Sanremo 2011, ecco i duetti: Carmen Consoli con Battiato, Nathalie con L’Aura

Ormai definito il quadro dei duetti per il prossimo Festival di Sanremo e c’è da dire che si preannuncia una serata interessante. Soltanto due artisti non hanno ancora comunicato la propria scelta: si tratta di Tricarico, che peraltro in passato ha sempre avuto partner che non fornivano grosso apporto alla sua canzone e David Van de Sfroos, per il quale lo scoglio sarà arrivarci, alla serata duetti. E nel caso ci arrivasse, da grande artista qual è, ci aspettiamo un duetto nel segno dei dialetti. Magari nord-sud, sarebbe bellissimo.

Carmen Consoli con Battiato e Madonia è un abbinamento straordinario, ma promette grande spettacolo anche l’accoppiata L’Aura- Nathalie. Per il resto,  largo ai talent show e a qualche ripescaggio per gli esclusi dell’ultima ora. Ma se ci regalano una serata spettacolo, va bene così. Ecco nel dettaglio tutte le abbinate, in rigoroso ordine alfabetico (per l’artista “titolare”).

  • AL BANO – “Amanda è Libera” duetto con Riccardo Scamarcio
  • LUCA BARBAROSSA E RAQUEL DEL ROSARIO – “Fino in fondo” duetto con Davide Mogavero
  • GIUSY FERRERI – “Il mare immenso” duetto con Francesco Sarcina de Le Vibrazioni
  • LA CRUS – “Io confesso” duetto con Nina Zilli
  • LUCA MADONIA CON FRANCO BATTIATO – “L’alieno” duetto con Carmen Consoli
  • MODA’ ED EMMA – “Arriverà”  duetto con Francesco Renga
  • NATHALIE – “Vivo sospesa”  duetto con L’Aura
  • ANNA OXA – “La mia anima d’uomo” duetto con Marta sui Tubi
  • MAX PEZZALI – “Il mio secondo tempo” duetto con Arisa
  • PATTY PRAVO – “Il vento e le rose” duetto con Morgan
  • ANNA TATANGELO – “Bastardo” duetto con Dorina Leka
  • TRICARICO – “Tre colori” duetto non ancora comunicato
  • DAVIDE VAN DE SFROOS – “Yanez” – duetto non ancora comunicato
  • ROBERTO VECCHIONI – “Chiamami ancora amore” duetto con Premiata Forneria Marconi

 

 

Pubblicità

Il 18 settembre con “Il Messaggero” la compilation del concerto del Primo Maggio (ricavato a scopo benefico)

Un cd per finanziare una borsa di studio per le vittime dei caduti sul lavoro. E’il seguito ideale del Concerto dello scorso Primo Maggio a Piazza San Giovanni a Roma, che proprio alle morti bianche era dedicato. Dopodomani, 18 settembre, in edicola con “Il Messaggero” (con supplemento di prezzo) esce “Roma Primo Maggio live“.

Si tratta di una compilation che per la prima volta mette insieme alcune delle più belle interpretazioni viste al concerto romano (in questo caso quello del 2009). Davvero un cd da non perdere, un cimelio unico anche perchè ogni artista ha aderito gratuitamente, considerando il fine benefico del prodotto.

Sopra trovate “Volta la carta” di Fabrizio De Andrè nella esecuzione della Pfm, una delle tracce (seguita da “Il pescatore” e uno stralcio di  “Impressioni di settembre“). Sotto trovate la tracklist del cd. Come potete vedere, i big ci sono tutti. Compreso Vasco Rossi, che era già venuto a fare da “testimonial” del tema dell’evento.

