“Issima”, l’estate elettropop dei Power Francers (e intanto “Mamma”..)

A loro modo, stanno diventando un piccolo fenomeno. I Powerfrancers sono tre ragazzi di Guardiagrele, provincia di Chieti e si chiamano  Davide Di Martino (aka Pacchiani), Antonio Pelusio (Goldentrash) e Caterina Di Sciascio (Katerfrancers). Di loro avevamo già parlato in occasione di “Pompo nelle casse”, la canzone che li ha fatti conoscere nel mondo delle discoteche, ma soprattutto, in occasione di “Mamma“, il singolo arrivato in finale a Sanremosocial che anche grazie alla tv si avvia a diventare uno dei probabili tormentoni estivi.

La canzone infatti è stata scelta come sigla del programma di Italia 1 “Mammoni” e questa è una nuova piccola soddisfazione per il trio, che nel luglio 2011 aveva anche fatto l’opening act al concerto di Ligabue “Campovolo 2.0”, ricevendo poi in cambio oltre 5 milioni di visualizzazioni del loro brano “Pompo nelle casse”.  E prima ancora, “Lei che lo vuole”, della sola Katerfrancers, era finito anche su MTV New Generations (dove poi sono finiti tutti insieme asempre con “Mamma”, arrivando in finale). Adesso tornano, con una nuova produzione estiva.

Si chiama “Issima” e vede in voce soprattutto Caterina Di Sciascio: un elettrodance popa tutto rimo che fa da preludio al loro album che dovrebbe uscire nei prossimi mesi: come infatti  affermano  gli stessi Power Francers  sulla loro pagina ufficiale di Twitter “Stanno cercando di procreare il primo figlio in tre”. Ma continuano nel frattempo a girare l’Italia in lungo e in largo portando live la loro musica.

Pubblicità

Festival di Sanremo 2012, seconda serata: eliminazioni a sorpresa

Perchè Sanremo è Sanremo. Si è compiuto il primo miracolo del Festival 2012, ovvero l’eliminazione di Gigi D’Alessio-Loredana Bertè. La giuria demoscopica della seconda serata, chiamata a giudicare su tutti e 14 i big dopo che il voto della prima sera è stato invalidato per un guasto tecnico al terminale, ha spedito alla serata ripescaggi due artisti a sorpresa, appunto il Gigi nazionale e purtroppo il duo Pierdavide Carone-Lucio Dalla, titolari di uno dei pezzi più belli del festival.
Eliminati anche, questi più prevedibilmente, Marlene Kuntz e Irene Fornaciari. Domani sera ricanteranno tutti e quattro e il televoto ne ripescherà due. Se volete bene al Festival, non fate scherzi: votate Marlene Kuntz e Carone-Dalla. Anche perchè hanno in serbo duetti interessantissimi per venerdì.
Serata di sfide ad eliminazione diretta per gli otto giovani, i cui  brani erano già noti al grande pubblico per la loro presenza sulla pagina facebook di Sanremosocial. Nonostante le polemiche per come sono stati selezionati, dopo aver ascoltato anche i campioni, va detto che almeno sei di questi otto motivi sono nettamente superiori alla media dei brani degli Artisti. Eppure quattro vanno già a casa.
La grossa sorpresa è l’eliminazione di Celeste Gaia e del tormentone “Carlo”, battuta incredibilmente e francamente in maniera inspiegabile dagli Io ho sempre voglia. Una vittoria netta come quelle- scontate- di Erica Mou sui Bidiel, di Marco Guazzone su Giulia Anania nel derby romano e di Alessandro Casillo sulla raffinatezza di Giordana Angi. Considerando che venerdì sera, nella finale, facebook ha una delle quattro golden share, il brutto pezzo di Alessandro Casillo, super votato da facebook e fortissimo al televoto, pare destinato ad una vittoria in carrozza. Alla faccia della qualità. Qui sotto le pagelle dei giovani.
  • GIULIA ANANIA – La mail che non ti ho scritto: Ballata ben cantata, orecchiabile, molto radiofonica. Melodia un pò datata soprattutto nelle strofe, il che su un pezzo scritto da una giovane non è esattamente un pregio.  VOTO 7
  • DANA ANGI – Incognita poesia: Atmosfere rarefatte, da chanson francese, voce avvolgente, ottima presenza scenica sul palco. Questa ragazza ha solo 18 anni ed è impregnata di musica internazionale. Un talento che in prospettiva può avere una grande carriera. Il pezzo è difficilissimo, per Sanremo, è molto più da Musicultura o da premio Tenco.  Infatti va a casa, immeritatamente VOTO 9
  • BIDIEL – Sono un errore: La prima composizione in italiano della band di Brando Madonia, figlio di Luca, scritta dall’altro figlio Mattia. Le influenze internazionali si sentono tutte, come anche l’abitudine a certi sound. Cresce riascoltandola. VOTO 7.5
  • ALESSANDRO CASILLO – E’ vero:  Canzoncina adolescenziale firmata dai fratelli Bassi, già sul palco con Dj Francesco nel 2006. Niente di speciale. Ma col regolamento attuale di votazione dei giovani, ha in pratica già il successo in tasca. Le radio la batteranno a mille. Purtroppo. VOTO 5
  • CELESTE GAIA – Carlo Ben scritta, ben cantata, molto originale nel testo, entra nelle orecchie in due secondi. Il pezzo migliore fra quelli usciti da Sanremosocial.  Infatti lo eliminano. VOTO 9.5
  • MARCO GUAZZONE – Guasto: Nel pezzo c’è tutto il sound internazionale che da sempre influenza la composizione di questo giovane cantautore romano. Si apre che è un meraviglia. Grandi atmosfere che strizzano l’occhio ai Muse, liriche non banali, ottima voce: forse la cosa più contemporanea sentita al Festival. VOTO 9.5
  • IO HO SEMPRE VOGLIA – Incredibile: Un pezzo pop che si fa ascoltare, ma che in una gara segnata e con diversi buoni pezzi, non spicca. La Sony ha scommesso su di loro, per ora hanno vinto il derby della casa discografica. VOTO 6
  • ERICA MOU: Nella vasca da bagno del tempo: La proposta raffinata della Caselli vanta un solido sostegno in rete. Che lei sia brava è indubbio. Che abbia scritto e cantato di meglio anche. Al di là del Festival, comunque, il successo pare assicurato. VOTO 7.5

