European Festival Awards: vota anche tu il miglior festival d’Europa

Mancano solo tre giorni alla fine delle votazioni per lo European Festival Awards, il premio nazionale dei festival, che assegna ogni anno il titolo di miglior rassegna musicale d’Europa. A stilare la lista delle “nominations” sono stati oltre trentamila utenti da tutta Europa. Gli stessi che adesso sono chiamati a votare (andando in questo link). Votate anche voi sino al 30 dicembre: parteciperete all’estrazione di due biglietti per ciascuno dei festival premiati. Nessun festival italiano in corsa. Siamo lontani anni luce dall’Europa.

Una giuria di esperti di tutta Europa, parallelamente, ha stilato la lista delle nomination del miglior artista emergente, del miglior cartellone, del miglior “big” e del miglior brano fra tutti quelli che sono stati presentati nelle varie rassegne continentali. Saranno sempre gli stessi esperti ad assegnare i suddetti premi. Niente italia nemmeno fra gli artisti. La cerimonia di gala avrà luogo mercoledì 13 gennaio presso il Grand Theatre, Eurosonic Noorderslag’10, Groningen, Paesi Bassi. E noi ve ne daremo conto.Sotto, tutte le nomination.

  • Miglior Festival di grandi dimensioni 
    · Exit Festival (Serbia)
    · Glastonbury Festival (Regno Unito)
    · Heineken Open’er Festival (Polonia)
    · Les Vieilles Charrues (Francia)
    · Nature One (Germania)
    · Pinkpop (Olanda)
    · Pukkelpop (Belgio)
    · Rock Werchter (Belgio)
    · Roskilde Festival (Danimarca)
    · Sziget (Ungheria)

 

  • Miglior festival di medie dimensioni
    · Bilbao BBK Live (Spagna)
    · Coke Live Music Festival (Polonia)
    · Couleur Cafe Festival (Belgio)
    · Dour Festival (Belgio)
    · Melt! Festival (Germania)
    · Paleo Festival Nyon (Svizzera)
    · Pinkpop Classic (Olanda)
    · Spirit of Burgas (Bulgaria)
    · Taubertal-Festival (Germania)
    · T-Mobile INmusic Festival (Croazia)

 

  • Miglior festival di piccole dimensioni
    · Astropolis (Francia)
    · Avo Session Basel (Svizzera)
    · Be2gether (Lituania)
    · Cactusfestival (Belgio)
    · Haldern Pop Festival (Germania)
    · Hartera Festival (Croazia)
    · Life Festival (Irlanda)
    · Mach1 Festival (Germania)
    · Openfields Festival (Belgio)
    · Zeverrock (Belgio)

 

  • Miglior nuovo festival
    · Openfields Festival (Belgio)
    · ParkLive (Bulgaria)
    · Sonisphere (Olanda)
    · Sonisphere (Spagna)
    · Sonisphere (Regno Unito)
  • Miglior programma
    · Rock Werchter (Danimarca)
    · Glastonbury Festival (Regno Unito)
    · Lowlands (Olanda)
    · Primavera Sound (Spagna)
    · Pukkelpop (Belgio)
    · Electric Picnic (Irlanda)
    · T in the Park (Regno Unito)
    · Gurtenfestival (Svizzera)
    · OpenAir St.Gallen (Svizzera)
    · Melt! Festival (Germania)

 

  • Miglior artista esordiente
    · Fever Ray
    · Buraka Son Sistema
    · White Lies
    · Boniver
    · Ebony Bones
    · King Blues
    · Phoenix
    · Black Lips
    · Gossip
    · Paloma Faith
  • Miglior artista “principale” 
    · Blur
    · Bruce Springsteen
    · Radiohead
    · The Prodigy
    · Faith No More
    · NIN
    · Metallica
    · Neil Young
    · Fatboy Slim
    · Bloc Party

 

  • Tema dell’anno 
    · Lilly Allen – “Fuck you”
    · Mando Diao – “Dance with somebody”
    · Coldplay – “Viva la Vida”
    · Kings of Leon – “Use Somebody”
    · White Lies – “Farewell to the Underground”
Pubblicità

Le classifiche di vendita in Europa (15/6/2008)

I Campionati europei di calcio invadono anche la musica. Arrivano i singoli ufficiali della manifestazione nei vari paesi. In Svezia ci pensa il rapper Markoolio (ma c’è una seconda canzone anche al secondo posto), in Svizzera tocca a Baschi, artista che canta in un dialetto elvetico (e non si può dire che abbia portato bene ai suoi…). Sempre fra i singoli si registra il primo posto in Portogallo della bravissima statunitense Sara Bareilles (ogni tanto dagli States esce anche roba buona). Per la serie “segnatevi il titolo”, al primo posto in Finlandia c’è Ville Valo, frontman del gruppo metal degli Him che canta con la modella polacca Natalia Avelon la colonna sonora del film “Wilde Leben”. Pochissime novità fra gli album: tra queste il primo posto di “Secondo tempo”, l’album con Dvd di Ligabue. In Svizzera spunta il nuovo lavoro di Alanis Morissette. Ecco i primi posti, mentre qui trovate quelli della scorsa settimana. Continua a leggere

Le classifiche di vendita in Europa

L’Europa della musica viaggia a velocità tripla rispetto all’Italia, dove i successi arrivano in genere per ultimo e non sempre hanno lo stesso appeal che nel resto del Vecchio Continente. La settimana appena tracorsa regala alcune sorprese. I mitici Genesis, con il loro live, che cominciano la scalata all’Europa dal primo posto in Germania, il polacco Thomas Godoj, che conquista l’intero mondo germanofono e due primati curiosi fra gli album. In Austria, dove già due a capodanno trionfò l’orchestra filarmonica, questa settimana c’è in testa il cd dei canti sacri dei monaci cistercensi di Stift Heiligenkreuz ed il Belgio dove c’è in testa la cantante folk Laura Lynn con la sua musica da ballo. Una sorta di Casadei fiamminga. Nel dettaglio, ecco i primi posti nei principali paesi europei.

Continua a leggere