Dove c’è Musica Italian Awards 2011, tutti i vincitori

Si  sono ufficialmente concluse le votazioni per assegnare i Dove c’è musica Italian Awards 2011.  Voi navigatori avete eletto la canzone dell’anno, una giuria di esperti e blogger ha scelto invece i vincitori nelle altre categorie, mentre la redazione di Dove C”è Musica si è riservata di assegnare due premi speciali in categorie che quest’anno non sono state votate dai giurati, ma che saranno inserite l’anno prossimo. Ecco dunque i risultati.

PREMIO SPECIALE (della redazione) “MIGLIOR CANZONE IN DIALETTO”

  • “Yanez”, Davide Van de Sfroos 

PREMIO SPECIALE (della redazione) “TORMENTONE DELL’ANNO”

  • Ostia beach”, Radio Globo Morning Show 

MIGLIOR CANZONE DI CANTAUTORE

  • La differenza fra me e te, Tiziano Ferro (2. Chiamami ancora amore, R.Vecchioni 3. Follia d’amore, R. Gualazzi)

MIGLIOR CANZONE DI INTERPRETE

  • Vuoto a perdere, Noemi  (2. Il vento e le rose, P. Pravo 3. Stand by, Senit)

MIGLIOR CANZONE DI BAND, DUO O GRUPPO VOCALE

  • Arriverà, Modà ft Emma  (2. Io non lascio traccia, Negramaro 3. Questa estate strana, Zero Assoluto)

MIGLIOR CANZONE  NON IN LINGUA ITALIANA O BILINGUE

  • Madness of love, Raphael Gualazzi (2. Stand by, Senit 3. Sometimes ago, Elisa)

MIGLIOR PROGETTO O EXPLOIT INTERNAZIONALE

  • Madness of love, Raphael Gualazzi (2. La diferencia entre tu y yo, T.Ferro 3. Bienvenido, L.Pausini)

MIGLIOR PROGETTO  D’ESORDIO DI TALENT SHOW

  • Lontano da tutto, Serena Abrami (2. Cipria e rossetto, Cassandra, 3. Fuoco e cenere, Micaela)

MIGLIOR  SINGOLO D’ESORDIO

  • Cipria e rossetto, Cassandra (2. Lontano da tutto, Serena Abrami, 3. Fuoco e cenere, Micaela)

MIGLIOR CANZONE POP E PER LA RADIO

  • Vuoto a perdere, Noemi  (2. Arriverà, Modà ft Emma 3. Il mio giorno migliore, Giorgia)

MIGLIOR CANZONE ROCK

  • Io non lascio traccia, Negramaro  (2. Brucerò per te, Negrita 3. Istrice, Subsonica)

MIGLIOR CANZONE RAP O HIP HOP

  • Goodbye Malincònia, Caparezza ft Tony Hadley (2. Chi se ne frega della musica, Caparezza 3. Tranne te, Fabri Fibra)

MIGLIOR BRANO DANCE, TRANCE, HOUSE, ELETTRONICO

  • Another sunrise, Planet Funk (2. What a feeling, Alex Gaudino ft Kelly Rowland 3. Cinema, Benny Benassi ft Gary Go)

ALTRI SUONI

  • Follia d’amore, Raphael Gualazzi (2. Cipria e rossetto, Cassandra 3. Love goes down slow, Raphael Gualazzi)

MIGLIOR DUETTO O COLLABORAZIONE

  • Arriverà, Modà ft Emma (2. Basta così, Negramaro ft Elisa, 3. Fino in fondo, Luca Barbarossa ft Raquel Del Rosario)

MIGLIOR COVER

  • Here’s to you, Modà & Emma (2. Se perdo anche te, Mauro Ermanno Giovanardi, 3. Rock’ n roll robot, Miodio)

MIGLIOR CANZONE DI ETICHETTA INDIPENDENTE

  • Stand by, Senit (2. Cipria e rossetto, Cassandra, 3. Un comandante perfetto, Nada)

MIGLIOR CANZONE DEL 2011

E per finire, ecco il verdetto pronunciato da voi navigatori. Al 3. posto avete piazzato “Vuoto a perdere” di Noemi, al 2. posto “Chiamami ancora amore” di Roberto Vecchioni. E sempre voi avete deciso il brano vincitore che è :


Pubblicità

Ecco finalmente “Through the rain”, il nuovo singolo di Senit

L’avevamo annunciato, ma aspettavamo che la rete ci venisse incontro pubblicandoci la traccia che noi avevamo già avuto modo di ascoltare. Adesso finalmente ve la possiamo proporre. E’la nuova canzone di Senit, la cantante bolognese di origine eritrea che lo scorso Giugno ha rapprsentato la Repubblica di San Marino all’Eurovision Song Contest con il brano “Stand by”.

