La nostra top 20 europea del 2012, per chiudere l’anno in bellezza

Una tradizione che si conferma, quella dell’ultimo post dell’anno con i 20 brani di artisti europei migliori del 2012, scelti a giudizio della nostra redazione. Sono presi in considerazione soltanto gli inediti, senza contare le cover. Eccoli allora, dalla posizione 20 alla 1,  cliccando sul link trovate i video. I commenti sono aperti. E naturalmente, BUON 2013 a tutti, che il nuovo anno vi sia propizio.

20. M& F- Die ärzte  (Germania): La punk band tedesca festeggia i 20 anni di carriera con un grande album e questo singolo irriverente di grandissimo successo in Germania

19. Black heart – Stooshe (Gran Bretagna): Il fenomeno dell’anno nel Regno Unito è questa girl band che è riuscita ad issarsi anche in vetta all’airplay nazionale.

18. Salvation- GuGabriel (Austria): L’esordio della raffinata cantautrice austriaca con una power ballad di altissimo spessore estratta dall’album “Anima(L)”.

17. Lagrimas desordenadas- Melendi (Spagna): Il cantautore spagnolo, attualmente impegnato come coach a La Voz, si è affacciato nei negozi col nuovo album e la sua titletrack.

16. Tage wie diese– Die Toten Hosen (Germania): Trent’anni di carriera festeggiati alla grande per i giganti del rock tedesco. Ottimo successo per l’album “Ballast der Republik” trainato da questo singolo.

15. Coup et blessures – BB Brunes (Francia): Long Courrier è il nuovo album della miglior realtà della Nouvelle Scène rock francese. Il singolo di lancio va benissimo nelle radio e merita.

14. Semplice – Lavinia Desideri (Italia): Sconfitto ad Area Sanremo 2012, il singolo della cantante romana molto anni 80 è scritto da Francesco Gazzè, fratello di Max.

13. Mamma – Power Francers (Italia): Una ventata d’aria fresca nel singolo che ha faccio conoscere all’Italia i tre ragazzi abruzzesi, che hanno sfiorato la designazione sanremese e sono arrivati in finale a MTV New Generation.

12. Spectrum – Florence + The Machine (Gran Bretagna): La cantautrice inglese raramente fallisce un’uscita e infatti non è successo nemmeno stavolta. Nuovo singolo da “Ceremonials”.

11. L’amore è femmina (Out of love): Nina Zilli (Italia): La versione internazionale del singolo della cantante piacentina, canzone italiana all’Eurovision Song Contest 2012.

10. Little Talks – Of Monsters and Men (Islanda): Il singolo internazionale della band islandese che con l’album d’esordio “My head is an animal” ha conquistato l’Europa.

9. Un’estate che non c’è -ErikaBlu (Italia): Una delle poche artiste italiane che si affaccia sul mercato francese con costanza. Doppia versione per questo nuovo singolo orecchiabilissimo ma di spessore.

8. Quedate conmigo– Pastora Soler (Spagna): La ballata che ha riportato nella top 10 la Spagna all’Eurovision e la grande voce della cantante andalusa.

7. Carlo– Celeste Gaia (Italia): L’esordio della cantautrice pavese, con il tormentone presentato allo scorso Festival di Sanremo e traino dell’album “Millimetro”.

6. Never Forget – Greta Salòme & Jonsi (Islanda): Il brano islandese per l’Eurovision, dalle atmosfere dark e rarefatte, l’ottima fusione di voci.

5. Einmal Um die welt – Cro (Germania): L’esordio fulminante del rapper tedesco con l’album “Raop”: di tutti i singoli questo è quello sicuramente più radiofonico ed orecchiabile, accompagnato da un video dolcissimo.

4. Euphoria – Loreen (Svezia): Il brano ha già vinto molto in Europa, non c’è bisogno di metterlo sul podio anche noi. Semplicemente un pezzo bello e moderno, degno trionfatore dell’Eurovision.

3. La notte– Arisa (Italia): La vincitrice morale del Festival di Sanremo, seconda classificata con questo pezzo, perla fra le perle dell’album “Amami”.

2. Some die young – Laleh (Svezia): L’album Sjung è stata una delle cose migliori della musica svedese nel 2012. Il singolo rappresenta bene l’artista: pop di spessore, non banale.

