Sanremosocial: c’è tempo sino all’8 Gennaio per votare. In sei andranno all’Ariston insieme a Bidiel e Io ho sempre Voglia

Si sono concluse nei giorni scorsi le audizioni di Area Sanremo, il laboratorio che negli ultimi anni ha sfornato parecchi talenti, che ha assegnato due posti per la sezione Giovani di Sanremo 2012. Successo per due gruppi: Bidiel, di Brando Madonia, figlio del cantautore Luca l’anno scorso in gara con “L’alieno” e i monopolitani Io ho sempre voglia. Fra i bocciati, non senza polemiche (qualcuno ha detto apertamente che si stiano favorendo le major promuovendo giovani che “non daranno fastidio) l’ex Amici Erika Mineo e  l’ex X Factor Lavinia Desideri

è ancora possibile partecipare alle votazioni on line su facebook per Sanremosocial. La selezione web quest’anno come è noto passa da facebook ed è riservata agli artisti fino ai 28 anni, decisione che ha suscitato parecchie polemiche. Saranno sei i posti in palio e per votare è necessario andare su questa pagina. A scanso di equivoci va detto, che la votazione online servirà a stabilire SOLO GLI AMMESSI ALLE AUDIZIONI FINALI E SOLO LA META’ DI QUESTI.

Si vota infatti sino alle 18 dell’8 gennaio, poi il 12 via alle audizioni: dei 60 finalisti, 30 saranno selezionati dalla commissione (Mazzi, Gianni Morandi e tre esperti) e 30 saranno i più votati dal web, ai quali si aggiungeranno 20 riserve. Di questi, sei andranno a Sanremo. In questa lista di artisti in concorso ci sono una marea di volti noti reduci dai vari talent show, tanti altri  giovani meritevoli che sin qui non hanno trovato il giusto spazio e altri nomi in rampa di lancio. Eccone una piccola rassegna.

DAI TALENT SHOW PER BAMBINI ED ADOLESCENTI – C’è Alessandro Casillo, il 15enne di Milano secondo classificato in questa edizione di “Io Canto”  con “E’ vero” (con giù la Sony alle spalle), da cui arrivano anche Vito Fasano (“Il mio difetto”) e la filippina Zendryll Lagrana (“Non farmi male”)  e c’è la ormai 18enne Veronica Liberati già a “Ti lascio una canzone” con “L’amore imperfetto”. E anche  l’attrice e cantante già vista ai Cesaroni Giulia Luzi con “Quella volta che”

DA X FACTOR – C’è Davide Mogavero, terzo nella quarta edizione con “La mia bugia”, non proprio un pezzo straordinario e c’è Daniele Magro, dalla seconda edizione, con “L’aria che respiro” che sfida virtualmente l’ex compagno di edizione Jury Magliolo con “Il ricordo”. Dalla prima edizione ci sono  gli ex componenti degli Aram Quartet, allora vincitori,  Antonio Maggio,  con “Nonostante tutto” e  Michele Cortese (“La matematica di un distacco”) e Federica Santini, spoletina già degli Fm, in gara come Ley con “Brilla il nulla”, al secondo tentativo, che meriterebbe una chance. Dalla quarta c’è anche il discusso Stefano Filipponi con “Pollyanna”. Gli Skills sono composti fra gli altri dall’ex Amici Davide Flauto e dall’ex X Factor Silver (“Come un angelo”), mentre Giovanni Caccamo (“Mezze verità”) era uno dei ballottaggi dei nuovi ingressi l’anno scorso ma non riuscì ad entrare.  E poi c’è Silvia Pirani, bocciata ai casting di questa edizione ma che aveva molto colpito per le doti canore (di lei avevamo parlato in occasione del singolo), in corsa con “E ti racconto così”.

