Area Sanremo, tra i dieci finalisti figli d’arte e vecchi Amici

Poi dice che uno pensa male. Sono stati resi noti i nomi dei dieci finalisti di Area Sanremo, il concorso di selezione che porterà due artisti al Festival di Sanremo, nella sezione Giovani. Otto provengono da SanremoLab e due dalla sezione dialettale SanremoDoc. Ma non è questo il punto. Il punto è un’altro. Vedete quelli nel video sopra? Sono i Trenincorsa. Una folk band varesina. Bravi non c’è che dire. In questa canzone si esibiscono con Davide Van de Sfroos. Ora, chi c’è nella commissione selezionatrice di SanremoDoc ? Giustappunto Van de Sfroos.

Intendiamoci, questo tipo di musica il dialetto vanno assolutamente valorizzati. Però così qualche dubbio ci viene. Non solo. Scorriamo la lista degli altri finalisti. C’è Martino Iacchetti. Figlio di…Enzo Iacchetti. E c’è Lorenzo Vizzini, figlio di Danilo, imitatore e showman ex Zelig. Lorenzo ha vinto Bravo Bravissimo nel 1998 e ha fatto da valletto al conduttore Mike Bongiorno nelle due edizioni successive.

Ancora. Nella lista ci sono alcuni reduci dalle passate edizioni di Amici, vale a dire Eleonora Crupi, con all’attivo il singolo “Negroni” ed Erika Mineo, vincitrice del Premio Lunezia Nuove Proposte. Seguono, per la sezione Doc Ilaria Palmieri & Terre del Sole, da Napoli e per la sezione Lab anche Roberto Amadè, già vincitore del Premio Bindi, Ida Massaro, Gabriella Ferrone, che ha all’attivo un singolo e un  duetto con Anna Tatangelo al programma Il Treno dei Desideri, Ernesto De Luca.

Pubblicità

E’uscita la compilation di SanremoLab 2010

Ogni tanto qualcosa di buono viene fuori. L’anno scorso la Edel ebbe l’idea di editare una compilation del concorso Sanremofestival.59, sia pure due mesi dopo e con una scelta arbitraria. Ora invece troviamo in vendita la compilation di SanremoLab 2010, prodotta dalla Sanremopromotion, la società che organizza il concorso.

In alto trovate “Un pò più in là” dei perugini Divario, che era fra gli otto finalisti, ma i pezzi sono 18, per altrettanti artisti, esclusi ovviamente i due che hanno vinto. Sotto, trovate la track list completa e dove abbiamo trovato le tracce audio, il relativo link. La compilation è in vendita sia nel formato “fisico” che in quello digitale.

TRACKLIST

MAYA – Chiedimi se

DEBORA VEZZANI – Venticinque

GARIBELLA – La mappa dei miei nei

ROBERTO CAVALCANTE – I figli dei colleghi di mio papà

DIVARIO – Più in là

DIASTEMA – Succede che

VALERIA ROMITELLI – Troppe

ANIMA POPOLARE – Occhi dispersi e persi

ERIKA MINEO – Mi sono innamorata di te

DOTT. FRA – Calamita

ROSSANA – Figlia di Nessuno

ALDO LOSITO – Se potessi

GIULIANA DI LIBERTO – Il canto del mio mare

MARIANNA INTENZA – La donna di cartone

FABIO MILELLA – Mentre il sole sorge

FEDERICA LANCIOTTI – Inesorabilmente passa

SELENIA MAZZUCCO – Se ci sarai

DEVACIAN – Fragile tempesta

Sanremo 2010: Nuova Generazione: ecco gli 8 prescelti (più 2 di Sanremolab)

Diramata la lista ufficiale dei partecipanti alla sezione Nuova Generazione del Festival di Sanremo 2010. Sapevamo già della presenza di Romeus, con il brano “Come l’autunno” e di Jacopo Ratini con “Su questa panchina“, vincitori di SanremoLab.

