“J’me tire”, l’esordio da solista di Maitre Gims

Tempo fa avevamo parlato della Sexion D’Assaut, la crew hip hop assoluta dominatrice delle chart francesi e che ha vinto praticamente tutto quello che c’era da vincere agli NRJ Awards, gli Oscar musicali francesi organizzati dall’emittente radiofonica NRJ. Ebbene, il primato radiofonico e nelle chart di riflesso si estende anche a Maitre Gims, il franco-congolese che è uno dei componenti della crew.

Subliminal” segna il suo esordio da solista (anche se nel 2006 aveva dato alle stampe un maxi singolo), e da questo album è estratto “J’me tire”. Che ha conquistato la vetta delle classifiche in Francia, nella parte francofona del Belgio ed è andato benissimo in Svizzera. Primato meritato, perchè questo modo di fare hip hop crossover è davvero coinvolgente. Si può fare dell’ottimo hip hop anche in maniera più soft. In questi giorni poi, sta girando anche “Bella”, pure questa ai vertici della chart nazionali. Gradevolissima anche questa.

Pubblicità

MTV European Music Awards 2012, ecco le nominations “regionali”

Sono aperte fino alle 24 del 9 novembre prossimo le votazioni per i premi europei del MTV European Music Awards, ma anche dei premi regionali, dai quali usciranno i cinque candidati al Best European Act, vinto l’anno scorso dalla tedesca Lena, poi seconda anche al Best World Act. Per l’Italia niente di nuovo sotto il sole, verrebbe da dire, raramente MTV premia i migliori davvero (l’ultima volta è successo con Marco Mengoni): quest’anno i cinque candidati sono Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash.

Altrove va meglio: il fenomeno Conor Maynard o Ed Sheeran potrebbero essere la grande sorpresa nel Regno Unito, dove gli One Direction sembrano favoriti, ma attenzione alla Svezia, dove è in corsa la vincitrice dell’Eurovision Song Contest, Loreen. La cantante di origine berbera dovrà guardarsi da altri grossi rivali come il dj Avicii, Laleh, Alina Devecerski e i  Panetoz, tutti come lei con diverse settimane di leadership in classifica.

Un altro vincitore eurovisivo, Dima Bilan, è in corsa in Russia, dove dovrà guardarsi sopratutto dalle Serebro, mentre in Grecia potrebbe essere una sfida a due fra due partecipanti alle finali nazionali ovvero i Melisses (grandi favoriti) e Nikki Ponte (occhio però anche  a Vegas). I Madcon, interval at ad Oslo, sono in corsa in Norvegia contro i Donkeyboys.

Si preannuncia interessantissimo il duello in Svizzera dove i tormentoni pop dei 77 Bombay Street sfidano dj come Remady e Dj Antoine, campioni di vendite quest’anno. E anche il Portogallo promette grandi cose con tre pezzi da novanta come Aurea, Os Azeitonas (tuttora primi in classifica) e Amor Electro.

Qua e là in giro talenti: Francia senza dj ma con Sexion d’Assault che partono davanti a tutti, ma attenzione a giovani come Irma (lanciata dalla etichetta dei navigatori My Major Company e dunque potenzialmente fortissima), Orelsan, Tal e anche i rientranti Shaka Ponk. Fra gli artisti citati in questo blog occhio a Celeste Buckingham in zona ex Cecoslovacchia, Selah Sue e Milow in Belgio (dove però con Deus, Triggerfinger e Netsky può anche uscirci una vittoria a sorpresa), il derby dei dj in Olanda con Tiesto e Afrojack, ma anche personaggi come Cro e Tim Bendzko in Germania, Aura Dione e Rasmus Seebach in Danimarca.

Alcune assenze di lusso come Alexandra Stan, ma anche Connect R e i Mandinga in Romania, Ivi Adamou e Eleftheria Eleftheriou sul fronte Greco-cipriota, Oceana in Germania. Ma anche, andando alle nomination extrauropee, tutti i personaggi dei tormentoni brasiliani, su tutti Gusttavo Lima e Michel Telò. Assenze meritate, verrebbe da dire. Ecco nel dettaglio tutte le nominations europee: premiazioni l’11 novembre a Francoforte sul Meno in Germania.