DA AMICI – Folta la pattuglia di ex “Amici” in gara. Simonetta Spiri ha una delle cose migliori fra quelle presentate e meriterebbe un posto nei sei. Ma il nome più famoso è quello di Piero Napolano, che quando era un componente dei Pquadro a Sanremo Giovani giunse anche terzo, nel 2007. Ci prova con “Martello e incudine” e che sfiderà virtualmente l’ex compagno Piero Romitelli ora nei Postorgasmic (“Contromano”).  Ornella Pellegrino adesso si fa chiamare Eighty e ci prova con “Fragole e neve”. Poi ci sono Martina Stavolo (“Bacerai solo me”), Brigida Cacciatore (“Ancora un po’”), Andrea Vigentini (“Non lasciarmi mai”), Eleonora Crupi (“Questa sono io”),  l’italo-americano Stefan Di Maria (“Giorgia L.a”),  Thomas Grazioso (“Baciami”), Cassandra De Rosa (“Prendo tempo”), Antonio Mungari (“Ancora una volta”), Angelo Iossa (“Amarti senza te”), Daniele Perrino (“Che senso ha”) e l’ex vincitrice di Area Sanremo Manola Moslehi (“Ecco cos’hai di me”).

DA STAR ACADEMY – Ebbene si, anche da Star Academy, nonostante il flop del programma,  c’è qualcuno che ci prova. Si tratta di Thomas Moschen (“Essenza e anima”),  Manuela Manca (“I colori che non hai”),  Alessio Testa (“Riflessi”), Julia Lenti (“Parla con me”),  ed Irene Ghiotto (“Gli amanti”).

GRANDE FRATELLO – Sotto il nome d’arte di Miss Maria si nasconde in realtà l’ex gieffina Francesca Giaccari, in gara con “Tris ex” dopo l’ottimo successo del singolo d’esordio “Io grido”.

SUPERSTAR TOUR – Il talent show  che lanciò la prima Emma Marrone con le Lucky Star porta in dote a Sanremosocial Barbara Monte (“Alambaja”)

Continua a leggere

Pubblicità

“Ho perso una canzone” e “Parto per la luna”, la classe e la leggerezza di Naif

Se c’è un nome fra i tanti cantautori italiani che meriterebbe molto più spazio di quello che in effetti non ha è quello di Naif. Di questa trentunenne aostana di Quart abbiamo parlato più volte, l’ultima pochi giorni fa in occasione del reportage sugli artisti italiani che cantano in lingue diverse dalla nostra.  Ma lei ovviamente canta e scrive benissimo anche in italiano. Nonostante questo è molto più famosa oltreconfine, sopratutto Francia e Belgio, piuttosto che da noi, dove ha il quarto posto a Musicultura  2009 come picco della carriera.

Adesso è tempo di parlare di “Le civette sul comò”, il quarto album di Naif, che contiene brani sempre nel suo stile ironico,  con melodie da canticchiare ma mai banali nel testo.  C’è ovviamente la tracktitle ma la canzone di maggior rilievo è senz’altro il tormentone “Ho perso una canzone“, che Naif presentò quest’inverno alle selezioni di Sanremo Giovani, venendo scartata (cosa sottolineata ad inizio video). Ma va sottolineato anche un altro motivo, ovvero “Parto per la luna”.  Una cantautrice davvero di grande livello.

La nostra Buona Pasqua con “Rinascimento” di Gianni Morandi

Oggi è il giorno della Santa Pasqua. Per i credenti come chi scrive, il giorno delle Risurrezione di Cristo, venuto sulla Terra per salvare il Mondo. In generale, un giorno di pace ed armonia. E noi abbiamo deciso di celebrarlo con questo pezzo struggente.  Si chiama “Rinascimento” ed è stato presentato in anteprima da Gianni Morandi al Festival di Sanremo 2011 e dà anche il titolo alla sua nuova raccolta.

Il testo è di Mogol, la musica è di Gianni Bella, l’ultimo pezzo scritto dal cantautore siciliano prima che un ictus lo costringesse, almeno per ora, a smettere di suonare, comporre e cantare.  Morandi ha voluto prestare a lui la voce e questa melodia meravigliosa appoggiata su questo testo straordinario,che in un mondo in difficoltà, invoca alla speranza, alla ricerca di valori più puri e a quella conoscenza che ci può restituire un mondo più nostro, ci sembra il modo migliore per farvi gli auguri di una Pasqua di serenità.