La commissione artistica di Sanremo Academy presieduta dal direttore artistico Gianmarco Mazzi e composta dagli esperti di musica Andrea Lo Vecchio, Massimo Cotto, Mariolina Simone e Gigio D’Ambrosio ha invece scelto gli altri partecipanti, fra i 988 giunti alla Rai. L’unica sorpresa è la bocciatura di Luca Napolitano e Silvia Olari di “Amici”. Il resto, tutto confermato. Come il fatto che sono stati scelti 8 e non 6 artisti, come il fatto che hanno trionfato le major e come l’assenza di artisti provenienti da festival internazionali, Eurofestival in testa.

C’è Tony Maiello, dalla prima edizione di X Factor, non c’è invece l’altra reduce dal talent Serena Abrami: la Emi schiera infatti Jessica Brando, classe 1994. Due band in gara: La Fame di Camilla, reduci dal successo di “Storia di una favola” e dal successo ad Arè Rock 2009 e i Broken Heart College, gruppo di giovanissimi lanciati dalla cover di “Wannabe” delle Spice Girls. E c’è Nina Zilli, come ampiamente previsto.

NICHOLAS BONAZZI – “Dirsi che è normale”

JESSICA BRANDO – “Dove non ci sono ore”

BROKEN HEART COLLEGE – “Mesi”

NINA ZILLI – “L’uomo che amava le donne”

TONY MAIELLO – “Il linguaggio della resa”

MATTIA DE LUCA – “Non parlare più”

LUCA MARINO – “Non mi dai pace”

LA FAME DI CAMILLA – “Buio e luce”

più da “Sanremo Lab”

ROMEUS – “Come l’autunno”

JACOPO RATINI – “Su questa panchina”

Le canzoni saranno ascoltabili ora sul sito ufficiale della manifestazione e dal prossimo 18 Gennaio saranno in diffusione i video. Gli artisti potranno promuovere i brani in ogni media, eccezion fatta che nelle televisioni, dove resta l’esclusiva Rai.

 

Jacopo Ratini e Romeus vincono Sanremolab: saranno in gara al Festival

Ieri ve l’avevamo segnalato come uno dei giovani più interessanti del momento e come un probabile vincitore. Così è stato: Jacopo Ratini, 27 anni, romano, ha vinto Sanremolab con il brano “Su questa panchina“. Sarà dunque in gara al Festival di Sanremo nella sezione “Nuova Generazione”  assieme all’altro vincitore, il leccese Romeus, all’anagrafe Carmine Tundo, in gara col brano “Come l’autunno”.  Per Ratini si tratta della seconda affermazione dopo Musicultura 2009.

I due artisti, insieme agli altri 6 finalisti, sono stati ascoltati dalla commissione Sanremo Academy, presieduta dal Direttore Artistico Gianmarco Mazzi e composta dagli autori Andrea Lo Vecchio e Massimo Cotto e gli esperti di musica Mariolina Simone e Gigio D’Ambrosio. Non ce l’hanno fatta dunque l’ex Amici Erika Mineo, l’ex X Factor Andrea Gioacchini detto Giops, la band perugina dei Divario, il sedicenne varesino Donato Santoianni, la bresciana Maya e il brindisino Davide Fasulo

Sanremolab ha visto la partecipazione di 312 iscritti, tra gruppi, duo e singoli, per un totale di 418 persone provenienti da tutta Italia. La commissione artistica di Sanremo Lab, presieduta dal giornalista Paolo Giordano de “Il Giornale” era composta da Bruno Santori (Direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore), Nicoletta Deponti (Dj di Rtl 102.5) e Luigi Grasso (Esperto di comunicazione musicale), Federica Gentile (conduttrice di RadioRai) ed Elena Di Cioccio (conduttrice televisiva). 

Sanremolab, ecco gli 8 vincitori: oggi l’ultimo atto. C’è Giops di X Factor, fuori Mario Nunziante di Amici

Eliminazioni clamorose da Sanremolab. Ieri la commissione artistica di Sanremo Lab, presieduta dal giornalista Paolo Giordano de “Il Giornale” e composta da Bruno Santori (Direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore), Nicoletta Deponti (Dj di Rtl 102.5) e Luigi Grasso (Esperto di comunicazione musicale), Federica Gentile (conduttrice di RadioRai) ed Elena Di Cioccio (conduttrice televisiva). ha selezionato gli otto vincitori- fra i quaranta finalisti (qui la lista) – dell’accademia sanremese. Oggi a porte chiuse si terranno le audizioni finali e sapremo i due vincitori che approderanno al Festival di Sanremo, nella sezione Nuova Generazione.