“Inverno”, Denise incanta anche in italiano

Tempo fa ne avevamo parlato, ed eravamo stati fra i primi, in occasione del suo passaggio ad MTV New Generation e dell’uscita del suo nuovo album dal titolo “Dodo, do“. Adesso torniamo a parlare di Denise Galdo, perchè di recente è uscito il suo primo brano in italiano. Si intitola “Inverno” ed è stato presentato alle selezioni di Sanremosocial, senza però riuscire a passare il turno.

La canzone è purtroppo passata quasi inosservata fra le oltre 1200 presenti sulla pagina facebook della manifestazione, ma è una piccola perla, che conferma la grande capacità compositiva e di scrittura della giovane salernitana.  Un prodotto che sicuramente ritroveremo anche nel suo nuovo lavoro, ma intanto ci fa piacere farvela ascoltare, vista la leggerezza e l’originalità del brano. Brava anche in italiano, ma non avevamo dubbi.

Sanremo 2012, ecco gli otto giovani e le loro canzoni

Sono stati resi noti i sei giovani promossi da Sanremosocial al palco dell’Ariston. Scelte scontatissime quelle di Erica Mou, prodotta dalla Sugar che l’anno scorso ha sfornato Raphael Gualazzi e quella del quindicenne Alessandro Casillo, secondo classificato quest’anno ad “Io canto”, il talent show di Canale 5 (non ha esattamente un bel pezzo). Entrano due ottimi pezzi, il tormentone “Carlo”, della 21enne pavese Celeste Gaia e “Guasto” di Marco Guazzone, pianista e compositore di appena 23 anni. A sopresa, le scelte di GiordanaDana” Angi e Giulia Anania, già protagonista a Musica Controcorrente.