  • Vasco Rossi – “Il mondo che vorrei”
  • PFM – “Volta la carta”
  • Caparezza – “La grande opera”
  • Edoardo Bennato – “Rinnegato”
  • Bandabardò – “Il mistico”
  • I Nomadi – “Lo specchio ti riflette”
  • Blue Noise & Robben Ford – “Storyville”
  • Cisco – “I 100 passi”
  • Afterhours – “Ballata per la mia piccola iena”
  • Marina Rei – “Donna che parla in fretta”
  • Roberto Angelini – “Tempo e pace”
  • Motel Connection – “Cypress Hill”
  • BSBE – “Fanno meglio”

Musicultura 2009, scattano oggi le tre serate di finale

musiculturaMusicultura 2009, via alla tre serate finali. Si parte stasera, al Teatro Sferisterio di Macerata, dalle ore 21, con diretta su Radio Uno. Il festival della canzone popolare e d’autore, che quest’anno celebra il ventennale, ha avuto come al solito il suo prologo mercoledì in piazza a Macerata, con una serata omaggio al grande Piero Ciampi. Da stasera si fa sul serio: gli otto finalisti si giocano il premio di 20mila euro, Ubi Banca Popolare di Ancona.   Va ricordato che è disponibile, al costo di 10 euro -oppure scaricabili legalmente gratis sul sito downlovers–  il cd con i 16 cantanti giunti in finale. Trovate i dettagli qui.

A decretare il vincitore assoluto – e ad assegnare i premi a corredo sarà il comitato tecnico composto dai maggiori cantanti italiani, chiamato a giudicare gli otto motivi, arrivati in finale dopo una lunga selezione che ha visto protagonisti nel voto gli utenti del web, sul sito de La Gazzetta dello Sport e gli ascoltatori di Radio Uno. Tre serate, si diceva: agli otto finalisti si aggiungono tantissimi ospiti.

Nel corso degli anni, Musicultura è stato il trampolino di lancio per tantissimi artisti che poi abbiamo visto nei programmi musicali: alcuni, come Povia, hanno vinto il Festival di Sanremo. Altri li abbiamo visti ad X Factor: è il caso di Elisa Rossi, sul palco di Musicultura come Viola Selise e  di Chiarastella. Questo nel dettaglio il programma delle tre serate.

STASERACordepazze (Palermo) “Sono morto da cinque minuti; Naif (Quart- AO) “Io sono il mare”; Jacopo Ratini (Roma) “Studiare, lavoro, pensione e poi muoio”; Paola Angeli (Bologna) “Il corpo di venere”. Ospiti: Vinicio Capossela, Beatrice Antolini, i percussionisti giapponesi Gocoo, la poetessa Joumana Haddad e Banco del Mutuo Soccorso.

DOMANICarmine Torchia (Sersale – CZ) “Quest’amore”; Manupuma & The Bulletz (Milano) “Charleston”; Paolo Simoni (Comacchio-FE) “Fiori su sassi”; Giovanni Block (Napoli) “L’aquilone”. Ospiti: Irene Grandi, Lello Voce, Paola Turci, Simone Cristicchi e La Leggenda New Trolls, Donovan.

DOMENICA – Finale con i due più votati di oggi e i due più votati di domani. Ospiti: Matthew Lee, Cristiano De André, Sergio Zavoli, Alice, PFM-Premiata Forneria Marconi. Sarà assegnato il premio al vincitorie assoluto ed inoltre la Targa della Critica ed i premi Siae, Imaie e Unimarche.

COMITATO DI GARANZIA – Il comitato sdi garanzia che ha giudicato i brani è composto da: Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Niccolò Fabi, Lucio Dalla, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Giorgia, Mariangela Gualtieri, Vivian Lamarque, Dacia Maraini, Alda Merini, Gino Paoli, Vasco Rossi, Teresa Salgueiro, Michele Serra, Daniele Silvestri, Ornella Vanoni, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Antonello Venditti

 

 

Musicultura 2009, gli otto vincitori ed il programma definitivo

musiculturaDefinito il programma dell’edizione 2009 di Musicultura, il festival della canzone d’autore e popolare che si svolgerà dal 24 al 28 giugno al Teatro Sferisterio di Macerata  e che quest’anno festeggia il ventennale. Il comitato tecnico ha anche scelto anche gli otto vincitori della rassegna, che si esibiranno dal 26 al 28 giugno (il 24 sarà invece la sera del galà di apertura). Gli otto tra i quali sarà scelto il vincitore assoluto sono: Paola Angeli (Bologna), Giovanni Block (Napoli), Cordepazze (Palermo), Manupuma and The Bulletz (Milano), Naif (Quart-Ao), Jacopo Ratini (Roma), Paolo Simoni (Comacchio-Fe), Carmine Torchia (Sersale-Cz).