Quanto all’album , è una raccolta dei brani di Morandi dal 2000 ad oggi, brani frutto di collaborazioni tra Morandi e alcuni dei più importanti autori italiani: da Pacifico (Stringimi le mani) a Tricarico (Un altro mondo) , da Eros Ramazzotti (Non ti dimenticherò) a Andrea Mingardi (Sei bella vita) e Gaetano Curreri (Al primo sguardo). E in chiusura, la personale rivisitazione di “A te” di Jovanotti. Buon ascolto.  E IL NOSTRO PIU’ SINCERO AUGURIO DI UNA PASQUA DI GIOIA E SERENITA’ A TUTTI VOI LETTORI

Effetto Sanremo su I Tunes: dominano Modà, Van de Sfroos e Gualazzi

L’Effetto Sanremo è cominciato e come al solito, parte da I Tunes. Subito dopo la conclusione del Festival le canzoni della rassegna conquistano le classifiche di download, aspettando i riscontri anche su supporto fisico, che arriveranno nelle prossime settimane. Tre grandi protagonisti: Modà, Davide Van de Sfroos e Raphael Gualazzi. Sono loro i dominatori delle classifiche. Eccoli nel dettaglio

DOWNLOADS SINGOLI: nove canzoni del festival ai primi nove posti.

  1. Arriverà- Emma & Modà
  2. Chiamami ancora amore – Roberto Vecchioni
  3. Yanez – Davide Van de Sfroos
  4. Fino in fondo – Luca Barbarossa & Raquel del Rosario
  5. Follia d’amore – Raphael Gualazzi
  6. Vivo sospesa- Nathalie
  7. Io confesso – Mauro Ermanno Giovanardi ft La Crus
  8. Il mare immenso-Giusy Ferreri
  9. Bastardo-Anna Tatangelo

DOWNLOADS ALBUM  – nove album ai primi 10 posti

  1. Viva i romantici – Modà
  2. Reality and fantasy – Raphael Gualazzi
  3. Chiamami ancora amore – Roberto Vecchioni
  4. Sanremo 2011- Intepreti Vari
  5. Sanremo 2011- Interpreti Vari
  6. Speciale Sanremo 2011- Interpreti Vari
  7. Vivo sospesa – Nathalie
  8. Terraferma – Max Pezzali
  9. (Jovanotti)
  10. Il mio universo – Giusy Ferreri

DOWNLOAD JAZZ SONG – Ci sono nove canzoni di Gualazzi ai primi 10 posti

  1. Follia d’amore
  2. Lady ‘O
  3. Reality and fantasy
  4. Calda estate
  5. Don’t stop
  6. Behind the sunrise
  7. A three seconds breath
  8. Sarò sarai
  9. (Norah Jones)
  10. Tuesday

L’album “Follia d’amore” è poi in testa alle classifiche jazz italiane, mentre l’album eponimo di Gualazzi è al settimo posto nelle charts jazz francesi.

 

 

Festival di Sanremo 2011: ecco tutti i risultati ufficiali

La Rai ha pubblicato i risultati ufficiali ed integrali del Festival di Sanremo. Un fatto incredibile, perchè negli ultimi anni la trasparenza non era stato il forte della tv di stato. Ed invece, subito dopo la conclusione della rassegna, ecco sul sito del Festival il file che rende chiare e nette tutte le classifiche, giorno per giorno. La grande sorpresa è che il podio di Al Bano è stato determinato non dal pubblico, che lo ha messo solo al quinto posto, ma dall’Orchestra, che ha gradito la sua “Amanda è libera”, classificandola al secondo posto.

E ancora: nella quarta sera un ex aequo a cinque all’ultimo posto (Barbarossa, Madonia, Ferreri, Tricarico, Pezzali) salva i primi tre  soltanto per il miglior risultato ottenuto nelle prime due sere attraverso la giuria demoscopica. Vecchioni è sempre stato in testa, dall’inizio alla fine, senza alcuna esitazione, mentre Gualazzi ha vinto in rimonta nella serata finale.  Ecco il dettaglio dei risultati.