E PER FINIRE, DOPO IL SALTO, Il NOSTRO BUON ANNO CON LA NUMERO UNO

Continua a leggere

Pubblicità

“Vota il tormentone pop 2012”, si impone “Euphoria” di Loreen

Euphoria” di Loreen, brano vincitore dell’Eurovision Song Contest 2012 per la Svezia si aggiudica la terza edizione di “Vota il tormentone pop 2012”, il mega sondaggio di Dove c’è musica che voleva scegliere il brano pop europeo (cioè di artisti europei) più bello dell’estate. Un vittoria probabilmente pronosticabile, quella di Loreen, ma in realtà maturata nettamente solo nella seconda parte del sondaggio, quando ha spiccato il volo e non è stata più ripresa. Podio interamente eurovisivo con due brani ciprioti (sebbene uno in quota Grecia). Grandi sconfitti dell’anno la Gran Bretagna e i brani francesi, tutti rimasti al palo. Prima degli italiani Celeste Gaia, con “Carlo”, nona. Ecco le percentuali (arrotondate, il totale può essere maggiore di 100).

  1. EUPHORIA – Loreen (Svezia) 22,9%
  2. LA LA LOVE – Ivi Adamou (Cipro) 10, 9%
  3. APHRODISIAC – Eleftheria Eleftheriou (Cipro/Grecia) 9,5%
  4. LEMONADE – Alexandra Stan (Romania) 8,3%
  5. ZALEILAH – Mandinga (Romania) e ENDLESS SUMMER- Oceana (Germania) 7%

seguono:

  • ME PONES TIERNO – Rasel ft Carlos Baute (Spagna) e MAMA LOVER – Serebro (Russia) 5.7%
  • CARLO – Celeste Gaia (Italia) 5.1%
  • L’ESTATE SI BALLA – I Moderni (Italia) 4,7%
  • I LOVE LADY GAGA – 77 Bombay Street (Svizzera) e MAMMA – Power Francers (Italia) 3.2%
  • SEMPLICE – Lavinia Desideri (Italia) 2,9%
  • SUMMER OF LOVE – Cascada (Germania) 2,1%
  • DONDE ESTABAS? – Amaia Montero (Spagna) 1,3%
  • TAKE THE NIGHT – Nelly Petkova (Bulgaria) 0, 6%

zero voti per:

CRAZY SWING – Deladap (Austria), DANZA PAUSA- Panetoz (Svezia), ECHO (You and I)- Anggun (Francia), HOW WE DO (PARTY) – Rita Ora (Gran Bretagna),  I ASAJ -Tuna (Albania),  LUCKY – Bastian Baker (Svizzera), MA RITOURNELLE -David Parienti (Francia), MY NAME IS STAIN – Shaka Ponk (Francia),  SUR LE FIL – Jenifer (Francia).

ALBO D’ORO

2010: “Fight for this love”, Cheryl Cole (Gran Bretagna),  2. Never Forget you- The Noisettes (Gran Bretagna), 3. “Satellite”, Lena (Germania),

2011: “Popular”, Eric Saade (Svezia), 2. “In love for a while”, Anna Rossinelli (Svizzera), 3. “Ding Dong”, Dana International (Israele), “Yanez”, Davide Van de Sfroos (Italia) e “Lipstick”, Jedward (Irlanda)

“Vota il tormentone pop 2012”: la sfida è entrata nel vivo

Ancora  poco meno di venti giorni e poi conosceremo il vincitore la terza edizione di “Vota il tormentone pop”, il sondaggio popolare che vuole eleggere l’inno pop  dell’estate 2012. Come di consueto, abbiamo selezionato i principali motivi pop di artisti europei  di questo periodo (o in qualche caso singoli usciti prima del 2012 ma facenti parte di un album uscito nel 2012), allargando anche a quelli che mescolano il pop con la dance, escludendo invece i motivi dance più classici (per questo, ad esempio non c’è l’italiano “Tacatà”).