Il nuovo pezzo si intitola “Through the rain” ed è uscito in singolo, in attesa di far parte del nuovo lavoro della cantante emiliana, che uscirà nei prossimi mesi sotto etichetta Panini. Per ora c’è questo gran bel pezzo, molto uptempo ed energetico, che come la ballata eurofestivaliera, nonostante sia eseguito interamente in inglese è scritto parole e musica dall’italiana Radiosa Romani. Applausi meritati.

Quelli che l’inglese e il francese (e non solo): la nuova generazione della musica italiana si apre all’Europa

Ai lettori: l’appuntamento con le classifiche è sospeso:

tornerà su questo blog il 21 agosto

Il secondo posto di Raphael Gualazzi all’Eurovision Song Contest con “Madness of love” e il successo internazionale del suo album “Reality and fantasy”, anche grazie a pezzi straordinari come “A three seconds breath” hanno riportato alla ribalta il panorama degli artisti italiani che cantano abitualmente in lingue diverse dalla nostra. Gualazzi, come anche la bolognese di origine eritrea Senit, che all’Eurovision per San Marino ha portatoStand by, una produzione tutta italiana, ma cantata in inglese, riscuotendo successo di critica e pubblico al di là dell’eliminazione in semifinale, sono ottimi esempi di musica “da esportazione”. E pur difendendo quella dell’italiano come scelta primaria, va detto che attualmente l’uso di altre lingue può servire da grimaldello per rilanciare il nostro sound in Europa. Una opzione che stanno provando a sfruttare in tanti, con alterni successi.

QUELLI CHE IL FRANCESE-  Di Emiliana Alberini, in arte In-Grid, avevamo parlato un pò di tempo fa, annunciando il nuovo album “Passion”. Lanciata dal tormentone del 2002 “Tu es foutu”, la giovane di Guastalla è oggi famosissima all’estero. Sopra trovate “Vive le swing”, un sound retrò, ma lei rende meglio nella dance pop, come si sente da “Les fous“, anche questo estratto dall’ultimo album. Un’altra delle artiste che cantano in francese è Laura Locatori, in arte Juliette Jolie. Lanciata da “A present  tu peut t’en aller”, sua versione  francese di “I only wanna be with you” di Dusty Springfield, la giovane viareggina canta e compone nella lingua di sua nonna. E fa dell’ottimo bubblegum pop. Da poco è uscito l’ultimo brano (in italiano) “C’est la rumba”.

Sicuramente più raffinata la scrittura di un’altra italiana doc passata al francese dopo gli esordi in italiano: Erika Pisano, in arte Erika Blu. La trentenne romana è in uscita con “La belle saison“, album di suoi successi ricantati in francese, anticipato da “Mais que’st qu’il fais froid”, cover di “Ma che freddo fa”, portata a Sanremo nelle due versioni di Nada e dei Rokes nell’anno 1969. E poi c’è Christine Herin, in arte Naif, già quarta a Musicultura 2009. Lei è avvantaggiata, perchè essendo aostana di Quart il francese è lingua madre come l’italiano, ma ciò non le impedisce di fare ottime cose. Fra l’altro è fra i pochissimi giovani che esportano all’estero. In Francia, Belgio, Lussemburgo e Canada è uscito “Faites du bruit”, versione internazionale dell’album “E’tempo di raccolto”, che contiene anche la tracktitle.

Continua a leggere

Ore 21, via alla prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2011: in gara Senit (San Marino)

Ci siamo, comincia alle 21 l’edizione 2011 dell’Eurovision Song Contest, meglio nota da noi come Eurofestival. L’Esprit Arena di Dusseldorf. ospita oggi la prima semifinale della manifestazione canora più importante al mondo. Si esibiranno stasera 19 canzoni, che si giocano 10 posti per la finale di sabato 14: a giudicarle televoto e le 21 giurie nazionali (in questa semifinale votano e trasmettono anche Gran Bretagna e Spagna, ammesse direttamente in finale). Il meccanismo è sempre lo stesso: ognuna delle 21 giurie fa la sua classifica delle 10 migliori assegnando 12,10, 8 e da 7 ad 1 punto. La somma di questi voti e della classifica del televoto (peso 50% ciascuna) danno origine alle qualificate. 