A giocarsi i due posti al festival saranno Giops, vale a dire Andrea Gioacchini, uno dei più discussi partecipanti ad X Factor, seconda edizione, Jacopo Ratini, vincitore a Musicultura 2009 col pezzo “Studiare, lavoro, pensione e muoio“, Erika Mineo, ex Amici,  Romeus, Donato Santoianni, Davide Fasulo, Maya e i perugini Divario.

Eliminati di lusso, si diceva. Fuori Eleonora Crupi, da Amici, ma soprattutto fuori Mario Nunziante, che di Amici 2009 è stato finalista e che ha alle spalle il successo dell’album “Ogni istante che vivrai“. e addirittura prima di Sanremolab pareva in corsa per un posto fra i big. Eliminato anche il cantautore napoletano Rino De Maria, uno dei nomi emergenti della musica italiana.

Ci giochiamo un pronostico: Jacopo Ratini è bravissimo, forse il migliore del lotto, anche per l’originalità delle composizioni  (a Musicultura ha impressionato molto) e potrebbe essere uno dei due che approderanno a Sanremo.  Per l’altro nome occhio a Erika Mineo,  ma se Giops, tanto bistrattato ad X Factor (anche da noi) è arrivato sino qui, vuole dire che ha qualcosa che lo fa piacere… Oggi sapremo

Federica Santini (ex FM di X Factor) vince il “Concorso Emergenti 2009” e vola a Sanremolab

7328_145239697412_735107412_3166116_6328084_nVoglio fare un piccolo regalo ad un’amica e parlare di un suo piccolo grande successo. Il riferimento è alla spoletina Federica Santini, che per chi non se la ricorda, era la bionda del gruppo FM, i sei solisti messi insieme da Morgan nella prima edizione di X Factor.

Ha ripreso la sua carriera da solista e finalmente è arrivato il primo successo. Si è imposta a Milano nella manifestazione “Concorso canoro giovani emergenti 2009″. Si è imposta nella categoria Cantautori con il brano “Non sarò mai” di cui lei è autrice di parole e musica, con l’arrangiamento di Marco Rea.

In giuria c’erano Andrea Rodini, vocal coach ad X factor, Massimo Cotto, giornalista e direttore artistico di Sanremo Lab e Franco Zanetti, direttore di Rockol. Un bel successo per lei che così, oltre alla produzione del singolo in concorso, che vi faremo sentire presto, ha vinto l’iscrizione a SanremoLab e proverà dunque a giocarsi l’ingresso al Festival.

Sono veramente contento di darvene notizia perchè è bravissima (qui potete ascoltare alcune sue canzoni) e perchè X Factor, inserendola in quel gruppo, non le ha dato davvero giustizia. E chissà che per lei non si spalanchino le porte di Sanremo…

 

Sanremo 2010, largo ad Antonella Clerici

antonella-clericiNiente Baudo. Per fortuna. Tocca ad Antonella Clerici condurre l’edizione 2010 del Festival di Sanremo, quella che celebra i sessant’anni della manifestazione. E’la seconda volta che la bionda milanese sale sul palco dell’Ariston: successe nel 2005 quando affiancò Bonolis. Stavolta però sarà lei a menare le danze.

Ancora da decidere il volto maschile che la affiancherà, dopo che sembra caduta la candidature dell’ex Grande Fratello Luca Argentero. Direzione artistica affidata a Gianmarco Mazzi, il che dovrebbe garantire una buona scelta musicale. Ora vedremo chi lo affiancherà nella commissione artistica.

SANREMOLAB, C’E’ ANCORA TEMPO – E’ fissato al 5 settembre il termine ultimo per le iscrizioni a “SANREMOLAB – Accademia della Canzone di Sanremo”, l’unico concorso che permette ai giovani di accedere al Festival della Canzone Italiana di Sanremo (regolamento e informazioni sul sito ufficiale, infoline 0184 591600).