Qui sotto c’è il sondaggio, avete 5 voti a disposizione per ogni IP. Le votazioni sono aperte fino al 31 agosto.  I brani sono visibili ed ascoltabili andando in questo link

“Vota il tormentone pop 2012”, grande battaglia per le prime posizioni

Successo di partecipanti e grande lotta per le prime posizioni nella terza edizione di “Vota il tormentone pop”, il sondaggio popolare che vuole eleggere l’inno pop  dell’estate 2012. Come di consueto, abbiamo selezionato i principali motivi pop di artisti europei  di questo periodo (o in qualche caso singoli usciti prima del 2012 ma facenti parte di un album uscito nel 2012), allargando anche a quelli che mescolano il pop con la dance, escludendo invece i motivi dance più classici (per questo, ad esempio non c’è l’italiano “Tacatà”). Le votazioni sono aperte fino al 31 agosto

Qui sotto c’è il sondaggio, avete 5 voti a disposizione per ogni IP.  I brani sono visibili ed ascoltabili andando in questo link

Prosegue “Vota il tormentone pop 2012”, scegli tu la canzone dell’estate

E’ ancora in corso, con una bella battaglia per le prime posizioni la terza edizione di “Vota il tormentone pop”, il sondaggio popolare che vuole eleggere l’inno pop  dell’estate 2012. Come di consueto, abbiamo selezionato i principali motivi pop di artisti europei  di questo periodo (o in qualche caso singoli usciti prima del 2012 ma facenti parte di un album uscito nel 2012), allargando anche a quelli che mescolano il pop con la dance, escludendo invece i motivi dance più classici (per questo, ad esempio non c’è l’italiano “Tacatà”).

Qui sotto c’è il sondaggio, avete 5 voti a disposizione per ogni IP. Le votazioni sono aperte fino al 31 agosto.  I brani sono visibili ed ascoltabili andando in questo link

Vota il tormentone pop 2012: scegli tu la canzone europea dell’estate

Ritorna anche quest’anno, a  partire da oggi l’appuntamento con “Vota il tormentone pop”, il sondaggio popolare che servirà a decidere l’inno pop  dell’estate 2012. Come di consueto, abbiamo selezionato i principali motivi pop di artisti europei  di questo periodo (o in qualche caso singoli usciti prima del 2012 ma facenti parte di un album uscito nel 2012), allargando anche a quelli che mescolano il pop con la dance, escludendo invece i motivi dance più classici (per questo, ad esempio non c’è l’italiano “Tacatà”).

ALBO D’ORO: 

  • 2010: “Fight for this love”- Cheryl Cole (Gran Bretagna), 2. “Satellite”, Lena (Germania), 3. “Never forget you”, The Noisettes (Gran Bretagna)
  • 2011: “Popular” – Eric Saade (Svezia), 2. “In love for a while”, Anna Rossinelli (Svizzera), 3. “Ding Dong”, Dana International (Israele)

Qui sotto c’è il sondaggio, avete 5 voti a disposizione per ogni IP. Le votazioni sono aperte fino al 31 agosto.  I brani sono visibili ed ascoltabili andando in questo link

“Issima”, l’estate elettropop dei Power Francers (e intanto “Mamma”..)

A loro modo, stanno diventando un piccolo fenomeno. I Powerfrancers sono tre ragazzi di Guardiagrele, provincia di Chieti e si chiamano  Davide Di Martino (aka Pacchiani), Antonio Pelusio (Goldentrash) e Caterina Di Sciascio (Katerfrancers). Di loro avevamo già parlato in occasione di “Pompo nelle casse”, la canzone che li ha fatti conoscere nel mondo delle discoteche, ma soprattutto, in occasione di “Mamma“, il singolo arrivato in finale a Sanremosocial che anche grazie alla tv si avvia a diventare uno dei probabili tormentoni estivi.

La canzone infatti è stata scelta come sigla del programma di Italia 1 “Mammoni” e questa è una nuova piccola soddisfazione per il trio, che nel luglio 2011 aveva anche fatto l’opening act al concerto di Ligabue “Campovolo 2.0”, ricevendo poi in cambio oltre 5 milioni di visualizzazioni del loro brano “Pompo nelle casse”.  E prima ancora, “Lei che lo vuole”, della sola Katerfrancers, era finito anche su MTV New Generations (dove poi sono finiti tutti insieme asempre con “Mamma”, arrivando in finale). Adesso tornano, con una nuova produzione estiva.