Tanti gli ospiti che si esibiranno sul palco della manifestazione, che avrà come al solito la presenza della Rai. Apertura il 24 giugno con il concerto degli otto vincitori in piazza Battisti, alle ore 22.  Sempre mercoledì 24 giugno avrà inizio anche “la Controra” di Musicultura con una serie di concerti live, presentazioni di libri, reading poetici, performance teatrali, laboratori sensoriali, tutti ad ingresso gratuito. In programma: l’omaggio a Piero Ciampi; i concerti di: Concerto Musicale Ambaradan, Gocoo, Elisa Ridolfi, Simone Cristicchi e il Coro dei Minatori di Santa Fiora e Fabrizio Consoli; reading poetici e presentazioni di libri.

Il 26 giugno si esibiranno i finalisti Cordepazze, Naif, Jacopo Ratini, Paola Angeli: la stessa sera in cui saranno ospiti Vinicio Capossela, Beatrice Antolini, Gocoo, Joumana Haddad e Banco del Mutuo Soccorso.
Sabato 27 giugno sarà la volta di Carmine Torchia, Manupuma and The Bulletz, Paolo Simoni, Giovanni Block che si esibiranno prima di Irene Grandi, Lello Voce, Paola Turci, Simone Cristicchi e La Leggenda New Trolls, Donovan. Alla finalissima del 28 giugno, che eleggerà il vincitore assoluto, accederanno i due concorrenti più votati il venerdì e i due più votati il sabato. Ospiti della serata saranno Matthew Lee, Cristiano De André, Sergio Zavoli, Alice, Premiata Forneria Marconi. Per il vincitore ci sono in palio 20mila euro.

IL CD DI MUSICULTURA – E’in distribuzione presso tutti i negozi – prezzo 10 euro, editrice Venus Dischi – e presso i punti vendita Fnac e Feltrinelli il cd con le canzoni dei 16 finalisti della manifestazione. Se volete farvi una idea dei brani potete ascoltarli in questo link. Qui sotto, invece la tracklist completa del cd, sempre un prodotto di grande qualità artistica.

1.    “0 (Zero)” degli Hellosocrate
2.    “L’aquilone” di Giovanni Block
3.    “Studiare, lavoro, pensione e puoi muoio” di Jacopo Ratini
4.    “Il Bar della rabbia” di Alessandro Mannarino
5.    “Io sono il mare” di Naif
6.    “Sono morto da 5 minuti” delle Cordepazze
7.    “Oltre” di Erica Mou
8.    “Commedia (Le risate!)” dei SUPERLOWed
9.    “Quest’amore” di Carmine Torchia
10.  “Charleston” dei Manupuma And The Bulletz
11.  “Portuale” di Gregor Ferretti
12.  “Il Corpo di Venere” di Paola Angeli
13.  “Tragedia dell’estate” de I Gatti Mézzi
14.  “Fiori su sassi” di Paolo Simoni
15.   “La valigia dello straniero” de Le Core
16.  “Zero in condotta (Sui fatti di Genova)” dei VersoEst

Il 28 aprile “Insieme per l’Abruzzo”, megaconcerto al Palasharp di Milano. E un singolo con 50 big

insieme49df6bfe802bdSu queste colonne avevamo pubblicato l’appello di Franz Di Cioccio, leader della Premiata Forneria Marconi, abruzzese di Pratola Peligna, in provincia dell’Aquila al mondo della musica: l’idea era quella di un grande concerto il cui ricavato andasse a sostegno degli aiuti per gli sfollati della sua terra dopo il sisma.

E il mondo della musica non si è fatto pregare ed ha risposto in massa. Così il prossimo martedì 28 aprile alle ore 21 al Palasharp di Milano andrà in scena “Insieme per l’Abruzzo“. La manifestazione, che sarà presentata dalla dj ed inviata delle Iene Elena Di Cioccio (figlia di Franz) vedrà in passerella alcuni grandi protagonisti della nostra musica.