Organizzato dal 2006, per conto del Comune di Sanremo, dalla società Sanremo Promotion S.p.A. Al concorso possono iscriversi i giovani dai 16 ai 36 anni che non hanno mai partecipato alle precedenti edizioni del Festival. Sono previsti dei corsi di formazione cui parteciperanno big della nostra musica.

Ad ottobre inizierà la fase delle eliminatorie e la scelta dei finalisti, la Commissione Artistica presieduta dal giornalista Paolo Giordano (presidente di Sanremo Lab) è composta da: Francesco Mandelli (Vj di Mtv, musicista e attore), Bruno Santori (Direttore d’orchestra, compositore e arrangiatore), Nicoletta Deponti (Dj di Rtl 102.5) e Luigi Grasso (Esperto di comunicazione musicale)

A questi  si aggiungeranno nelle fasi finali Federica Gentile (conduttrice di RadioRai) ed Elena Di Cioccio (conduttrice televisiva). A novembre la Commissione Artistica valuterà nuovamente i finalisti al fine di individuare i vincitori, poi la Rai sceglierà a dicembre i tre brani che andranno al Festival.

Saremo al C’entro, a Ponte San Giovanni musica e valori: un nuovo trampolino di lancio per i giovani

manifestogiugnoUn pò nello spirito di questo blog, che va a cercare le cose nuove rivolte al mondo giovanile, ci piace segnalare la nona edizione di “Saremo al C’entro“, manifestazione artistico-musicale organizzata dal Centro Giovanile della Parrocchia di Ponte San Giovanni a Perugia e svoltasi dal 19 al 21 giugno scorsi. Un concorso musicale in piena regola, dal quale stanno sbocciando parecchi talenti. Direte voi: come è possibile che sboccino nuovi musicisti da un concorso che si svolge  in un contesto parrocchiale?

E’possibile. Lo testimonia il sempre crescente numero di partecipanti in questi nove anni, che per la prima volta ha costretto gli organizzatori a delle selezioni e lo testimonia la partenership avviata da questa edizione con un progetto importante, che fa  della musica usata come strumento di crescita umana e sociale e  come veicolo di diffusione di valori importanti il suo fondamento, il progetto “Radar“. Una cosa per volta, i  vincitori prima di tutto.

L’EDIZIONE 2009- Tre serate di finale dopo le selezioni avvenute nei mesi scorsi, altrettante categorie. Fra le cover eseguite con una base musicale ha vinto il perugino Michele Ricci, la categoria cover eseguite live ha premiato i SomethingRadiohead, gruppo anconitano specializzato nella riescecuzione di pezzi della band inglese (“There there” e “All I need” i brani eseguiti), mentre nella categoria cantautori, premio per la delicata “Aria” delle perugine MaLù & Jo. Premi speciali: Miglior voce Aurora Scorteccia, miglior testo agli Acronimo, premio B’Dumpa per l’impatto con il pubblico ai fiorentini Slow ‘n blues, mentre l’importante premio “Don Annibale Valigi”  Hope Music Festival, consistente in uno stage di 11 giorni presso l’omonima struttura romana sotto l’egida della Conferenza Episcopale Italiana (che vede come insegnanti fra  gli altri Mariella Nava, Gatto Panceri, Luca Barbarossa) è andato alla giovanissima Laura Matteucci. La giuria era composta da esperti del settore fra i quali Franco Zanetti, vicepresidente di SanremoLab e scopritore di Arisa, Mauro Labellarte di Hope Music (Presidente) e Christian Carrara, musicista, già presidente dei Giovani delle Acli, autore di “Canzone fra le guerre”, che Antonella Ruggiero portò a Sanremo 2007. Qui il myspace della manifestazione.

Continua a leggere

Sanremo 2009: conosciamo meglio le Proposte

sanremo2009A due mesi scarsi dal via del Festival di Sanremo, vi proponiamo una rassegna che presenta uno per uno i dieci cantanti che faranno parte della sezione Proposte del prossimo concorso della città dei fiori.

Un parterre ricco e variegato, come vediamo, un Sanremo multietnico vista la presenza di cantanti con origini straniere. Sotto, due sondaggi, uno per capire il vostro gradimento del lotto, l’altro per conoscere chi secondo voi – ovviamente prima di sentire le canzoni – è il favorito per la vittoria finale. Ricordiamo che i duetti in abbinata sono fuori gara.