Si chiama “Issima” e vede in voce soprattutto Caterina Di Sciascio: un elettrodance popa tutto rimo che fa da preludio al loro album che dovrebbe uscire nei prossimi mesi: come infatti  affermano  gli stessi Power Francers  sulla loro pagina ufficiale di Twitter “Stanno cercando di procreare il primo figlio in tre”. Ma continuano nel frattempo a girare l’Italia in lungo e in largo portando live la loro musica.

TRL Awards 2012: ecco tutti i vincitori

Si sono svolti a Firenze, in Piazza Michelangelo, i TRL Awards, la serata che assegna i riconoscimenti della musica giovanile, organizzata da MTV Italia e che ogni anno conclude il ciclo di trasmissioni di Total Request Live. A condurre la serata sono stati Valentina Correani,il volto di Hit List Italia e i Club Dogo. Da quest’anno fra le categorie votabili online ce n’era un’altra, quella della New Generation, che l’anno scorso era in un concorso a parte.

Dopo i Boombdabash, quest’anno, con esito molto più scontato vince il rapper milanese Emis Killa, il cui album “L’erba cattiva” sta andando benissimo al pari dei suoi tanti singoli, fra i quali “Il Peggiore”, di cui avevamo parlato qui.  Battuti in questa categoria Erica Mou, About Wayne, Lucya Russo e Power Francers. Ecco nel dettaglio tutti gli altri vincitori. Se qualcuno per caso si chiedesse ancora perchè in Italia passa sempre la stessa musica e perchè vincono sempre gli stessi, dia un’occhiata anche alle nominations

  • SUPERMAN AWARD: Marco Mengoni (battuti: David Guetta, Fabri Fibra, Jovanotti, Tiziano Ferro)
  • WONDER WOMAN AWARD: Laura Pausini (battute: Adele, Rihanna, Katy Perry, Lady Gaga)
  • BEST BAND:  Modà (battuti: Club Dogo, LMFAO, Negramaro, Red Hot Chili Peppers)
  • ITALIAN’S DO IT BETTER: Emma (battuti: Dolcenera, Giorgia, J AX, Marracash)
  • BEST VIDEO: Party Anthem -LMFAO (battuti: Without you – David Guetta ft Usher, Il più grande spettacolo dopo il big bang- Jovanotti, Last friday night-Katy Perry, Moves like Jagger- Maroon 5 ft Christina Aguilera)
  • BEST LOOK- Justin Bieber (sic!): (battuti: Avril Lavigne, Marco Mengoni, Lady Gaga, Nicki Minaj)
  • BEST FAN: Big bang  già vincitori degli MTV World Music Awards (battuti: Emma, Alessandra Amoroso, Avril Lavigne, One Direction)
  • BEST TORMENTONE: Ai se eu te pego – Michel Telò (battuti: Danza  Kuduro- Don Omar ft Lucenzo, Levels- Avicii, Give me everything- Pitbull ft Ne Yo, Save the world tonight – Swedish house Mafia)
  • BEST MTV SHOW: I soliti idioti (sic!): (battuti: Ginnaste- Vite parallele, Diario di una nerd superstar, Jersey Shore, Plain Jane)

“Mamma”, arriva il tormentone hip hop dei Power Francers (che oggi cantano sognando Sanremo)

E’uscita la lista dei 60 finalisti di Sanremosocial  che oggi, a partire dalle 14 (diretta sul sito della Rai e su quello di Sanremo) si esibiranno davanti alla commissione artistica di Sanremo nel Sanremoosocialday per staccare i sei posti rimasti per il Festival di Sanremo, sezione Giovani (due sono già dei Bidiel e di Io ho sempre voglia).  A scanso di equivoci, lo diciamo subito. Noi facciamo il tifo per questi qua. Una boccata d’aria fresca fra i finalisti, in una marea di pezzi “italian style”, alcuni anche parecchio noiosi.

Loro si chiamano Power Francers e vengono da Guardiagrele, in provincia di Chieti. Ve li avevamo già segnalati nel post su Sanremosocial, ma adesso che il video è in rete, è il caso di parlarne per bene. Davide Di Martino e Antonio Pelusio sono popolarissimi nell’ambiente delle discoteche,  anche grazie ad una lunga serie di brani hip hop-dance e crossover. Lo scorso inverno, dalla collaborazione con la concittadina Caterina Di Sciascio in arte Katefrancers (a sua volta lanciata da “Lei che lo vuole”) è nato Pompo nelle casse“, tormentone assoluto nelle discoteche italiane che ha portato alla ribalta anche la loro casa discografica, la Flat Frog.