MARCO GUAZZONE – Guasto

CELESTE GAIA- Carlo

GIULIA ANANIA – La mail che non ti ho scritto

ERICA MOU – Nella vasca da bagno del tempo

DANA ANGI – Incognita poesia

ALESSANDRO CASILLO – E’ vero

 

A completare il lotto degli artisti già ammessi a Sanremo, sezione Giovani, ecco anche  le canzoni dei due artisti che hanno vinto Area Sanremo e che dunque avevano già staccato il biglietto per il Festival, i quali si sono esibiti in coda alla maratona di Sanremosocialday. Si tratta dei Bidiel e degli Io ho sempre voglia.

BIDIEL – Sono un errore

IO HO SEMPRE VOGLIA – Incredibile

Eighty, con “Fragole e neve” da Amici al mercato internazionale (passando per Sanremo?)

Ogni tanto anche da Amici escono cose buone. Di Simonetta Spiri abbiamo già parlato (e pure lei è oggi fra gli artisti che si stanno esibendo live a Roma per provare ad entrare all’Ariston, adesso parliamo di Ornella Pellegrino. Lanciata dalla terza edizione di “Amici“, è maturata musicalmente ed ora si appresta a sbarcare in Europa. Il nome d’arte che si è data è Eighty e così si è presentata alle selezioni online di Sanremosocial, con questo deliziosissimo pezzo dal titolo “Fragole e neve”.

Il testo è di Melissa Panarello, la Melissa P lanciata dal romanzo erotico “Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire”, la musica di Umberto Sangiovanni. Ma le notizie sono due. La prima: a breve uscirà in Gran Bretagna un suo album, interamente in lingua inglese, che non è cosa da poco per un’artista italiana. La seconda. La canzone sanremese uscirà, anche in questo caso in inglese, in Belgio, Olanda e Lussemburgo, per la casa discografica belga Anorak, che ha contattato il management dell’artista.

Eighty era stata uno dei fenomeni dell’estate 2010, quando diffuse su internet il video della sua personalissima cover di “Walk on the white side” di Lou Reed cantata nel bagno di casa sua, seduta sulla tazza del gabinetto. Al di là della provocazione, una bella interprstazione. I migliori talenti usciti da Amici sono quelli che non hanno alle spalle una major. Sarà un caso? Diremmo di no…

Sanremosocial: ma il limite d’età non era 28 anni? Kiero è tra i finalisti e ne ha compiuti 30…

12/1/2011: Kiero è stato escluso dalla finale di Sanremosocial. Al suo posto Carlo Barlozzo

UPDATE: Grazie all’amica Paola De Simone, direttrice di Pop On che ci cita nel suo editoriale. Ora, ci viene un dubbio. Visto che pare non sia il solo ad aver barato sull’età (altri che non hanno passato il turno lo avrebbero fatto), e visto che il regolamento di Sanremosocial dice: “in occasione della partecipazione al SanremoSocial Day gli artisti dovranno presentare documentazione comprovante quanto dichiarato sul form di registrazione e il conseguente possesso dei requisiti”, chi li controlla, questi documenti? W L’Italia.

Per carità, qui non ne facciamo una questione di talento, perchè lui è uno  bravo. E come abbiamo anche detto più volte, il regolamento di Sanremosocial che fissava a 28 anni l’età massima per poter presentare i brani era assurdo. Cosa che ribadiamo. Però se ci sono delle regole, giuste o sbagliate che siano, vanno, rispettate. E allora raccogliamo questa segnalazione, che siamo andati a verificare e trovato esatta.

Kiero, al secolo Andrea Manchiero, il cantautore di Tradate che è fra i 60 finalisti selezionati con “Vattene”, ha 30 anni. Sul sito di Sanremosocial c’era scritto che ne aveva 28, ma dato che l’estate scorsa, quando ha vinto Castrocaro, aveva  trent’anni (qui il nostro post, ma se andate sul  suo canale youtube da dove abbiamo estratto il brano c’è addirittura scritto che ne ha 31), allora viene da chiedersi il perchè di questo “arretramento”. E chi ne è il responsabile. O forse è solo che compie gli anni all’indietro?

Sanremosocial, ecco i nomi dei 60 ammessi alle audizioni finali di domani. Sabato 14 i vincitori

UPDATE: La canzone dei Muskey è stata esclusa perchè non è “nuova”. Al loro posto entra Arianna, prima delle riserve del Gruppo di ascolto.

