Ecco il video di “Domani”, 56 artisti uniti per l’Abruzzo: è in vendita da domani

Ne avevamo parlato, ecco finalmente il video di “Domani“, il brano scritto e composto da Mauro Pagani e registrato a Milano in un solo giorno a sostegno dell’Abruzzo. Il brano è in radio dalle 3.30 di ieri (ad un mese esatto dalla scossa) e da domani in vendita a 5 euro in formato digitale (e dal 15 in quello tradizionale, allo stesso prezzo). Il ricavato va interamente al progetto “Salviamo la cultura in Abruzzo“, per ricostruire fra le altre cose anche il Conservatorio ed il Teatro Stabile de L’Aquila.

Vi hanno partecipato 56 artisti della musica italiana. Li elenchiamo uno per uno in ordine alfabetico. I big ci sono quasi tutti. Quelli che mancano si notano evidentemente leggendo la lista.  Afterhours, Niccolò Agliardi, Albano, Alioscia, Malika Ayane, Claudio Baglioni, Franco Battiato, Baustelle, Samuele Bersani, Bluvertigo, Caparezza, Luca Carboni, Caterina Caselli, Carmen Consoli, Cesare Cremonini, Vittorio Cosma, Dolcenera, Elio e le Storie Tese, Elisa, Niccolò Fabi, Fabri Fibra, Giusy Ferreri, Tiziano Ferro, Eugenio Finardi, Frankie Hi Energy, Giorgia, Gianluca Grignani, J.Ax, Jovanotti, Ligabue, Mango, Gianni Maroccolo, Marracash, Gianni Morandi, Morgan, Gianna Nannini, negramaro, Negrita, Nek, Roy Paci, Pacifico, Mauro Pagani, Giuliano Palma, Laura Pausini, Piero Pelù, Max Pezzali, Massimo Ranieri, Francesco Renga, Ron, Enrico Ruggeri, Antonella Ruggiero, Sud Sound System, Tricarico, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Mario Venuti, Zucchero.

Vanno poi ricordato coloro che hanno suonato:  Mauro Pagani (Violino), Saturnino (Basso), Francky dei Negrita(Basso), Emanuele Spedicato dei Negramaro, Riccardo Onori e Cesare Mac Petricich dei Negrita (Chitarre), Eros Cristiani e Andrea Mariano dei Negramaro (Pianoforte e tastiere),Vittorio Cosma (organo hammond),Joe Damiani e Danilo Tasco dei Negramaro (Batteria e percussioni), Roy Paci (Tromba). Produttori esescutivi del progetto Jovanotti e Giuliano Sangiorgi

Pubblicità

Musikè Tekhnè, festival didattico ad Orvieto

image

Orvieto si prepara ad ospitare l’edizione 2009 di Musikè Tekhnè, un festival didattico rivolto a ragazzi, adulti e gruppi musicali provenienti da tutto il territorio nazionale. L’evento si svolgerà nella bellissima città della Rupe il 22, 23 e 24 maggio prossimi presso il Centro Musica.

Musikè Tekhnê promuove 5 corsi: voce, chitarra, basso, batteria e musica d’insieme. Nelle due passate edizioni i seminari sono stati affidati a musicisti di spicco del panorama nazionale come : Massimo Varini, Massimo Moriconi, Ellade Bandini e Ezio Cherubini Zaccagnini nel 2007 e Andrea Braido, Cesare Chiodo e Alfredo Golino nel 2008.

I corsi di quest’anno non sono da meno e saranno tenuti da nomi del calibro di Giacomo Castellano – chitarra, Saturnino Celani– basso (il bassisita di Jovanotti), Christian Meyer. Domenica 24 maggio si terrà il concerto finale al Teatro Mancinelli di Orvieto.

I corsi si suddividono tra mattino e pomeriggio. Durante la mattina, gli allievi delle diverse classi si incontrano separatamente per studiare con il proprio insegnante i brani che poi suoneranno nel pomeriggio con gli allievi delle altre classi.

I docenti insegnano ai rispettivi strumentisti le parti, i suoni e le tecniche da utilizzare nell’esecuzione pomeridiana. Nel pomeriggio, tutti gli allievi si incontrano in un luogo attrezzato per seguire il corso di musica d’insieme, e mentre una band si esibisce gli altri studenti imparano ascoltando. Gli allievi si trovano così a suonare insieme, guidati dagli insegnanti, anche su un palco vero, con fonico, luci, sound-check, pubblico, in occasione del concerto finale.

L’esperienza mira ad insegnare all’allievo a lavorare nel mondo dello spettacolo, a montare un repertorio in modo professionale, sotto la guida di grandi esperti del settore, rispettando i tempi e le regole dello show business, ben diversi dal tipo di prove affrontate da un qualsiasi gruppo medio.

L’idea è quella di creare un palcoscenico per i giovani, così come un utile momento di aggregazione e di confronto. Due giorni prima del via del festivaltutti i giovani, insegnanti, gruppi musicali, potranno assistere a concerti, ma anche esibirsi in prima persona nei locali e nelle piazze della città.

 Per informazioni ed iscirizioni www.orvietocentromusica.it  oppure il myspace  o scrivere a  info@orvietocentromusica.it tel.0763-393127
cell. 368-3511583. Costo dei seminari 200 euro.

TERREMOTO IN ABRUZZO: IL NUMERO VERDE DELLA PROTEZIONE CIVILE E’ 48580 PER DONARE 1 EURO VIA SMS e 2 EURO DA RETE FISSA