“Songs for Japan” e “The heart is trembling”, la musica si mobilita per il Giappone

Si segnalano due iniziative di solidarietà per aiutare le vittime del terremoto in Giappone e ancora una volta la musica si mobilita. Un progetto di livello mondiale include anche diversi artisti europei. “Songs for Japan” è una compilation dove grandi big di tutto il mondo mettono a disposione una loro canzone a scopo benefico. Il ricavato delle vendite del disco, disponibile già su iTunes e nei negozi dal 5 aprile, andrà a sostenere i soccorsi della Croce Rossa giapponese.

Per quanto riguarda l’Europa, sono presenti U2 con “Walk on”, David Guetta ft Kelly Rowland con “When love takes over” (solo per il digitale), Sade con “By your side”, Adele con “Make you feel my love”, Enya con ““If I Could Be Where You Are”, Elton John con “Don’t Let The Sun Go Down On Me”, Queen con “Teo Torriatte (Let us cling together)” e Sting con “Fragile”.

La Croce Rossa giapponese utilizzerà i fondi per le operazioni di primo intervento attualmente in corso e per la successiva assistenza alla popolazione colpita. Gli artisti che partecipano al progetto le case discografiche (EMI Music – Sony Music Entertainment – Universal Music Group – Warner Music Group) e gli editori musicali hanno rinunciato alle royalty e ai proventi delle vendite mondiali dell’album affinché la Croce Rossa giapponese riceva il massimo sostegno possibile da questa iniziativa globale. Anche iTunes donerà i proventi alla Croce Rossa giapponese e ha dato ampio risalto al progetto nei vari store del mondo.

La seconda iniziativa è tutta norvegese. Alcuni artisti del paese scandinavo, che hanno preso parte ai vari Melodi Gran Prix oppure all’Eurovision Song Contest, hanno inciso un singolo benefico dal titolo “The heart in trembling”: si tratta di Åge Sten NilsenHanne SørvaagTorstein SødalOviKnut Anders Sørum,Trine Rein, A1Venke Knutson e  Maria Haukaas Storeng. Oltre ad Hanne Soorvaag, presente più volte come autrice all’Eurofestival, ci sono come si può notare Ovidiu Jacobsen, in arte Ovi, terzo in quota Romania l’anno scorso e Maria Haukaas Storeng, quinta nel 2008. La canzone si trova su I tunes.

Pubblicità

“Soldier of love”, il grande ritorno di Sade

Cari ragazzi che leggete questo blog, questo post è per voi. Si, diciamo proprio a voi che avete meno di 30 anni e siete cresciuti con un altro filone musicale. L’occasione è buona per farvi conoscere una delle migliori voci che sono in circolazione nel pianeta musica. Una che è tornata a far musica dopo 8 anni di silenzio e che negli anni ’80 e ’90 è stta fra le dominatrici assolute del panorama mondiale.

Sade, all’anagrafe Helen Sade Adu, nata in Gran Bretagna da genitori nigeriani, oggi ha 51 anni e fa ancora grande musica. E’uscito da poco “Soldier of love“, il nuovo album, tutto di inediti. Ed è un piacere sentire che le atmosfere rarefatte e suggestive sono le stesse di una volta, di quando ci incantava con “Love is stronger than  pride” e “The sweetest taboo“.

Sospesa fra jazz e canzone d’autore, strizzando l’occhio all’indie pop, il nuovo alvoro di questa vera regina della musica è una delizia che sta già conquistando l’ Europa. Sopra c’è la track title che non è però la cosa più bella dell’album. Ascoltate “Skin” e “In another time“, per esempio. Musica soft, voce di velluto. Per chi cerca relax e brani d’atmosfera, è davvero l’ideale.

E ancora “Bring me home“, “Morning bird“, “Long hard road” per preseguire con “Babyfather“. “The moon and the sky“, “The safest place” e “Be that easy“. Piccole perle per il ritorno di questa artista che dopo 26 anni propone ancora musica di grande livello. E vanta anche da noi numerosi estimatori. Unica pecca, forse, la lunghezza di albuni brani. Valeva la pena farvi ascoltare tutte e dieci le tracce, perchè l’artista merita di essere riscoperta.

Le classifiche di vendita in Europa (14/2/2010)

Cose nuove e grandi ritorni dall’Europa della discografia per una settimana scoppiettante. In Norvegia troviamo in testa Bjorn Johan Muri, quarto classificato al Melodi Gran Prix, il concorso di selezione per l’Eurofestival. Il cui vincitore, Didrik Solli Tangen è al secondo posto. E se in Autstria ogni tanto rispunta la musica tradizionale, come Marc Pircher, di recente rilanciato dalla sua partecipazione al “Ballando con le stelle” locale, non mancano le sorprese quae e là.

Per esempio, salutiamo con piacere il ritorno in Italia (e in testa) della grandissima Sade, anglo nigeriana, artista di grandissima classe e regina degli anni’80 e la conferma in vari posti del vecchio continente, per alcuni progetti musicali umanitari a sostegno delle popolazioni haitiane colpite dal terremoto. Sopra “Yes man” di Bjorn Johan Muri, sotto, tutti i numeri uno.

AUSTRIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Wer wenn nicht du – Marc Pircher
BELGIO:
Singoli: Hallelujah – Natalia & Gabriel Rios
Album: Silver treath – Black box revelation
DANIMARCA:
Download: Skrobelig fundament  (for Haiti)- Artisti vari
Album: Trespassers – Kashmir
FINLANDIA:
Singoli: Bad Romance-Lady Gaga
Album: Strike- Baseballs
FRANCIA:
Singoli: Dingue, dingue, dingue – Christophe Maè
Album: The E.N.D- – Black Eyed Peas
GERMANIA:
Singoli: Tik Tok – Kesha
Album: Tattoos (40. Jahre) – Peter Maffay
GRAN BRETAGNA:
Singoli: Fireflies – Owl City
Album: Elements of freedom – Alicia Keys
IRLANDA:
Singoli: Everybody hurts – Helping Haiti
Album: Crazy love – Michael Bublè
ITALIA:
Download: Baciami ancora – Jovanotti
Album: Soldier of love – Sade
NORVEGIA:
Singoli: Yes man – Bjorn Johan Muri
Album: Strike – Tha Baseballs
OLANDA:
Singoli: You raise me up – Wesley Klein
Album: Deleted scenes from The Cutting Room Floor- Caro Emerald
PORTOGALLO:
Download: I gotta feeling- The Black Eyed Peas
Album: The E.N.D – The Black eyed peas
REPUBBLICA CECA:
Singoli: Hotel room service -Pitbull
Album: Jeviste – Krystof
SPAGNA:
Singoli: Bad Romance- Lady Gaga
Album: X Aniversaire – Estopa
SVEZIA:
Singoli: Firefly – Owl City
Album: Rock ‘ n roll dance party – Playtones
SVIZZERA:
Singoli: Tik Tok – Keisha
Album: The fame – Lady Gaga