Best UK & Ireland Act

Conor Maynard, One Direction,Jessie J, Ed Sheeran, Rita Ora

Best Danish Act

Aura Dione, L.O.C.. Medina, Nik & Jay, Rasmus Seebach

Best Finnish Act

Cheek, Chisu, Elokuu, PMMP, Robin

Best Norwegian Act

Donkeyboy, Erik & Kriss, Madcon, Karpe Diem, Sirkus Eliasson

Best Swedish Act

Alina Devecerski, Avicii, Laleh, Loreen, Panetoz

Best German Act

Cro, Kraftklub, Seeed, Tim Bendzko, Udo Lidenberg

Best Italian Act

Cesare Cremonini, Club Dogo, Emis Killa, Giorgia, Marracash

Best Dutch Act

Afrojack, Chef Special, Eva Simons, Gers Pardoel, Tiësto

Best Belgian Act

Deus, Milow, Netsky, Selah Sue, Triggerfinger

Best French Act

Irma, Orelsan, Sexion D’Assaut, Shaka Ponk, Tal

Best Polish Act

Brodka, Iza Lach,Mrozu, Pezet, The Stubs

Best Spanish Act

Corizonas, Iván Ferreiro, Love of Lesbian, Supersubmarina, The Zombie Kids

Best Russian Act

Dima Bilan, Kasta, Nervy, Serebro, Zhanna Friske

Best Romanian Act

CRBL, Grassu XXL, Guess Who,Maximilian, Vunk

Best Portuguese Act

Amor Electro, Aurea, Klepht, Monica Ferraz, Os Azeitonas

Best Adria Act

Elemental (Serbia), MVP (Serbia), TBF (Croazia), Trash Candy (Slovenia), Who See (Montenegro)

Best Hungarian Act

30Y, Funktasztikus, Odett, Soerii és Poolek, Supernem

Best Ukranian Act

Alloise, Champagne Morning, Dio.Filmi, Ivan Dorn, The Hardkiss

Best Greek Act

Claydee (Grecia), Goin’ Through (Grecia), Melisses (Grecia), Nikki Ponte (Cipro), Vegas (Grecia)

Best Israeli Act

Dudu Tassa, Moshe Perez, Ninet Tayeb, Riff Cohen, TYP

Best Swiss Act

77 Bombay Street, DJ Antoine, Mike Candys, Remady, Stress

Best Czech & Slovak Act

Ben Cristovao (R.Ceca), Sunshine (R.Ceca), Mandrage (R.Ceca), Celeste Buckingham (Slovacchia), Majk Spirit (Slovacchia)

Tube de l’été 2010, la Francia che balla: parte seconda

Secondo giro con il Tube de l’été, ovvero i brani che saranno in rotazione nell’estate francese, con ovvio riferimento soltanto ai brani europei, in gran parte francofoni. Quelli francesi sono più della metà, in ossequio al fatto che nelle radio francesi deve passare per regolamento almeno il 60% di produzioni musicali autoctone (non necessariamente in lingua francese, purchè prodotti in patria).

CATEGORIA VARIETE’

ZAZ – “Je veux”- Se siete palati fini apprezzerete senz’altro, se invece siete di animo più pop magari un pò meno. Perchè questa ventenne che sta spopolando in Francia, Svizzera e Canada fa una musica che mette insieme pop e jazz, non disdegnando l’uso di strumenti come la tromba, sicuramente insoliti per un brano leggero. Eppure, nonostante questo, il singolo che anticipa il suo album “Zaz” sta andando come un treno. Gradevolissimo. Lei arriva da Génération Reservoir, un importante concorso musicale francese. Grosse cose. Ne riparleremo a parte, ma intanto eccovi il brano

CATEGORIA POP ROCK – Mentre sbarca in Francia ufficialmente ancheSatellite, il brano di Lena che ha vinto l’Eurofestival (è l’unico grande paese insieme alla Gran Bretagna dove non è ancora in classifica), c’è un altro brano interessante da scoprire.

BEN L’ONCLE SOUL – “Seven nations army” – Versione soul di un vecchio brano degli White Stripes del 2003. Il ragazzo che vedete si fa chiamare Ben L’Oncle Soul (Ben, lo zio soul) ed ha fatto un album pieno di zeppo di cover di grandi successi riarrangiati in questa chiave.

CATEGORIA RAP- SOUL- R’N’B

SEXION D’ASSAUT – “Desolè”– Questo gruppo rap è da dieci anni sulla breccia e protagonista delle scene francesi. Questo brano è stato a lungo in testa alle charts francesi e l’album “L’ecole des point vitales” ha vinto il disco di platino. Sicuramente per “specialisti”, ma gradevole.