Ed eccoli qua. Ecco la lista dei sessanta che giovedì 12 si esibiranno, uno dopo l’altro domani si esibiranno davanti alla commissione artistica di Sanremosocial per guadagnarsi i sei posti per l’Ariston (due sono andati ai vincitori di Area Sanremo, ovvero Bidiel e Io ho sempre voglia). Qualche nome che ci si attendeva c’è dentro: Erica Mou, Alessandro Casillo, Davide Mogavero, Benedetta Giovagnini, Simonetta Spiri, con uno dei pezzi migliori fra quelli in concorso, Maridà prodotta da Dino Vitola. Ma anche grosse sorprese.

La prima. Sandra Piacentini, 25 anni in arte Missa. La rapper di Falconara, in uscita col primo album “Il grande bluff”  salì alle cronache qualche anno fa con un pezzo intitolato “Ciao Fibra” e lo pseudonimo di Miss Simpatia, nel quale faceva a pezzi il corregionale (di Senigallia)  Fabri Fibra “A te che verrai” è dedicato al bimbo che porta in grembo (e nascerà pochi giorni prima di Sanremo). Ci sono (eureka) i Power Francers col tormentone “Mamma”, ci sono le nostre amiche Millionaire Blonde, e c’è Cassandra De Rosa, lanciatissima dopo l’ottimo ultimo album. Presenti anche brani interessantissimi come “Carlo” di Celeste Gaia, “Briciole” dei Radiolondra, “L’epoca del presidente” di Giovanni Block e “La gelosia” di Bianca, il nome nuovo della Carosello.

Fra i pezzi a sorpresa troviamo (sic!) quello della Miss Italia in carica, Stefania Bivone e quello di Miss Maria, alias Francesca Giaccari del Grande Fratello 10, che dopo l’ottimo esordio con “Io grido” presenta il molto meno bello “Tris ex”.  Meriterebbe molto “L’amicizia” di Lorenzo Vizzini mentre il testo di “Fragole e neve” della ex Amici Ornella Pellegrino in arte Eighty è della scrittrice Melissa Panarello (Melissa P di “Cento colpi di spazzola prima di andre a dormire”) e  la canzone uscirà in Belgio, Olanda e Lussemburgo nella versione in inglese per l’etichetta belga Anorak.  Dopo il salto,  ecco i sessanta audizionati.

I  60 finalisti si esibiranno domani all’interno di Sanremo Social Day, una maratona musicale di 10 ore (dalle 14.00, per la prima volta, diretta on line su www.sanremo.rai.it e www.rai.tv). Sabato 14 gennaio nel corso del programma SanremoSocial Day – La Scelta, su Rai1 alle ore 15.30, Morandi annuncerà i vincitori.  Ci sbilaniamo, a sensazione: dei primi cinque cantanti che abbiamo citato, almeno due – se non tre – saranno dentro…

Continua a leggere

Tre anni fa moriva Valentina Giovagnini: la sorella Benedetta a caccia del pass per Sanremo con “Gennaio”, a lei dedicato

La mattina del 2 gennaio 2009 il mondo della musica fu sconvolto dalla tragica scomparsa a 28 anni, di Valentina Giovagnini. L’artista di Pozzo della Chiana morì in un incidente stradale, mentre tornava a casa, schiantandosi con la sua macchina. Nel terzo anninversario della sua scomparsa, ci piace sottolineare la presenza fra gli artisti in corsa per Sanremosocial, della sorella Benedetta.

Gennaio”, il brano con cui la 28enne è in gara è proprio dedicato a Valentina e nel testo i riferimenti a lei sono chiarissimi. Benedetta Giovagnini ha già alle spalle diverse esperienze live ed una partecipazione a  I Raccomandati di Rai Uno. Valentina Giovagnini fu seconda fra i Giovani nel 2002, perdendo di un’incollatura da Anna Tatangelo col brano “Il passo silenzioso della neve”. L’inedito postumo di tre anni fa è “L’amore non ha fine”. A lei sono intitolati anche un prestigioso premio ed una fondazione benefica.