CLASSIFICA FINALE

1. Vecchioni, 2. Modà& Emma, 3. Al Bano 4. Van de Sfroos, 5. Madonia con Battiato, 6. La Crus, 7. Nathalie, 8. Barbarossa-Raquel del Rosario, 9. Tatangelo, 10. Ferreri

ORCHESTRA: 1. Vecchioni 2. Al Bano 3. La Crus 4. Madonia con Battiato 4. (ex aequo) Modà & Emma, 6. Ferreri 7. Nathalie 8. Van de Sfroos 9. Tatangelo 10. Barbarossa-Del Rosario

TELEVOTO:  1. Vecchioni 2 Modà& Emma 3. Van de Sfroos 4. Barbarossa-Del Rosario 5. Al Bano 6. Tatangelo 7. Nathalie 8. Madonia con Battiato 9. La Crus 10. Ferreri

GOLDEN SHARE: Vecchioni 44, La Crus 21 Modà& Emma 16, Van de Sfroos 13, Madonia con Battiato 8, Al Bano 2, Barrbarossa-Del Rosario 2, Nathalie 1, Ferreri 0, Tatangelo 0

TELEVOTO SUPERFINALE: 1. Vecchioni 48.34 % (225714 voti) 2. Modà & Emma 39.88% (186217) 3. Al Bano 11, 77 % (54957)

PRIMA SERATA

DEMOSCOPICA (BIG) – 1 . Vecchioni 2. Ferreri 3. Nathalie 4. Modà & Emma 5. Barbarossa-Del Rosario 6. Madonia con Battiato 7. Pezzali 8. La Crus 9. Tricarico 10. Van de Sfroos 11. Al Bano 12. Pravo 13. Oxa 14. Tatangelo

SECONDA SERATA

DEMOSCOPICA (BIG) – 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Barbarossa-Del Rosario 4. Nathalie 5. Madonia con Battiato 6. Pezzali 7. La Crus 8. Ferreri 9. Van de Sfroos 10. Tricarico 11. Al Bano 12. Pravo

GIOVANI: 1.Abrami 2. Gualazzi 3. Anansi 4. Ferrone

GIOVANI/ ORCHESTRA- 1. Gualazzi 2. Abrami 3. Ferrone 4. Anansi

GIOVANI/ TELEVOTO – 1. Abrami 2. Anansi 3. Gualazzi 4. Ferrone

TERZA SERATA

RIPESCAGGIO BIG (TELEVOTO): 1. Al Bano 35. 94 % (20106 voti) 2. Tatangelo 34.43 (19259) 3. Oxa 15.71% (8787) 4. Pravo 13.82 % (7785)

Al Bano vince da telefono fisso, Anna Tatangelo stravince con gli sms

GIOVANI: 1. Micaela 2. Amadè 3. BTwins 4. Menichini

GIOVANI/ ORCHESTRA: 1. Amadè 2. Micaela 3. Menichini 4-Btwins

GIOVANI/ TELEVOTO – 1. BTwins 2. Micaela 3. Menichini 4. Amadè

QUARTA SERATA:

DUETTI: 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Al Bano 4. La Crus  5. Van de Sfroos 6. Nathalie 7. Tatangelo 8. Ferreri* 9. Barbarossa-Del Rosario* 10. Madonia con Battiato* 11. Pezzali* 12. Tricarico*

* a parità di posizione media, la graduatoria è stata determinata dalla classifica della giuria demoscopica della prima sera.

