Saremo al Centro 2012: vincono Amirante & Giulia Ciao, Paul Martom e Roberto Tomassoli

Premiata la qualità. Non che altre volte non si successo, ma l’edizione 2012 di Saremo al C’entro, la manifestazione canora nazionale per giovani talenti che si è conclusa con le tre serate di finale al parco Bellini di Ponte San Giovanni ha visto andare i premi a produzioni, voci o interpretazioni di livello. E per uno dei tre vincitori è stato un bis: il perugino Giovanni Amirante, trionfatore nella sezione cantautori insieme a Giulia Ciao con la canzone “Il fiume” difendeva infatti il titolo vinto l’anno scorso. Dietro di lui si sono piazzati le Malù &Jo, già due volte vincitrici della rassegna e i Fatisfera, che addirittura sono stati ripescati dopo la rinuncia di Matteo Sperandio & Q-Artet.

La sezione Cover Live, ha visto il trionfo di Paul Martom, musicista e compositore di Assisi,diplomato al conservatorio Morlacchi di Perugia, uno che ha già tante cose su youtube, si è presentato suonando Jeff Buckley e i Muse spaziando fra chitarra e pianoforte ed è riuscito a non perdere la concentrazione nel corso di una esibizione spezzata in due fra una canzone e l’altra a causa di una interruzione di mezzora dovuta ad un problema che ha coinvolto uno dei volontari della rassegna che si trovava sul palco. Dietro di lui si sono piazzati Soul’ n Spirit e gli A Step to delirium, i più giovani in gara, già vincitori durante le selezioni del concorso riservato agli Under 19.

La sezione Cover Base ha visto la vittoria del perugino Roberto Tomassoli, davanti a Valeria Gasperini e Silvia Alessandrelli. La giuria era di altissima qualità. A presiederla c’era Luciano Torani, fonico, ingegnere di palco con oltre 40 anni di  esperienza con tutti i più grandi cantanti e compositori della musica italiana. Con lui hanno lavorato il chitarrista David Pieralisi, anche lui collaboratore di tanti big e attualmente in tour con Alessandra Amoroso, il cantautore eugubino Paolo Brancaleoni, anche lui protagonista con tantissimi artisti italiani, la cantante perugina Eleonora Bianchini, stella della musica latina, attualmente di stanza in Ecuador e il giornalista e critico musicale Andrea Di Renzo, direttore di “Oltremusica”.

La giuria ha assegnato anche i premi speciali: miglior voce a Valeria Gasperini di Umbertide, miglior testo a “Passerà” della cantautrice di Porto Recanati Bonnie,  premio B Dumpa per l’impatto col pubblico all’ensemble umbro-marchigiana dei Never Came Down. Il riconoscimento intitolato alla memoria di don Annibale Valigi, consistente in un stage di 12 giorni presso la Hope Music School, la scuola di musica della Cei di Roma ed assegnato ad un partecipante (solista o componente di gruppo) Under 32 è andato alla cannarese Ausilia Bini degli SBU.

L’edizione dedicata alla crisi, con la musica come antidoto, la prima con don Gianluca Alunni come patron, va in archivio con successo, anche grazie alla collaudata squadra di organizzatori, che quest’anno ha visto il debutto di tante nuove leve: a coordinarli sul palco gli esperti Roberto Castellini e Chiara Casagrande, ormai da tempo al timone della rassegna insieme a Daniele Severi, al suo debutto nel ruolo principale. La manifestazione è stata seguita come ogni anno da Umbria Radio (diretta della terza serata di finale a cura di Francesco Locatelli e Alessia Carloni, ma fra selezioni e prime due serate di finale si sono alternati in tanti), partner consolidato della rassegna organizzata dal C’entro giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia.

Pubblicità

Saremo al C’entro 2012: ecco i finalisti della sezione cantautori

Concluse ufficialmente le selezioni di Saremo al C’entro. La dodicesima edizione della rassegna canora organizzata dal centro giovanile della parrocchia di San  Bartolomeo a Ponte San Giovanni a Perugia, in collaborazione con l’ufficio per la pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, ha infatti designato i finalisti della sezione Cantautori, che avranno come gli altri, accesso alle finali del 15, 16 e 17 giugno al Parco Bellini di Ponte San Giovanni. Premio ulteriore per i vincitori di questa sezione sono 20 ore di registrazione da usare come meglio credono. Anche le selezioni dei Cantautori, come quelle di Cover Teen, Cover Base e Cover Live, si sono svolte presso il B Dumpa pub della frazione perugina. Fra i finalisti spicca il nome dei ternani Matteo Sperandio & Q-Artet, di cui abbiamo già parlato in occasione dell’uscita del loro primo album “Della gente che non dorme” e che sono stati protagonisti anche a Musicultura 2011 nonchè vincitori del Premio De Andrè, oltre a Malù & Jo, già due volte vincitrici della rassegna ponteggiana. La giuria era composta da Antonella Marietti, giornalista del Tg3 Umbria, Angelo Lazzeri, chitarrista e compositore, Roberto Mercati, compositore e arrangiatore.