Fari puntati stasera su Senit, la 31enne bolognese di origine eritrea che rappresenta San Marino con il brano “Stand by”, scritto dall’italiana Radiosa Romani. San Marino canta in posizione 8  e cerca uno storico ingresso in finale alla sua seconda partecipazione. La Rai non trasmette la prima semifinale e dunque noi italiani non potremo dare una mano a Senit.  Le 19 canzoni in gara le potete ascoltare in questo link.

NOI SEGUIREMO L’EVENTO IN DIRETTA NEL NOSTRO LIVE SU EUROFESTIVAL NEWS

 La semifinale può comunque essere seguita in vari modi:

  • SAN MARINO RTV (nelle zone coperte dal segnale, Emilia Romagna, costa Adriatica di Veneto e Marche, in analogico e canali 42 e 51 DTT, commento Lia Fiorio). I programmi si ricevono nella stessa zona anche sull’emittente privata Nuova Rete
  • RTSI – Svizzera/ Ticino (nelle zone coperte dal segnale- province di Como e Varese,  in analogico e DTT, commento Jonathan Tedesco)
  • diretta streaming su Eurovision.tv(commento in inglese, è necessario scaricare un plug in)
  • TVP (Polonia, canale 552 bouquet Sky e su Hotbird Frequenza 11487 polarizzazione V FEC 27500 5/6)
  • ERT World (Grecia, canale 556 bouquet Sky e su Hotbird frequenza 10815 polarizzazione H FEC 27500 5/6)
  • TVR (Romania, canale 558 bouquet Sky e su Hotbird frequenza 11623 polarizzazione V FEC 27500 3/4)
  • TRT TURK (Turchia, canale 564 bouquet Sky, canale 65 DTT,  e su Hotbird Frequenza 11034 polarizzazione V FEC 27500 3/4)
  • SLO TV 2 (Slovenia, frequenza 12520 polarizzazione V FEC 27500 3/4. In Friuli Venezia Giulia anche in analogico)
  • RTS Sat (Serbia, canale 567 bouquet Sky e su Hotbird Frequenza 11411 polarizzazione H FEC 27500 5/6)
  • Channel 1 Russia (Russia, 577, bouquet Sky e su Hotbird frequenza 12597 polarizzazione V FEC 27500 3/4)
  • ARM 1 TV (Armenia, su Hotbird frequenza 12597 polarizzazione V FEC 27500 3/4)
  • RTP  (Portogallo, su Hotbird Frequenza 10723 polarizzazione H FEC 27500 3/4)
  • Ictimai TV (Azerbaigian, su Hotbird Frequenza 12015 polarizzazione H FEC 27500 3/4)
  • solo per l’Alto Adige: Radiotelevisione azienda speciale- Permette di scegliere se seguire il programma, con commento in tedesco, da ORF 1 (Austria) o SF 1 (Svizzera). La ARD (Germania) non trasmette la prima semifinale che va su Pro 7.

Domani scatta l’Eurovision Song Contest 2011: tutti contro Blue e Amaury Vassili

All‘Esprit Arena di Dusseldorf è tutto pronto: domani sera alle ore 21 scatta l’edizione numero 56 dell’Eurovision Song Contest e dopo 14 anni torna in concorso anche l’Italia. Saranno 43 i paesi in gara dei quali 5 (Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Italia) ammessi direttamente in finale quali maggiori contributori della Ebu, l’ente delle tv pubbliche europee che organizza l’evento (la Germania lo sarebbe comunque stato come paese organizzatore). Gli altri 38 saranno divisi in due semifinali che si svolgeranno domani e giovedì: per ciascuna, ci saranno 10 posti in finale con risultato deciso metà dalle giurie di ciascun paese, metà dal televoto: l’Italia voterà giovedì, nella seconda.

I grandi favoriti sono i quattro che vedete lassù. I Blue sono tornati insieme dopo 7 anni per ridare slancio ad un Regno Unito umiliato l’anno scorso con l’ultimo posto. La loro “I Can” riscuote grande successo tra i fan e l’enorme popolarità nel mondo del quartetto vocale inglese (12 milioni di dischi venduti) potrebbe aiutare un pezzo radiofonico, bello ma non bellissimo. Si profila una lotta a due lungo il canale della Manica con il 21enne  tenoretto schierato dalla Francia, quell’Amaury Vassili che con il suo disco di platino all’esordio è già un protagonista del mondo lirico: “Sonniuè cantato in lingua corsa, piacerà alle giurie. Al pubblico chissà.