DUETTI ORCHESTRA: 1. Vecchioni 2 Al Bano. 2. (ex aequo) La Crus 4. Modà& Emma 5. Ferreri 6. Madonia con Battiato 7. Nathalie 7. (ex aequo) Tricarico 9. Tatangelo 10. Pezzali 11. Van de Sfroos 12. Barbarossa-Del Rosario

DUETTI TELEVOTO: 1. Vecchioni 2. Modà & Emma 3. Van de Sfroos 4. Al Bano 5. Barbarossa-Del Rosario 6. Tatangelo 7. Pezzali 8. Nathalie 9. La Crus 10. Tricarico 11.Madonia con Battiato 12. Ferreri

GIOVANI: 1. Gualazzi 2. Micaela 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI ORCHESTRA:1. Gualazzi 2. Micaela 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI TELEVOTO: 1. Micaela 2. Gualazzi 3. Amadè 4. Abrami

GIOVANI GOLDEN SHARE:  Gualazzi 27 Abrami 22 Micaela 4 Amadè 2

 

 

 

“Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni vince Sanremo 2011. Raphael Gualazzi rappresenterà l’Italia all’Eurofestival

Serata ricca di emozioni l’ultima del Festival di Sanremo 2011. Che ha incoronato “Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni, alla sua seconda partecipazione, 38 anni dopo la prima volta. Per il cantautore milanese una vittoria netta visto che era nel trio di testa della classifica parziale televoto-orchestra e non è servita nemmeno la Golden Share della stampa, che peraltro è comunque andata a suo appannaggio. Come anche il premio della Critica intitolato alla memoria di Mia Martini. I grandi favoriti della vigilia, Moda & Emma, con la loro “Arriverà” sono arrivati soltanto secondi, davanti ad Al Bano, eslcuso la seconda sera, ripescato e poi finito clamorosamente sul podio con “Amanda è libera”.

Al quarto, quinto e sesto posto si sono classificati (ma non in quest’ordine) La Crus, Luca Madonia con Franco Battiato e Davide Van de Sfroos. La sala stampa dell’Ariston è esplsa in urla e fischi all’annuncio di Al Bano nei tre finalisti. Però invece di votare uno degli altri tre, così da farlo scendere giù dal podio, ha votato Vecchioni. Aspettiamo però la pubblicazione delle classifiche ufficiali, presto usciranno. E magari sapremo, qualcosa di più in merito a quale fosse la graduatoria dei primi tre prima della Golden Share. Il risultato del telvoto è stato il seguente:  Vecchioni 48%, Emma e i Modà, 40%: Al Bano con il 12%:

La vera sopresa è stata nella proclamazione dell’artista che è stato selezionato per l’Eurofestival. Si tratta di Raphael Gualazzi, 31 anni, di Urbino. Colui che aveva trionfato fra i giovani vincendo tutto è stato scelto anche per rappresentarci a Maggio a Dusseldorf. Sotto contratto con la Sugar, batte tutte le candidate della Sony, che parevano ormai sicure di giocarsi la volata a tre. “Follia d’amore” magari non sarà un pezzo del tutto adatto ad una rassegna votata al pop, ma  si tratta sicuramente di un brano di qualità, anche se sarà un peccato non poterlo sentir suonare il suo jazz  dal vivo (come è noto nella rassegna si canta dal vivo ma su basi presuonate).

La nostra posizione in classifica potrebbe anche risentirne un pò, ma sicuramente un degnissimo rientro alla manifestazione. Perchè restiamo convinti che la bontà di un pezzo non si misura soltanto dalla classifica che può raggiungere. Soprattutto se un paese come il nostro torna senza alcuna ambizione di vincere, almeno per quest’anno Sicuramente non è un pezzo pienamente commerciale e anche se al momento i commenti sono discordanti, forse perchè ci si aspettava un pezzo più pop, il brano verrà alla luna apprezzato.

La Rai ha fatto come al solito casino al momento dell’annuncio, dimostrando di non conoscere l’evento: “Manchiamo da 15/16 anni, ha detto Mazzi, lo spot della Rai recita “Dopo 13 anni L’Italia ritorna” e gli anni sono invece 14″. E nessuno che si sia ricordato di invitare i Jalisse, ultimi nostri rappresentanti. La scheda di Gualazzi la trova sul nostro blog partner Eurofestival News. Dopo il salto, invece, trovate, i risultati dei nostri sondaggi sul Festival di Sanremo

Continua a leggere

Sanremo 2011-Retropalco: Voti, televoti e golden share. Corsa a tre per l’Eurofestival.

