Musicultura, da stasera via alle finali: ecco gli otto vincitori e gli ospiti

musiculturaPronti, via. Musicultura edizione 2013 arriva al rush finale. Da stasera a domenica alle ore 21 (diretta Radio 1, commento Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi) al teatro Arena Sferisterio di Macerata vanno in scena le tre serate finali, che assegneranno i premi speciali e decreteranno il vincitore assoluto fra gli otto proclamati dalla commissione tecnica di garanzia e dal pubblico di Radio 1 ovvero: Alessio Arena, Simone Cicconi, Alice Clarini, Cassandra Raffaele, Ducadombra, Alfredo Marasti, Massaroni Pianoforti e Os Argonautas. Anfitrione sul palco sarà Fabrizio Frizzi.

Stasera si comincia con un omaggio a un protagonista assoluto della nostra canzone: Antonello Venditti. Per Giorgio Faletti, affiancato da un trio guidato da Lucio Fabbri, Musicultura è l’occasione per ribadire il piacere del ritorno ad un vecchio amore: la musica. Ci saranno poi Arisa, l’inedita jam session fra  due progetti musicali – lo ionico-calabrese Mimmo Cavallaro e Cosimo Papandrea TaranProject e il marocchino-andaluso Tangeri Café Orchestra e infine il poeta Valerio Magrelli. Si esibiranno i primi quattro vincitori: Cassandra Raffale con “Le mie valigie“; Alice Clarini con “Meno di zero“; Alessio Arena con “Tutto quel che so dei satelliti di Urano“; Simone Cicconi con “Privè“.

Domani ospiti di lusso: Renzo Rubino, già vincitore della rassegna, protagonista a Sanremo e agli Wind Music Awards, dove ha vinto il premio per il miglior giovane: il cantautore Neffa, Marta sui Tubi e il duo comico Lillo e Greg. E poi le canzoni degli altri quattro finalisti: “Lavanderia a gettoni” di Massaroni Pianoforti; Lo stivale” degli Os Argonautas; “Verità e inferno” di Ducadombra; “Canzone per Mario” di Alfredo Marasti.

Conclusione in bellezza domenica, con la proclamazione del vincitore (ricanteranno i quattro superfinalisti, due da ciascuna sera precedente) e una parata di ospiti. Dopo avere annunciato il ritiro dalla scena live, Francesco Guccini sarà sul palco non per cantare ma per raccontare le proprie canzoni e affidarne da lì in poi l’esecuzione dal vivo ai musicisti e amici che lo hanno accompagnato in tanti anni di concerti e lavori in studio.  La “banda” è composta da Juan Carlos “Flaco” Biondini  (chitarre), Vince Tempera (piano), Antonio Marangolo (sax, percussioni, tastiere), Pierluigi Mingotti (basso) e Gigi Cavalli Cocchi (batteria). L’onore di rappresentare Francesco Guccini alla voce, spetterà a Danilo Sacco, cantante dei Nomadi per diciotto anni. E inoltre, le atmosfere delicate della cantautrice pugliese Mariella Nava e ancora  Josè Feliciano e l’attrice Franca Valeri.

Pubblicità

Musicultura 2013: Os Argonautas e Cassandra primi due vincitori

Primi due vincitori a Musicultura 2013. Li ha eletti il pubblico del web, consegnando loro i biglietti per le serate finali, in programma dal 17 al 24 giugno al teatro Sferisterio di Macerata (diretta Radio 1): si tratta degli Os Argonautas con “Lo stivale” e Cassandra Raffaele con “Le mie valigia”.  Eletti dal popolo di Facebook tra i 16 finalisti selezionati  da Musicultura,  dopo un’estenuante battaglia sul popolare social network l’artista siciliana e il gruppo di Bari si sono aggiudicati le simpatie e le preferenze del web.

Il grande pubblico ha espresso il proprio voto ascoltando le canzoni sia su Facebook, sia sintonizzandosi sulle frequenze di Radio 1 Rai, che contemporaneamente ha dato spazio e attenzione ai brani finalisti.  Terzo nella  classifica di facebook l’anconetano Winston Mc Namara con  “La gabbia”,  seguito a poche lunghezze da Alfredo Marasti di Pistoia con “Canzone per Mario” e da Alessio Arena di Napoli con il brano  “Tutto quello che so dei satelliti di Urano”.

 Per la selezione degli altri sei vincitori del Festival procede a ritmo serrato il lavoro del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia composto da Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti e Lello Voce.

Musicultura 2013: ecco i 16 finalisti

musiculturaLa commissione ha deciso, una volta completati gli ascolti, i 16 finalisti dell’edizione 2013 di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore che avrà il suo atto conclusivo il 21, 22 e 23 giugno all’Arena Sferisterio di Macerata. Otto saranno i vincitori, che avranno anche l’occasione di giocarsi poi il titolo assoluto nelle tre serate: due saranno decisi dal web e dagli ascoltatori di Radio Uno, media partner dell’evento, che trasmetterà anche le tre serate in diretta con il commento di Gianmaurizio Foderaro e Carlotta Tedeschi (come al solito invece la tv manderà tutto in registrata). I brani saranno ascoltabili dal mese di aprile, sia in radio che sul sito ufficiale.