Continua a leggere

Eurovision Song Contest 2011- I protagonisti/16: Senit (San Marino). Tutto il programma della Tv di San Marino

Ed eccoci giunti al penultimo appuntamento con la presentazione delle canzoni e dei cantanti in gara all’Eurovision Song Contest, che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio prossimi a Dusseldorf in Germania.

Questa che potete vedere sopra è “Stand by”, la canzone che rappresenterà la Repubblica di San Marino. La canta Senit, una cantante bolognese di origine eritrea selezionata internamente da San Marino RTV. Tre album all’attivo, sia in italiano che in inglese, vanta una solida esperienza internazionale come cantante di musical ed ha collaborato con grandissimi artisti italiani ed internazionali (qui l’intervista rilasciata ad Eurofestival News). Sarà accompagnata da cinque  backing voices, tra cui la sammarinese Monica Sarti.  La canzone è una produzione tutta italiana, essendo stata scritta parole e musica da Radiosa Romani, 31enne romana che ha studiato a Berkeley Music College negli Stati Uniti e compone musica per la televisione e non solo.

Per San Marino è la seconda partecipazione: nel 2008, i Miodio con la ballata “Complice“, nonostante l’ultimo posto in semifinale hanno girato l’Europa, acquisendo una popolarità maggiore rispetto a quella che hanno in Italia e partecipato, oltrechè a due selezioni per Sanremo Giovani, a numerosi concorsi internazionali. Nonostante questo, il loro primo album “Avantgarde” è uscito solo ad inizio 2011.

LA PROGRAMMAZIONE DI SAN MARINO RTVSan Marino RTV trasmetterà tutte e tre le serate in diretta con il commento di Lia Fiorio di Radio San Marino (dagli studi del Titano) e con il voting della finale che sarà effettuato da Nico Dalla Valle, il frontman dei Miodio. Ma non è semplice ricevere il segnale. Non sarà trasmesso infatti, sul canale satellitare che ha da poco aperto i battenti (da Aprile è visibile su Eutelsat, Tivùsat e Sky). Andrà invece sulle frequenze analogiche e sul digitale terreste, ricevibile in Emilia-Romagna, Marche, Costa Adriatica del Veneto. San Marino canterà nella prima semifinale del 10 maggio, quella non irradiata dalla Rai. Per seguirla con commento in italiano bisognerà cercare lo streaming di RTSI, la tv svizzera del Ticino. Per tutti, c’è il segnale ufficiale in streaming su eurovision.tv

Eurovision Song Contest 2011: le canzoni della prima semifinale (e due Big 5)

Come ogni anno eccoci giunti all’appuntamento con la nostra personale (e soggettiva) valutazione delle canzoni in concorso al prossimo Eurovision Song Contest, che si svolgerà il 10, 12 e 14 maggio a Dusseldorf in Germania. Vi proponiamo i brani divisi per semifinali e in fondo alle due mettiamo – per motivi di spazio – i paesi direttamente finalisti chiamati a votare. Passano le prime 10, votazione mista televoto-giurie. CLICCANDO SUI TITOLI TROVATE IL BRANO

PRIMA SEMIFINALE (10 maggio, diretta San Marino RTV, RTSI Svizzera, Eurovision.tv ore 21):

1) POLONIA/ Magdalena Tul- Jestem (polacco): Ha resisitito alla tentazione dell’inglese, pur avendone inciso la versione anglofona per rispetto del pubblico. Elettropop di buon livello, più che altro però è lei che buca lo schermo. Anche troppo. COINVOLGENTE : VOTO 7.5

2) NORVEGIA/Stella Mwangi- Haba Haba (inglese, swahili): Si va bene, si canticchia, ma insomma. Lo Waka Waka un anno dopo, viva la fantasia. C’era in giro roba infinitamente meglio, ma del resto in Norvegia hanno già dato. Capacità vocali dell’artista, almeno a livello live, totalmente inesistenti. Canta per seconda, non è nemmeno così scontato l’esito. VOLEVO ESSERE SHAKIRA. VOTO 6.5

3) ALBANIA/Aurela Gace- Feel the passion (inglese, albanese): Con l’arrangiamento Made in Usa ha guadagnato in qualità, ma l’effetto è sempre quello di Anna Oxa all’ultimo Sanremo. E l’esito, probabilmente, il medesimo. SOFISTICATA. TROPPO. VOTO 6.5