Stasera si fa sul serio. In realtà il televoto è partito mercoledì ma coi giovani che cantavano da un quarto a mezzanotte in poi, non faceva testo. Da stasera, tocca anche ai big. La serata duetti e quella finale di sabato vedranno una votazione mista, con l’orchestra e il televoto, al 50%”.

Quest’anno, dopo le polemiche dello scorso anno si è deciso che la classifica non sarà fatta in base alla semplice somma dei due sistemi di votazione, che come è noto sono assolutamente sbilanciati a favore di chi prende più televoti, ma in base alla media delle posizioni ottenute, con il televoto come discriminante in caso di parità (cioè: in caso di posizione media pari, è avanti chi ha preso più televoti). Per fare un esempio, se il cantante X è posizionato al primo posto per il televoto e al settimo per l’orchestra la sua posizione media sarà il quarto posto.

GOLDEN SHARE – Sulla classifica finale dei giovani (oggi) e su quella dei big (domani) interverrà la cosiddetta “golden share” (oggi a cura delle radio per i giovani e domani a cura della sala stampa), che consentirà di far scalare d’imperio una posizione al giovane e tre al big che sarà indicato. Secondo quanto si apprende, relativamente ai big, ai giornalisti della sala stampa dovrebbero essere comunicati i primi tre classificati e a seguire i secondi tre dell’abbinata televoto-orchestra. Votando uno di questi ultimi tre, scenderebbe automaticamente dal podio il terzo classificato.Votando uno posizionato dalla numero 7 in poi, è come annullare la scheda, ovviamente. Un sistema dui voto che non è quello dell’Eurofestival, attualmente il più equilibrato, ma sicuramente migliore di quelli passati. Per  fare come all’Eurofestival bisogna trasformare le due classifiche in punti. Quella dell’Eurofestival prevede 12 punti al primo, 10 al secondo e poi da 8 a 1 fino al decimo. Chissà, magari a Maggio guardando l’Eurofestival la scopriranno anche i dirigenti della Rai.

EUROFESTIVAL – Domani sapremo tutto quanto relativamente alla scelta italiana per l’Eurofestival. Le indiscrezioni confermano quanto da noi annunciato ovvero che con ogni probabilità sarà un artista Sony ad andare a Dusseldorf Nathalie, Giusy Ferreri, Anna Tatangelo in questa scala di probabilità. Resta in corsa, più defilato Raphael Gualazzi, che però incide per la Sugar. Lontani gli altri. E spunta anche un nome possibile per la conduzione dello show parallelo che sarà allestito dalla Rai per la trasmissione della finale dell’Eurofestival: Francesco Facchinetti.  Sul nostro blog partner Eurofestival News, in questo post, tutti i dettagli della corsa italiana all’Eurofestival e molto altro.

Sanremo 2011, terza serata: ripescati Al Bano e Anna Tatangelo. Le pagelle degli altri 4 giovani

Causa problemi tecnici al pc, va on line solo ora il resoconto della serata di ieri. Ce ne scusiamo con i lettori. Terza serata di Sanremo che se non fosse stato per Benigni, non avrebbe avuto un minimo di brio. La serata celebrativa dei 150 anni dell’Unità d’Italia si è chiusa con la prevedibile vittoria di Al Bano e del suo “Va Pensiero” e lo stesso cantante pugliese si è poi preso un altro bottino di televoti andando a vincere il ripescaggio insieme ad Anna Tatangelo: entrambi ricanteranno stasera.

Non sentiremo statsera dunque i due duetti più attesi, quello di Anna Oxa con Marta sui Tubi e soprattutto quello di Morgan con Patty Pravo: le due donne escono da Sanremo, la seconda con una pessima interpretazione finale del suo brano “Il vento e le rose”. Tutto previsto anche fra i giovani: Roberto Amadè e Micaela Foti vanno avanti, con la Rai che oggi avrà lo stesso problema di ieri, ovvero far cantare la giovane prima delle 24. Ieri sera c’è mancato poco che non ce la facesse, come Jessica Brando l’anno scorso. Le pagelle dei giovani.