E’ prevista la partecipazione di Premiata Forneria Marconi, Roberto Vecchioni, Francesco Renga, Daniele Silvestri, Afterhours, Le Vibrazioni, Cristiano De André, Luca Barbarossa, Tony Levin Stick Men Trio, Tullio De Piscopo, Mauro Pagani, Eugenio Finardi, Francesco Baccini, Giò Di Tonno (abruzzese di Pescara), Michele Zarrillo, Mariella Nava, La leggenda New Trolls, Osanna, Lattemiele, Max Manfredi, Carlo Marrale (ex Matia Bazar), Claudio Rocchi, Danilo Amerio, Ania (vincitrice di Sanremo web), Les Soers Tribales, Andrea Mirò, Marco Carena, Luca Dirisio (abruzzese di Vasto), La Differenza (anche loro vastesi), Gatto Panceri, Pino Scotto.

Ma non è escluso che possano aggiungersi altri artisti e dunque il programma potrebbe essre ancora più vasto. Per ulteriori informazioni sull’evento potete contattare il numero 02 45076475 oppure consultare il sito www.diedi.com

50 STAR CANTANO PER L’ABRUZZO -Oltre 50 big della musica italiana, capitanati da Jovanotti e Giuliano Sangiorgi dei Negramaro, per i terremotati dell’Abruzzo.Una canzone corale interpretata, tra gli altri, da Ligabue, Laura Pausini, Gianna Nannini, Giorgia, Claudio Baglioni, Tiziano Ferro, Elisa, Franco Battiato,Carmen Consoli, Nek, Luca Carboni, Ivano Fossati, Mango, Elio e le Storie Tese,Giusy Ferreri, Antonello Venditti.Il brano si intitola “Domani”  ed è un motivo inciso da Mauro Pagani della Pfm nel 2003: uscira’ nella prima settimana di maggio, sia su i Tunes che in formato cd; I proventi saranno devoluti alle popolazioni colpite dal sisma.

 

Domani la Nazionale Cantanti in campo per i terremotati dell’Abruzzo. Le varie inizative benefiche della musica. E la nostra Buona Pasqua

TERREMOTO IN ABRUZZO: IL NUMERO VERDE DELLA PROTEZIONE CIVILE E’ 48580 PER DONARE 1 EURO VIA SMS e 2 EURO DA RETE FISSA

Eccoli qua. Perchè dove c’è bisogno di fare del bene non si tirano mai indietro. Quelli della Nazionale Italiana Cantanti (sopra. “L’opportunità” di Pupo, Paolo Belli e Youssou N’Dour a Sanremo), rispondono subito presente anche in questa Pasqua dopo il sisma che ha devastato l’Abruzzo.

Domani alle ore 15.30 allo stadio Belvedere di Calmaion (VR), la Nazionale Italiana Cantanti affonterà la selezione “Cavaion Solidale”. Inizalmente l’iniziativa era destinata soltanto alle locali associazioni “Cavaion nel mondo” e  “Filo continuo”, ma la tragedia ha avuto la meglio e dunque una parte dell’incasso andrà a favore delle popolazioni abruzzesi colpite dal sisma.

E forse non è un caso che a fare da testimone dell’iniziativa è Giò Di Tonno, cantante abruzzese: “Sono della costa, di Pescara – ha dichiarato – La scossa di domenica notte l’ho sentita a novanta chilometri di distanza ed è stata una cosa terribile. Venite e aiutateci a fare qualcosa per chi oggi ha veramente bisogno di tutto e di non restare solo“.

Dopo il salto, altre iniziative di solidarierà. Nel frattempo a tutti voi l’augurio di una Pasqua serena, nonostante tutto. Perchè la Pasqua, per chi crede, è la festa della Ressurrezione, della rinascita. E da una tragedia così grande, si può soltanto rinascere più forti.

Continua a leggere

X Factor 2, decima puntata. Fuori Enrico. I nostri giudizi

482f6df31efec_normal3X Factor 2, decima puntata. Esce Enrico Nordio e ci dispiace, ma arrivati a questo punto e finiti i “paraventi” (leggi: quelli che avevano convinto meno), sarà sempre molto dura eliminare qualcuno. Noemi è forse quella che ha sorpreso di più da quando è entrata e onestamente (come diciamo anche più sotto), è una di quelle che a meno di sorprese andrà in finale.