Gli altri sei vincitori saranno decisi dal comitato artistico di garanzia, composto quest’anno da: Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Fiorella Mannoia, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti e Lello Voce. Per i 16 finalisti, come al solito c’è anche l’onore di essere inseriti nella compilation di prossima uscita.

Ecco i  vincitori: c’è Cassandra Raffaele, già vista ad X Factor quarta edizione, nella squadra di Elio e c’è Margherita Vicario, figlia del regista Rai Stefano. Oltre a loro, vincono: Flexus, Gianluca Massaroni, Gabriele Dorme Poco, Ilaria Pastore, Winston McNamara, Simone Cicconi, L’Arcano Patavino, Ducadombra, Roberta Giallo, Alessio Arena, Afredo Marasti, Os Argonautas, Alice Clarini, Mutante.

 

Musicultura 2013: ecco i 45 ammessi alle audizioni

musiculturaLa commissione selezionatrice capitanata dal direttore artistico Piero Cesanelli ha diramato la lista dei 45 artisti che, fra 600 candidati hanno superato la prima fase ed ora sono convocati per le audizioni di Musicultura, il festival della canzone popolare e d’autore che si svolge fra Recanati e Macerata, giunto alla ventiquattresima edizione.  Per l’accesso alla fase successiva del concorso i 45 candidati saranno chiamati ad esibirsi  rigorosamente dal vivo dal prossimo 18 Gennaio al 3 Febbraio 2013 nella città di Macerata  I concorrenti verranno ascoltati e valutati dalla giuria di Musicultura, che al termine decreterà i 16 finalisti.

Fra i convocati ci sono  tre finalisti e semifinalisti passati ovvero Adriano Iurissevich, Radiolondra e Matteo Sperandio Q-Artet, ma il nome più famoso è quello di Cassandra Raffaele, in gara alla quarta edizione di X Factor nella squadra di Elio.  Fra gli altri nomi spiccano quelli di Domenico Protino, già vincitore del Festival di Vina del Mar in Cile e Margherita Vicario, figlia del regista Rai Stefano, già bocciata alle selezioni di Sanremo Giovani 2013.

A proposito di Sanremo, c’è da dire che sono partiti da Musicultura ex vincitori del Festival come Povia, Simone Cristicchi e Avion Travel, artisti emergenti come Erica Mou e anche due partecipanti di questa edizione di Sanremo Giovani 2013, vale a dire Renzo Rubino e Paolo Simoni. Ecco qui di seguito l’elenco dei 45 selezionati, con le zone di provenienza.

  • FLEXUS – Carpi (Modena)
  • GIANLUCA MASSARONI – Voghera (Pavia)
  • KALIKA-  Milano
  • JULIA (Giulia Vertaldi) – Caserta
  • MANUELA DIA – Piacenza
  • GRAZIA NEGRO  – Lecce
  • ALESSANDRA RISTUCCIA – Modica (Ragusa)
  • GABRIELE D’ANGELO –  Roma
  • ILARIA PASTORE – Paullo (Milano)
  • MATTEO SPERANDIO Q-ARTET  – Stroncone (Terni)
  • STEFANO SCANDALETTI – Padova
  • DIEGO ESPOSITO – Castelfiorentino (Firenze)
  • SIMONE CICCONI – Macerata
  • SABRINA SADILE – Napoli
  • LA METRALLI – Modena
  • SERENA FINATTI – Fiumicello (Udine)
  • DOMENICO PROTINO – Torre Santa Susanna (Brindisi)
  • RADIOLONDRA – Riccione (Rimini)
  • WINSTON MCNAMARA (Francesco Paolo Chieli)- Ancona
  • CASSANDRA RAFFAELE – Vittoria (Ragusa)
  • ARCANO PATAVINO – Termoli (Campobasso)
  • MASSIMO MOI – Roma
  • DOMENICO STERRANTINO – Taormina (Messina)
  • PUPI DI SURFARO – San Cataldo (Caltanisetta)
  • ANDREA AMATI – Sant’Arcangelo di Romagna (Rimini)
  • DAVID RAVIGNANI-  Roma
  • EMANUELE BOCCI – Campagnatico(Grosseto)
  • MALAMELA (Melissa Campisi)-  Palermo
  • DUCADOMBRA -Narni (Terni)
  • DARIO CORIALE – Crotone
  • ROBERTA GIALLOMBARDO – Bologna
  • JFK E LA SUA BELLA BIONDA – Napoli
  • ADRIANO IURISSEVICH – Venezia
  • ROBERTO GIORDI – Ottaviano (Napoli)
  • ALESSIO ARENA -Napoli
  • AVAST – Venosa (Potenza)
  • ALFREDO MARASTI – Ponte Buggianese (Pistoia)
  • STEFANIA SPINA – Catania
  • ILENIA BIANCHI – Roma
  • MARGHERITA VICARIO – Roma
  • EMILIO STELLA – Pomezia (Roma)
  • FREI – Bagno di Romagna (Forlì-Cesena)
  • OS ARGONAUTAS – Giovinazzo (Bari)
  • ALICE CLARINI – Roma
  • MUTANTE-  Muro Leccese (Lecce)