FINALISTI CANTAUTORI

Giovanni Amirante e Giulia Ciao, Banda della Majela, Bonny, Gli accroccati, MaLù & Jo, Mechanical Bloom, Nel Bosco dei Poveri, Sapao, S.B.U., Matteo Sperandio & Q-artet, Stellanera, Tacito Disturbo, The Canter, Davide Vitulano

I 14 qualificati vanno ad aggiungersi agli altri 24, per un totale di 48 artisti:

COVER  LIVE

A Step To Delirium (vincitori Cover Teen)  Gene Defect, Paul Marton, Rainbow in the dark, Soul ‘n’ spirit,  Zimara Band

COVER BASE

Silvia Alessandretti, Elena Alunni Solestizi, Marco Andreucci, Paola Covaccioli, Silvia Di Luzio, Letizia Elci, Andrea e Arianna Falchi, Gloria Fioroni, Valeria Gasperini, Nadia Miccichè, Never Came Down, Olindo Filippelli, Francesca Marinelli, Alessia Pennacchi, Sissi Pisanelli, Selene, Roberto Tomassoli, Yura.

Saremo al C’entro: via alle iscrizioni per la dodicesima edizione

Torna “Saremo al C’entro”, il concorso musicale  nazionale per giovani emergenti organizzato dal C’entro Giovanile della Parrocchia di San Bartolomeo di Ponte San Giovanni a Perugia, in collaborazione con l’ufficio per la pastorale giovanile dell’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.

Il tema dell’edizione numero 12 della rassegna è “Largo alla musica”: “La musica – spiegano gli organizzatori – come antidoto alla crisi –  o meglio come strumento di speranza.  In tempi di crisi, la musica è l’espressione del coraggio che hanno i giovani di non arrendersi, di riaffermare i propri valori, sogni ed ideali e di guardare con speranza al futuro. Un modo per riflettere su temi concreti e vicini attraverso un mezzo familiare ai giovani”.

Anche per questo, perché la musica diventa un veicolo per trasmettere i propri messaggi, la sede scelta per presentare l’evento è stata la Galleria Nazionale dell’Umbria, in pieno centro storico a Perugia: “Non vogliamo fare solo intrattenimento – ha spiegato monsignor  Paolo Giulietti, vicario generale dell’Arcidiocesi, già parroco di Ponte San Giovanni – vogliamo fare arte, intesa come volontà di dire la propria attraverso le canzoni, scelte dagli artisti fra le tante della musica italiana ed internazionale o composte dagli stessi interpreti”. Artistica anche la scelta del logo della manifestazione, gli strumenti musicali in primo piano sul celebre dipinto “Il quarto stato” di Giuseppe Pellizza da Volpedo, “anch’esso dipinto in tempo di crisi”. La musica come forma d’arte, un messaggio che può apparire scontato ma che fa sempre bene riaffermare, vista la differenza, per esempio, che esiste nell’imposta che viene applicata sui dischi e quella applicata sui libri: “Ma il messaggio che vogliamo propagandare – spiegano gli organizzatori – è quello che la musica non è soltanto apparire ed essere sotto le luci della ribalta, come oggi viene propagandato. Non è solo talent show e rassegne mediatiche Ispirandoci alla “Lettera agli artisti” – a suo tempo scritta da Giovanni Paolo II – va ribadito che fare musica è una vocazione e come tale va vissuta. Non tutti sono chiamati ad essere artisti, ma ad ogni uomo è affidato il compito di essere artefice della propria vita: in un certo senso, egli deve farne un’opera d’arte, un capolavoro. L’artista è l’immagine di Dio creatore,  a servizio del bene comune”.

Le iscrizioni si aprono lunedì 16 gennaio e resteranno aperte sino al 31 marzo. Le serate finali sono previste il 15, 16 e 17 giugno al Parco Bellini di Ponte San Giovanni, precedute come al solito dai tre fine settimana di selezione: Cover Live e Teen (fino a 18 anni), il 14 e 15 aprile;  Cover su Base (21 e 22 aprile) e Cantautori (5 e 6 maggio), tutti al B Dumpa Pub di Ponte San Giovanni. Ricordando la rinnovata partnership con Umbria Radio, che irradierà in diretta ed in streaming le serate finali, anche quest’anno sono previste iniziative collaterali fra cui la Notte di Musica, che nel mese Giugno, prima delle finali, animerà le vie della frazione perugina con una vera e propria “all night long” nella quale sarà possibile godere di vari generi musicali.

Alla manifestazione è abbinato un concorso fotografico sul tema “Oltre l’obiettivo: quando l’occhio del fotografo cattura gli aspetti critici e meno visibili del contesto sociale e cittadino in cui vive”, per rappresentare situazioni nascoste e poco conosciute, anche  e soprattutto utilizzando le foto per lanciare messaggi di denuncia sociale. I primi tre classificati avranno anche la possibilità di esporre i propri lavori in una mostra in fase di allestimento.

 La presentazione dell’evento si è conclusa con l’eccezionale esibizione dei Cherries on a Swing Set, sestetto vocale acappella orvietano, vincitore l’anno scorso della sezione Cover Live e che dopo aver concluso il loro primo tour nazionale si preparano ad aprirne un altro, dal titolo “Controtempo” che partirà proprio dalla loro città e dalla splendida cornice del teatro Mancinelli. Le iscrizioni a Saremo al C’entro si raccolgono a questo link.