4) ARMENIA/Emmy – Boom Boom (inglese) – Allegro disimpegno in salsa etno pop. Ma la versione iniziale aveva più ritmo nel ritornello. La canticchieremo senza dubbio, ma basteranno i voti amici? TORMENTONE: VOTO 8.5

5) TURCHIA/ Yuksek Sadakat – Live it up (inglese) – Un pò di sano rock, che ormai dopo i MaNga, la scia è tracciata. Si è vero, sembra un pò la roba dei Clash. Ma sono bravi e danno un sacco di carica.  La finale è scontata, il podio meno, ma ci girano attorno.  ENERGIA. VOTO 9

6) SERBIA/Nina- Caroban (serbo) – Segue il trend del momento, ma il suo pezzo deliziosamente vintage è una piccola perla preziosa. In una semifinale tiratissima, però rischia di perdersi nel mucchio. Loro fuori e la Norvegia dentro, sarebbe un gran peccato. Lei poi è graziosissima, il che non guasta. NINA ZILLIVIC. VOTO 8.5

Continua a leggere

Eurovision Song Contest 2011: ecco l’ordine di esibizione degli artisti: Italia e San Marino pescano il 12

Definito l’ordine di esibizione delle canzoni nelle due semifinali e nella finale del prossimo Eurovision Song Contest. L’evento si è svolto alla Esprit Arena e non è mancato da parte della conduttrice un saluto alla delegazione italiana, tornata dopo 14 anni in concorso. Sorteggio negativo. E’andata male a San Marino, che ha pescato il 12, all’inizio della seconda parte della serata. Nella seconda semifinale Jedwards lanciatissimi con il 19, come l’Azerbaigian nella prima. Eccolo di seguito. Male anche per l’Italia, che in finale ha pescato il 12 (subito dopo la Francia, mentre i Blue hanno pescato il 14. La Spagna, sorteggiata a scegliersi il numero ed ha preso il 22. Approfondimenti e notizie no stop sull’evento su Eurofestival News

 

PRIMA SEMIFINALE (10 maggio, diretta San Marino RTV, RTSI Svizzera, Eurovision.tv ore 21)

Trasmettono e votano anche Spagna e Gran Bretagna

Pos. Naz. Artista Canzone Lingua
1 POL Magdalena Tul Jestem Polacco
2 NOR Stella Mwangi Haba Haba Inglese, Shwahili
3 ALB Aurela Gace Feel my passion Inglese, Albanese
4 ARM Emmy Boom Boom Inglese
5 TUR Yuksek Sadakat Live it up Inglese
6 SER Nina Caroban Serbo
7 RUS Alex Sparrow Get you Inglese
8 SUI Anna Rossinelli In love for a while Inglese
9 GEO Eldrine One more day Inglese
10 FIN Paradise Oskar Da Da Dam Inglese
11 MAL Glen Vella One life Inglese
12 RSM Senit Stand by Inglese
13 CRO Daria Kinzer Celebrate Inglese
14 ISL Sigurjon’s Friends Aftur Heim Islandese
15 HUN Kati Wolf What about my dreams Ungherese, Inglese
16 POR Homens da Luta A luta è alegria Portoghese
17 LIT Evelina Sasenko C’est ma vie Inglese, Francese
18 AZE Ell & Nikki Running Scared Inglese
19 GRE Lukas Giorkas ft Stereo Mike Watch my dance Inglese, Greco

 

SECONDA SEMIFINALE (12 maggio, diretta Rai 5, Koper Capodistria, Eurovision.tv ore 21)

Trasmettono e votano anche Francia, Germania e Italia

Pos. Naz. Artista Canzone Lingua
1 BOS Dino Merlin Love in rewind Inglese, Bosniaco
2 AUT Nadine Beiler The secret is love Inglese
3 NED 3JS Never alone Inglese
4 BEL Witloof Bay With love baby Inglese
5 SVK Twiins I’m still alive Inglese
6 UKR Mika Newton Angels Inglese
7 MOL Zdob si Zdub So lucky Inglese
8 SWE Eric Saade Popular Inglese
9 CYP Chrystos Mylordos San aggelos s’agapisa Greco
10 BUL Poli Genova Na inat Bulgaro
11 MAC Vlatko Ilievski Rusinka Macedone
12 ISR Dana International Ding Dong Ebraico, Inglese
13 SLO Maja Keuc No one Inglese
14 ROM Hotel FM Change Inglese
15 EST Getter Jaani Rockfeller street Inglese
16 BLR Anastasia Vinnikova I love Belarus Inglese
17 LET Musiqq Angel in disguise Inglese
18 DAN A Friend in London New tomorrow Inglese
19 IRL Jedward Lipstick Inglese