ROBERTO AMADE’ – “Come pioggia” Lui è bravo ha già vinto diversi premi col suo album d’esordio e questa canzone da lui scritta ne conferma le doti canore.  Magari non è originale nel modo di cantare ma la sua canzone è indubbiamente di ottimo livello. Sanremo Lab, ora Area Sanremo, ha prodotto molto di meglio negli anni ma lui merita comunque il posto in finale che ha avuto. VOTO 8

BTWINS – “Mi rubi l’amore”-Già avevano per le mani un pezzo insulso che ricordava per la tematica e per la profondità del testo “Mesi” dei Broken Heart College, in più l’emozione li ha fregati. Hanno stonato dall’inizio alla fine. Cantare dopo mezzanotte non aiuta, ma poteva andare meglio. Roba adolescenziale, comqunque. VOTO 4

MICAELA – “Fuoco e cenere” – Qui vanno distinte cantante e canzone. Lei è brava, indubbiamente. A “Ti lascio una canzone” era piaciuta proprio per la sua voce. Il rischio di non riuscire a cantare per l’orario avanzato (lei ha 17 anni e dopo mezzanotte non avrebbe più potuto) l’ha caricata e sul palco ci ha dato dentro per bene. Il pezzo no, è un superclassico di quelli che a Sanremo vanno sempre bene. Sarebbe ora di far cantare qualcosa di diverso a questi giovani, non le cose da “vecchi”. Comunque il voto è buono, perchè lei è brava davvero. VOTO 7

MARCO MENICHINI – “Tra tegole e cielo”– Una roba media, senza infamia e senza lode. Supera di slancio l’emozione, non sbaglia nulla, se la cava senza problemi. Ma la sua canzone, come detto, non ha i numeri per far breccia. Soprattutto su un pubblico che alle 0.30 s’è giù sfufato e vuole andare a letto. VOTO 6

Sanremo 2011- Retropalco: l’Italia che compra i dischi scopre Van de Sfroos, secondo su I Tunes

Come al solito l’effetto Sanremo funziona sempre nei primi giorni. E il riscontro di quale sia il gradimento del pubblico di solito sta in due fattori: “la prova del fischio” e le classifiche dei download.  La prova del fischio perchè da che mondo è mondo, Sanremo è soprattutto canzonetta da fischiettare e dopo due giorni, nella testa sono rimaste sopratutto alcune canzoni: “Yanez” di Davide Van de Sfroos, “Tre colori” di Tricarico, la cui melodia entra comunque in testa con una certa facilità e “Il mio secondo tempo” di Max Pezzali. Oltre al “..su su su su nel cielo, giù giù giù nel mare” che scandisce il ritornello di “Fino in Fondo” di Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario.

Sembra una sciocchezza, ma già da domani, quando entra in ballo il televoto sui tutti i big rimasti, il fatto che un motivo sia o meno entrato in testa alla gente avrà il suo peso. E vi dimostreremo quanto in realtà il voto telefonico conti di più rispetto a quello dell’orchestra. E stasera, nella serata ripescaggi, attenti ad Al Bano, perchè la melodia elementare di “Amanda è libera” lo aiuterà moltissimo (oltre al fatto che il cantante pugliese ha un suo indubbio pubblico).

Intanto su I Tunes c’è una clamorosa sopresa: è il secondo posto di “Yanez” di Davide Van de Sfroos. Assolutamente impronosticabile il successo di vendite del cantante dialettale monzese, secondo nella chart dei dowload solo ad “Arriverà” di Modà & Emma Marrone. Seguono nell’ordine: Vecchioni quinto, Nathalie sesta, Barbarossa settimo, Ferreri ottava, Pezzali undicesimo davanti alla Tatangelo, La Crus al numero 17, Patty Pravo al 24, Anna Oxa al 26, Tricarico al 34. La prima dei giovani è  Serena Abrami al numero 38. Gli altri molto lontani.

