovani con “Come l’autunno” e vincitore di Sanremo Lab; di Momo, autrice di “Che bella gente” si Simone  Cristicchi e della famosa “Fundanela” e di Verdì , già vincitrice di diversi  premi nazionali. Fra gli ex partecipanti alla manifestazione ci sono gli Hellosocrate di Civitavecchia e i riccionesi RadiolondraDi seguito i nomi degli artisti convocati:


  • Accademia Dei Folli  (TO),
  • Airin (MI),
  • Artu’ (RM),
  • Davide Bassino (TO)
  • Chopas &TheDoctor (Filottrano (AN)),
  • Andrea Cola (Cesena (FC))
  • Pierluigi Colantoni (RM),
  • Corimè (BS)
  • Francesca Kur Curatolo (PV)
  • Mimì De Maio (NA)
  • Marialuisa De Prisco (Gesualdo (AV)),
  • Paola Di Capua (Forlì (FC)),
  • Duettialkilo  (RM),
  • Edgar Cafè (GE)
  • Esterina  (LU),
  • Ettore Giuradei (Provaglio d’Iseo (BS)),
  • Gli Ex (RM),
  • Giancarlo Guerrieri  (SR)),
  • Roberta Gulisano (EN),
  • Hellosocrate (Civitavecchia (RM)),
  • Katres  (NA),
  • La Curva Di Obiz (Casalecchio Di Reno (BO)),
  • Lalla Into The Garden (PA),
  • Liberadante  (CT),
  • Lp#9 (Legnano (MI))
  • Malanova (ME),
  • Veronica Marchi  (VR),
  • Marta Gi And The Gi Monkeys  (RM),
  • Massimo Moi (RM),
  • Momo (Lanciano (CH)),
  • La Parte Solida Del Cielo  (RM),
  • Patrizio Maria (RM),
  • Piccola Bottega Baltazar  (PD),
  • Vanni Pinzauti  (FI),
  • Porto Flamingo (PO),
  • Radiolondra (Riccione (RN)),
  • Romeus (Galatina (LE)),
  • Renzo Rubino (Martina Franca (TA)),
  • Roberto Santoro (MI),
  • Said Quartet Experience  (Cesena (FC)),
  • Sindrome Di Peter Pan  (PO),
  • Matteo Sperandio And The Q-artet  (TR)
  • Massimo Torresi (Morrovalle, MC)
  • Angelo Trabace (BO),
  • Verdi’ (Orvieto (TR)),
  • Zona Briganti (CS)

Le audizioni sono state distribuite in tre fine settimana consecutivi:
venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 Gennaio;
venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 Febbraio;
venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 Febbraio.
Il venerdì e il sabato lo spettacolo avrà inizio alle ore 21.00 la domenica alle ore 17.00.

 

Sanremo Nuova Generazione 2010: le indiscrezioni sui convocati per le audizioni finali

L’abbiamo lasciata a bollire per due giorni, in attesa di notizie certe, conferme, smentite, risposte. Ora possiamo dirvi di più sulla lista dei 70 convocati per l’audizione finale (lunedì e forse anche martedì) che porterà alla scelta dei sei nomi che affiancheranno Jacopo Ratini e Romeus sul palco di Sanremo 2010 Nuova Generazione.

Dovevano essere in 40, sono quasi raddoppiati. E’probabilissimo che siano quindi 8 e non 6 i prescelti, con 10 partecipanti totali alla rassegna dei Fiori. Sapremo tutto il 12 Gennaio, quando la commissione Sanremo Academy, presieduta dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e formata da Massimo Cotto, Andrea Lo Vecchio, Gigio D’Ambrosio e Mariolina Simone diramerà la lista dei fortunati.

Ci sono esclusi eccellenti. In rete girava il nome di Pilar, per esempio. Ma la vincitrice del Festival di Budva, prima italiana nella storia, ci ha smentito la convocazione. Così come dovrebbero essere fuori gioco nomi illustri quali Le Mani, Simone Tomassini, Riccardo Maffoni, l’ ex Amici Giuseppe Salsetta. E fuori anche il bellissimo pezzo del Federica Baioni Quartet “La vetrina delle vanità“. Ma ecco alcuni nomi, fra certezze ed indiscrezioni.

Cominciamo con quelli SICURI. Cantanti c0n i quali abbiamo parlato e che hanno confermato la loro convocazione o la cui presenza è stata confermata dalla casa discografica o ancora dagli stessi artisti tramite il proprio sito ufficiale: si tratta di Vittoria Hyde, (da X Factor 1), i nostri amici Miodio (sammarinesi, già all’ Eurofestival 2008 e l’anno scorso a Sanremofestival.59), Jacopo Sarno (attore e cantante),  Giulia Luzi (15 anni), Juliette Jolie (quella del tormentone “E adesso te ne puoi andar“), Studio 3, Manuel, Serena Abrami (da X Factor 2), Daniele Magro (da X Factor 2),  Giuseppe Cucè, Veronica Liberati (da “Ti lascio una canzone“), Alberto Bertoli (figlio di Pierangelo Bertoli), Jessica Brando, Simonetta Spiri (Amici). A questi si aggiunge Nina Zilli, i cui singoli sono andati a mille ed è ormai pronta per il lancio.

Stamattina c’è poi una lista pubblicata da Musicalnews che comprende, oltre ad alcuni di questi nomi anche: La Fame di Camilla, Areamag, Roberto Casalino (autore dei maggiori successi di Giusy Ferreri fra i quali “Non ti scordar mai di me“), Alessandro Mancuso, Beppe Stanco, Luca Napolitano (ex Amici), Cordepazze (finalisti a Musicultura 2009), Francesca Romana (vincitrice del premio De Andrè), Pierluigi Colantoni, i cavalli di ritorno, già in gara a Sanremo Giovani Daniela Pedali ed Andrea Febo, l’ex componente dei Gazosa Federico Paciotti, Viola Selise (nome d’arte di Elisa Rossi, da X Factor 2), Stefano Dall’Armellina. E abbiamo lasciato per ultimo Cristel Carrisi, figlia di Albano. Che dunque rientra sempre dalla finestra…

Circolano anche i nomi di Silvia Olari (ex Amici), Luca Leoni, Stefano Scandaletti e dei Khorakhanè, già in gara nel 2007. Quanto ai pezzi, parecchio quotato quello di Serena Abrami, scritto da Ivano Fossati e quello di Nina Zilli, che porta la firma di Kaballà, già autore con Mario Venuti e Grazia Di Michele di alcuni ottimi brani. Il pezzo di Giulia Luzi è firmato da Giò Di Tonno.

LA LISTA E’ IN COSTANTE AGGIORNAMENTO, DA QUI AL 12 GENNAIO VI TERREMO INFORMATI. STAY TUNED!