 

FINALE (14 maggio, diretta Rai 2, RTSI Svizzera, San Marino RTV, Koper Capodistria, Eurovision.tv ore 21)

Pos. Naz. Artista Canzone Lingua
11 FRA Amaury Vassili Sognu Corso
12 ITA Raphael Gualazzi Madness of love Italiano, Inglese
14 GBR Blue I can Inglese
16 GER Lena Taken by a stranger Inglese
22 SPA Lucia Perez Que me quiten lo bailao Spagnolo

 

Eurovision Song Contest 2011: domani il sorteggio delle esibizioni. Le canzoni di Spagna (nuova versione),Francia, Gran Bretagna e Israele

Chiuso ufficialmente il quadro delle canzoni partecipanti al prossimo Eurovision Song Contest. Martedì  alle 13 il sorteggio dell’ordine di uscita dei brani per semifinali e finale. Qui vi presentiamo anzitutto quelle di Francia e Gran Bretagna, molto diverse ma entrambe fortemente indiziate per il podio e “Ding Dong” di Dana International, che torna in concorso per Israele dopo la vittoria del 1998. E poi quella della Spagna, che è stata rirrangiata con la modifica del testo e l’aggiunta di nuovi strumenti nella melodia ed è molto più bella di prima. Problemi per  le canzoni di Bielorussia e Portogallo. “Born in Bielorussia”, ribattezzata “I am Belarusian”, è stata eseguita prima del settembre 2010, all’università di Minsk (qui il post) ed è ora stata rimpiazzata da “I love Bielorussia” mentre “A Luta è alegria” degli Homens da Luta, rischia la squalifica per motivi politici (qui il post di Eurofestival News). Qui il quadro aggiornato dei partecipanti.

AMAURY VASSILY – Sognu (Francia)

La canzone era stata originariamente scritta in italiano. Del resto il tenoretto canta principalmente nella nostra lingua e l’album “Vincerò” che si è aggiudicato due dischi di platino, è composto quasi interamente da arie liriche in italiano. La scelta di Vassily per l’Eurovision Song Contest ha convinto i francesi della non opportunità di presentarsi con un brano in italiano (ricorderete le polemiche per il brano in inglese di Sebastien Tellier nel 2008) e così per mantenere l’assonanza musicale è stato tradotto in corso, che è si parlato anche in Italia, ma è principalmente una lingua regionale francese.

BLUE  – I Can (Gran Bretagna)

DANA INTERNATIONAL – Ding Dong (Israele)

LUCIA PEREZ – Que me quiten lo bailao (Spagna)

Ecco “Madness of love”, la versione bilingue di Follia d’amore (Italia) e “Stand by” di Senit (San Marino). Altre notizie e fotogallery su Eurofestival News

Serata intensa quella di oggi, perchè sono stati diffusi ufficialmente i video che ci riguardano, ovvero le versioni ufficiali delle canzoni di Italia e San Marino per l’Eurovision Song Contest. Per quanto riguarda Raphael Gualazzi andrà fatta una ulteriore limatura perchè il brano deve durare al massimo tre minuti, ma per il resto, quello che trovate sarà il pezzo che sarà eseguito a Dusseldorf, col titolo inglese “Madness of love” e non “Follia d’amore” e un testo blingue. Pronto per il lancio internazionale dell’album in lingua inglese, già uscito in Francia

Qui sopra  invece c’ è “Stand by” di Senit, che rappresenta San Marino, una ballata in lingua inglese ma di composizione tutta italiana. L’arrangiamento è del tedesco Christian Lohr, il video (di cui qui vedete alcuni frammenti perchè sarà presentato la prossima settimana su Eurovision.tv, la canzone è invece intera) è diretto dall’inglese Mark Sloper. Il coro è della sammarinese Monica Sarti. Su Eurofestival news trovate tutte le informazioni su cantanti, autori, arrangiatori e una vasta fotogallery. Il tutto è andato in onda in uno speciale di 15 minuti su San Marino RTV e su Eurovision.tv