SILVIA APRILE, napoletana, vista ad X Factor. Un album all’attivo nel 2007   il secondo dovrebbe uscire in contemporanea col Festival. Ventuno anni, grande voce jazz, ma  poco malleabile su brani di vario genere. Abbinata a Pino Daniele. Qui il brano “Cortometraggio”.

ARISA – Rosalba Pippa, in arte Arisa, nata a Genova, cresciuta a Pontenza è una delle poche vere esordienti di questa rassegna. A 25 anni non ha dischi alle spalle, ma una militanza nella scuola del Cet di Mogol. Ha vinto SanremoLab. Abbinamento da decidere.

CHIARA CANZIAN – Questo blog ne veva già parlato in occasione dell’uscita del suo primo singolo, “Novembre 96“, 18 anni appena compiuti, figlia di Red dei Pooh, è il terzo “Figlio dei Pooh” che canta al Festival dopo Facchinetti e Battaglia. Ma sembra molto migliore degli altri due. Abbinata a Roberto Vecchioni. Qui il suo bellissimo primo singolo.

BARBARA GILBO – Leggiamo dalle note biografiche trovate in rete: “è una cantautrice che esprime, attraverso testi ed interpretazioni particolarmente personali, un insieme di emozioni tipiche della “new generation”  Nasce e matura nel panorama musicale romano.  L’EP ” Samples” è il frutto di un progetto realizzato in collaborazione con il produttore artistico Fabrizio Federighi e Giancarlo Bigazzi.” Abbinata a Massimo Ranieri.

IRENEAll’anagrafe fa Irene Fornaciari (25 anni) ma siccome s’è già fatto un gran parlare di lei e del fatto che l’accompagnerà il padre Zucchero, in spregio ai regolamenti del Festival (con Dodi Battaglia, Fio Zanotti e Maurizio Vandelli), si presenta col solo nome di battesimo. Due buoni singoli all’attivo: “Un sole dentro” e “Un giro in giro”, il padre le ha scritto il brano festivaliero.

ISKRA – Di padre francese e mamma italiana, è da anni la corista dei concerti di Lucio Dalla, con lei all’Ariston. Ha collaborato con Zucchero, Antonacci, Carboni, Mingardi, Ron, Patti Pravo, Pasquale Panella ed è stata insegnante di canto nella trasmissione “Amici“. Nel suo myspace c’è scritto che ha 44 anni ma in realtà ne ha 62. Virtusa del canto, ammirata anche da Clapton che a New York si è recò personalmente a farle i complimenti. E’ in assoluto la più vecchia esordiente al Festival, battendo il record di Gianni Mazza, che era una “Nuova Proposta” a 47 anni.

KARIMA – All’anagrafe Karima Ammar, 23 anni livornese di origine algerina, terza classificata e Premio della Critica ad “Amici” 2007. Sul suo myspace ci sono le sue canzoni. Ha accompgnato Mario Biondi, sul palco di Sanremo avrà Burt Bacharach. Qui Karima ad “Amici”.

MALIKA AYANE – 24 anni, milanese di padre marocchino. E’la grande favorita. Perchè la produce Caterina Caselli, ma sopratutto perchè è bravissima. Già sotto l’ala protettrice di Pacifico, che ha scritto per lei “Sospesa” ed il tormentone “Feeling Better“, dei quali abbiamo parlato anche noi. Giuliano Sangiorgi dei Negramaro ha scritto il brano del Festival ma sul palco avrà Gino Paoli.

SIMONA MOLINARI – Napoletana trapiantata a L’Aquila, 25 anni. Ha studiato musica jazz e r’n’b, e apre i concerti di Giò di Tonno, con cui ha lavorato nel musical “Dr.Jekill & Mr Hyde”. Ha vinto Sanremo Lab. Abbinamento da decidere. Qui una sua esibizione al concerto di Giò Di Tonno.

FILIPPO PERBELLINI – Veronese come i Sonohra che hanno vinto l’anno scorso. Su Myspace c’è una paginetta e nulla più. Di lui si sa che già l’anno scorso era in corsa per entrare nel lotto, poi non se ne fece nulla. Si sa che fa concerti con la sua Band Prog Fest in giro per il Veneto. Abbinato a Riccardo Cocciante.

