Sanremo 2013: Irene Ghiotto e Renzo Rubino sono gli ultimi due giovani

Sanremo 2013Irene Ghiotto, venta di Montecchio Maggiore, reduce dall’unica e fallimentare edizione di Star Academy e Renzo Rubino, pugliese di Martina Franca, uno dei vincitori di Musicultura 2011 e secondo assoluto dietro Romeus, sono gli ultimi due giovani ammessi al Festival di Sanremo. Sono loro i due vincitori di Area Sanremo, decisi dalla commissione Rai con Mauro Pagani in testa dopo che ieri era la commissione di Area Sanremo (capostruttura Paolo Giordano, componenti: Andrea Mirò, Niccolò Agliardi, Omar Pedrini, Sergio Rendine, Massimo Morini ed Enrico Giovannini) aveva scelto i 10 finalisti: oltre a Irene Ghiotto e Rubino, Ninàf, Le Formiche, Annalisa Andreoli, I Champions,  Jeko, Alessandra Ruzzu, Ernesto De Luca  e Stefano Gelmini. I brani saranno comunicati successivamente, i due artisti sono prodotti da altrettante associazioni culturali (dunque sostanzialmente sono almeno per ora autoprodotti)

La commissione composta da Mauro Pagani, Stefano Senardi (discografico), Sandra Bemporad (autrice televisiva Rai), Andrea Guerra(compositore) e il regista  Massimo Martelli aveva precedentemente scelto i primi sei artisti fra coloro che erano stati ammessi alle audizioni Rai:

Andrea Nardinocchi -STORIA IMPOSSIBILE (Emi)

Antonio Maggio – MI SERVIREBBE SAPERE (Rusty Records)

Blastema – DIETRO L’INTIMA RAGIONE (Nuvole)

Il Cile – LE PAROLE NON SERVONO PIU’ (Universal)

Ilaria Porceddu-  IN EQUILIBRIO

Paolo Simoni – LE PAROLE (Sony)

Pubblicità

Sanremo 2013: ecco i nomi dei 6 giovani (aspettando gli altri due)

Sanremo2013Oggi sono stati resi noti i nomi di sei degli otto giovani che prenderanno parte al prossimo Festival di Sanremo (gli altri due usciranno come è noto dal laboratorio di Area Sanremo). La commissione composta da Mauro Pagani, Stefano Senardi (discografico), Sandra Bemporad (autrice televisiva Rai), Andrea Guerra(compositore) e il regista  Massimo Martelli ha scelto, escludendo la meravigliosa proposta di Naif che parlava dei trentenni  d’oggi (evidentemente non bisogna parlarne), includendo due dei tre favoriti (Nardinocchi e Il Cile: è rimasta fuori Bianca Atzei) e una band, i Blastema, prodotta dalla Nuvole, l’etichetta di Dori Ghezzi, vedova di Fabrizio De Andrè.

Curiosamente, ci sono due artisti usciti dalla stessa edizione, la prima di X Factor: Ilaria Porceddu e Antonio Maggio, ex componente degli Aram Quartet che vinsero quella edizione. Della serie: nel nostro festival non ci sarà spazio per gli artisti usciti dai talent show. Appunto. Potete ascoltare uno stralcio dei sei motivi in concorso, insieme agli altri 54 esclusi, in questo link.  Qui sotto i sei ammessi all’Ariston.

Andrea Nardinocchi -STORIA IMPOSSIBILE (Emi)

Antonio Maggio – MI SERVIREBBE SAPERE (Rusty Records)

Blastema – DIETRO L’INTIMA RAGIONE (Nuvole)

Il Cile – LE PAROLE NON SERVONO PIU’ (Universal)

Ilaria Porceddu-  IN EQUILIBRIO

Paolo Simoni – LE PAROLE (Sony)

Sanremo Giovani: 270 per 6 posti. Nomi noti e figli dei talent, ma non solo

Tutto come previsto. Ma del resto Fabio Fazio l’aveva annunciato: fra i Giovani, sarà data preferenza ha chi ha un progetto musicale strutturato. Spazi ridotti, se non annullati, per gli esordienti assoluti. E così la lista dei 270 giovani (diramata in questi giorni) dai quali la commissione artistica presieduta da Mauro Pagani sceglierà 6 degli 8 posti per il Festival di Sanremo 2013, sezione giovani (gli altri due usciranno da Area Sanremo, di cui abbiamo parlato qui), è un bel campionario di soliti noti. Bocciate le proposte di Simonetta Spiri e Cassandra De Rosa, ex Amici. Ma ce n’è in abbondanza. Da tutti i talent, ma anche  da progetti vari, in parte spinti dalle radio. Qualche buon talento spuntato da poco, qualcuno di talento anche superiore che ci prova da anni e non ha mai raccolto i frutti che il suo impegno meriterebbe. E anche qualche parente d’arte.  Qui trovate l’elenco completo ma scorriamolo un pò insieme.

