Oggi a Norcia “Un singolo per l’estate” (e la chiusura con il concerto dei Lost)

AI LETTORI: LA RUBRICA DELLE CLASSIFICHE IN EUROPA E’ RINVIATA A DOMANI

show_imageOggi a Norcia va in scena un appuntamento decisamente innovativo nel panorama della musica italiana. Si chiama “Un singolo per l’estate” ed è una nuova manifestazione musicale che ha lo scopo di lanciare giovani talenti italiani nel mondo della musica.

Dalle  ore 14-30 in Piazza San Benedetto, si daranno battaglia quattro giovani artisti emergenti e quattro giovani band, per contendersi un premio di 500 euro. Per tutti ci sarà la possibilità di far conoscere un pò la loro musica davanti al grande pubblico (e magari a qualche esperto).

Saranno in gara, sotto la direzione artistica di Marco Puggini, i Sonorica, rock band romana nata nel 2006, (questo il loro canale Youtube), gli umbri Maynard Pale, originari di Preci, che fanno dell’ottimo rock (lo potete ascoltare sul loro myspace, qui invece il video del singolo “Brucia Ancora“), i Mesta Soul, perugini (qui il video di “Come io vorrei“), i The Clouds, band hard rock.

E ancora, per quanto riguarda i solisti, sentiremo Luca Bussoletti, romano, già protagonista della colonna sonora del docufilm “Tutti giù per aria“, con Dario Fo ed Ascanio Celestini (la potete ascoltare qui, mentre qui c’è il video di “Mostri”) e già sentito in “Viziato”, di Silvia Mezzanotte; il cantautore di Soverato Michele Amadori (qui il myspace, qui il video di “Protesto”), Ida Elena De Razza, vista su Rai Uno a “I raccomandati” e Luigi Negro, voce della band saletina  Verseta.

Curiosa la storia dei  Maynard Pale, che all’inizio si chiamavano Abs, in onore della Abbazia di Sant’Eutizio, luogo di preghiera e meditazione nel comune di Preci, che li ha visti coinvolti, visto che è stato il parroco don Giulio ad iniziare alcuni componenti alla chitarra.

A condurre la manifestazione sarà  Roberta Scardola (“Carlotta” dei Cesaroni), mentre la madrina sarà Carolina Benvenga, della fiction “I Liceali”. A premiare i vincitori saranno i Lost, la band vicentina che subito dopo, a partire dalle ore 21.30 si esibiranno in concerto nella unica tappa umbra del tour.

 

Pubblicità

“Amiche per l’Abruzzo”, stasera il concerto al femminile in diretta su 13 radio

49Dopo il concerto di ieri sera, stasera altro concerto benefico per l’Abruzzo. Cambia la location – da Roma allo stadio Meazza di Milano fresco di esibizione dei Depeche Mode, che lo hanno lasciato montato! – restano le modalità. Tutto gratis: artisti, manovalanza, ricavato dei biglietti, affitto dello stadio. La particolarità è che si tratta di un concerto di sole cantanti donne.

Patrocinato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “Amiche per l’Abruzzo”, nato da una idea di Laura Pausini,  ha come scopo la raccolta fondi a favore della ricostruzione della scuola simbolo Edmondo De Amicis all’Aquila che ha subito notevoli danni a causa del terremoto.

Un’ altra parte del ricavato sarà destinata all’acquisto di case in legno e in generale per il sostegno della popolazione abruzzese. Tra i beneficiari ci sarà anche la Onlus “Aiutiamoli a vivere”, associazione di volontariato e solidarietà da sempre impegnata sulle emergenze locali.

Sarà un’evento straordinario anche perchè sarà trasmesso in contemporanea da tredici radio nazionali: Radio RAI, Radio 101, Radio 105, Radio Monte Carlo, Virgin Radio, Radio Deejay, Radio Capital, M2O, Radio Kiss Kiss, RTL 102.5, Radio Italia, RDS, Radio 24, con potenziali 30 milioni di ascoltatori.

Per l’occasione, torneranno sul palco – per cantare o solo per dare testimonianza – anche personaggi storici come Nilla Pizzi, Rita Pavone,  Wilma De Angelis e Gilda Giuliani, Caterina Caselli, persino Raffaella Carrà e cis sarà l’occasione per risentire qualche artista che manca da un pò come Valeria Rossi, Carlotta, Irene Fargo, Ecco l’elenco competo delle partecipanti.

 

Alice, Ambra Marie, Alessandra Amoroso, Ania (la vincitrice di Sanremofestival.59),Silvia Aprile, Arisa, Malika Ayane,Annalisa Baldi, Angela Baraldi, Rachele Bastreghi dei Baustelle, Leda Battisti, Marcella Bella, Simona Bencini, Loredana Berte’, Orietta Berti, Laura Bono, Antonella Bucci, Chiara Canzian, Carlotta, Raffaella Carra’, Rossana Casale, Caterina Caselli, Clio’, Barbara Cola, Carmen Consoli, Aida Cooper, Luisa Corna, Cristina D’Avena, Wilma De Angelis,Teresa De Sio, Grazia Di Michele, Dolcenera, Alessandra Drusian dei Jalisse, Elisa, Roberta Faccani dei Matia Bazar, Irene Fargo, Giusy Ferreri, Fiordaliso, Irene Fornaciari, Rita Forte, Dori Ghezzi, Barbara Gilbo, Giorgia, Gilda Giuliani, Irene Grandi, Amalia Gre’, Iskra, Jasmine, Karima, L’Aura, la vj La Pina, Patrizia Laquidara, Amanda Lear, Lighea, Linda, Lisa, Petra Magoni,Fiorella Mannoia, Meg, Silvia Mezzanotte, Mietta, Milva, Annalisa Minetti, Andrea Miro’, Simona Molinari (Nata a L’Aquila), Momo (abruzzese di Lanciano), Nada, Mariella Nava, Gianna Nannini, Nicky Nicolai, Noemi, Silvia Olari, l’attrice Stefania Orlando, Anna Oxa, Paola e Chiara, Laura Pausini, Rita Pavone, Daniela Pedali, Nilla Pizzi, Pia, Patty Pravo, Marina Rei,Donatella Rettore, Valeria Rossi, Melania Rota, Antonella Ruggiero,Cristina Scabbia dei Lacuna Coil, Senit, Spagna,Jo Squillo, Syria, Anna Tatangelo, Tosca, Francesca Toure’dei Delta V, Laura Trent (italo americana), Gerardina Trovato,Paola Turci, Viola Valentino, Ornella Vanoni, Manuela Villa, Iva Zanicchi

“Lunatica”, il ritorno di Silvia Mezzanotte

Da sempre è una delle voci più belle ed interessanti del panorama italiano eppure non riesce mai a sfondare sino in fondo. Silvia Mezzanotte, dopo l’uscita dai Matia Bazar e la partecipazione a Music Farm due anni fa, riparte con un nuovo album, dal titolo “Lunatica”.

Dodici canzoni che svelano anche un nuovo ambito della cantante, che per la prima volta firma anche alcuni brani di suo pugno. Ma le firme importanti non mancano: da Raf a Grazia Verasani, da Franco Battiato a Goran Kuzminac e Vincenzo Incenzo, da Riccardo Cocciante e Marco Luberti a Ron.

Ci sono brani inediti, come “Non c’è contatto”, che parla della voglia di un incontro reale in un mondo sempre più virtuale a cover quali “Oggi un Dio non ho” e soprattutto “La Cura”, che chiude l’album. per contatti, c’è anche il suo  myspace.