Sanremosocial: il canto di pace a scopo benefico della Fabbrica Woytila a caccia di un pass per l’Ariston

Scorrendo fra i nomi degli artisti in corsa per Sanremosocial, che aumentano sempre fino al 5 gennaio, data ultima per presentare i brani ce n’è uno che ci ha colpito. Si chiama “Sentinelle di pace” ed a cantarlo è un gruppo di giovanissimi artisti di Caserta denominato  Giovane Compagnia d’Arte Fabbrica Wojtyla. L’ispirazione della canzone – che sopra trovate in una versione che vede protagonista anche la fanfara della brigata bersaglieri Garibaldi – e anche del nome della compagnia è chiaramente Papa Giovanni Paolo II che definì durante la Giornata Mondiale della Gioventù del 2000 di Roma i giovani come “Sentinelle del Mattino”.

Fra di loro c’è la diciassettenne Ida Massaro, di Santa Maria Capiua Vetere, l’anno scorso fra i finalisti  di Area Sanremo, che dopo l’exploit sanremese ha avuto buon successo con un recital in teatro. La Fabbrica Woytila  in quasi quattro anni di vita ha dato vita a numerosi progetti teatrali tutti rigorosamente a scopo benefico: si definiscono “Cantiere interattivo di creatività per la gioventù” e non di rado coinvolgono nei loro progetti anche soggetti socialmente svantaggiati.

Autore del brano, come di altri inediti della sola Ida Massaro, fra cui quelli con cui vinse Area Sanremo, è Patizio Ranieri Ciu, avvocato, paroliere e musicista, anima dell’associazione culturale Ali della Mente, una grande attenzione ai giovani e una così forte vocazione all’arte da aver potuto trasformare un incontro istituzionale con Papa Wojtyla in una solida amicizia a sostegno di un importante progetto educativo etico e culturale diventato poi appunto il laboratorio artistico di cui è a capo.

Ho lavorato con lui per motivi istituzionali – spiega Ranieri  in una intervista –  tra cui anche la preparazione del suo viaggio nei Balcani; l’assidua frequentazione ha portato a tante piacevoli conversazioni sul teatro e sui giovani, due argomenti a lui assai cari. E di qui tutto il resto. Tra cui anche il messaggio “andate, date e non dite il nome” (…)”. Questi ragazzi, in gran parte giovanissimi, hanno cantato in giro per il mondo, in spettacoli di solidarietà e adesso provano la carta di Sanremosocial per veicolare il loro messaggio. Al di là dell’esito della selezione, sarebbe bello comunque invitarli a cantare fuori concorso all’Ariston perchè la loro attività lo merita.

Sanremosocial: c’è tempo sino all’8 Gennaio per votare. In sei andranno all’Ariston insieme a Bidiel e Io ho sempre Voglia

Si sono concluse nei giorni scorsi le audizioni di Area Sanremo, il laboratorio che negli ultimi anni ha sfornato parecchi talenti, che ha assegnato due posti per la sezione Giovani di Sanremo 2012. Successo per due gruppi: Bidiel, di Brando Madonia, figlio del cantautore Luca l’anno scorso in gara con “L’alieno” e i monopolitani Io ho sempre voglia. Fra i bocciati, non senza polemiche (qualcuno ha detto apertamente che si stiano favorendo le major promuovendo giovani che “non daranno fastidio) l’ex Amici Erika Mineo e  l’ex X Factor Lavinia Desideri

è ancora possibile partecipare alle votazioni on line su facebook per Sanremosocial. La selezione web quest’anno come è noto passa da facebook ed è riservata agli artisti fino ai 28 anni, decisione che ha suscitato parecchie polemiche. Saranno sei i posti in palio e per votare è necessario andare su questa pagina. A scanso di equivoci va detto, che la votazione online servirà a stabilire SOLO GLI AMMESSI ALLE AUDIZIONI FINALI E SOLO LA META’ DI QUESTI.

Si vota infatti sino alle 18 dell’8 gennaio, poi il 12 via alle audizioni: dei 60 finalisti, 30 saranno selezionati dalla commissione (Mazzi, Gianni Morandi e tre esperti) e 30 saranno i più votati dal web, ai quali si aggiungeranno 20 riserve. Di questi, sei andranno a Sanremo. In questa lista di artisti in concorso ci sono una marea di volti noti reduci dai vari talent show, tanti altri  giovani meritevoli che sin qui non hanno trovato il giusto spazio e altri nomi in rampa di lancio. Eccone una piccola rassegna.