I Modà sono in testa nella classifica degli album, incalzati da Max Pezzali e Nathalie. La compilation Speciale Sanremo è quinta davanti a Giusy Ferreri e alla compilation Sanremo 2011,  seguono Vecchioni, Raphael Gualazzi, ottimo nono e Patty Pravo a chiudere la top 10. Anna Tatangelo è tredicesima, davanti a Mauro Ermanno Giovanardi dei La Crus e al repackaging dell’album di Emma. Tricarico è al numero 21, Luca Madonia al 27, Serena Abrami al 32. Più dietro gli altri… A fine festival i prossimi aggiornamenti sulle charts, salvo sorprese

Sanremo 2011, seconda puntata. Le pagelle dei primi 4 giovani. Big: fuori Al Bano e Patty Pravo

Tutto secondo i piani nella seconda serata del Festival di Sanremo. C’era un solo rischio, ovvero che uscisse l'”incomprensibile” (ai più) Van de Sfroos, ma che invece porta serenamente il suo allegro divertissement alla serata duetti dove canterà con Irene Fornaciari.

Il resto era ampiamente pronosticato, con Al Bano che va ai ripescaggi per il secondo anno di fila, insieme al difficile pezzo di Patty Pravo e con lo scontato passaggio fra i giovani di Raphael Gualazzi e Serena Abrami, per una doppietta marchigiana, a  spese del pur bel motivo di Anansi e dell’inutile  pezzo di Gabriella Ferrone.

E mentre domani Al Bano, Anna Tatangelo e Anna Oxa si giocheranno due posti per la semifinale con Patty Pravo probabilmente già destinata all’uscita (favoriti i primi due, forti al televoto), al riascolto crescono le quotazioni del pezzo di Tricarico, sempre inutile  dal punto di vista della tematica ma estremamente fischiettabile e di quello dei La Crus, scendono quelle del brano di Emma & Modà, che tuttavia sembrano destinati alla volata per il podio.

Giovani: bene tre pezzi su quattro, confermando la tendenza degli ultimi anni che ha visto in questa categoria presenti motivi molto interessanti, talvolta più di quelli dei big. Qui sotto le pagelle, domani altri quattro, le Marche si giocano i Btwins a caccia della tripletta.

SERENA ABRAMI – “Lontano da tutto” – Il pezzo è di Niccolò Fabi e si sente. Atmosfere particolari, riscaldate dalla bella voce di questa ragazza che ad X Factor non aveva modo di mettersi in luce come avrebbe meritato. Delicato, leggero. Molto bello. VOTO 9

ANANSI – “Il sole dentro” – Il pupillo di Roy Paci porta un pezzo avanti, molto avanti per una rassegna come il Festival. Reggae ben fatto, ben suonato, ben cantato, senza fare il verso a nessuno. Sicuramente un scelta coraggiosa. Va a casa. Peccato, è finito nella semifinale sbagliata VOTO 8

GABRIELLA FERRONE – “Un pezzo d’estate” – La ex duettante con la Tatangelo al Treno dei desideri ha un pezzo normale, un uptempo gradevole che però non rappresenta niente di nuovo. Bella voce, bella presenza, il motivo ricorda nel ritmo parecchio di già sentito. Niente di nuovo sul fronte occidentale. E dire che è uscita dallo stesso laboratorio di Arisa e Simona Molinari. VOTO 5.5

RAPHAEL GUALAZZI – “Follia d’amore” – Il jazz man di Urbino è un talento unico, già parecchio famoso all’estero. Il suo pezzo è una bellezza, una cosa che sul palco sanremese si sente raramente. Anzi, forse così “puro” il jazz non s’era mai sentito, nemmeno con Arigliano. E’il grande favorito, la vittoria non gli sfuggirà. I rumors lo danno in testa nella corsa per l’Eurofestival. Forse, anzi, sciuramente, non sarà la scelta migliore, ma è sicuramente un prodotto di classe. VOTO 10