Festival di Sanremo 2009: domani la lista ufficiale dei partecipanti. Ecco le ultime anticipazioni

paolo20bonolisEcco le ultime notizie relative ai partecipanti al prossimo Festival di Sanremo. A quanto si apprende, domani dovrebbe essere resa nota la lista dei partecipanti nelle due sezioni Artisti e Proposte (che sono diventate nove, dunque saranno sei quelle scelte dalla commissione).

Tuttavia circola un tam tam, del quale vi diamo conto. Ci sarebbero grossissime sorprese fra gli Artisti, perchè se venissero confermati i nomi di cui si parla potrebbero essere inseriti nel lotto artisti prima mai nominati. Di seguito ecco i papabili, alcuni dei quali ormai quasi sicuri.

ARTISTI

Afterhours (esordienti) QUASI SICURI
Alexia (vince nel 2003) IN BALLO
Aram Quartet (esordienti, vincitori “X factor” 2008) IN BALLO
Marco Carta (esordiente, vincitore “Amici” 2008) -SICURO
Dolcenera (vincitrice dei Giovani nel 2003)- QUASI SICURA
Gemelli Diversi (esordienti) QUASI SICURI
Lost (esordienti) QUASI SICURI
Marco Masini (vincitore nel 2004 e in passato della sezione Giovani) – QUASI SICURO
Matia Bazar (vincitori nel 1978 e nel 2002 con diverse formazioni) QUASI SICURO
Mietta (vincitrice fra i Giovani nel 1989) IN BALLO
Nicky Nicolai & Stefano Di Battista (vincono sezione Gruppi nel 2005) IN BALLO
Patty Pravo – QUASI SICURO
Pupo– QUASI SICURO
Piccola Orchestra Avion Travel (vincitori 2000) IN BALLO
Povia (vincitore nel 2006) – QUASI SICURO
Francesco Renga (vincitore nel 2005) IN BALLO
Tricarico – QUASI SICURO
Paola Turci-Marina Rei (Turci vinse nella sezione Emergenti nel 1989) QUASI SICURA LA TURCI, IN BALLO LA REI

PROPOSTE 2009

Arisa (vincitrice Sanremo Lab, abbinamento da decidere, forse con Gino Paoli) -SICURA
Simona Molinari (vincitrice Sanremo Lab, abbinata a Massimo Ranieri) – SICURA
Il vincitore del contest on line che partirà il 15 gennaio (da decidere)

Più altri sei.  Sono in lizza:

Karima Ammar (la cantante italo nigeriana seconda ad “Amici” 2007, per la quale si parla di un abbinamento con Burt Bacharach)
Silvia Aprile (reduce da “X factor”, per la quale si parla di un abbinamento con Pino Daniele)
Malika Ayane (la giovane italo marocchina del tormentone “Feeling better”, abbinata a Giuliano Sangiorgi dei Negramaro)- QUASI SICURA
Chiara Canzian, figlia di Red dei Pooh (forse abbinata a Roberto Vecchioni)
Irene Fornaciari, figlia di Zucchero (sarebbe accompagnata dal padre e per questo, non essendo possibile da regolamento sarà in gara all’interno della band I Sorapis) – QUASI SICURA
Iskra Menarini, 62 anni, corista di Lucio Dalla (sarebbe nel caso la più vecchia esordiente battendo il record di Gianni Mazza, che nel 1991 debuttò fra i “Giovani” a 47 anni. Abbinata allo stesso Dalla) QUASI SICURA
Sal Da Vinci (nel 1994 vinse il Festival Italiano: si parla di un abbinamento con Gigi D’Alessio)

Ci sarebbe un altro nome che gira, quello di Emanuel-Lo, ex fidanzato di Giorgia e corista ai suoi concerti, ma il quadro dei nuovi sembra delineato. In gara fra gli oltre 400 brani giunti al contest, c’è anche Roberto Casalino, autore di “Non ti scordar di me” (con Tiziano Ferro) e “Novembre”,  i successi di Giusy Ferreri.