DAI TALENT SHOW PER BAMBINI ED ADOLESCENTI – C’è Alessandro Casillo, il 15enne di Milano secondo classificato in questa edizione di “Io Canto”  con “E’ vero” (con giù la Sony alle spalle), da cui arrivano anche Vito Fasano (“Il mio difetto”) e la filippina Zendryll Lagrana (“Non farmi male”)  e c’è la ormai 18enne Veronica Liberati già a “Ti lascio una canzone” con “L’amore imperfetto”. E anche  l’attrice e cantante già vista ai Cesaroni Giulia Luzi con “Quella volta che”

DA X FACTOR – C’è Davide Mogavero, terzo nella quarta edizione con “La mia bugia”, non proprio un pezzo straordinario e c’è Daniele Magro, dalla seconda edizione, con “L’aria che respiro” che sfida virtualmente l’ex compagno di edizione Jury Magliolo con “Il ricordo”. Dalla prima edizione ci sono  gli ex componenti degli Aram Quartet, allora vincitori,  Antonio Maggio,  con “Nonostante tutto” e  Michele Cortese (“La matematica di un distacco”) e Federica Santini, spoletina già degli Fm, in gara come Ley con “Brilla il nulla”, al secondo tentativo, che meriterebbe una chance. Dalla quarta c’è anche il discusso Stefano Filipponi con “Pollyanna”. Gli Skills sono composti fra gli altri dall’ex Amici Davide Flauto e dall’ex X Factor Silver (“Come un angelo”), mentre Giovanni Caccamo (“Mezze verità”) era uno dei ballottaggi dei nuovi ingressi l’anno scorso ma non riuscì ad entrare.  E poi c’è Silvia Pirani, bocciata ai casting di questa edizione ma che aveva molto colpito per le doti canore (di lei avevamo parlato in occasione del singolo), in corsa con “E ti racconto così”.

DA AMICI – Folta la pattuglia di ex “Amici” in gara. Simonetta Spiri ha una delle cose migliori fra quelle presentate e meriterebbe un posto nei sei. Ma il nome più famoso è quello di Piero Napolano, che quando era un componente dei Pquadro a Sanremo Giovani giunse anche terzo, nel 2007. Ci prova con “Martello e incudine” e che sfiderà virtualmente l’ex compagno Piero Romitelli ora nei Postorgasmic (“Contromano”).  Ornella Pellegrino adesso si fa chiamare Eighty e ci prova con “Fragole e neve”. Poi ci sono Martina Stavolo (“Bacerai solo me”), Brigida Cacciatore (“Ancora un po’”), Andrea Vigentini (“Non lasciarmi mai”), Eleonora Crupi (“Questa sono io”),  l’italo-americano Stefan Di Maria (“Giorgia L.a”),  Thomas Grazioso (“Baciami”), Cassandra De Rosa (“Prendo tempo”), Antonio Mungari (“Ancora una volta”), Angelo Iossa (“Amarti senza te”), Daniele Perrino (“Che senso ha”) e l’ex vincitrice di Area Sanremo Manola Moslehi (“Ecco cos’hai di me”).

DA STAR ACADEMY – Ebbene si, anche da Star Academy, nonostante il flop del programma,  c’è qualcuno che ci prova. Si tratta di Thomas Moschen (“Essenza e anima”),  Manuela Manca (“I colori che non hai”),  Alessio Testa (“Riflessi”), Julia Lenti (“Parla con me”),  ed Irene Ghiotto (“Gli amanti”).

GRANDE FRATELLO – Sotto il nome d’arte di Miss Maria si nasconde in realtà l’ex gieffina Francesca Giaccari, in gara con “Tris ex” dopo l’ottimo successo del singolo d’esordio “Io grido”.

SUPERSTAR TOUR – Il talent show  che lanciò la prima Emma Marrone con le Lucky Star porta in dote a Sanremosocial Barbara Monte (“Alambaja”)

Continua a leggere