Discograficamente è molto valida e non è dotata solo di voce (come Daniele), ma ha anche grinta e personalità. Entra Laura Binda e Morgan recupera il concorrente perso. Annuncio clamoroso a fine puntata: rientrano tutti gli esclusi, canteranno ognuno con uno dei concorrenti in gara. Ci resta il dubbio: sei in gara, dieci esclusi, come faranno? A qualcuno ne toccheranno per forza due….

OVER 25

MATTEO BECUCCI
“Ancora, ancora ancora” di Mina e “Eye in the sky” degli Alan Parsons Project

Notevole sul brano di Mina perché Cristiano Malgioglio che l’ha scritto pensando ad una voce femminile potente come quella dell’artista cremonese. Su una voce maschile di potenza come quella di Matteo esce benissimo, impeccabile quando sale di tono, lui si che sa cantare tutto, mica come altri. Il brano di Alan Parsons non è proprio nelle sue corde, ma come al solito si cala bene nella parte: interpreta molto bene, dandogli anche una chiave di giusta leggerezza.

NOEMI
“Upside Down” di Diana Ross, “L’immensità” di Don Backy e “Amandoti” dei CCCP
Il brano di Diana Ross le calza a pennello. Va come un treno sull’anima disco degli anni’80 e mette parecchia allegria. Velo pietoso sul balletto di Morgan. Molto bello l’arrangiamento asciutto e minimalista sul brano del grandissimo Don Backy.Lei la canta alla sua maniera, con il suo personalissimo timbro. Molto diversa, per dire, dalla stessa cover fatta dai Negramaro. E grande atmosfera lo stesso. Peccato per il ballottaggio, non lo meritava: si gioca la carta di un brano dove aveva già fatto ottimamente e si conferma. Vasco a cappella non l’avevamo ancora sentito, c’è piaciuto proprio tanto. Ha fatto una grande ascesa da quando è entrata, vola a grandi passi verso la vittoria, può fermarla solo Yuri.

ENRICO NORDIO
“Guarda che luna” di Fred Buscaglione e “Impressioni di settembre” della Premiata Forneria Marconi

L’effetto grammofono all’inizio è originalissimo, poi il resto è tutto di grande atmosfera, forse troppo. Va al ballottaggio e forse paga l’antichità e la difficoltà del pezzo, nel complesso una assegnazione non proprio indovinata. A quel punto sfodera un brano sul quale aveva già ben impressionato (da due settimane dovrebbe cantare “Shout” e invece….) e conferma le attese. Endrigo a cappella, magnifico. Va fuori senza nemmeno che Morgan decida.

16-24 ANNI

DANIELE MAGRO
“Calling you” di Javetta Steele e “Il mare d’inverno” di Loredana Bertè
“Calling you” è molto di atmosfera, si sforza di non metterci i soliti ghirigori, non sempre gli riesce. Emozione al minimo, come sempre, ma meglio rispetto al solito. Molto bravo (finalmente) nella sua versione del brano di Loredana Bertè: ha meno graffi nella voce della cantante calabrese ma la canzone non perde efficacia, stavolta. E’la prima volta da quando sta nel programma che riesce a dare anima alle canzoni anche senza fioriture.

 YURI MAGLIOLO
“Chariot” di Gavin De Graw e “A te” di Jovanotti

Il groove di Gavin De Graw lo esalta e lui canta con grande naturalezza, come ha fatto su tutti i pezzi del genere.La cover di Jovanotti è abbastanza conforme all’originale, anche nell’arrangiamento. La difficoltà delle sue canzoni non sta tanto nel cantarle, quanto nel fatto che per un cantante dotato di voce vera può essere meno semplice del previsto eseguire brani pensati per chi ne ha molto meno: è riuscito a non lasciarsi andare, bravo.

GRUPPI VOCALI

THE BASTARD SONS OF DIONISO
“24 mila baci” di Adriano Celentano e “Walk this way” degli Aerosmuth ft Run DMC

Andiamo controcorrente. L’arrangiamento di 24 mila Baci non ci piace granchè, fa troppo “Dari” o troppo “emo”, modernista per forza. Loro sono sempre molto bravi, ma c’è modo e modo per rendere attuali le canzoni. Dissonanze sparse, mescolate a stecche. Il rock degli Aerosmith è veramente nelle loro corde e loro lo fanno sentire mettendoci un quintale di grinta. Stavolta non stonano mai e su un brano così urlato cadere in errore era facilissimo. La canzone ha 32 anni ma “spacca” ancora veramente tanto.