E adesso, sempre con Katerfrancers hanno sfornato questo pezzo, sempre puro crossover, dal titolo “Mamma”, presentato a Sanremosocial. E che è riuscito a conquistarsi un posto fra i 60 finalisti, per la precisione fra i 30 scelti dal pubblico della rete. Un tormentone assoluto ed è quasi un peccato che questo motivetto ipnotico sia uscito d’inverno, perchè avrebbe tutte le caratteristiche per diventare un pezzo estivo….Il video fra l’altro è girato molto artigianalmente, nelle loro vere case e con le loro  vere mamme, le quali si sono prestate al gioco per amore dei figli…Averli a Sanremo sarebbe un bel modo per riavvicinare la rassegna al pubblico giovane.

Sanremosocial, ecco i nomi dei 60 ammessi alle audizioni finali di domani. Sabato 14 i vincitori

UPDATE: La canzone dei Muskey è stata esclusa perchè non è “nuova”. Al loro posto entra Arianna, prima delle riserve del Gruppo di ascolto.

Ed eccoli qua. Ecco la lista dei sessanta che giovedì 12 si esibiranno, uno dopo l’altro domani si esibiranno davanti alla commissione artistica di Sanremosocial per guadagnarsi i sei posti per l’Ariston (due sono andati ai vincitori di Area Sanremo, ovvero Bidiel e Io ho sempre voglia). Qualche nome che ci si attendeva c’è dentro: Erica Mou, Alessandro Casillo, Davide Mogavero, Benedetta Giovagnini, Simonetta Spiri, con uno dei pezzi migliori fra quelli in concorso, Maridà prodotta da Dino Vitola. Ma anche grosse sorprese.

La prima. Sandra Piacentini, 25 anni in arte Missa. La rapper di Falconara, in uscita col primo album “Il grande bluff”  salì alle cronache qualche anno fa con un pezzo intitolato “Ciao Fibra” e lo pseudonimo di Miss Simpatia, nel quale faceva a pezzi il corregionale (di Senigallia)  Fabri Fibra “A te che verrai” è dedicato al bimbo che porta in grembo (e nascerà pochi giorni prima di Sanremo). Ci sono (eureka) i Power Francers col tormentone “Mamma”, ci sono le nostre amiche Millionaire Blonde, e c’è Cassandra De Rosa, lanciatissima dopo l’ottimo ultimo album. Presenti anche brani interessantissimi come “Carlo” di Celeste Gaia, “Briciole” dei Radiolondra, “L’epoca del presidente” di Giovanni Block e “La gelosia” di Bianca, il nome nuovo della Carosello.

Fra i pezzi a sorpresa troviamo (sic!) quello della Miss Italia in carica, Stefania Bivone e quello di Miss Maria, alias Francesca Giaccari del Grande Fratello 10, che dopo l’ottimo esordio con “Io grido” presenta il molto meno bello “Tris ex”.  Meriterebbe molto “L’amicizia” di Lorenzo Vizzini mentre il testo di “Fragole e neve” della ex Amici Ornella Pellegrino in arte Eighty è della scrittrice Melissa Panarello (Melissa P di “Cento colpi di spazzola prima di andre a dormire”) e  la canzone uscirà in Belgio, Olanda e Lussemburgo nella versione in inglese per l’etichetta belga Anorak.  Dopo il salto,  ecco i sessanta audizionati.

I  60 finalisti si esibiranno domani all’interno di Sanremo Social Day, una maratona musicale di 10 ore (dalle 14.00, per la prima volta, diretta on line su www.sanremo.rai.it e www.rai.tv). Sabato 14 gennaio nel corso del programma SanremoSocial Day – La Scelta, su Rai1 alle ore 15.30, Morandi annuncerà i vincitori.  Ci sbilaniamo, a sensazione: dei primi cinque cantanti che abbiamo citato, almeno due – se non tre – saranno dentro…

Continua a leggere