Musica Controcorrente 2012 va a Giusy Pischedda

I tre vincitori con Don Backy e Sergio Garroni

L’edizione 2012 di Musica Controcorrente, il Festival Nazionale organizzato dal discografico Sergio Garroni va in Sardegna. E’ stata infatti Giusy Pischedda, di Sassari, con il brano “Nel silenzio sarò musica”, ad aggiudicarsi la rassegna quest’anno dedicata a Lucio Dalla e che si è svolta nello splendido scenario delle campagne umbre, a Collicello di Amelia, in provincia di Terni.

Al secondo posto si è classificato Vanni Pinzauti, toscano di Quarrata, con la canzone “La voce fuoricampo”, che ha fatto incetta di riconoscimenti, aggiudicandosi anche il premio della critica, il premio Endas/Controcorrente e la targa del Mei (Meeting degli indipendenti), che gli permetterà di esibirsi a fine settembre nel festival Supersound a Faenza. Il terzo posto è andato invece a Vincenzo Scruci, di Potenza, che ha proposto il brano “Mettetevi comodi” ed ha vinto anche la targa del liveclub romano “L’Asino che vola” assegnata per “l’originalità e il rischio artistico”.

Il premio della Fiofa (Federazione dei festival d’autore) è andato ad Andrea Balestrieri, il premio AFI (Associazione Fonografici Italiani) a Eleonora Bagnani, il premio “Il borgo risplende” (memorial Nicoletta Garroni) a Spiros Ezio Maresca. Oltre ai vincitori, sono arrivati alla finale anche Francesca Lombardi, con il brano “Verso te” e Michele Savino con “L’ultimo giorno di stage”.

Tra i 22 semifinalisti hanno ricevuto la targa Autore Controcorrente (per la migliore interpretazione di un brano di Lucio Dalla) Francesca Lombardi, Giusy Pischedda e Pietro Sorano. Il premio “We Want Radio” per il semifinalista più votato sul web è andato invece a Daniele Moraca con il brano “Senso Unico”.Tanti gli ospiti prestigiosi, a partire da Paolo Benvegnù, uno dei più apprezzati cantautori della scena rock italiana, che ha chiuso la rassegna affascinando il pubblico per la raffinatezza e la forza espressiva dei suoi brani. Tra gli altri ospiti, meritano una menzione Iskra Menarini, ex corista di Lucio Dalla e  tre edizioni fa a Sanremo proprio accompagnata dal suo “mentore”, Giovanni Block, già vincitore di Musicultura e Jacopo Ratini, finalista a Sanremo Giovani, premiato col riconoscimento “Oltre Musica Controcorrente” insieme ai Violapolvere.

A decretare i vincitori è stata una giuria composta da: Don Backy (direttore artistico), Paolo Benvegnù, Alessandra Carnevali (Blogosfere Festival), Emiliano Caponi (editore e produttore), Enrico Deregibus (giornalista e consulente del festival), Bepi Di Stefano (editore e produttore), Laura Franceschini (presidente Ass. Il Borgo Risplende), Maristella Gallotti, il patron Sergio Garroni,  Iskra Menarini, Fausto Pellegrini (giornalista, Rai News), Stefano Profeta (editore e produttore), Giordano Sangiorgi (patron del Mei), Giovanni Santodonato (vicepresidente Endas), Rita Speranza (autrice Rai), Paolo Talanca (critico musicale, membro del Club Tenco).

Pubblicità

Sanremo Giovani vietato agli over 28, gli artisti si ribellano. La proposta di Pietro Sorano e quella di Musica Controcorrente

La decisione dell’organizzazione del Festival di Sanremo di escludere dalla selezione dei giovani, che avverrà attraverso  Sanremo Social ed internet, gli artisti sopra i 28 anni ha mandato su tutte  le furie i cnatanti coinvolti e così si stanno moltiplicando le iniziative in merito. Due di quest, legate fra loro, promettono di essere interessanti. L’idea parte da Pietro Sorano, cantautore 29enne, capofila del movimento. Con una lettera ai media ha lanciato l’iniziativa web, della quale vi diamo contro tramite le sue stesse parole.

“(…) Consentire soltanto a chi ha al massimo 28 anni di partecipare è indiscutibilmente un insulto, un’offesa senza eguali a tutti coloro che rappresentano una Generazione di Artisti importantissima, quella degli sconosciuti al grande pubblico, ovvero quella dei trentenni, dei quarantenni e perché no? dei cinquantenni, sessantenni, eccetera. Per ovvie ragioni etiche e in quanto su TV di Stato, il Festival di Sanremo per coerenza dovrebbe essere il Festival della CANZONE ITALIANA e nient’altro. Paradossalmente anche mio nonno che ha 80 anni potrebbe creare un capolavoro della musica… e perché dovremmo privarcene? 