ASPIRANTI

SILVIA BEVILACQUA- “Spotlight” di Jennifer Hudson
Ai provini c’è piaciuta poco e anche in diretta non è che ci entusiasmi, sembra un’altra con tanta voce e basta. Sarà che siamo allergici a certe nuove cose americane, però l’esibizione c’è passata via come acqua corrente. Lei è carina assai, ma non basta.

LAURA BINDA – “Grace” di Jeff Buckley
Come sopra, con l’unica differenza che la voce è migliore. Il pezzo è difficilissimo, di scarsa presa ma di buon atmosfera. Lei è molto brava, ma su questi pezzi poco noti il rischio di non “passare” è altissimo. Lei ha sfatato questo aspetto ed è un bel passo avanti.

ANTANI – “Dancing queen” degli Abba
Magari sarebbe bello sapere perché hanno preso il nome da un verso del film “Amici miei” (“come se fosse Antani”), però l’allegria ce l’hanno anche nelle scelte dei pezzi e non lo nascondono. Ottimi ai provini, molto ben rodati vocalmente, in diretta fanno il pezzo di uno dei nostri miti assoluti, gli Abba. Semplicemente straordinari, molto affiatati. Non li risentiremo, ci dispiace.

“Best of”, la raccolta dei Marlene Kuntz, con tre cover ed un inedito

E’uscita da qualche tempo la raccolta dei Marlene Kuntz, band cuneese che è fra le massime esponenti della scena rock alternativa italiana. Si chiama semplicemente “Best of”. Ne parliamo in un blog come questo centrato molto sul pop perchè nel loro genere, un pò come gli Afterhours, sono un gruppo che ha un seguito eccezionale e anche perchè la raccolta ha un taglio molto particolare.

In alto trovate “Il pregiudizio”, che è l’unico inedito della band guidata da Cristiano Godano. Ma quello che decisamente ci ha colpito, in un lavoro che per il resto raccoglie i grandi successi della band, sono le tre cover. Una ‘ “Impressioni di settembre” della Premiata Forneria Marconi, una sorta di must del rock progressive ma per questo sempre complicata da coverizzare.

Gli altri due sono brani storici della nostra musica, che fa un certo effetto sentir cantare da una band rock come i Marlene Kuntz. Ascoltate la loro versione molto particolare di “Non gioco più” di Mina. Davvero molto bella, di buona atmofera. Ancora più particolare il rifacimento de “Libertà” di Giorgio Gaber, non certo un brano facile. Una bella prova di artista. Complimenti.

“Negramaro San Siro Live”: cd e Dvd con l’omaggio a Modugno

Si potrebbe dire quasi: dal Salento con amore. “San Siro live”, il confanetto dei Negramaro appena uscito, che comprende un cd con tredici tracce (dei quali quattro inediti) registrate durante il concerto a Milano e un dvd con 21 tracce inedite dei concerti, è come al solito un prodotto di qualità.

In alto trovate la cosa più bella dell’album, vale a dire “Meraviglioso“, la loro versione di un brano di Domenico Modugno del 1968: una sorta di omaggio ad un grande maestro della loro stessa terra. Fra gli inediti troviamo due brani che fanno parte della colonna sonora di “Italians“, film di Giovanni Veronesi. i tratta di “Your eyes”, versione inglese de “La finestra”, incisa con gli inglesi Mattafix e “Blu cobalto“, in versione elettrica ed acustica.

Nel dvd si trovano quasi tutti i grandi successi della band salentina, in versioni molto particolari. Spiccano “Giuliano poi sta male” cantata e suonata con Mauro Pagani della Pfm, Antonio Castrignanò e i Tamburi del Salento e quattro brani rieditati con la collaborazione dei Solis String Quartet, il quartetto d’archi napoletano che il grande pubblico ha conosciuto nel 2006 per la sua partecipazione al Festival di Sanremo al fianco di Noa e Carlo Fava col brano “Un discorso in generale“.