DA  X FACTOR: Antonella Lo Coco, I Moderni, Ilaria Porceddu, Jessica Mazzoli, Silver, Nicole Tuzii,  Simone Giglio  ex Kymera, Antonio Maggio ex  Aram Quartet (Sanremosocial), Elisa Rossi (già Viola Selise)

Da AMICI: Silvia Olari, Matteo Macchioni, Walter Ricci, Carlo Alberto Di Micco, Giulia Ottonello, Ottavio De Stefano, FourOne (quartetto vocale con 4 Amici di Maria:Amato Scarpellino, William Di Lello, Gabriele Manzo e Thomas Grazioso, quest’ultimo corista di Meneguzzi all’Eurovision 2008), Amara (all’anagrafe Erika Mineo), Lidia Fusaro, Samantha Discolpa (nel 2005 con Anna Tatangelo nella serata duetti di Sanremo), Stefano Maiuolo (anche lui Sanremosocial, fu ripescato dopo la squalifica di Vittorio Sisto)

DA STAR ACADEMY: Julia Lenti (reduce dal buon successo di Parla con Me, finalista a Sanremosocial 2012), Gaetano Civello

DA TI LASCIO UNA CANZONE: Micaela Foti (già seconda nel 2011, reduce da un ottimo successo con “Splendida stupida” e passata sotto l’etichetta delle radio private Ultrasuoni),  Veronica Liberati (altra finalista Sanremosocial)

Poi c’è un gruppetto di reduci più o meno fortunati dalle passate edizioni di Sanremo (di cui fa parte anche la citata Micaela Foti), qualcuno anche molto bravo.

Jacopo Ratini (già in gara nel 2010, vincitore a Musicultura 2009); Nicolas Bonazzi (già  in gara nel 2010); Marco Menichini (già in gara ne 2011);  Jacopo Troiani (terzo nel 2008), Giordana Angi (in gara l’anno scorso), Tiziano Orecchio (in gara nel 2006), Valeria Vaglio (in gara nel 2008 con il primo brano sull’amore omosessuale al femminile della storia di Sanremo, “Ore ed ore”)

Poi però bisogna dare un colpo al cerchio e uno alla botte. E allora va detto, per esempio, che c’è anche tutto un gruppetto di artisti che attualmente sono in rampa di lancio. Emergenti veri, lanciati da successi radiofonici da perfetti sconosciuti o quasi e che a Sanremo potrebbero trovare una definitiva consacrazione. Inutile dire che la gran parte di questi ha già alle spalle una major. Di molti di questi abbiamo parlato anche noi. Dovessimo giocarci un nome candidato a salire sul palco dell’Ariston, spenderemmo quello dell’artista che trovate dopo il salto, anche se la sua casa discografica, la Emi, ha anche in concorso Julia Lenti e i Power Francers. 

Continua a leggere

Sanremo Giovani 2011: alle 18 scatta la gara in diretta a Domenica In

In nove per sei posti. Sono i giovani selezionati dalla commissione artistica presieduta da Gianni Morandi, che da oggi pomeriggio alle ore 18 nel corso di Domenica In (nella parte condotta da Lorella Cuccarini), si sfideranno a colpi di musica per contendersi la serata sul palco dell’Ariston insieme ai due selezionati da Area Sanremo, vale a dire Roberto Amadè e Gabriella Ferrone.

I sei qualificati sono Serena Abrami (Lontano da tutto), BTwins (Mi rubi l’amore), Anansi (Il sole dentro), Rapahel Gualazzi (Follia d’amore), Infranti muri (Contro i giganti), Marco Menichini (Tra tegole e cielo), Micaela Foti (Fuoco e cenere), Neks (Occhi), Le strisce (Vieni a vivere a Napoli). Qui le loro schede e le canzoni da ascoltare in anteprima.

Il pubblico, attraverso il televoto, potrà esprimere il proprio giudizio e decidere i 6 tra i 9 giovani che si esibiranno a Sanremo, i cui nomi si scopriranno il 30 gennaio. In questi 40 giorni di sfida è prevista anche la partecipazione ad una serata live organizzata da RadioUno.  Potrete votare inviando un sms al numero 47222 (max 1 voto al giorno) o chiamando il numero fisso 894222 (al massimo un voto al giorno).