Arrivo al dunque e mi rivolgo a Voi… a tutti gli Artisti negati a causa della propria età. Il Festival di Sanremo quest’anno ha scelto Facebook. C’è una motivazione ragazzi ed’è inutile negarla. Il Festival ha capito che c’è un nuovo linguaggio, un nuovo modo di comunicare, quello di internet. Il Festival ha capito che la TV e le serate del Festival su Rai 1 non bastano più. Il Festival sa benissimo che YouTube o Facebook hanno sostituito da tempo la TV. (…) Non avete l’idea della possibilità che abbiamo oggi, e forse proprio grazie a questa esclusione forzata dal regolamento. Quanti ne siamo? Quanti di voi continuano a lamentarsi su “SANREMOSOCIAL” di questo limite d’età implorando di cambiare il regolamento? Sono sicuro che ne siamo almeno in 300 o 400, visti i numeri di iscrizione degli ultimi due anni.

Sapete benissimo che Google e YouTube indicizzano i contenuti a seconda delle parole più ricercate… “SANREMO 2012” è una parola ricercata? Direi proprio di si… Abbiamo lavorato tanto per questo Festival, convinti (vista l’età dei 36 anni come limite per Area Sanremo e da tempo età limite di partecipazione al Festival) di poter almeno PARTECIPARE ed essere presenti sul sito della RAI o sulla paginetta Facebook del Festival, con la consapevolezza che non avremmo mai potuto calcare quel palco per logiche a noi sconosciute (si fa per dire).  Abbiamo quindi tutti lavorato, speso tempo e denaro per il nostro sogno “SANREMO 2012” per cui abbiamo certamente un Videoclip e una canzone che era pronta per il Festival e per l’iscrizione. Bene, carichiamola sul nostro canale YouTube con questa precisa nomenclatura, nello stesso ordine e a lettere maiuscole :

SANREMO 2012 – NOME ARTISTA O BAND – TITOLO DEL BRANO

Ce lo possiamo permettere proprio perché avremmo voluto partecipare a SANREMO 2012 e perché quel brano e quel video erano per SANREMO 2012. Loro ci escludono, noi partecipiamo lo stesso. L’INDICIZZAZIONE è IMPORTANTISSIMA. YouTube indicizzerà i nostri brani, Google indicizzerà YouTube.. Se poi postiamo su Facebook il link ai nostri video … sarà ancora meglio. Questo perché “SANREMO 2012″ sarà una delle parole più ricercate fino a Marzo/Aprile 2012. Questa azione compiuta in massa da tutti gli esclusi sarebbe già più che sufficiente ad abbattere il muro che il Festival ha eretto quest’anno. Un muro inutile e davvero privo di qualsiasi tipo di logica, un muro che distrugge l’Arte e il talento (…)”

Continua a leggere

Musica Controcorrente 2011: via alle iscrizioni. Scarica il regolamento ed il modulo per partecipare

Si sono aperte ieri e lo saranno fino al 30 aprile 2011 le iscrizioni alla settima edizione del Concorso Nazionale della Canzone d’Autore “Musica Controcorrente” Nuova Edizione, nuove ide ed iniziative. Patron indiscusso della manifestazione, che si svolgerà a Roma dal 28 settembre al 2 ottobre 2011, è come sempre Sergio Garroni. E da quest’anno il nostro blog Dove c’è Musica è media partner della manifestazione, unendosi a Popon.itFestival Blogosfere.

Il regolamento che potrete leggere e scaricare a questo link, vi illustrerà quali siano le novità. Quello che è certo è che si amplia l’offerta artstica e la visibilità di tutti coloro che si iscriveranno . Le categorie in concorso sono: autori di testi, inediti, linguaggio del territorio (dialetto), teatro canzone, interpreti di edito dell’Autore Controcorrente che, quest’anno sarà Gino Paoli. Il modulo di iscrizione, invece, è scaricabile in questo link.

Gli artisti che intendono partecipare nella categoria: interpreti di edito dell’Autore Controcorrente, prima di iscriversi inviino il titolo dei due brani scelti di Gino Paoli per verificare che siano disponibili. Si precisa che e’ possibile iscriversi, conemporaneamente, alla categoria Inediti ed alla categoria interpreti di edito dell’Autore Controcorrente. Ulteriore precisazione: Il brano scelto di Gino Paoli deve essere un brano in cui egli appaia come autore/compositore o anche solo come uno di detta qualifica. Ulteriori informazioni (e ogni altra indicazione: NON SCRIVETE A NOI PER QUESTO!) le trovate sul sito ufficiale di MusicaControcorrente.

Ancora in fase di determinazione la giuria e la conduzione, ma è già certo che  le due serate di finale del 1 e 2 ottobre 2011 saranno trasmesse in TV sul canale SKY canale 860 dell’emittente romana Roma Tv.  Inoltre, l’emittente, oltre che su digitale terrestre per Roma e Lazio, garantirà lo streaming video su  Iphone e Ipad.

Organizzazione Musica Controcorrente: Associazione Musica Controcorrente.

E mail: associazione@musicacontrocorrente.it.nfoline: 06 3216870; 328 383 5000

Ufficio stampa media partner http://www.allinfo.it